ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: elvis - 21 Settembre 2010, 15:30
-
Salve a tutti,
sto tentando di impostare archicad teamwork su un mac mini server tramite il router Netgear DG834. Ho già fatto un precedente tentativo utilizzando la vodafone station e un iMac con Snow Leopard di un amico, e tutto funzionava bene. Avevo attivato il servizio dyndns impostando i parametri corretti ed aperto le 3 porte 14001,14002 e 14004 richieste nel centro di controllo server BIM.
Ora con il mio router netgear DG834 ho impostato il servizio dyndns, ho creato i servizi TCP/UDP per le 3 porte, ho creato le regole del firewall utilizzando i 3 servizi precedentemente creati (ma ho provato anche aprendo tutte le porte ed utilizzando il server DMZ) ma non funziona. Se si tenta il collegamento da remoto archicad non si collega, ma poi avviando la diagnostica tutti i controlli appaiono con la spunta verde, quindi verificati.
Qualcuno ha avuto esperienze simili con il router in questione, c'è qualche altro parametro da verificare che mi è scappato??
Grazie a tutti
I parametri impostati nel router per utilizzare archicad teamwork da remoto sono i seguenti:
Router modello DG834
versione firmware V5.01.16
DHCP ON
"Impostazioni di base"
NAT (Network Address Translation) attiva ---> se impostato su "disattiva firewall", internet non va!! è normale?
"Servizi"
creato 3 servizi con le tre porte 14001, 14002, 14004 impostate anche su centro di controllo server BIM:
tipo: TCP/UDP
porta iniziale/finale uguali
"Regole Firewall"
aggiunti i 3 servizi creati prima specificando l'ip del computer utilizzato come server
"Impostazioni WAN"
impostato server DMZ predefinito con l'ip del computer utilizzato come server
disattivata protezione DoS e ricerca porte
"DNS dinamico"
impostato come da iscrizione su dyndns.org, utilizza caratteri jolly spuntato (provato anche senza)
"UPnP"
attivato
Elvis P.
-
Ciao, Ti colleghi via ethernet o usando una connessione wi-fi?
-
Ciao DocLace,
il computer è collegato via ethernet.
-
Ho il tuo stesso router (il modello con in più la wlan) ma non ho mai configurato il teamwork di Archicad, è curioso che proprio in questi giorni un macbook non mi si è collegato in alcun modo mentre con i PC non ho mai avuto problema.. non vorrei che i netgear avessero una specie di "allergia" alla Apple.
Se vuoi posso aiutarti subito per la questione di internet che smette di funzionare (la prima che hai scritto).
Visto che il NAT si occupa di convertire gli indirizzi IP della rete in nomi di dominio e viceversa, disattivandolo è normale che tu non possa navigare (a meno che tu conosca a memoria gli IP per collegarti..).
Per quanto riguarda la sezione REGOLE FIREWALL i servizi li hai configurati sia in entrata che in uscita? Per caso ci sono altre applicazioni che utilizzano le stesse porte?
-
Non so se hai gia guardato questi link ma te li segnalo lo stesso:
http://www.archicadwiki.com/Teamwork/BimServerConfiguration
http://www.archicadwiki.com/Teamwork/NetworkSpecification
Una cosa che non ho capito, hai bisogno di lavorare da remoto usando internet per collegarti al BIM server o entrambi i computer fanno parte della stessa LAN e sono collegati entrambi al router tramite ethernet? In questo ultimo caso non credo ti occorra la parte di setting dell'IP statico tramite dyndns...
-
Ciao doclace,
sto aiutando elvis a settare il router per usare archicad teamwork.
La sezione REGOLE FIREWALL è stata configurata solo in entrata, perchè il "comportamento di default" in uscita è di consentire qualsiasi connessione, mentre in entrata di default sono tutte bloccate.
Noi abbiamo bisogno di lavorare da remoto con computer che non fanno parte della lan, quindi non avendo ip statico nella connessione abbiamo dovuto creare un dyndns.
Il problema è che da remoto archicad non si collega, ma cliccando (subito dopo l'avviso di errore) su "diagnostica" tutte le verifiche vanno a buon fine! Ogni spunta è verde.
-
Difficile dare un aiuto a distanza. Da quello che dici la sensazione è che tu abbia le porte di entrata del router bloccate (TCP e UTP).
In questo modo si capirebbe il perchè del mancato collegamento.
Robs
-
Ciao Andrea,
Adesso ho una visione un po'più chiara della rete che state costruendo, quindi computer che opera come BIM server + x macchine sulla rete locale (LAN) e uscita con IP statico tramite Dyndns sulla rete internet per connessione remota.
A questo punto ti/vi chiedo una cosa, il computer che si collega da remoto si collega tramite un ulteriore router? o tramite un modem adsl collegato fisicamente alla macchina?
Qui ci sono altre utili informazioni:
http://www.archicadwiki.com/Teamwork/BimServerRemoteConnection
-
Da remoto ogni persona che si collega si appoggerà al proprio router quindi non c'è collegamento fisico alla macchina. Praticamente ci sarà un server con installato il BIM, e altre persone, da casa propria (quindi attraverso la propria connessione adsl) si collegheranno per collaborare ad un progetto che si trova fisicamente sul BIM server.
Abbiamo già provato con la vodafone station, impostando dyndns, disattivando il firewall e impostando le porte dei servizi necessari, e funzionava tutto a dovere. Ho paura che il problema sia tutto nelle porte, ovvero il traffico non viene direzionato correttamente dal router. Ho letto qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1317321 dello stesso problema, ed ho paura che la causa sia proprio il router. Ho tentato anche di ovviare a questo problema con l'applicazione "Port Map", ma non sembra cambiare niente.
-
Credo che tu abbia colto il nocciolo della questione.. il netgear non supporta il Port Forwarding in maniera completa (port map credo sia la stessa cosa... ma prendi questa affermazione con le pinze).
Io avevo avuto un problema simile per permettere il collegamento da remoto ad un applicazione installata su un mio PC ma non avevo usato dyndns.
Invece con un router LinkSys (dopo aver installato un firmware modificato) avevo trovato tutte le opzioni possibili. Ti giro l'ennesimo link che penso tu abbia gia letto:
http://kbserver.netgear.com/kb_web_files/n101145.asp#FR114PAnchor
-
Ti aggiungo anche questo link, era per emule ma cambiando i numeri di porta vale per qualsiasi soft:
http://portforward.com/english/routers/port_forwarding/Netgear/DG834G/eMule.htm
-
Da remoto ogni persona che si collega si appoggerà al proprio router quindi non c'è collegamento fisico alla macchina. Praticamente ci sarà un server con installato il BIM, e altre persone, da casa propria (quindi attraverso la propria connessione adsl) si collegheranno per collaborare ad un progetto che si trova fisicamente sul BIM server.
Infatti è sulla macchina che fa da server che occorre sbloccare le porte di ingresso. Funziona così per qualsiasi piccolo server (FTP, torrents o altro) che si vuol creare. E funziona così anche per il Teamwork.
Il DNS ti serve soltanto nel caso tu voglia avere un indirizzo statico, ma io non lo userei. L'importante è: non spengere mai il router oppure comunicare ogni volta il cambiamento di IP.
E mi sembra strano francamente che il Netgear abbia problemi di compatibilità. Io l'ho avuto in passato quel router e con il mac non ho avuto problemi. Ricordo solo un po' di sbattimento per la configurazione perchè non la potevo fare con il browser web. Se proprio vuoi usare un DNS allora ti consiglio di avvalerti di un sito specializzato che fornisce DNS gratuiti e di un programmino freeware per collegare l'IP al DNS.
Riguardo al firewall dovresti disattivarlo. Strano che se lo disattivi non ti si collega più ad internet. Non è che ti si è inkasinato qualche settaggio? Io di solito, quando non riesco a venirne a capo, resetto il router e riparto con le impostazioni di fabbrica. Ho paura cmq che l'inibitore, se non sono le porte bloccate, è il firewall attivo.
E giusto perchè ormai le stiamo dicendo tutte: come sono i settaggi di condivisione? Login remoto ecc.. è tutto attivo, vero?
Robs
-
L'uso di un IP dinamico è impossibile, perchè l'ip cambia anche senza dover spegnere il router, e comunque comunicare ogni volta il cambiamento di IP sarebbe un lavoraccio, oltre al fatto di dover controllare che sia cambiato. Per questo abbiamo usato dyndns.org come sopra spiegato.
Ho provato con un amico esperto di informatica e l'unica cosa che mi ha detto è che i settaggi sembrano giusti, ma è molto strano che disattivando il firewall non funzioni più internet, e secondo lui c'è un bug nel firmware del router (aggiornato all'ultimo). Come dicevo sopra, vista anche la diagnostica positiva di archicad, è un problema di port forwarding poco efficiente.
-
sto tentando di impostare ArchiCAD teamwork su un mac mini server tramite il router Netgear DG834. Ho già fatto un precedente tentativo utilizzando la vodafone station e un iMac con Snow Leopard di un amico, e tutto funzionava bene
Per il collegamento internet utilizzi la Vodafone station o un altro provider?.......
Ad esempio con Fastweb c'è qualche problema se non fai vedere la tua Lan al mondo esterno a Fastweb......
-
l'ip cambia anche senza dover spegnere il router
Ma sei sicuro? L'ip, se non spengi il router, non può cambiare!!
Mi viene a questo punto il dubbio di antonello: sei hai fastweb non c'è modo di far collegare altre persone al tuo server se non sono fastweb. O meglio, il modo per avere l'IP pubblico con fastweb c'è, ma è a pagamento (e costa parecchio).
Riguardo al Firewall: sì, è molto strano. E avere il firewall attivo può essere una barriera in questo caso.
Per questo abbiamo usato dyndns.org come sopra spiegato.
Dyndns.org è validissmo, l'ho usato molto anch'io in passato. Curiosità: con che programma aggiorni l'IP ogni volta? Oppure lo fai direttamente dal sito web?
Robs
-
Mi viene a questo punto il dubbio di antonello: sei hai fastweb non c'è modo di far collegare altre persone al tuo server se non sono fastweb. O meglio, il modo per avere l'IP pubblico con fastweb c'è, ma è a pagamento (e costa parecchio).
20 ore sono già comprese nell'abbonamento....... comunque 4 euretti al giorno......
-
Con la vodafone station e tutto funzionante usavo appunto vodafone, ora stiamo provando sotto alice di telecom, non fastweb. L'IP mi è capitato cambiasse da solo, non so se sia un'anomalia della mia connessione di casa. Lo so perchè il programmino che ho provato ad usare per aggiornare dyndns (DynDns Updater 3.0) visualizza un messaggio con growl ad ogni aggiornamento di IP. Quella del firewall è proprio una seccatura.
-
20 ore sono già comprese nell'abbonamento....... comunque 4 euretti al giorno......
4 euretti al giorno sono tanti, soprattutto se sommati al costo dell'abbonamento mensile. ;-)
Robs
-
Ma sei sicuro? L'ip, se non spengi il router, non può cambiare!!
Se non mi sbaglio non cambia se utilizzi il collegamento wi-fi...... se invece c'è un collegamento ethernet...... l'indirizzo ip varia.........ad ogni riaccensione del pc.......
A tal proposito prova a vedere se, tra le configurazioni del router, non ci sia la possibilità di far si che resti sempre collegato...... anche dopo lo spegnimento dei pc collegati via ethernet (negli Zyxel c'era questa possibilità) ...... in questo modo l'indirizzo ip resta fisso......
-
L'IP mi è capitato cambiasse da solo, non so se sia un'anomalia della mia connessione di casa.
C'è sicuramente qualcosa di strano. L'IP non cambia se non spengi il router. Pensa che a volte non cambia neppure se lo spengi e lo riaccendi subito.
Quindi è proprio strano quello che ti accade. Può darsi che tu abbia disconnessioni sulla linea dell'ADSL, che possono dipendere o dal tuo router oppure dal filtro che non funziona bene, oppure dalla centrale Telecom. Io indagherei anche su questa cosa: ti basta fare una telefonata al servizio clienti e chiedere informazioni. Una volta mi è capitata questa cosa lavorando in un altro ufficio e l'assistenza alice ci confermò che anche dai loro report risultavano continue disconnessioni.
Robs
-
Se non mi sbaglio non cambia se utilizzi il collegamento wi-fi...... se invece c'è un collegamento ethernet...... l'indirizzo ip varia.........ad ogni riaccensione del pc......
No antonello. Non c'entra niente il tipo di connessione che hai (ethernet o wifi). Si sta parlando dell'IP di uscita su internet non dell'IP di ciascun computer collegato alla rete.
Quando c'è un router (non un modem) colui che tiene l'IP e, di conseguenza, il collegamento a internet è il router. Ed è sempre il router che distribuisce i vari IP ai computer che sono collegati a quella LAN. Infatti l'IP con cui si è collegati a internet, nel caso di alice, sarà un 212.xxx.xxxx (se non ricordo male) mentre l'IP del computer è un IP diverso: di solito 192.168.0.x
oppure 192.168.1.x
Robs
-
Quanto avevo infostrada utilizzavo, per il collegamento, un modem/router della zyxel....... Al momento dello spegnimento dell'ultimo computer collegato via ethernet/Wi-FI, dopo 60 sec., spegneva anche il collegamento ADSL.....
Alice ha un IP dinamico per la clientela "casalinga" e la possibilità di un IP statico per quella Business...... presumo che a questo punto l'unica cosa da fare sia di chiarire con Telecom......
-
Con la vodafone station e tutto funzionante usavo appunto vodafone, ora stiamo provando sotto alice di telecom, non fastweb.
Se dici che tutti i settaggi sono giusti allora proverei a comprare un nuovo router.
Ah, comunque mi sono accorta adesso di avere un Router NetGear modello DG834G, che dovrebbe essere il medesimo che hai tu. Provo ad attaccarlo e fare due prove. Così controllo anche quella cosa del Firewall.
Una cosa: in GESTIONE REMOTA (settaggio del Router), hai attivato "attiva gestione remota" ?? Tra l'altro in quel pannello vedi anche l'indirizzo di gestione remota, ovvero l'IP con il quale esci sulla rete seguito anche dalla porta (io ho :8080).
Se vuoi ci sentiamo su skype così ti faccio vedere i miei settaggi.
Robs
-
Quanto avevo infostrada utilizzavo, per il collegamento, un modem/router della zyxel....... Al momento dello spegnimento dell'ultimo computer collegato via ethernet/Wi-FI, dopo 60 sec., spegneva anche il collegamento ADSL.....
O dove l'hai comprato 'sto router?!?! Mah ... secondo me vi vendono cose tarocche .. :2funny:
Robs
-
O dove l'hai comprato 'sto router?!?! Mah ... secondo me vi vendono cose tarocche .. :2funny:
Tanto tarocco non direi....una decina di anni fa era uno dei migliori.....
http://www.zyxel.it/web/product_family_detail.php?PC1indexflag=20040812093058&CategoryGroupNo=AC5783AE-9475-41AD-BDA5-0997187F44AA
-
Ho provato adesso ad attaccare il netgear. Confermo che non si riesce ad entrare neppure sbloccando le porte.
Non c'è modo di disattivare il firewall che di default è attivo e, come dice la stringa vicino al settaggio, "per impostazione predefinita, è bloccata l'entrata a tutto il traffico".
A quanto pare neppure sbloccando la porta dedicata all'applicazione si riesce a collegarsi. Funziona tutto solo con il link interno alla macchina (127.0.0.1) ma non con l'IP esterno.
Ho provato anche a creare un piccolo FTP ma mi dice sempre "connessione rifiutata".
Per me è il firewall che se non si riesce a sbloccare non permette nessuna connessione.
Ah, dimenticavo: ho provato anche a modificare "impostazioni QoS" che permette di aprire la connessione ai giochi online, a skype e ad altre applicazioni. Ho creato anche lì un porta di collegamento in più ma niente da fare.
Non funziona.
Robs
-
Con il mio router ho risolto ;-)
Il firewall non è disattivabile su quel modello di router. E' una protezione impostata di default e così ce la teniamo.
Però si può aggirare aprendo la porta del firewall solo alla macchina prescelta.
Ti spiego passo passo il procedimento:
- vai in "servizi" e tramite il pulsante "aggiungi servizio personalizzato" inserisci un nome (esempio TEAMW) e il numero di porta che vuoi sbloccare (sia TCP che UDP)
- poi vai in "regole firewall" e premi il pulsante "aggiungi"
- nella schermata che ti compare dovrai scegliere dal menu a tendina "tipo di servizio" il nome TEAMW (che è quello che hai creato prima in "servizio personalizzato)
- nel menu a tendina "Azione" scegli "CONSENTI sempre" (questo ultimo procedimento lo dovrai fare per entrambi: TCP e UDP del TEAMW che hai creato)
- per ultimo inserisci in "invia a server LAN" il numero IP interno del computer che fa da server (tipo 192.168.0.x) . Poi clicchi su "Applica" e hai finito.
Piccola considerazione: se a quel router hai un solo computer collegato sei a posto, l'indirizzo sarà sicuramente 192.168.0.2
Se in ufficio hai più di un computer devi assolutamente impostare, dal DHCP del computer, un indirizzo specifico e non l'indirizzamento automatico che ad ogni riavvio dei computer dell'ufficio può variare.
Infine, se vuoi un consiglio in base alla mia esperienza: ho visto che hai scritto di aver settato il DNS dinamico all'interno dei settaggi del router. Fossi in te disattiverei questa cosa dal router e la gestirei COMPLETAMENTE in modo esterno, ovvero: vai su dyndns.org e fai un nuovo account scegliendo il nome che vuoi per il dns. Poi per aggiornare l'IP sul sito utilizzi il programma che mi hai detto di usare (DynDns Updater 3.0). A questo punto è completamente inutile utilizzare il settaggio presente all'interno del router. Io ho sempre fatto così in passato e funzionava tutto senza problemi.
Dovresti risolvere.
Fammi sapere
ciao
Robs
-
Ciao a tutti,
grazie per quello che state facendo.
Robs, ho fatto esattamente quello che hai scritto, ovvero creare in servizi 4 regole con le porte 14001,14002,14004,6005 (presenti anche nel server bim), poi ho creato in firewall una regola per ogni servizio. L'unica cosa è che nei servizi per ogni porta ho selezionato TCP/UDP, quindi mi ritrovo solo una regola nella sezione firewall che "comprende" UDP e TCP.
In questi giorni sono stato un po' impegnato, appena posso provo così, distinguendo le due porte separatamente.
Ma quando dici "ho risolto" cosa intendi, hai provato a collegarti da remoto al server bim? Perchè in tal caso, se hai il router identico al mio, mi faresti l'immenso favore di fare un "backup delle impostazioni" così lo uso direttamente con tutti i settaggi che hai impostato?
Grazie ancora!!
Andrea
-
Ma quando dici "ho risolto" cosa intendi, hai provato a collegarti da remoto al server bim? Perchè in tal caso, se hai il router identico al mio, mi faresti l'immenso favore di fare un "backup delle impostazioni" così lo uso direttamente con tutti i settaggi che hai impostato?
Quando dico "ho risolto" voglio dire che con il procedimento che ti ho descritto sono riuscita a creare sul mio computer un server FTP in cui qualsiasi persona può collegarsi.
Ergo, non ci sono problemi di collegamento in entrata che invece avevo prima. Quindi i problemi che avevi prima con il router così li risolvi.
Io però non mi sono messa a settare il teamwork. Ma adesso dovrebbe essere semplice: scegli la porta nel teamwork che deve essere la medesima che hai sbloccato nel router e poi configuri il teamwork seguendo le istruzioni allegate al programma.
Se poi non gliela fai a configurare il teamwork facci sapere. Se invece ci riesci facci sapere ugualmente perchè non mi dispiacerebbe ricevere contributi e consigli di utilizzo del teamwork 2 da qualcuno che lo sta usando.
Ciao
Robs
-
Niente da fare, non va.
Ho preso il mio vecchio belkin, settato le 3 porte (lasciando perdere la 4a, la 6005) sul port forwarding e virtual server, disattivato il firewall, e funziona. Il login remoto non serve, è una cosa a parte che permette di controllare il router a distanza ma con teamwork non serve.
Grazie ancora del vostro supporto, spero che un futuro aggiornamento del firmware permetta di risolvere questi problemi.
Quando inizieremo ad utilizzare teamwork vi posterò qualche impressione, magari chi lo sa, anche qualche altro problema :shoked02:
Andrea