ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: aryssa - 21 Luglio 2010, 12:08
-
Ciao a tutti,ecco un'altro lavoro, e a dire il vero mi ha assorbito molto tempo ,per quello sono stata poco presente.
Vorrei un vostro parere,oltre che solo l'aspetto fotorealistico,certo c'è sempre da migliorarlo,altrimenti che lo posto a fare????
Le ville a schiera erano da rispettare i volumi ,quindi si è interagito solo con dei volumi supplementari che lo rendessero meno rigido e con delle vetrate più grandi e aperte.
Ma l'idea dell'esterno è quella che la caratterizza.
E' un posto per me incantevole,sulle campagne abruzzesi immerso tra ulivi e lavanda a tutto questo spettacolo naturale,ho evitato qualsiasi struttura rigida.
L'idea prima di tutto di rendere i balconi come pontili che si affacciassero non sulla piscina ,per prosospettiva ,ma su di un laghetto che di scorcio si uniformasse agli ulivi posti come sfondo naturale.
Ma scendendo su dei percorsi e gradini in roccia(artificiale) che sorreggono il balcone/pontile ci si immergesse in una piscina privata.
Nel pianterreno lo scorcio è ancora più suggestivo ,perchè le scale del pontile creano aperture nella grotta che ha per ogni sostegno una lama d'acqua
Tra la piscina e il laghetto una piccola isola dove prendere il sole.
Pardon lo sproloquio ma mi andava di spiegare il progetto.
Grazie per l'attenzione
-
altri
-
ancora
-
altri
-
altro
-
Ciao Ary, é da tanto che non ci "sentiamo".... amo come riesci a rendere bene l'effetto acqua, é una cosa che ti ho sempre invidiato.... Bel lavoro, non mi piace tanto la text dell'erba (quella verde chiaro), ma i miei complimenti.
Mi presenti i committenti ... non si sa mai che ci scappa una nuotatina.... col caldo che c'è ultimamente.... ;-)
Cioo ciao
-
grazie Gaia,però hai detto una grande verità, l'erba è orribile....devo fare ancora tante modifiche,mi manca la parte posteriore della struttura.cmq grazie
-
ciao Aryssa, i tuoi lavori sono sempre fantastici e curati nei dettagli :clap:.
da povero geometrello quale sono, e non conoscendo le campagne abruzzesi....però da come le descrivi un giorno o l'altro verrò a visitarle...volevo non tanto criticare ma porti una domanda.
non è che tutte le rocce che hai messo fanno un po' troppo "villaggio turistico" ? mi sembrano un po' "pesanti". mi ripeto, non conoscendo affatto questa parte d'Italia, si ambientano bene?
scusa se mi sono permesso, ma sono curioso.
comunque complimenti ancora per la bravura, la fantasia e l'ingegno che ci metti sempre.
-
l'intento era proprio quello di dare a queste abitazioni un'aria da "resort" ,in effetti oggi avevo timore quando ho consegnato il lavoro che non venisse compreso,anche perchè sono contesti difficili da rappresentare(almeno lo è per me).
A me piace progettare di tutto,dal classico al moderno, l'importante che sia di buon gusto,ma a volte ti trovi ad essere lo psicologo di chi hai difronte,del tuo cliente...
se osare oppure meno,se ama il farsi notare o preferisce la sobrietà minimalista.
Diciamo che metto un pò tutto sul piatto della bilanicia ,ma l'ispirazione della natura (e qui è deformazione) per me è essenziale,la visione di quegli ulivi immersi nella lavanda misto a camomilla hanno fatto il resto, e poi...l'architettura del paesaggio non bisogna solo vederla ,ma sentirla e odorarla,i profumi sono essenziali...
e dopo questa pillola di romanticismo mi congedo... :bigrin:
-
Grazie Aryssa per la spiegazione. visto che l'intento...immaginavo...era proprio quello allora il progetto non fa una grinza.
davvero ottimo. come la spiegazione. immagino che la committente sarà rimasta colpita ed entusiasta. complimenti ancora Aryssa.
-
è piaciuto ,perfortuna almeno la nottata di lavoro è servito a qualcosa...
ovviamente si sono chiesti i costi,essendo andati oltre a quella del capitolato iniziale (ma molto oltre :bigrin:)
la fortuna è che chi acquista vuole esattamente una concezione di spazio così strutturata e in definitiva essendo franchi...problemi ecomici a questi proprio non ne trovo..anzi... ;-)
-
è piaciuto ,perfortuna almeno la nottata di lavoro è servito a qualcosa...
ovviamente si sono chiesti i costi,essendo andati oltre a quella del capitolato iniziale (ma molto oltre :bigrin:)
la fortuna è che chi acquista vuole esattamente una concezione di spazio così strutturata e in definitiva essendo franchi...problemi ecomici a questi proprio non ne trovo..anzi... ;-)
Aryssa, alle volte non bisogna lasciarsi condizionare dal denaro....se una cosa..anzi casa :D piace...qualche sforzo in più è giusto farlo. se poi i problemi economici non esistono meglio ancora ;-)
alle volte penso a come potresti arredarmi il terrazzo del mare...chissà che prima o poi... ;-)
buona giornata
-
Ary i tuoi progetti sono sempre ricchi di originalità e fantasia e questa è una cosa che ha me piace molto :clapclap: :ok: :clapclap:
I rendering,contrariamente,non sposano propriamente il mio gusto perchè,come sai,io sono più amante del contrasto (come mi sembra di notare dalle ombre scure nelle foto di sfondo).Personalmente,l'acqua mi sembra troppo mossa e profonda ed i vetri,potrebbero dare un risultato migliore (inserendo di fronte dei pannelli con gli stessi sfondi);qualche textur supplementare sulle pietre,ne migliorerebbe la resa.Spero tu non me ne voglia;sono solo piccole considerazioni all'ottimo lavoro svolto. :whistling:
Sai benissimo quanta stima ho di te e sono felice che "L'emozione/progetto" sia piaciuto al cliente :clap: :clap: :clap:
ps. :shoked02: ho notato solo ora che manca del tutto lo......."stile aryanneggiante" :D :D :D ....dove sono i corpi luminosi??? :knuppel: :party: :D
-
:laughing: .... eheheheh .... che ti dicevo ary???? ... confermato anche dal mitico mandrake .... ciò che ti dissi ieri ....
... cmq la pressione gioca brutti scherzi ... con un po di tranquillità e tempi normali ... son sicuro che rimetterai a posto l'illuminazione e quant'altro. :ok:
-
tranquilli ,che le palle le rificco dentro ,così some vasi luminosi... :bigrin: :bigrin:
per i rendering,la fretta di una notte non mi ha permesso di valutare pienamente tutto...
comunque ci rimetto mano subito,la prima cosa,che mi da fastidio essendo un'esterno è la saturazione,ha perso di brillantezza e di colori.
L'acqua e vetri così come le mappature delle pietre devono essere riviste
non solo anche gli arredi e l'illuminotecnica...tanto manca ancora la parte anteriore,questo serviva più che altro a capire se piaceva al cliente e poter andare avanti.
E' un progetto che voglio curare bene,quindi i votri consiglib sono ESSENZIALI!!!!!
altra cosa..cercavo il tutorial per creare texure su photoshop e diversificarli,ma non trovo più nessun tutorial,neanche quello per usare ivy,dove sono andati a finire?
-
:laughing: .... eheheheh .... che ti dicevo ary???? ...
Lupin,non sbaglia un colpo :si: :D :D
altra cosa..cercavo il tutorial per creare texure su photoshop e diversificarli,ma non trovo più....
Quello sulle piastrelle "Facciamoci le Textures con Photoshop (parte 1e 2)credo di zioBob?Forse è perso :wondering: .....questo ti può aiutare? http://www.photoshoptextures.com/texture-tutorials/seamless-textures.htm
-
mi pare di ricoradare che era di Luciano...ma anche per le la ivy,dove è finita?
i vari tutorial non ci sono più nella sezione download?
-
... duplicare il cromatismo tra texture diverse ..... o roba del genere .... lo metto a disposizione appena posso. :D
-
Ciao Ary non ho guardato tutte le immagini perchè richiedeva troppo tempo.
Quelle che ho visto non mi piacciono molto....sai che sono sincero.
Ci sono molti difetti di mappatura, la luce non è perfetta anzi spesso l'immagine manca di nitidezza, la cosa più brutta i parapetti di vetro....moltissimi particolari non rendono come dovrebbero.
Comunque raggiungere il fine è la cosa importante...se lo hai fatto allora tutto è perfetto. Almeno io la penso così.
Per quanto riguarda il progetto bella l'idea ma dal punto di vista esecutivo come intendi realizzarla? Quei menhir come li trasporti? Come li fori per fargli sgorgare l'acqua? con cosa li unisci per farci le scalinate? Nutro seri dubbi. Ripeto l'idea è fantastica ma la studierei meglio. Bellissima l'idea di fare una piscina per abitazione...ma allora una unica per tutti non ha senso per la gestione della piscina stessa...
Sono andato un po duro ma...questo penso
-
ciao Rot,ogni consiglio è sempre ben accettato!
Riconosco i difetti del render,ma mi adopererò per renderli migliori.
Il tempo di una notte non ti da il tempo di gestire tutto,ma di rendere solo l'idea di ciò che è stato progettato.
Poi il progetto può piacere così come può non piacere ,ma questo è stato sempre un mio pallino,non amo fare cose comuni per accontentare più gusti,preferisco il detto:
"l'importante che se ne parli...."
ma è del tutto soggettivo.
Per quel che concerne le rocce,oibò,mi stupisco che tu non conosca l'uso delle rocce artificiali,usate moltissimo nei parchi come Gardaland,centri wellness,ect....
se ti venisse l'idea o chi si vuole informare in merito all'uso di questo sistema
http://www.riminirock.it/ita/index.htm
hanno fatto delle cose straordinarie,addirittura una grotta nell'ultimo piano di un grattacelo a Bangkok,come centro wellness.
Certo ripeto,può piacere oppure meno,ma tecnicamente e strutturalmente,non sono abituata a progettare senza cognizione logica,anzi è il mio peggior difetto essere TECNICAMENTE PIGNOLA.
Per quel che riguarda la piscina in comune,è una scelta fatta da molti residence,che hanno ben più di 4 famiglie,e pare che nessuno si sia lamentato di avere una piscina in comune :bigrin: non sai che darei per avercela io....
comunque critiche sempre per accettate ;-) :si:
-
Per il render se hai fatto tutto in una notte, hai fatto un bellissimo lavoro :clap:
Beh se la metti così le rocce finte sono perfette...so che esistono...a Gardaland ogni tanto ci vado (anzi domenica ci porto il piccolo) ma al momento non ci avevo pensato. Ottima idea. l'azienda non la conoscevo ma l'ho salvata subito nei preferiti...grazie per la segnalazione.
Per la piscina in comune, dove vivo adesso c'è e mi trovo egregiamente...il mio appunto era diverso.
Trovo un punto di forza del progetto il fatto che ugn'uno possa avere accesso diretto alla piscina da casa come se fosse la sua di esclusiva proprietà. Un po' come avere ogn'uno il suo garage e non il corsello in comune. Di solito progetto con questo criterio e subito diventa un punto di forza.
Per questo suggerivo di studiare un modo per rendere le piscine indipendenti...anche perchè se fossi l'acquirente mi darebbe fastidio stare in giardino e vedere gli altri che passano in piscina e mi guardano mentre sto con le dita nel naso.... :bigrin:
Curiosità ti sei informata sui prezzi delle rocce ricostruite??????? potresti darmi delle info? Mi è venuta una idea per un mio progetto...
-
del fatto delle piscine separate....mmmm si rischirebbe fare una pozza senza poterci fare due bracciate ,ma è un particolare che in realtà ho già studiato, te la espongo.
La grotta di accesso alla piscina avrà una parete in diagonale che non permetterà la vista di chi passa,poi se ti vuoi tuffare alla cieca quello è un'altro problema :bigrin:
Per i costi ancora mi sono informata :worried: ma presuppongo non siano così esageratamente costose...
ciao e buon pomeriggio Rot !!!
-
Ciao aryssa. Dal mio punto di vista le case a schiera in sé sono apprezzabili, ma, se posso essere sincero, non sono mai riuscito a digerire le opere posticce come queste "rocce artificiali" che hai deciso di inserire. E questo perché ritengo che uno dei peggiori cancri che stanno devastando le nostre città, ma ancor più le nostre campagne (esistono ancora?), sia proprio la "Gardalandizzazione", il gusto da Parco dei divertimenti. Da ciò che vedo nelle immagini, credo che tu non abbia bisogno di ricorrere a questo genere di espedienti da "scenografo" per "abbellire" (oddio, l'effetto bomboniera è sempre in agguato) la tua opera. Dietro il modello dell'edificio si scorge una campagna bellissima. Se intervento dell'uomo ci dev'essere, che sia schietto e non mimetico. Di rocce la natura ne è provvista da qualche milione di anni ed è da milioni di anni che ne produce (se così si può dire): non è il caso di entrare in competizione con essa per vedere chi è più bravo a farle. Di (buona) architettura c'è invece sempre bisogno, impegnamoci a fare quella.
-
Diciamo che mi ci sto impegnando....o almeno ci provo ;-),mettendo tutto sul piatto della bilancia e se quell'idea mi piace ,ebbene sì ricorro anche all'artificio,se rende il lavoro meno dispendioso in praticità e in costi,perchè no?Il mio intendo non era quello di rendere queste ville un parco giochi ,esattamente l'opposto...era integrarle proprio in quella natura ,ma ripeto non tutto può piacere ed è giusto così,altrimenti che ne sarebbe della belezza della propria individualità creativa?grazie comunque per il tuo intervento ;-)
-
... duplicare il cromatismo tra texture diverse ..... o roba del genere .... lo metto a disposizione appena posso. :D
... eccolo .... :D
http://www.archiradar.it/index.php?option=com_content&view=article&id=115:duplicare-il-cromatismo-tra-texture-diverse&catid=62:photoshop-e-fotoritocco&Itemid=104
-
grazie Luciano :bowing: sto finendo al volo un'altro lavoro,così mi riapprofondisco questo post al quale tengo particolarmente,grazie ancora :bighug:
-
ok,posso rimettermi a lavorare su questo progetto.
Sto rimappando le rocce e una luce un pò più accettabile.
Spero che ne venda fuori un buon lavoro :whistling:
-
sto provando a fare la cascata come il grande Markini, con il salice,ho aumentato il fresnel per non rischiare di riflettere troppo sulla superficie ,ma sembrano una miriade di coriandoli ...
aiuto come posso fare per rendere questa cascata più veritiera? un albero in particolare? o settaggi diversi? :what: :dontknow:
-
... direi un bel tutorial di photoshop :si:
dalla ricerca ... una bella lettura ... http://www.google.it/search?sourceid=navclient&hl=it&ie=UTF-8&rlz=1T4GZFA_itIT283IT283&q=effetto+cascata+in+photoshop ;-)
-
grazie luciano,mi sa che sto fotociccio lo devo iniziare a usare come di deve ;-)vado a leggere
-
mmmmmmmmmmm.......
-
belle clamar :shoked02: :clapclap: :clapclap: :clapclap: hai ritagliato una foto in fotoschioppo e applicata...o hai fatto qualche procedimento specifico? ci illumini su come le hai realizzate? grazieeeeeeeeeeeeeeee
-
fantastico!!!!!!!come hai fatto????????? :clapclap: :clapclap: :excited:
-
lo dico solo a massimo ................è solo photoshop la prima e la gif è realizzata con un programmino non free.
Sono fatte in 2 secondi e mezzo con calma e tempo si possono fare molto bene.
ciao
-
lo dico solo a massimo ................è solo photoshop la prima e la gif è realizzata con un programmino non free.
Sono fatte in 2 secondi e mezzo con calma e tempo si possono fare molto bene.
ciao
oibò ,questa descriminazione del tutto maschile mi lascia interdetta :confussed: ma cercherò di fare del mio meglio ;-)
-
grazie clamar.... :ok: ;-)
-
Aryssa dove su trovano gli oggetti delle rocce "scalinate"?
-
le scale di roccia le ho modellate io con le mesh su archicad,poi su artlantis ho affiancato le rocce ,che gentilmente Lucio Vero ha inserito nell'area download
-
Bellissima Arianna hai notizie sui costi della roccia? Me li diresti così a spanne, quando li hai? GRASSIE
-
Rot,ancora non ho i costi perchè il computo si è momentaneamente bloccato,ahimè o perfortuna son tutti in ferie,COMPRESO MEEEEEEEEEE!!!!!!!!! :dancing: :dancing:
comunque appena ho dei costi te li faccio avere,penso comunque che si sviluppi a corpo in base al progetto e al posto dove installarle.
buone vacanze a tutti!!!
-
Beata te/voi...... Godetevele!!!
-
... essendo un architetto naturalista mancato :pinocchio: :laughing: ... l'argomento rocce artificiali mi è di grandissimo gradimento.
Fermo restando che ... quando è possibile è soprattutto quando c'è la materia prima disponibile ... è meglio costruire le ambientazioni con rocccia naturale, .... vi volevo linkare un sito di una delle tante ditte che si occupano della progettazione e costruzione di ambientazioni artificiali http://www.tecnohousesauna.com/rocce_artificiali/cascate_artificiali.htm ... spulciate le varie foto in sequenza progressiva ... ottimo x capire le fasi della costruzione di una delle tante ambientazioni.
Curiosità tecnica presa dalla rete:
Le rocce vengono realizzate mediante l'unione di scocche monolitiche di un materiale composto da cemento, fibre di vetro alcalino e cristalli di quarzo, costruite con l'ausilio di stampi ricavati da rocce vere. I processi di unione delle scocche e i trattamenti di tematizzazione a fresco e successiva scolpitura, così come la coloritura con resine atossiche, vengono eseguiti direttamente sul posto in modo da ottenere un sistema ricostruito incredibilmente simile ad un complesso roccioso naturale, in perfetta sintonia con l'ambiente e con sorprendenti caratteristiche di durabilità.
(http://casa.atuttonet.it/images/2009/03/rocce_artificiali.jpg)
(http://www.defrim.it/images/p015_1_01.jpg)
(http://www.croxin.it/piscine/rocce/3.jpg)
(http://www.artecscenografia.com/grafica/foto-pagine/rocce.jpg)
P.S.: ... ovviamente non c'è un prezziario dei costi di costruzione x tali opere .... risulta ovvio che il preventivo vien fatto in base al progetto o all'idea che viene proposta. :D
-
Luciano grazie del lik!!!non conoscevo questo sito e grazie anche perchè hai messo in evidenza la descrizione tecnica di tali rocce,per chi interessa,ovvio!!!
-
capisco che il costo si debba fare a progetto, diciamo che parliamo più di arte che di un lavoro tipo piastrellista... la mi acuriosità rimane comunque intendo non al metro cubo ma nell'ordine di: cifra astronomica o cifra ragionevole.... Giusto per valutare se mai un giorno mi venga lo schiribizzo di dirmi " però costava molto/poco, facciamo fare un preventivo"
-
... i preventivi in genere non si pagano .... richiederlo costa solo una telefonata e una mail con i disegni .... ;-) ... mi sa che se capita uno lo richiedo anche io.
-
Manca solo di pagare i preventivi adesso.... :bigrin: il dopo sarebbe l'aria !!!!!!!!!!!!!!!! :tegole:
-
domanda un pò superficiale...che pc hai?
perchè io provo a immaginare il mio, che è dell'anno scorso, mica da buttare...e con tutta quella verdura mi fanculizzerebbe all'istante :bigrin:
-
mi ha fatto la lista della spesa Lucio Vero,devo dire che è stata un'ottima spesa ;-)
-
Riprendo questo progetto dopo tanto tempo... soprattutto perchè mi ha colpito molto l'intervento di Roberta nel topic in cui si provava la luce del tramonto proiettato sull'acqua ed avendo un pò di tempo a disposizione per provare durante queste festività,mi sono messa all'opera...certo non è vista oceano ma una ridimensionata vista piscina....ma si può provare comunque ;-)
-
altra
-
altra
-
Ciao Ary. In complesso mi piace, soprattutto la seconda e la terza vista. Complimenti. :clap: :clap: Potresti magari postare il cespuglio con le bacche rosse.
Quello che invece non mi convince - ma solo è un dettaglio- sono le cascate. Allora non ne ho una grande esperienza anzi proprio non ce l’ho :D , ma guardando bene la prima vista trovo 2 cose per me strane. 1) Con tutte queste cascate e fontanelle l’acqua è troppo piatta, magari aggiungerei dei cerchi con un diametro più grande, e darei più movimento all’acqua. 2) La schiuma sulla cascata “frontale”( può essere che sto sbagliando che non è una cascata ma solo è una roccia ;-) ) proprio manca, invece sull’altra la schiuma secondo me è troppo piccola.
Magari una osservazione sbagliata, ed in ogni caso sono cose piccole.
I tuoi rendering sempre fanno una bella figura :clapclap:
-
Me gusta ary :ok:
Un dettaglio;essendo al tramonto io abbasserei l'intensità di luce per avere un pò più di oscurità/contrasto.
-
Grazie,comunque le cascate son davvero complesse :worried:, provo a fare qualche modifica ,ho ancora un paio di giorni di calma per potermici dedicare.
L'alberello con le bacche dovrebbe essere quello postato da Lucio,nella sua vegetazione.
La seconda cascata non si vede la schiuma perchè c'è la roccia difronte che la nasconde
Per markini,provo anche ad abbassare la luce...vediamo che ne esce ;-)
-
... scusa ary ... capisco il tuo poco attento interesse al forum ... non come quello di una volta ... ma hai visto che io e massimiliano, abbiamo messo a disposizione in download una cospicua collezione di giochi d'acqua 3d x artlantis????? :bleh:
... non lavorare troppo che fa male .... :laughing: ... un abbraccio.
-
L'alberello con le bacche dovrebbe essere quello postato da Lucio,nella sua vegetazione.
...non riesco trovarlo
-
allora domani lo inserisco perchè non l'ho qui in studio..eppure mi sembrava....mhmmmm....
-
... scusa ary ... capisco il tuo poco attento interesse al forum ... non come quello di una volta ... ma hai visto che io e massimiliano, abbiamo messo a disposizione in download una cospicua collezione di giochi d'acqua 3d x artlantis????? :bleh:
... non lavorare troppo che fa male .... :laughing: ... un abbraccio.
Grazie Lucio,in effetti qualcosa ho inserito,non è che sono poco interessata al forum,anzi,vi ho tutti nel cuore... mi si è solo raddoppiato il lavoro per una semplicissima scelta professionale ,non so se pentirmene
oppure meno,ma come si dice nei momenti di crisi "non si butta via niente" ;-)
-
L'alberello con le bacche dovrebbe essere quello postato da Lucio,nella sua vegetazione.
...non riesco trovarlo
Kry ,ho controllato è nella collezione postata da Luciano Vol.1 e si chiama "cotoneaster_integerriums"
-
Si, è vero. :martellata: Siccome ho guardato solo le anteprime non ho visto le bacche. :D
-
:ok: