ArchiRADAR Forum
Altro ... =>
ArchiRADAR Pub => Topic aperto da: Hedy - 11 Marzo 2010, 13:32
-
...ma il 3d che tanto fa impazzire le folle negli ultimi tempi (di impatto anche se per me ancora non perfezionato), è facilmente riproducibile?
Necessita di supporti speciali oltre agli occhiali?
E' fattibile su una foto statica come uno dei nostri rendering e poi visibile su un normale monitor?
ecc ecc ecc :P
Tutta curiosità... :nerd:
-
Per avere l'effetto di tridimensionalità, occorre generare due immagini, da punti di vista leggermente diversi, e fare in modo che ogni occhio riceva una delle due immagini. "Trasformare" in trimensionale una immagine già esistente e "statica" non è possibile (tranne casi particolari, andrebbe modificata in modo così consistente che sarebbe sempre meglio rifarla daccapo)
-
...anche l'utilizzo di 3/4 boccali di birra da la sensazione di tridimensionalità :si: :D :D :D
-
...anche l'utilizzo di 3/4 boccali di birra da la sensazione di tridimensionalità :si: :D :D :D
tu sei fuori....... :2funny:
-
Per avere l'effetto di tridimensionalità, occorre generare due immagini, da punti di vista leggermente diversi, e fare in modo che ogni occhio riceva una delle due immagini. "Trasformare" in trimensionale una immagine già esistente e "statica" non è possibile (tranne casi particolari, andrebbe modificata in modo così consistente che sarebbe sempre meglio rifarla daccapo)
Bhe, fare due punti di vista appena differenti non sarebbe un problema avendo il modello, mi chiedevo come far recepire i livelli diversi agli occhi unendo le immagini. Al cinema usano fino a 5 o 6 livelli di profondità...l'idea che mi ha dato è che posizionano i vari rendering come BB in una scena tridimensionale di base..non so se mi sono spiegato. Il come ancora non l'ho capito.. :?
-
tu sei fuori....... :2funny:
..e ti credo;dopo 3/4 boccali di birra...sono fuori come un terrazzo :laughing: :laughing: :laughing:
vabbè...scherzi a parte,anche a me la cosa incuriosisce ed ho notato che,in questi filmati 3d,sembra ci sia anche la sfocatura (dovuta probabilmente a questi multilivelli) che da più profondità....facendo risaltare le forme in primo o secondo piano...
-
Non avete mai sentito parlare di immagini stereoscopiche?
http://it.wikipedia.org/wiki/Stereoscopia
-
Il virtual Building explorer, ovvero il visualizzatore del progetto di Archicad permette di attivare la funzione immagine stereoscopica, sdoppia semplicemente le immagini una volta in rosso e una in verde. Con gli appositi occhiali dovrebbe funzionare. Non mi sembra che sia una funzione particolarmente complessa, quindi rispondendo alla domanda iniziale, secondo me dovrebbe essere abbastanza semplice.
-
Non avete mai sentito parlare di immagini stereoscopiche?
http://it.wikipedia.org/wiki/Stereoscopia
Studio e poi espongo eventuali dubbi :nerd: :shock: :blink: :frusty:..mmmm
-
Per avere l'effetto di tridimensionalità, occorre generare due immagini, da punti di vista leggermente diversi, e fare in modo che ogni occhio riceva una delle due immagini. "Trasformare" in trimensionale una immagine già esistente e "statica" non è possibile (tranne casi particolari, andrebbe modificata in modo così consistente che sarebbe sempre meglio rifarla daccapo)
Bhe, fare due punti di vista appena differenti non sarebbe un problema avendo il modello, mi chiedevo come far recepire i livelli diversi agli occhi unendo le immagini. Al cinema usano fino a 5 o 6 livelli di profondità...l'idea che mi ha dato è che posizionano i vari rendering come BB in una scena tridimensionale di base..non so se mi sono spiegato. Il come ancora non l'ho capito.. :?
Per l'appunto, con le due immagini "sfasate" crei una gif animata di due frame che va in loop continuo. Effetto 3D senza occhialini, ma a guardarlo per troppo tempo, rischi di stare male ;)
-
Ma voi non avete visto al SAIE del 2008, allo stand della Graphisoft, la dimostrazione che faceva vedere l'edificio creato con
ArchiCad che, proiettato con un proiettore particolare, o visualizzato su un monitor apposito, (ovviamente necessitava di
un ulteriore programma che elaborava il progetto) acquiestava la profondità dello spazio?