ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: jarod - 18 Gennaio 2006, 12:16
-
ciao a tutti,
ho questo problema: quando uso il comando plotta il plotter (hp designjet 500 ps) non stampa le immagini jpg presenti sul file, mentre le stampa regolarmente quando uso il comando stampa.
è un errore di configurazione? c'è qualcosa da settare per i due comandi in modo diverso?
spero che qualcuno possa aiutarmi
grazie
-
Ciao e benvenuto su archiradar :welcome:
strana questa cosa...
Francamente però non capisco come tu possa, da archicad/plotmaker, gestire come stampante il plotter HP. Tale plotter ha anche il driver per essere gestito come stampante? Se sì non lo sapevo ...
Quando invece plotti, lo fai da Archicad o da PlotMaker?
facci sapere
ciao
RObs
-
Se plotti usando PlotMaker, prova a creare un file plt, invece di plottarlo direttamente e apri il plt creato in PlotMaker per vedere se ritrovi i tuoi jpg oppure no
Francesco
-
ciao a tutti,
il plottaggio delle immagini è possibile solo con pltmaker e non con archicad.
da archicad posso solo stampare le immagini inserite in un disegno.
confermate anche voi?
se è così allora jarod ha un non problema a mio avviso. :wink:
bye by WF
-
innanzitutto grazie per le risposte e per il benvenuto!!
il plotter HP designjet 500 ps non ha nessun problema a essere gestito come stampante..e per fortuna perchè fino ad ora è stato l'unico modo per stampare le tavole!!!
purtroppo con plotmaker non ho ancora molta dimestichezza, ma proverò a vedere se riesco a stampare i jpg che non riesco a plottare da archicad in questo modo.
grazie ancora
-
:D :D :D Ho avuto anch'io lo stesso problema (HP 800)..... prova a ridurre i dpi dell'immagine (150 possono bastare) oppure prova ad aprire l'immagine con un comune programma per elaborazione di immagini e risalvarla... poi la ricarichi.... io ho risolto così
-
antonibon: grazie per l'indicazione...ma non funziona, purtroppo.
l'immagine aveva già meno di 150 dpi..in ogni caso ho provato a salvarla e ricaricarla...ma niente da fare.
ho anche notato che la qualità delle stampe, mi riferisco alle linee e alle scritte, è più nitida in modalità "stampa" e meno nitida in modalità "plot", è da considerarsi normale?
grazie ancora
-
Il plottaggio dovrebbe definire di più i vettori (linee ecc..) mentre la stampa i raster (immagini). Nella stampa il vettore dovrebbe perdere in qualità nel momento in cui la linea è disegnata inclinata e non secondo i due assi principali (X e Y), in modo cioè da evidenziare la "scalettatura". Quasi impercettibile ovvio, ma il plottaggio in questo caso dovrebbe essere più definito.
Se a te risulta il contrario può dipendere dal tipo di Plotter che hai. Io ad esempio non ho mai potuto gestire i plotter HP come stampanti ma solo come Plotter e di conseguenza non ho mai provato a stamparci.
Riguardo le prove da farsi per il tuo problema, ti consiglio di seguire il suggerimento di usa, potrebbe essere la soluzione.
Potrei azzardare, ma non ne sono sicurissima, che possa dipendere da un problema di RAM nel Plotter: stampando si appoggia di più alla ram del computer e alleggerisce quindi il plotter, mentre in plottaggio viene scaricato del tutto il computer per andare in coda nella ram del plotter...
Ripeto, di quest'ultima cosa non sono sicurissima, è una mia supposizione
Robs
-
:D :D :D L'immagine la inserisci direttamente o importandola da archicad?
-
robs: in stampa sono perfetti sia i vettori che i raster. quanto al discorso della memoria, è esattamente come dici. in fase di stampa il programma sfrutta le risorse della macchina, mentre in fase di plottaggio si appoggia sulla ram installata sul plotter. credo quindi che se il file generato è di dimensioni superiori alla ram o comunque molto pesante, diventa impossibile da stampare...ma in questo caso non stampa ( anzi plotta) nemmeno un banale cartiglio con il logo dello studio ( il jpg della discordia...).
la differenza di qualità che ho notato, non è tanto in evidenti scalettature di linee, quanto nei contorni meno definiti delle lettere per es., della stessa tavola una volta stampata e una volta plottata.
antonibon: l'immagine è inserita tramite il comando "unisci" e successivamente ridimensionata con il cursore. c'è un modo diverso di "attaccare" immagini jpg? magari potrebbe essere anche il mio modo errato di inserire le immagini.
con autocad sapevo che comando utilizzare per inserire immagini, con archicad non ho trovato di meglio che "unire"....
come al solito, grazie per le risposte!!!
-
robs: quanto al discorso della memoria, è esattamente come dici. in fase di stampa il programma sfrutta le risorse della macchina, mentre in fase di plottaggio si appoggia sulla ram installata sul plotter. credo quindi che se il file generato è di dimensioni superiori alla ram o comunque molto pesante, diventa impossibile da stampare...ma in questo caso non stampa ( anzi plotta) nemmeno un banale cartiglio con il logo dello studio ( il jpg della discordia...).
Ok, allora se è proprio così non ti rimane che dirci quanta ram è installata nel plotter e fare questo rapida verifica nel file:
1- importa il file in plotmaker (non importa che impagini, basta che crei un foglio con le dimensioni, più o meno del tuo disegno (va bene anche se è molto più grande)
2- da plotmaker scegli "Plotta" e scegli come destinazione "DOCUMENTO" (vedi immagine allegata)
3- una volta salvato il documento sul tuo hard disk controlla quanti mb è
Facci infine sapere quindi i mb del documento e la ram installata nel plotter.
la differenza di qualità che ho notato, non è tanto in evidenti scalettature di linee, quanto nei contorni meno definiti delle lettere
Con lettere intendi caratteri? Allora è perchè utilizzi caratteri non post-script ma true type o cose del genere ...
Per essere definiti nella stampa vettoriale i caratteri devono essere Post-script
ciao
Robs
-
:D :D :D Domanda forse banale, ma mi manca per chiudere il cerchio.... sistema win o mac????
-
:D :D :D Dal sito di HP vedo che i driver della serie 500 sono gli stessi della serie 800, prova a settare il plotter come HP 800 o HP 1050i, anche se non è quello il plotter, e vediamo cosa succede.....(magari hai involontariamente cambiato qualche settaggio e così dovresti teoricamente resettare il tutto). Bye
-
grazie per gli ulteriori suggerimenti...appena riesco a trovare 5 minuti provo a seguirli. e poi faccio sapere
p.s.
il sistema è win
-
ma in questo caso non stampa ( anzi plotta) nemmeno un banale cartiglio con il logo dello studio ( il jpg della discordia...).
Jarod, puoi postare il file con il jpg incriminato?
Vorrei provare a plottarlo per vedere se si presenta il problema, io ho un plotter HP 500
Francesco
-
grazie per gli ulteriori suggerimenti...appena riesco a trovare 5 minuti provo a seguirli. e poi faccio sapere
p.s.
il sistema è win
Io uso un hp 450C, quindi più vecchio del tuo. Spero che le schermate per le impostazioni di plottaggio siano uguali. Allora nelle impostazioni di plottaggio vai nelle proprietà del plotter e, nella linguetta "avanzate" seleziona "...nel computer" e non "...nel plotter"; così puoi spedire nello spool di stampa files da 7 MB con cinuqe copie di stampa per ognuno.
-
buongiorno a tutti.
a quanto pare non ho risolto nulla. pare che direttamente da archicad il plotter non ne voglia sapere.
xLuca535: ho provato ad aprire le proprietà del plotter e entrare in avanzate. la finestra non è proprio uguale, non dice ..nel computer, ma ho provato tutte le opzioni possibili...ovviamente nulla di fatto!!
a questo punto credo che o sono io che non riesco a configurarlo come si deve ( cosa anche probabile) oppure c'è qualcosa che non conosco che mi impedisce di configurarlo a modo.
detto questo, ringrazio tutti per i suggerimenti.
adesso comincerò a studiare plotmaker, è probabile che così si risolva il problema.
non sono mai stato un grande fan di Archicad, è probable che il programma "senta" la mia diffidenza e reagisca di conseguenza...:-)
allego un file di esempio, uno di quelli che non riesco a stampare..ma sono quasi certo che chiunque provi, riuscirà a stamparlo...
ringrazio ancora tutti, un saluto e alla prossima
-
Ciao
ti ho fatto delle domande su quanta ram ha il tuo plotter e quanto è pesante il file salvato da plotmaker come "documento".
Se non fai queste prove è difficile darti una mano...
Robs
-
ciao robs,
si vede che mi è sfuggito il msg, scusa.
dopo aver provato a stampare dei file con pinate, prospetti, sez, ecc..e non riuscendo a stampare nulla...ho provato poi con un banalissimo cartiglio da pochi kb...il risultato è sempre lo stesso.
il problema della ram mi era già stata segnalato anche da cigraph, e credo si possa applicare a quei file con molte immagini e in generale con molta "roba"..ma come ti dicevo, anche una sola linea e un piccolo jpg danno lo stesso problema. credo ci sia dell'altro, ma non riesco a venirne a capo...e un po' mi sembra assurdo che per plottare si debba fare tanta fatica...ogni tanto devo anche lavorare e non fare solo test di stampa!! :-)
credo che mi aspetti plotmaker al varco...:-)
la ram del plotter è quella standard di 16 mb.
i file .plt che ho salvato erano ampiamente sotto i 16 mb, dai 350/400 kb al 1mb scarso.
grazie ancora
-
Jarod, grazie per aver allegato il file
ho scaricato e ho provato a darci un occhiata
In ArchiCAD, credo che usando il comando plotta, non puoi ottenere il plottaggio di immagini come indicato da WF_Arch; in effetti ho provato a creare un file di plottaggio dalla finestra plotta di ArchiCAD e riaprendo poi il file .plt creato in PlotMaker, l'immagine non compare
In effetti scorrendo l'aiuto di ArchiCAD si legge:
"Da ArchiCAD potete plottare solamente dati grafici. Se in primo piano c'è una finestra di testo, sia il comando Settaggi Plotter che il comando Plotta saranno disabilitati nel menu Archivio."
Se utilizzi il comando stampa da ArchiCAD non dovresti aver nessun problema
Ho provato anche plottando da PlotMaker e qui non ho avuto nessun problema: il mio HP 500 ha plottato il tuo cartiglio contenente l'immagine del tuo logo;
Anche in PlotMaker se usi il comando stampa non dovresti avere nessun problema
L'unica cosa che mi viene in mente e se hai voglia di provare sarebbe questa: in ArchiCAD mi sembra di aver capito che usi il comando unisci per aggiungere la tua immagine; prova a inserire l'immagine usando lo strumento Figura o in alternativa ad aggiungere l'immagine direttamente in PlotMaker, in questo caso ti suggirirei di inserire prima degli Hotspot in ArchiCADin modo da essere poi facilitato in Plotmaker con il comando importa a inserire e a posizionare l'immagine
ti suggerisco di provare a creare il file .plt e di aprirlo per vedere se ritrovi l'immagine inserita, ti serve a risparmiare carta
scusa se sono stato prolisso
ciao
Francesco
-
la ram del plotter è quella standard di 16 mb.
i file .plt che ho salvato erano ampiamente sotto i 16 mb, dai 350/400 kb al 1mb scarso.
grazie ancora
16mb per un plotter sono veramente pochi ... dovresti portarlo almeno a 32.
Strano però che il PLT ti venga così leggero, se ci sono delle immagini dovrebbe diventare almeno di qualche mb.
Robs
-
usa: grazie delle indicazioni...come dicevo in precedenza dovrò decidermi ad affrontare plotmaker....e non sei stato affatto prolisso, anzi molto esaustivo!!!::-)
robs: l'immagine che tanta pena mi sta dando non è altro che un banale logo...molto piccolo peraltro, ma che ci deve essere...
credo sia per questo motivo che il plt risulti di modesta entità.
sulla ram ho detto una stupidaggine...la ram è ha 32 mb in effetti...16 era davvero troppo poco...:-). in ogni caso grazie ancora.
ciao a tutti
-
:D :D :D Per prima cosa anche a me archicad ha dato dei problemi con file bmp mentre me ne ha dati di meno con file jpg. Poi la rislouzione della tua immagine è di circa 733 dpi, forse un tantino troppo alta.... Prova a stampare con il file che ti ho modificato.... per curiosità (io ho provato con l'HP 800 e funziona)..... fammi sapere
-
antonibon: grazie per il file, ma ovviamente non si stampa il jpg, anche se ridimensionato. evidentemente deve esserci qualcosa a livello di configurazione che non funziona proprio....
ormai mi sono arreso: per le stampe di prova usero il plotter come stampante...e per le tavole definitive non mi resta che imparare ad usare plotmaker...
ancora grazie.
ciao
-
:D :D :D Deve esserci proprio qualcosa che non va da te.... ho provato giusto stamattina da un mio collega e si stampa il tutto perfettamente....
-
:D :D :D Naturalmente su un HP 500 con 32 mb di memoria