ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Photoshop e post-produzione => Topic aperto da: stella - 26 Febbraio 2010, 17:03
-
ciao ragazzi, scusate la lunga assenza!
nel frattempo sonoo riuscita a finire il fotoinserimento!
è stata dura ma ce l'ho fatta ;)
ora il render è stato stampato ed è già esposto!
Visto che ci sono vi faccio un'altra domanda:
il cartellone è stato stampato dal committente ( nn ho avuto modo
di parlare con la tipografia) e qnd l'ho visto
esposto, ho notato che aveva delle tonalità un pochino diverse da
quelle che avevo usato io nel realizzare il render.
come fare perchè i colori stampati in tipografia siano
il più possibile simili a quelli del render?
-
Far fare una prova in tipografia ed eventualmente sistemare il bilanciamento dei loro colori nella fase di stampa.
-
come fare perchè i colori stampati in tipografia siano
il più possibile simili a quelli del render?
devi calibrare il monitor.......
perché i colori visualizzati a video corrispondano a quelli di stampa tutto il sistema deve essere calibrato..... dal monitor fino alla stampante.....
-
@antonibon: x le stampe in studio, ok, posso calibrare il sistema, ma qnd stampo in tipografia, no
@rot: quindi ogni volta che mando le stampe in tipografia, devo mettermi in contatto col tipografo
per fare un controllo dei colori?
-
@antonibon: x le stampe in studio, ok, posso calibrare il sistema, ma qnd stampo in tipografia, no
se il tuo sistema è calibrato...... automaticamente anche le stampe in tipografia saranno corrette.....
-
beh stella io faccio così...
-
ciao!! le calibrazioni anche migliori, tra monitor e stampante non funzionano sempre, anche perchè al stampa dipende molto dal tipo di supporto. Bisogna fare le prove di stampa per capire come calibrare. Per quanto riguarda i cartelloni devi andare un po' ad occhio, nel senso che devi capire a seconda del supporto come si comporta il colore. e chidere aiuto eventualmente a chi stampa:)
-
... in genere x avere una stampa ottimale ... una conversione in quadricromia potrebbe aiutare. :D
-
... in genere x avere una stampa ottimale ... una conversione in quadricromia potrebbe aiutare. :D
potresti approfondire l' argomento...
grazie
-
... in genere x avere una stampa ottimale ... una scomposizione in quadricromia potrebbe aiutare. :D
potresti approfondire l' argomento...
grazie
Intende salvare il file finale prima della stampa in CMYK anzichè RGB. Il file ti aumenta di sicuro di dimensioni in termini di mb ma forse riesci a migliorare il problema della differenza di colori tra il video e la stampante. Dico forse perchè questo è un problema ostico che dipende da vari fattori primo fra tutti il tipo di carta. Con carte diverse anche ti ottima qualità fotografica si ottengono colori diversi: un classico è il grigio che tende al viola.
Io per le stampe ad alta qualità tipo concorsi etc etc..., ho risolto i miei problemi passando da una carta satinata a 190grammi ad una a 170grammi: la carta più pesante infatti era ad asciugamento istantaneo questo vuol dire che l'inchiostro scende subito in profondità nella carta e viene così alterato, dio solo sa infatti con quali strane sostanze chimiche vengono fatte queste carte. Con la 170 invece l'inchiostro rimane in superficie, i tempi di asciugamento sono molto più lunghi ma i colori assolutamente congruenti con quelli a monitor. Carta di riferimento asmarri.
-
potresti approfondire l' argomento...
grazie
Apri la jpg con photoshop ... e trasformala in CMYK (immagine --> metodo ... vedi primo allegato)
Assicurati che sia un'immagine FLATTEN, cioè che ci sia solo il layer sfondo ... unico livello in buona sostanza
attiva la la palette canali dal menu finestra (vedi secondo allegato)
verranno aggiunti 4 nuove grayscaled immagine che sono i 4 canali CMYK scomposti in immagini.
-
... è buona norma comunque lavorare direttamente in cmyk x ottenere degli ottimi risultati nella stampa ... alcuni grafici intervengono pure nei canali regolandone ulteriormente le esposizioni e i contrasti ... non è il nostro caso ovviamente ... a noi basta comunque convertire in quadricromia .. è già un passettino in avanti x una stampa migliore. ;-)
allego due esempi ... due impostazioni uno rgb e l'altro cmyk ... x vedere la differenza nei canali .... niente di più. :D
-
... è buona norma comunque lavorare direttamente in cmyk x ottenere degli ottimi risultati nella stampa ...
mah questo non è propriamente vero, si rischia infatti di lavorare con file molto più pesanti e che possono diventare ingestibili soprattutto quando si ha a che fare con tavole a1 o a0 da stampare a 200dpi...meglio demandare alla fine il passaggio in cmyk. Il vero punto cruciale cmq per la mia esperienza personale lo fa la carta al di là di cmyk o rgb...
-
E' vero è come ... pierpa parlavo di grafica e dei grafici ... loghi ... creazioni ... roba del genere .... mica i tecnici aprono photoshop ed impostano il file in cmyk dall'inizio delle loro creazioni bi-tridimensionali :laughing: ....
-
Rieccomi, ho letto solo oggi i vostri consigli,
preziosi come sempre :)
Grazie, al prox cartellone li metto in pratica ;)
-
... http://www.printingforless.com/rgb-cmyk.html ... una buona lettura sull'argomento ... è inutile ripostare qui ... quando la rete è piena di roba.
.. attivate il traduttore simultaneo di google ... dalla barra dei comandi dello stesso ... se non l'avete ancora fatto .... scaricatela :bleh: