ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: verofio - 16 Gennaio 2006, 18:05
-
Ciao!!!
Da poco utilizzo Archiforma, questo magnifico plug-ins di archicad, ma non lo so usare...purtoppo!!! ho letto il manuale in pdf ma non ci ho capito molto...
dovrei disegnare degli igienici di un bagno, utilizzando la serie Spin sospesi della Flaminia (richiesti dalla committenza!!)...ma come diavolo si fanno gli oggetti curvi e tagliati come un bidet???
sono tipo ellissoidi ma molto complessi...
qualcuno saprebbe aiutarmi???
forse tu Robs...!!!!
Grazie tante...aspetto con ansia
-
:D :D :D è una cosa tipo questa???
-
no, ti allego il disegno tecnico
-
HELP ME!!!!
AIUTO ...!!! MAUROP COME HAI FATTO A DISEGNARE QUEL BIDET?
-
su questo sito c'è qualcosa della ceramica flaminia
http://www.archibit.net/modelli3d/flaminia.htm
-
:D :D scusami verofio......ma ogni tanto mi tocca vivere senza un monito davanti....... :wink:
eccomi qua.....non ho realizzato io quel modellino.....l'ho trovato in internet.....non ricordo più dove........
a mio avviso ti conviene cercarlo prima di darti alla modellazione....
mi spiace.....speravo fosse quello che cercavi.......
in bocca al lupo e buona ricerca....
ciao :wink:
-
grazie a tutti, ho trovato quel sito...molto utile!!!
comunque se qualcuno dovesse essere così gentile da spiegarmi come si fa con archiforma a disegnare un bidet (o una qualsiasi forma così complessa!!!)...gliene sarei molto molto lieta!!!!!!
bacissimi
-
Con Archiforma è difficilissimo, almeno per me che a dirla tutta non sono proprio un neofita, modellare una forma così complessa. Con Archiforma, puoi realizzare estrusioni lungo percorsi, raccordi di diverse estrusioni, estrusioni in verticale, generazione di solidi regolari e qualcos'altro, puoi ruotare i solidi che crei, modificarli e sottrarre o aggiungere agli stessi altri solidi per poi salvare il tutto in un unico oggetto. Ma sono sempre solidi regolari. o meglio anche se complessi, quindi frutto di un'estrusione lungo un percorso di qualsiasi genere di una qualsiasi superficie, ma pur sempre non MODIFICABILI lungo la direzione di estrusione mancante. Per fare ciò occorre qualche soft che utilizzi le nurbs e la modellazione solida con la manipolazione delle superfici nelle tre dimensioni. per esempio Cinema4D, Rhiino, 3Dstudio o qualcosa del genere. Il mio consiglio è quello di utilizzare sempre un arredo generico o qualcuno che si avvicini molto a quello utilizzato, magari preso da qualche sito di qualche altra ditta che permetta si scaricare il modello del pezzo in 3DS. Questo formato, è facilmente importabile in Archicad e salvarlo come oggetto è uno scherzo. Questo tanto per dare la possibilità alla committenza di avere un'idea verosimile del lavoro che stai loro proponendo. Nel caso opposto, pur avendo programmi e competenza a disposizione, occorrerebbe molto più di un'ora per generare un oggetto simile in 3D e non so fino a che punto il gioco varrebbe la candela. Sua la forma di costruizone logica di questo post ma ho pochissimo tempo a disposizione per rispondere ai post. :D
-
Quoto arkitetto: realizzare forme così dentro archicad è abbastanza complicato. Archiforma non ti risolve il problema.
TI consiglio di usare altri applicativi come ZoomGDL, 3dstudio, cinema4D, Hexagon ecc...
Robs
-
Con Archiforma non ci proverei nemmeno, per il tipo di geometria che vedo nel tuo disegno tecnico userei Rhino (o un altro modellatore..)
Altrimenti, come scrive Arkitetto, inserisci oggetti simili (in formato .3ds o GDL), se cerchi tra i link di archiradar ci sono parecchie librerie di arredo bagno.. se i fornitori italiani non fossero così restii a fornire disegni tecnici/modelli 3d (hanno sempre paura che qualcuno li utilizzi nei propri progetti forse...) la situazione sarebbe ben diversa
-
grazie...grazie...siete fantastici...almeno al mio capo avrò qualcosa da dire!!! a dire il vero pensavo che una volta avuto archiforma avrei risolto tanti problemi nel campo della pregettazione d'interni, una volta vidi proprio su questo sito, non ricordo in quale sezione, una persona che aveva realizzato il render della classica moka per il caffè e pensai..."WOW devo comprare questo plugin..."ma a questo punto...
ma i programmi di cui parlavate...Cimana 4D, Rhino...vanno bene con archicad???
mille baci a tutti!!!
-
Tutti i programmi detti in precedenza permettono il salvataggio del modello in formato .3ds (3d studio) e con questa estensione è possibile importare gli elementi in ArchiCAD e convertirli in normali oggetti GDL di libreria con il plugin che trovi nel menu EXTRA :)
-
Con ArchiForma si possono fare molti oggetti complicati e spesso è risolutivo in molte situazioni. Guarda qui per farti un'idea:
http://www.cigraph-store.com/html/home/DESCRIPTION/AForma2.htm
Ma essendo wc e bidet fome molto particolari e complicate sono adatte più ad un modellatore solido puro che non ad Archiforma.
I programmi suggeriti, come dice Daniele, salvano in formato 3ds e, anche se un po' pesante, puoi importarlo dentro ArchiCad.
Le soluzioni più appropriate sarebbero ZoomGDL di Abvent perchè pur essendo un modellatore solido puro, ha la possibilità di salvare in formato GDL per Archicad il modello prodotto. Ma se non sbaglio questo programma non viene più commercializzato.
L'altra soluzione sarebbe Maxonform (il modellatore di Cinema dentro Archicad) ma purtroppo non viene venduto in Italia ...
Robs