ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => ArchiCAD => Topic aperto da: cendra89 - 21 Marzo 2010, 23:30

Titolo: layer in archicad
Inserito da: cendra89 - 21 Marzo 2010, 23:30
premetto che sono nuovo del forum e di archicad:
provenendo da 2 anni di solo autocad, e avendo imparato bene a gestire ed usare i layer, mi chiedo ora, entrato nel mondo di archicad, se qui i layer vengono utilizzati con gli stessi principi di autocad.
chiedendo ad amici che utilizzano archicad (da qualche anno), mi rispondono che non li usano quasi mai, forse sbagliando:
chiedo a voi dunque, esperti di questo programma, a cosa servono i layer, se si usano come in autocad... se è necessario un particolare uso di essi per ottenere dei disegni fatti bene.
non vorrei cominciare con il piede sbagliato!
Titolo: Re: layer in ArchiCAD
Inserito da: ZioBob - 22 Marzo 2010, 08:10
"non li usano" forse nel senso che non devono pensarci... ogni strumento, qui, ha già assegnato un diverso lucido, secondo la propria tipologia. In Autocad vedo spesso usare i Layer semplicemente per cambiare colore alle linee... questo non è certo un uso corretto.
Devi pensare che le informazioni che compongono il disegno (e l'intero progetto) possono essere mostrate o nascoste in modo logico, accendendo o spegnendo pochi lucidi. Quindi, cambia Lucido solo quando lo stesso strumento è usato per scopi diversi (es. impianti, arredamento, ecc.).

Inoltre, se vuoi mantenere in parte  il "metodo Autocad" di assegnazione dei Layer una volta sola e usare tutti gli strumenti in modo che le varie entità vadano su quel Layer, usa la palette "Attiva Lucido" dal menu Documento/Lucidi/Extra lucidi