ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => ArchiCAD => Topic aperto da: Jonathan - 22 Giugno 2010, 19:07

Titolo: Esperienze sull'utilizzo di teamwork
Inserito da: Jonathan - 22 Giugno 2010, 19:07
Post iniziato originariamente da:
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=16481.msg110326#msg110326

Vedo però che non molti usano il teamwork , è vero?  :what:
io sono utente assiduo di teamwork (SPETTACOLARE!!! anche a distanza di qualche migliaio di chilometri) ...

potreste raccontare la vostra esperienza?
come lo usate, in cosa vi aiuta...

magari è utile anche per altri!
Titolo: Esperienze sull'utilizzo di teamwork
Inserito da: Lefteris - 23 Giugno 2010, 08:30
per Jonathan

potreste raccontare la vostra esperienza?
come lo usate, in cosa vi aiuta...

Il TEAMWORK serve se si lavora su grandi progetti con più operatori  Si  distribuisce  così il lavoro secondo le abilità specifiche di ogni operatore (dipende molto anche da tipo di edificio. Per esempio Progettare un edificio per uffici con più piani sotterranei di parcheggio , Un operatore disegna i parcheggi ed altri i piani sovrastanti.
Però dovrei dire che al inizio si delinea in linea di massima l' intero edificio da un operatore ( e naturalmente si lavora anche con la matita sulla carta penso che malgrado tutta la potenza del disegno sul computer la mano libera cioè lo schizzo non si lascerà mai....
 Bisogna però organizzare bene il lavoro prima di cominciare
I primi tempi ci vuole molta attenzione poi ci si abitua e si lavora molto bene.

Titolo: Esperienze sull'utilizzo di teamwork
Inserito da: Jonathan - 23 Giugno 2010, 08:48
Il TEAMWORK serve se si lavora su grandi progetti con più operatori  Si  distribuisce  così il lavoro secondo le abilità specifiche di ogni operatore (dipende molto anche da tipo di edificio. Per esempio Progettare un edificio per uffici con più piani sotterranei di parcheggio , Un operatore disegna i parcheggi ed altri i piani sovrastanti.

Tutto questo è noto. Mi chiedevo se potessi raccontare una tua esperienza reale su un lavoro o un progetto che hai portato a termine anche grazie al teamwork.
E magari in che modo questa funzionalità di ArchiCAD, che sembra essere in cima alla lista di sviluppo della Graphisoft, ti è stata di aiuto.
Titolo: Esperienze sull'utilizzo di teamwork
Inserito da: alemanda - 23 Giugno 2010, 10:21
Come diceva Lefteris il Teamwork aiuta (meglio, è fondamentale) su progetti medio grandi in cui lavorano più operatori/architetti/ingegneri.
Una volta settati gli standard di rappresentazione, operazione complessa ma di fondamentale importanza per evitare che ciascuno inventi il proprio modo di rappresentare, ognuno lavora su un aspetto del progetto con continui "sconfinamenti" nel territorio degli altri per indicare correzioni da operare o sollevare problemi.
In studio ci disegnamo anche le strutture (ancora non gli impianti) con archicad e quindi l'attività è veramente agevolata dal teamwork.
Mettere le strutture in un progetto architettonico con il teamwork è un'operazione agevolissima ... se c'è un tramezzo da spostare, modificare, interrompere ... basta un click (sul pulsante riserva) ed il gioco è fatto senza interrompere il flusso di lavoro degli altri ...
Ad oggi il teamwork 2.0 è quello che ha aumentato la produttività almeno del 50%. Con il precedente teamwork ogni modifica implicava una interruzione del flusso di lavoro di tutti gli altri ... veniva da piangere talvolta!!!

Aiuta anche nei progetti medio piccoli. Basta che si è in più di una persona a lavorarci e semplifica la collaborazione.

In sintesi. Non se ne può fare a meno.
Saluti a tutti.
Titolo: Re: Esperienze sull'utilizzo di teamwork
Inserito da: Lefteris - 23 Giugno 2010, 17:16
Dunque....
Sono d' accordo con Alemanda anche noi a studio lavoriamo quasi esclusivamente con TEAMWORK

Riprendiamo da capo ... in linee generali naturalmente perchè il processo è molto lungo
Prima si deve settare tutto ... Noi utilizziamo una forma prestabilita ("template" per intendersi) che la usiamo su tutti i progetti
Si delinea il progetto in linea di massima e si crea un FILE   SOLO  (PLN)  in seguito si dividono i compiti di ogni architetto - operatore e si divide il progetto.
Con il nuovo Teamwork 2 il lavoro va molto veloce e il passaggio di informazioni da un operatore al altro è molto rapida e trasparente ...
Il Hardware che utilizziamo sono 10 MacPro collegati ad un Macmini server (via ETHERNET) . Il  Macmini ha come system SnowLeopard Server ed è installato il "BIM server" che un programma che coordina e regola tutto il processo di informazioni del progetto. Da notare che il "BIM server" è a 64bit mentre l' ArchiCAD per Mac è a 32bit ....
Un consiglio .. se utilizzate il BIM server regolatevi di fare Back-up  dei file di BIM server cosa che non si fa automaticamente....

Spero che queste informazioni ,insieme a quelle scritte da Alemanda siano utili  .. se poi avete altre domande  siamo qui  :D
Titolo: Re: Esperienze sull'utilizzo di teamwork
Inserito da: Jonathan - 23 Giugno 2010, 17:49
Il discorso inizia a farsi interessante! :D

Oltre alle spiegazioni tecniche, potrebbe essere utile riportare un esempio concreto di un progetto per il quale è stato utilizzato il TeamWork.
Magari con qualche immagine delle fasi di lavoro e di come la cooperazione tra diversi operatori lo ha reso più agevole o veloce...
Titolo: Re: Esperienze sull'utilizzo di teamwork
Inserito da: alemanda - 24 Giugno 2010, 09:41
... come la cooperazione tra diversi operatori lo ha reso più agevole o veloce...

Come diceva qualcuno in TV ... provare per credere!
Le immagini le posterò a breve ...