ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: skjd - 03 Marzo 2010, 17:59
-
Ho generato due superfici con le mesh, le ho sovrapposte e poi variato l'altezza di una mesh. Facendo come operatore la superficie inferiore e come obiettivo la mesh superiore. Nel 3D mi fa vedere il risultato, ma quando sposto l'oggetto superiore questo risulta non tagliato ma rimasto uguale a prima. Sbaglio qualcosa? Non dovrebbe rimanere soltanto oggetto risultante superiore? Grazie. Questo risultato lo potrei ottenere con una falda, ma in realtà i vertici inferiori risultanti della superficie superiore sono a quote diverse rispetto a quelli superiori. Allego immagine per chiarimento.
-
Ma per caso le operazioni di sottrazione non funziona con l'uso delle mesh?
-
l'operazione tra solidi di ArchiCAD non è "definitiva" nel senso che il programma ha sempre bisogno dell'operatore per visualizzare la sottrazione (nel tuo caso).
Ciò significa che se cancelli l'operatore la sottrazione si annulla .... lo stesso se sposti solo uno dei due soli (operatore obiettivo).
-
Quindi che significa, che non è possibile avere come risultato finale soltanto il pezzo superiore? Si dovrebbe rendere "invisibile l'operatore"? Allora non si può creare "effettivamente" un solido finale indipendente o sbaglio. Perchè se così fosse allora non saprei l'effettiva utilità di queste operazioni per avere certi risultati particolari. Devo ribadire che spero di sbagliarmi. Aiutatemi a comprendere... :wondering:
-
Devi semplicemente rendere invisibile l'operatore ... se non ti serve visualizzarlo (in alcune situazione non serve nasconderlo) ;-)
In questo modo puoi modificare in qualsiasi momento il risultato sull'obiettivo semplicemente modificando l'operatore.
Ad esempio, nel tuo caso, puoi modificare lo spessore della lastra inclinata semplicemente abbassando o alzando i vertici della mesh inferiore che è il tuo operatore.
-
Ok, anche se con delusione di non poter creare un vero e proprio solido "indipendente", potrei arrivare comunque al risultato che mi servirebbe (dato che nell'esportare il pezzo in altri programmi, mi da la possibilità di "staccare" il solido risultante e trasformarlo in solido effettivo). Ma in questo caso non riesco a far diventare invisibile "l'operatore", come devo procedere? PS: Vogliamo fare una raccolta firme per poter avere uno strumento mesh con l'opportunità di variare anche i vertici inferiori e magari poter modificare TUTTI I VERTICI nello spazio? Attendo con pazienza la soluzione per "l'invisibilità" dell'operatore. Grazie ;-)
-
Ok, anche se con delusione di non poter creare un vero e proprio solido "indipendente"
Certo che puoi ... basta salvare ciò che ottieni come oggetto.
Ovviamente non sarà più una mesh ma un oggetto GDL ... perdendo la possibilità di essere modificato come facevi prima con la mesh.
PS: Vogliamo fare una raccolta firme per poter avere uno strumento mesh con l'opportunità di variare anche i vertici inferiori e magari poter modificare TUTTI I VERTICI nello spazio?
Questa è stata tra le cose che abbiamo chiesto il 20 novembre scorso nell'incontro con Graphisoft ... ;-)
Robs
-
Immaginavo di dover arrivare a salvarlo come oggetto, ma sinceramente pensavo di poter evitare di fare questo passaggio con il successivo riposizionamento nel modello 3D. Pensavo che si potesse rendere "semplicemente" invisibile come mi ha risposto "xela". A detta sua. Un po' come avviene con le operazioni boleane in CINEMA 4d. Praticamente questa operazione la dovrei fare per due falde da sostituire, per risolvere un problema di rettifica vertici come si evidenzia nel file di realizzazione di una copertura che ho postato in un altro topic. Facendo così però, se non sbaglio, perderò la possibilità di poter inserire in modo automatico un bordo falda all'oggetto stesso o no?
-
Pensavo che si potesse rendere "semplicemente" invisibile come mi ha risposto "xela".
Certo! Sei tu che hai chiesto se c'era il modo di render l'oggetto indipendente dall'operazione booleana...
Altrimenti metti in un lucido nascosto e via.
Robs
-
Non ho proprio pensato di poter usare i lucidi! Che scemo. La soluzione a volte è più semplice del previsto!!! :martellata: Per quanto riguarda poi la possibilità di inserire su questo oggetto ottenuto un bordo sagomato lungo l'oggetto farò un po' di prove, ma se avete qualche consiglio lo accetterò volentieri. Cerco sempre di voler correre troppo nell'apprendere con le versioni nuove! Nonostante tutto conosco ARCHICAD DALLA VERSIONE 6! Ringrazio sempre per l'attenzione accordatami!
-
Il bordo lo puoi fare in tanti modi: profili complessi, addon gratuito profiler, addon a pagamento archiforma ...
Robs
-
Pensate che lo potrei realizzare anche su una copertura come quella che ho postato nel topic con il problema della rettifica dei vertici delle falde? Andate a vedere e datemi un giudizio.
-
Come posso rendere invisibile un muro che fa da operatore ad un terreno? Mi servirebbe che al posto del muro (che ho usato come operatore) ci fossero delle panchine...
-
Come posso rendere invisibile un muro che fa da operatore ad un terreno? Mi servirebbe che al posto del muro (che ho usato come operatore) ci fossero delle panchine...
Li sai usare i Lucidi di Archicad??
Robs
-
come detto sopra .............................. sposti il muro sul lucido nascosto e al suo posto ci metti quello che vuoi (ovviamente
posizionato su un lucido visibile :D )
-
Eh appunto, se metto il muro su un layer invisibile il terreno non si taglia..
Comunque ho risolto creando una soletta..
-
PRIMA,tagli e,successivamente,metti il muro nel lucido invisibile :si: