ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: Core - 07 Luglio 2010, 13:17
-
Devo fare una vista parallela, e fin qui nessun problema...
Però mi servirebbe ottenere una foto con le ville in primo piano a colori, e quelle dietro scure (completamente nere insomma).
Come posso fare?
-
Spiegato così si capisce poco.
Se le ville sullo sfondo sono modellate da te, come quelle in primo piano, potresti assegnargli dei materiali grigio scuri ...
Robs
-
Se assegno un colore scuro alle ville sullo sfondo, mi si modificano pure quelle in primo piano (avendo lo stesso materiale)...
-
renderizza quelle dietro duplicando il file e cambiando il colore ... poi le metterai come sfondo in post o da artlantis quando renderizzerai quelle davanti. :D
-
Se assegno un colore scuro alle ville sullo sfondo, mi si modificano pure quelle in primo piano (avendo lo stesso materiale)...
Chi è causa del proprio mal ... ;)
Robs
-
renderizza quelle dietro duplicando il file e cambiando il colore ... poi le metterai come sfondo in post o da artlantis quando renderizzerai quelle davanti. :D
Ma lo sfondo riesco a metterlo preciso preciso dove dovrebbe stare?
Come si mette l'immagine del render "nero" come sfondo?
Chi è causa del proprio mal ... ;)
Se hanno lo stesso materiale io non lo vedo come un errore :blink:
-
Se hanno lo stesso materiale io non lo vedo come un errore :blink:
Dici? Io penso sia un errore non avere i materiali separati, anche se hanno il medesimo materiale.
Di case diverse conviene sempre fare materiali diversi in virtù del render. Proprio perchè poi sei libero di trattare le superfici come vuoi. In questo caso ti sarebbe tornato MOLTO utile.
Non solo: avere materiali distinti tra abitazioni diverse, magari distanti tra loro, è utile nel caso un intonaco vicino venga colpito diversamente dalla luce rispetto ad un intonaco lontano, oppure nel caso tu voglia aumentare la dimensione della texture ad un edificio lontano. I casi sono innumerevoli ...
Poi, per assegnare il medesimo materiale dentro Artlantis, basta tenere premuto il tasto ALT da un materiale all'altro ...
Robs
-
Cioè in archicad il medesimo balcone su 2 edifici separati lo fai (per esempio) in pino orizzontale ed in pino vericale? :blink:
-
Pino orizzontale?!? NOn ti seguo ..
Che significa pino orizzontale??
Cmq, è semplice: in ArchiCAD creo materiali appositi. Che so ... intonaco 1, intonaco 2, legno mogano 1, legno mogano 2 ecc ..
Ripeto, avere materiali diversi dentro Artlantis è molto comodo !!
Robs
-
Quindi in una lottizzazione di 32 villette come la mia, crei 32 ferri per la lampada esterna, 32 vetri, 32 legni, 32 coppi, 32 legno porta? :frusty:
Comunque ho capito cosa vuoi dire, ma mi sembra molto impraticabile...
Ma tu sei esperto, io no, levo il cappello ed obbedisco :si:
Per quanto riguarda sto render, come posso fare?
Io pensavo di rabbuire tutto, e puntare 2 luci sulle prime 2 villette...
-
Bhè, forse 32 villette sono un po' tante per praticare la cosa che ti ho suggerito.
Nel caso specifico, ma bisognerebbe vedere l'immagine perchè così alla "cieca" è difficile dare consigli, io renderizzerei tutto a colori e poi scontornerei in photoshop le case che stanno dietro e devono essere in grigio.
Robs
-
Quindi in una lottizzazione di 32 villette come la mia, crei 32 ferri per la lampada esterna, 32 vetri, 32 legni, 32 coppi, 32 legno porta? :frusty:
Comunque ho capito cosa vuoi dire, ma mi sembra molto impraticabile...
Ma tu sei esperto, io no, levo il cappello ed obbedisco :si:
Per quanto riguarda sto render, come posso fare?
Io pensavo di rabbuire tutto, e puntare 2 luci sulle prime 2 villette...
Rbos è una gentil donzella! :D
-
... mi ripeto:
posizionati in maniera tale da avere di fronte le villette che vorresti poi in bianco e nero;
rendderizza, dopo in post produzione (photoshop, gimpo ecc.) trasforma il render in bianco e nero o scala di grigi;
posizionati ora davante alle villette inizali e renderizza;
Hai due possibilità ... la prima è quella di inserire il render precedente in bn direttamente in artlantis ... la seconda è quella di renderizzare con cielo eliodonico o comq qualsiasi altro sfondo, per poi registrare in psd (formato photoshop) in maniera tale da eliminare i layer che non interessano e poi inserire il render in bn su un layer come sfondo. :D
un esempio su come cambiare lo sfondo in post. http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=8301.0
-
non fai prima a a fare due render con lo stesso punto di vista e a montarli successivamente con "fotosciop"? uno lo renderizzi bene, l'altro lo fai tutto grigio o nero o del colore che vuoi... e poi monti i due file :giocoliere:
-
scusa stefano: perchè calcolare due render quando con la sola immagine renderizzata a colori potresti ottenere sia il B/N che il colore in photoshop ... :huh:
E cmq si torna al mio suggerimento: scontornamento in photoshop per togliere la saturazione a quello che vuoi rendere B/N
Robs
-
scusa stefano: perchè calcolare due render quando con la sola immagine renderizzata a colori potresti ottenere sia il B/N che il colore in photoshop ... :huh:
perchè cambiato da RGB a scala di grigi sarebbero sempre visibili tessiture, bumps,...
Il suo "quelle dietro scure (completamente nere insomma)" all'inizio del post l'ho interpretato come 1 immagine "asettica".
Per questo gli consigliavo di fare un secondo render... altrimenti sposo al 100% il tuo metodo: duplico il livello, diminuisco tonalità e saturazione per avere una immagine grigia e scontorno ;-)