ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
GDL => Topic aperto da: Hedy - 31 Marzo 2010, 13:43
-
Premetto che prima di chiedere sono mesi che cerco e provo soluzioni ai miei problemi, e in parte molte sono arrivate proprio grazie al forum.
Come già citato in altri miei post lavoro per una ditta di prefabbricati, e il mio compito principale sono rappresentazioni esterne di enermi quadratoni. Fin qui sembra tutto facile. Ma in realtà i vari pezzi che compongono un capannone sono complessi e studiati per venire in contro a norme particolari, sono formati da strutture composite che si devono poter adattare a casistiche sempre molto diverse. Ne consegue che i miei oggetti GDL devono essere MOLTO parametrici, e questo spesso influisce sulla "pesantezza" del progetto finale.
Immaginate anche solo unasemplice cancellata, fatta da elementi verticali qualsiasi, posti (esagero) a 30 cm l'uno dall'altro, ma ripetuti per centinaia di metri..solo quelle ad ogni rigenerazione del modello 3D mi fanno perdere un mucchio di tempo. Non parliamo delle grecate curve in copertura unite alle già complesse forme di tegoli e coppelle in CLS.
Le precauzioni fino ad ora prese sono quelle che credo un po' standard:
- Rappresentazioni 2D limitate a rettangoli
- Rimozioni di tutte le righe da elementi ripetuti molte volte (grecate, recinzioni ecc..)
- Rappresentazioni Non dettagliate durante la modellazionie
- Lucidi nascosti
- Eliminazione di tutto quello che non serve durante il rendering (che purtroppo spesso fa cadere in errore..)
- Suddivisione dei vari aspetti di progetto in più file
- Scrittura degli oggetti tutta a mano, per evitare che il GDL automatico appesantisca l'oggetto
Ma ancora non ci siamo, ci deve essere un modo per alleggerire ulterioremente il tutto. L'ultimo "bestione" che ho disegnato era 200m x130m e 20m di altezza, 4 impalcati interni..alla fine ho dovuto aggiungere la vegetazione con il contagocce per riuscire a lavorare in tempi decenti.
IDEE?!?!?! :cantakeit: :cantakeit: :praying: :praying:
Secondo quesito:
Mi verrebbe spesso comoda la trasformazione XFORM, di cui però non riesco a capirne il funzionamento. La so usare unicamente nel modo scritto nell'esempio, e modificando due parametri da un oggetto che mi è stato passato sul forum per risolvere un precedente problema..(http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=14153.0) ma da li a usarlo correntemente ne passa purtroppo!!!
Cito dalla guida:
XFORM
XFORM a11, a12, a13, a14,
a21, a22, a23, a24,
a31, a32, a33, a34
Defines a complete transformations matrix. It is mainly used in automatic GDL code generation. It has only one entry in the stack.
(Definisce una completa trasformazione di matrice. Di solito è un comando usato solo in gdl generato in automatico dal programma. Ha solo un entrata "accatastata"??)
x' = a11 * x + a12 * y + a13 * z + a14
y' = a21 * x + a22 * y + a23 * z + a24
z' = a31 * x + a32 * y + a33 * z + a34
Example:
A=60
B=30
XFORM 2, COS(A), COS(B)*0.6, 0,
0, SIN(A), SIN(B)*0.6, 0,
0, 0, 1, 0
BLOCK 1, 1, 1
HELP MEEE!
:bandierabianca: :bandierabianca:
-
due suggerimenti come richiesto su xform ma sull'alleggerimento sino a che non si vede qualcosa di tuo particolarmente pesante che dire? ;-)
http://awarelab.wordpress.com/2009/07/26/matrici-di-trasformazione/
http://archicad-talk.graphisoft.com/viewtopic.php?p=136415&highlight=skew#136415
ciao
claster
-
due suggerimenti come richiesto su xform ma sull'alleggerimento sino a che non si vede qualcosa di tuo particolarmente pesante che dire? ;-)
http://awarelab.wordpress.com/2009/07/26/matrici-di-trasformazione/
http://ArchiCAD-talk.graphisoft.com/viewtopic.php?p=136415&highlight=skew#136415
ciao
claster
Vanno bene degli stamp del progetto aperto e relative grandezze a livello di MB?? :blink:
Poi provo a postare anche altro, ma per via del boss non posso mettere rendering e materiale vero e proprio in linea..vediamo che riesco a combinare..mmm
-
Primi 3 con le dimensioni dei file
-
Altri 3 con gli stamp della finestra 3d
-
Spero che basti a far capire che ho tentato di spiegare sopra :|
Ovviamente come già detto nei rendering e in modellazione, tutti i dettagli degli oggetti complessi vengono nascosti tramite uno switch "dettagliato off"
-
PS: ovviamente nel tramite mille grazie!!!!!! :D :bowing:
-
... ciao hedy ... una curiosità di dove sei? ... le tipologie degli elementi prefabbricati sono simili a quelle dove lavoravo io qualche tempo fa. :D
-
Milano-Lodi ;)
Gli elementi postati cmq sono molto generici, di solito è il tegolo e le misure a differenziare i prodotti delle varie aziende :P
-
... quel tegolo di copertura li ... quello inclinato dove poggia lo shed ... cos'è un ondal, euro fly ... variant??? :ok:
-
Ci sei vicino con ondal :P
PS: ho provato a mandarti un messaggio privato ma non funzionano, è normale?!?! :|
-
... prova con messenger ... dovresti cliccare sull'icona sotto il mio avatar :ok:
... in alternativa skype.
-
Non ho msn a lavoro..è già tanto che ho internet "libero" :(
-
... purtroppo la messaggistica personale è stata stoppata agli utenti base x motivi vari ... contattami pure nella mail che ora trovi sotto il mio avatar ;-)
-
... hedy ... mi dici la tua configurazione hardware? ... io lavoravo con un dual core banalissimo ... poi un quad core base .... e a me problemi di rigenerazione pesante non me ne creava :wondering: ... non so ... intanto posta la tua configurazione del pc o mac con cui lavori ... poi magari vediamo. :ok:
-
Ti ho appena scritto!!che tempismo!!
Allora, a lavoro ho:
Windows7 profesSSSSSSSSSSSSSSSSional genuine ecc ecc.. (fighissimo)
8G di Ram DDR2
Scheda Madre ASUS (non ricordo il codice)
Scheda Grafica Nvidia FX Quadro 1700
Processore QuadCore 8200 2,3GH(credo)
HD Esterno di archiviazione da un tera per i dati da 10000 giri collegato con scheda sata
HD interno da 120G a 10.000giri per il sistema operativo e programmi
HD interno da 320G a 7.200giri per le cavolate
Programmi:
ArchiCAD12
COREL X5 (almeno fino a settimana prossima, è la versione prova presa dal sito)
Artlantis 3
AutoCAD 2010 LT
Office 2007
Il PC è nuovo di pacca, ne ho bruciati 6 in 12 mesi perchè il tecnico continua a cambiarmi un pezzo alla volta pensando di risparmiare! :notlistening:
-
... ciao hedy .... ti ho risposto ;-)
... penso che il problema sia nella quantità degli oggetti parametrizzati fai da te .... anche la recinzione se parametrizzata male potrebbe influire, specie se i metri lineari sono un bel po. ;-)
-
... leggendo meglio la tua configurazione cazzuta .... con ac12 gli otto gigabyte di ram servono a ben poco ... a meno che non passi alla versione a 64 bit di ac13 .... stesso discorso x artlantis ... anche se qui non c'è alternativa al momento ... almeno fin quando abvent non si decida a fare una versione anch'essa a 64 bitter :bigrin:
-
... ciao hedy .... ti ho risposto ;-)
... penso che il problema sia nella quantità degli oggetti parametrizzati fai da te .... anche la recinzione se parametrizzata male potrebbe influire, specie se i metri lineari sono un bel po. ;-)
Vistooo! ;-)
Si, immagino che alla fine sia tutto li..dovrei riscrivere meglio tutto quando finalmente sarò un po' più padrone del codice mettendo in ordine molte cose. In quanto alle cancellate o determinati elementi, non posso ovviamente accorciarli. Avevo pensato a crearmi dei BB e TEXTURE per sostituirle, ma anche li il problema sarebbe il venir incontro ad eventuali (quasi sepre più frequenti) richieste di dettagli da parte del cliente per capire la struttura e i suoi pregi. Come al solito la sfiga ci vede benissimo, e anche quando mi chiedono una cosa facile e "al massimo due muri giusto per capirne la geometria" so già che entro due settimane mi tocca rifare da capo.
Per ArchiCAD mi sto adoperando per avere il 13!l'ho provato ed è più veloce e "stabile" con i miei progetti. Artlantis invece ha già parecchia velocità e capacità di lavoro in più da che ho cambiato la RAM..dici che è un caso?!a me in determinati RENDERING da oltre 4 ore dava in uso ben 5G più 2 in standby, e nessun altra applicazione in uso...magari ho interpretato male i rapporti del pc...
Bha, in attesa di altri lumi continuo a studicchiare e vediamo se il tempo porta consiglio ;)
Intanto GRazie mille!!!! :bowing: :bowing:
-
... no hedy ... su artlantis ti do un po di ragione ... come ho detto in altro topic ... un lavoro pesantissimo l'ho proprio completato mettendo altri 4 gb di ram .... notando alcuni picchi in determinati momenti ... che sfioravano i 5 gb di utilizzo .... a questi devi sempre levare quella utilizzata dal sistema o da altri programmi in esecuzione. Magari in quel momento hai beccato proprio un picco (anomalia?) ... perchè credimi ... in quanto a 32 bit, atl nel suo lavoro, ne sfrutta al massimo 3.5 di gb.
-
... no hedy ... su artlantis ti do un po di ragione ... come ho detto in altro topic ... un lavoro pesantissimo l'ho proprio completato mettendo altri 4 gb di ram .... notando alcuni picchi in determinati momenti ... che sfioravano i 5 gb di utilizzo .... a questi devi sempre levare quella utilizzata dal sistema o da altri programmi in esecuzione. Magari in quel momento hai beccato proprio un picco (anomalia?) ... perchè credimi ... in quanto a 32 bit, atl nel suo lavoro, ne sfrutta al massimo 3.5 di gb.
Ti credo ti credo!!Anche perchè io sono ben gnorante in materia, mia salva giusto il fatto di avere un tecnico, se no ero fregato!
:oopss:
due suggerimenti come richiesto su xform ma sull'alleggerimento sino a che non si vede qualcosa di tuo particolarmente pesante che dire? ;-)
http://awarelab.wordpress.com/2009/07/26/matrici-di-trasformazione/
http://ArchiCAD-talk.graphisoft.com/viewtopic.php?p=136415&highlight=skew#136415
ciao
claster
Vediamo se ho capito qualcosa:
1- La matrice 4x4 che vado a scrivere determina una deformazione du un asse alla volta, e può deformare e ruotare il mio elemento con un unico comando così come io faccio con i singoli comandi MUL e ROT
2- La diagonale principale (da in altro a sinistra a in basso a destra) determina le scalature
3- L'ultima riga determina la direzione del nostro solido, e mi pare di aver capito che è sempre 0,0,0,1
Ora, facciamo una prova applicativa..o un tentativo(fino a domani non posso provare perchè non ho ArchiCAD a casa)!!Poniamo di scrivere una matrice che fa la stessa deformazione del manuale, ma non rispetto ad X, ma rispetto a Z, dando origine ad un prisma con lati dx,sx,avanti e dietro verticali, basso e alto inclinati, inoltre alzo il mio prisma di due unità (3 totale), e lo accorcio di 1/2 unita:
Dovrei scrivere:
!Prima Matrice (scala)
XFORM 1/2, 0.00, 0.00, 0.00,
0.00, 1, 0.00, 0.00,
0.00, 0.00, 3, 0.00,
0.00, 0.00, 0.00, 1
!Seconda matrice Matrice (deforma)
XFORM cos(30), sin(30), 0.00, 0.00,
0.00, 1, 0.00, 0.00,
sin(30), cos(30), 1, 0.00,
0.00, 0.00, 0.00, 1
BLOCK 1,1,1
DEL 2
Inoltre la moltiplicazione delle due matrici in senso inverso dovrebbe darmi un unica matrice con cui fare tutto il lavoro.
Domani provo ad applicare e vediamo se mi autocorreggo..