ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: krisztina - 18 Settembre 2010, 14:09
-
Ciao ragazzi, avrei un problema con questo quadro. Si vedono delle strisce di " macchie" e non riesco capire da dove derivano. Il quadro è stato creato con Archline. Davanti all'immagine c'è anche un vetro ma senza spessore. Onestamente non so come risolvere il problema :wondering:
Vi ringrazio anticipatamente per i suggerimenti :bandierabianca:
-
Che c'è di fronte ai quadri?A volte,il bump dei muri riflessi,genera questi....disagi
-
Ti posto la 'pianta'. Ma secondo me non è il muro di fronte. Ho fatto diverse prove, modificando inquadratura, luce, .....ma il risultato è sempre uguale. Le strisce sono quasi regolari.
Sarà "colpa" del quadro? :wondering:
E come se non bastasse mi ritornano ennesima volta le macchie nere ( sopra i quadri) Ma mi seguono????? :cantakeit:
-
Ciao kri .. ma è un quadro o una finestra che da su londra?? :D
.... se è un quadro ... ho capito che hai messo una superficie sopra l'immagine di spessore n x emulare il vetro giusto? .... prova a renderla invisibile cioè levala ... e tratti la texture della foto con un pò di riflesso ... magari si elimina tutto il problema. ;-)
-
Ciao Lucio, ho fatto come mi hai consigliato, ma le strisce rimangono, anche le macchie. :crying:
Che devo fare?
-
... x le macchie ne abbiamo parlato tante volte e purtroppo dipende dai settaggi dell'illuminazione ecc .... magari cambiando qualche parametro diminuiscono o si eliminano ....
... x i rigatoni .... hai provato a smanettare sull'attenuazione del materiale che ospita la foto?? ... la texture londinese siamo sicuri che è buona???
-
...lo so che abbiamo parlato tanto delle macchie ma io ancora non ho capito come posso risolvere questo problema ( vedi per esempio Primo lavoro)
.....attenuazione è 1. Sono riuscita recuperare l'originale della foto. Adesso ci proverò con questa. Anche se non mi sembra che sia un'errore di risoluzione.
-
se hai fatto la prova senza vetro,allora,il difetto è dell'immagine o della superficie su cui poggia.......
ps.postaci l'immagine cosi la proviamo
-
Ok. ecco la foto che ho usato. Come ho scritto prima adesso voglio magari provare con l'originale- è 6Mb.Vediamo se cambia qualcosa.
-
....e i settaggi della base dell'immagine
-
... mah ... mi sa che riflette qualcosa allora .... una tenda ... o altro, ... bisognerebbe sapere cosa c'è nella stanza ... :wondering:
-
Prova ad azzerare l'attenuazione (tanto è una superficie piana) e mettere la spunta su "Proietta ombre"
-
Domanda che magari non c'entra molto. Il vetro davanti che prima era Vetro fresnel e ora è invisibile, ha applicata una texture. Non è che è quella che ti fa disastri?
-
... in quanto invisibile non si vede ciò che è applicato al materiale hedy ... ;-) ... e comunque i disastri c'erano prima e dopo ...
Altra provetta kri .... smanetta sul vetro ... a sto punto mi verrebbe proprio la curiosità di vederlo sto file. :D
-
... in quanto invisibile non si vede ciò che è applicato a materiale hedy ... ;-) ... e comunque i disastri c'erano prima e dopo ...
Altra provetta kri .... smanetta sul vetro ... a sto punto mi verrebbe proprio la curiosità di vederlo sto file. :D
Scusa lucio, ma la texture non è a se stante?
Pensavo che a prescindere dal materiale-shader sottostante la texture(invisibile in questo caso), avendo dei valori propri che mantiene, l'immagine e la sua rugosità restano visibili ..no?!
-
..... NO ..... prova ... ;-)
... se lo rendi invisibile in tutto anche nella proiezione delle ombre ecc ... lo disattivi in toto dalla scena. :D
-
..... NO ..... prova ... ;-)
... se lo rendi invisibile in tutto anche nella proiezione delle ombre ecc ... lo disattivi in toto dalla scena. :D
Pardon..ho dovuto fare la prova come un perfetto idiota prima di capire che parlavamo di DUE COSE DIVERSE!!
Tu ti riferisci alle tre spunte finali del materiale giusto?
Quelle:
"Il materiale è visibile"
"il materiale proietta ombre"
"Il materiale riceve ombre"
Quello che dicevo io invece è che nelle immagini postate il materiale è stato reso invisibile tramite shader..e quindi la texturre rimane visibile se non si mette trasparenza 100% o se non si spunta "il materiale è visibile".
Indi il mio appunto a krisztina era se aveva controllato di aver appunto spuntato ove necessario o se si era limitata allo shader.
-
Visto che ormai le ho fatte posto anche le immagini..
..e chiedo nuovamente scusa a lucio, di sicuro mi sono spiegato male io..scrivere non è il mio forte :worried:
@krisztina: mi riferisco al materiale "(+)Glass26:invisibile"
-
..... NO ..... prova ... ;-)
... se lo rendi invisibile in tutto anche nella proiezione delle ombre ecc ... lo disattivi in toto dalla scena. :D
Pardon..ho dovuto fare la prova come un perfetto idiota prima di capire che parlavamo di DUE COSE DIVERSE!!
Tu ti riferisci alle tre spunte finali del materiale giusto?
Quelle:
"Il materiale è visibile"
"il materiale proietta ombre"
"Il materiale riceve ombre"
Quello che dicevo io invece è che nelle immagini postate il materiale è stato reso invisibile tramite shader..e quindi la texturre rimane visibile se non si mette trasparenza 100% o se non si spunta "il materiale è visibile".
Indi il mio appunto a krisztina era se aveva controllato di aver appunto spuntato ove necessario o se si era limitata allo shader.
Si hai ragione Hedy. Ho fatto come mi hai consigliato, disattivando 'il materiale è visibile’ ed effettivamente le righe non si vedono più.
Grazie tanto. E naturalmente grazie anche a Markini e a Lucio per l'aiuto.
......
ma mi rimane un problema: adesso come definisco il riflesso sui vetri se non esistono più??
Se lo attivo sull'immagine o sulla base non mi da l'effetto che mi serve.
-
Riattivalo e metti materiale vetro, poi apri tramite il (+) la tendina della tessitura. Selezioni la tessitura, tasto destro, elimina selezionato :ok:
Felice di essere stato di aiuto anche io per una volta :party: :giocoliere:
-
... :laughing: .... mi sa che parlavamo la stessa lingua ... rileggi il topic ... ;-)
-
tutto è bene quel che finisce bene ;-)
-
Allora se riattivo il vetro naturalmente le strisce ritornano subito, anche se elimino la text sotto il vetro( che nelle ultime 15 prove già non c'era)
Mettendo il riflesso su base non si vede niente.
Mettendo il riflesso sull'immagine mi viene questa schifezza:
-
... :laughing: .... mi sa che parlavamo la stessa lingua ... rileggi il topic ... ;-)
Scusami Lucio ma anch'io ho capito che mi basta mettere Invisibile per eliminare il vetro
-
La butto li ma non ho idea se funziona:
-Vetro abbiamo detto disattivato
-Materiale lucido con colore bianco sulla base: metallo o altro
-Tessitura dei quadri appena trasparente (che so..un 30/40)
Così il riflesso si cìvede dalla base e il bianco sotto dovrebbe evitare che si opacizzi la foto..
-
Purtroppo NO.
-
c'è anche un vetro ma senza spessore.
Secondo me sarebbe meglio rimodellare i quadri in modo corretto (o quantomeno,il vetro) :D
-
Cercando di capire l’origine di questo problema, cioè perché ci sono righe se applico un vetro davanti ad un’altro materiale, ho fatto altre prove.
- come portando il quadro ( rimettendo il vetro) fuori dalla stanza – le righe sempre ci sono.
- invece portandolo in un altro progetto, le righe spariscono. Mah. Probabilmente sarà un errore di questo file. Ma in questo punto lascio cosi come. Senza vetro e senza riflessi. Poi quando faccio dei rendering lo inquadro meno possibile.
Grazie di nuovo ragazzi.