ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: gopher7474 - 27 Luglio 2010, 12:22
-
CIAO A TUTTI, VI CHIEDO AIUTO :praying:
HO UN PAIO DI PROBLEMI, premetto che uso archicad da poco
1. Non riesco a capire una volta settati i livelli del mio edificio perchè, nel momenrto in cui voglio cambiare l'altezza del livello stesso ( es: da 3,00 m a 3,20 m ) devo andare a editare tutte le altezze dei muri, in teoria i muri sono agganciati ai livelli stessi
2. nelle viste di sezione i muri non gestiscono le priorità degli strati ( es: i muri interni di un piano dovrebbero , nella realtà penetrare ad esempio lo strato pavimento;isolante; etc. dovrebbe andare ad appoggiarsi sul solaio grezzo)
grazie da subito dell'aiuto
-
1) ArchiCAD ha dei valori di default per gli spessori dei solai, dei muri e delle altezze interpiano.
E' evidente che ArchiCAD non può conoscere le tue intenzioni progettuali, per cui se cambi l'altezza del'interpiano dovrai anche cambiare l'altezza delle murature.
2) Per definizione il solaio di ArchiCAD non si incastra nella muratura, ma funge da "strato di separazione" tra una muratura inferiore ed una superiore.
Per ottenere queste "precisioni" grafico costruttive devi sviluppare un esecutivo bidimensionale.
In altre parole ArchiCAD fa molto, ma non puoi pretendere che faccia tutto.
-
1. la funzione dell'interpiano dovrebbe servire proprio ad agganciare di default i muri stessi dando comunque la possibilità di personalizzare l'altezza, come già avviene..altrimenti avrebbe una funzione molto limitata
2. credimi che non è un problema da poco, inquanto non tanto a livello grafico ma a livello di computi i muri nella realtà non hanno mai altezza pari all'interpiano ma sempre maggiore dovuto proprio alla realtà...se devo progettare un palazzo di 40 piani tradotto sono diversi SOLDI!!, oltre a fornire disegni sbaglaiti epoco professionali.
-
Prova a dare un'occhiata alle strutture composte di muri, solai, ecc.....
-
i muri nella realtà non hanno mai altezza pari all'interpiano ma sempre maggiore dovuto proprio alla realtà...se devo progettare un palazzo di 40 piani tradotto sono diversi SOLDI!!, oltre a fornire disegni sbaglaiti epoco professionali.
:blink::wondering:
puoi fare un esempio?
-
eccomi riemergere dall'oltretomba dopo tanto tempo ( un anno) :) più che altro ho ripreso in mano il programma
allego direttamente qualche files per far capire il problema
-
Dopo un anno, immagino che il tuo edificio sia stato costruito! ;) :rofl:
Se la prima immagine si riferisce ad una sezione e la seconda ad una pianta, appare evidente che il disegno non è corretto in sezione per la mancanza degli elementi strutturali orizzontali (quelle che volgarmente vengono chiamate "travi") che invece in pianta sembrano essere presenti.
Probabilmente indicare la linea di sezione in pianta ed utilizzare la stessa scala per entrambi i disegni potrebbe rendere più chiara la faccenda.
-
in effetti dopo un anno :bigrin:
le due immagini che ho allegato hanno lo scopo di avienziare due problemi, nel primo (SEZIONE) l'incorrettezza della sezione inquando il solaio strutturale ( la parte con retino a quadretti)presenta un'intercapedine sottostante per gli impianti che si dovrebbe fermare prima dell'incontro con la parete. Premetto che per ottenere un nodo abbastanza corretto ho dovuto fare un'operazione booleana di sottrazione altrimenti gli strati tra solaio e parete non sarebbero risultati corretti.
nel secondo caso di pianta chiudendo l'angolo delle due pareti genera questa disconnessione grafica ......senza apparentemente motivo
-
Il tutto è abbastanza difficile da interpretare guardando le immagini!
Probabilmente c'è qualche attenzione da usare per "convincere" ArchiCAD a rappresentare quello che desideri, oppure c'è qualche errore di impostazione.
-
il problema , provando diverse soluzioni , sta nel fatto che i muri sembrano perdere le proprietà e allora ho visto che copiando( quando ovviamente la situazione lo permette) le caratteristiche del muro attiguo allora le giunzioni ad angolo in pianta sono correttamente visualizzabili.
Questo non avviene per esempio quando all'angolo ho la presenza di due muri diversi( stratificamente parlando) . Il problema diventa ancora più pesante proprio in sezione dove l'elemento solaio risulta non dialogare corettamente con l'elemento muro....infatto provando a gestire le priorità dei due elementi...il risultato non cambia. L'intercapedine per gli impinatri che sta nell'intradosso solaio prosegue rispetto alla parete stessa.
-
il problema , provando diverse soluzioni , sta nel fatto che i muri sembrano perdere le proprietà...
mi sorge un sospetto... non è che per caso che usi le viste? se così è, una volta che cambi le proprietà del muro, mi sembra che tu debba anche aggiornare la vista relativa...