ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: Pietro - 24 Giugno 2010, 08:24
-
Il progetto di concorso è inerente alla realizzazione di una copertura per salvaguardare dei resti romani di alcune domus con annessi mosaici.....i renders non sono perfetti ma dovranno essere stampati in 10x13 cm per cui nn credo che si notino molto.... sono ben accettate le critiche!
-
ciao pietro...non giudico il risultato ma penso che pubblicare immagini di un progetto di concorso ancora in corso sia un rischio per te o per chi tu lavori!
Purtroppo saprai che nei concorsi vige l'anonimato e se qualcuno per sbaglio associa queste immagini a quelle ce presenterai...beh il progetto verrà subito scartato.
Non voleva esser una critica ma un semplice consiglio...ciao
-
Hai adocchiato qualche progetto di Nouvel per caso?!?!
-
Il concorso è già concluso da tempo... ed è solo un esercizio progettuale per un esame di composizione nulla più...
Non ho addocchiato Nouvel, piuttosto mi sono basato sulla logica di Mies "forma è congrua allo scopo" che in questo caso secondo me funziona bene!
Cmq vi piace il progetto o è troppo semplice??
-
non pensare che la semplicità sia un difetto...anzi spesso si cerca di riempire di significati un'opera rendendola illegibile.....ima questi padiglioni lambiscono gli scavi?
-
I "padiglioni" sono pensati per proteggere i mosaici che risultano ancora in buono stato....infatti il sito archeologico è allo scoperto da più di 60 anni e solo ora hanno i soldi per proteggerlo...
Il percorso è l'elemento principale del progetto, si snoda all'interno della domus e ricostruisce gli antichi percorsi permettendo la visita delle rovine.....la struttura è completamente reversibile ed ampliabile nel pieno rispetto del sito archeologico ;-)
-
grazie delle delucidazioni....io avrei forse optato per qualcosa di più chiuso giocando con dei tagli di luce particolari che illuminavano a volte di più a volte di meno particolari zone degli scavi mediante luce naturale....più che un percorso avrei lasciato libertà di movimento.....ottima l'idea della reversibiltà....continua così. bravo