ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => Artlantis => Topic aperto da: edo.7 - 06 Ottobre 2010, 16:24

Titolo: scena virtuale
Inserito da: edo.7 - 06 Ottobre 2010, 16:24
ragazzi mi hanno chiesto di fare una scena virtuale di un centro commerciale... dispongo sia di maxwell render che di artlantis... ma credo che come tempistica il secondo sia più adatto per questo lavoro... ma non riesco a capire come si deve fare... da dove inizio???? non mi trovo proprio con le impostazioni
Titolo: Re: scena virtuale
Inserito da: Hedy - 06 Ottobre 2010, 16:57
Ti riferisci agli oggetti VR?
So che con ArchiCAD puoi addirittura unire vari punti VR creando un percorso con la possibilità di guardarti intorno, artlantis invece temo dia solo la possibilità di crearti panorami o "sfere" di punti di vista fissi.
Da un recente uso poi, ti posso consigliare di fare i rendering in bach per poter accedere alle immagini già renderizzate per un eventuale fotoritocco (prima che il batch abbia finito di renderizzare il tutto (o addirittura effettuare sostituzione immagini con altre renderizzate con editazioni)
Titolo: Re: scena virtuale
Inserito da: Hedy - 06 Ottobre 2010, 17:05
Stasera se ti serve ti mando due immagini..ora non ce la faccio sorry
Titolo: Re: scena virtuale
Inserito da: markini - 06 Ottobre 2010, 17:11
Ti riferisci agli oggetti VR?
So che con ArchiCAD puoi addirittura unire vari punti VR creando un percorso con la possibilità di guardarti intorno, artlantis invece temo dia solo la possibilità di crearti panorami o "sfere" di punti di vista fissi.
Diverse versioni fa (credo la 4.5) i panorami VR si potevano collegare;chissa che non lo si possa rifare nelle future versioni  :praying:
Titolo: Re: scena virtuale
Inserito da: edo.7 - 06 Ottobre 2010, 17:28
io necessito di avere una vista dove sono in un punto e con il mouse posso spostarmi in altri ambienti... come se fossi realmente all'interno dell'edificio
Titolo: Re: scena virtuale
Inserito da: Hedy - 06 Ottobre 2010, 17:40
Tipo google street-view per intenderci giusto?

Allora puoi o farlo con archiCAD..o fare più panorami e collegarli poi con un programma apposito di editor *.MOV (mi pare che la versione pro di QuickTime lo faccia)..oppure una serie di rendering e poi con Corel Photopaint lo unisci e salvi in MOV (limitazione: hai solo un percorso da te definito e non la possibilità di guardarti intorno oltre..un filmato in cui ti muovi da un frame all'altro con il pan in sostanza)
Titolo: Re: scena virtuale
Inserito da: edo.7 - 06 Ottobre 2010, 18:08
mmhhh mi sa che stiamo andando oltre le mie conoscenze... non c'è una cosa che piazzo un oggetto in mezzo alla stanza e mi renderizza tutto cio che è li intorno collegandolo a dovere???
Titolo: Re: scena virtuale
Inserito da: Hedy - 06 Ottobre 2010, 18:25
Si, la scena VR riadattata in dimensioni... ma resterebbe un punto fisso.
Dammi due secondi e ti posto un immagine che ora sono più libero.
Titolo: Re: scena virtuale
Inserito da: Robs - 06 Ottobre 2010, 18:40
mmhhh mi sa che stiamo andando oltre le mie conoscenze... non c'è una cosa che piazzo un oggetto in mezzo alla stanza e mi renderizza tutto cio che è li intorno collegandolo a dovere???

Lo puoi fare creando un Panorama con Artlantis (ti serve Artlantis Studio), lascia stare l'oggetto VR.
Però non fai quello che hai scritto pocanzi, ovvero non puoi spostarti in altri ambienti.  Puoi creare cioè panorami diversi per i vari ambienti (ad esempio uno è l'esterno del supermercato, uno è l'ingresso interno prinpcipale, un altro è la zona delle casse ecc..) ma poi ti serve un software esterno (quicktime Pro ad esempio) se li vuoi collegare tra loro, se vuoi insomma passare da un ambiente all'altro con un semplice click, facendo credere insomma che ti stai muovendo dentro il progetto. Ovviamente questi panorami che crea Artlantis sono a 360° gradi, quindi puoi girare su te stesso, guardare in alto e in basso.
Se non ti frega di collegarli tra loro ti basta creare semplici panorami con Artlantis.

Robs

Titolo: Re: scena virtuale
Inserito da: edo.7 - 06 Ottobre 2010, 19:23
mmhhh mi sa che stiamo andando oltre le mie conoscenze... non c'è una cosa che piazzo un oggetto in mezzo alla stanza e mi renderizza tutto cio che è li intorno collegandolo a dovere???

Lo puoi fare creando un Panorama con Artlantis (ti serve Artlantis Studio), lascia stare l'oggetto VR.
Però non fai quello che hai scritto pocanzi, ovvero non puoi spostarti in altri ambienti.  Puoi creare cioè panorami diversi per i vari ambienti (ad esempio uno è l'esterno del supermercato, uno è l'ingresso interno prinpcipale, un altro è la zona delle casse ecc..) ma poi ti serve un software esterno (quicktime Pro ad esempio) se li vuoi collegare tra loro, se vuoi insomma passare da un ambiente all'altro con un semplice click, facendo credere insomma che ti stai muovendo dentro il progetto. Ovviamente questi panorami che crea Artlantis sono a 360° gradi, quindi puoi girare su te stesso, guardare in alto e in basso.
Se non ti frega di collegarli tra loro ti basta creare semplici panorami con Artlantis.

Robs




mmmhhh.. gia è tutto un altro raggionamento... robs come lo creo sto panorama???
disponendo di un mac pro otto core con 8 giga di ram quanto impiego in tempi di renderizzazione???
Titolo: Re: scena virtuale
Inserito da: Hedy - 06 Ottobre 2010, 19:49
Come GIUSTAMENTE suggerisce ROBS il panorama è di sicuro più leggero, pratico e specialmente richiede meno tempo di rendering..

Personalmente però (NELLA MIA IGNORANZA)  preferisco un oggetto VR (se necessario) con il diametro al minimo. L'immagine scatta da un frame all'altro ma almeno al cliente non viene il mal di mare a girarsi in una stanza. A dire il vero anche a me dopo un po' che ci gioco provoca nausea.. @_@
Titolo: Re: scena virtuale
Inserito da: Hedy - 06 Ottobre 2010, 19:51
Il panorama lo soelezioni subito sopra la voce VR..prima immagine  ;-)

PS: tempo di rendering scena VR si stima  in parecchie ore, panorama invece richiede un solo rendering comprendente 6 viste..anche solo un oretta a media risoluzione

PPS: esempio di panorama
www.hedy.altervista.org/_altervista_ht/PANORAMA%200.mov
Titolo: Re: scena virtuale
Inserito da: edo.7 - 07 Ottobre 2010, 15:06
Il panorama lo soelezioni subito sopra la voce VR..prima immagine  ;-)

PS: tempo di rendering scena VR si stima  in parecchie ore, panorama invece richiede un solo rendering comprendente 6 viste..anche solo un oretta a media risoluzione

PPS: esempio di panorama
www.hedy.altervista.org/_altervista_ht/PANORAMA%200.mov

io esattamente questo devo fare... con la differenza che devo essere in grado di uscire dalla porta e trovarmi in un altra stanza....
devo procedere come mi hai fatto vedere sopra???
grazie mille
Titolo: Re: scena virtuale
Inserito da: Robs - 07 Ottobre 2010, 15:28
Come ti abbiamo già detto, per uscire da una porta e trovarti in un'altra stanza (ovvero un altro panorama) devi collegare tra loro i panorami.
Artlantis non ha questa possibilità di collegare tra loro i panorami, ma solo di generarli.
Ti serve un programma esterno. Io ho sempre usato QuickTime Pro. Ma sicuramente ce ne saranno altri che lo fanno ..

Robs

Titolo: Re: scena virtuale
Inserito da: markini - 07 Ottobre 2010, 15:31
...ma poi ti serve un software esterno (quicktime Pro ad esempio) se li vuoi collegare tra loro,
Robs
Questo non l'ho mai fatto e stò provando ma....nisba (stò spulciando la guida di QT PRO)  :wondering:
Titolo: Re: scena virtuale
Inserito da: Robs - 07 Ottobre 2010, 15:42
Questo non l'ho mai fatto e stò provando ma....nisba (stò spulciando la guida di QT PRO)  :wondering:

Ok, bekkata!!  ;-)
Non ho controllato e l'ho dato per scontato che lo faccia perchè la versione che lo faceva per certo era QuickTimeVR ma, andando a memoria, non dovrebbe esistere più e ci dovrebbe essere solo QuickTIme Pro.
Da questo ho dedotto che lo faccia la versione PRO.
Deduzione sbagliata??

Robs

Titolo: Re: scena virtuale
Inserito da: Robs - 07 Ottobre 2010, 15:44
Qui c'è la vecchia scheda di QuickTime VR:
http://support.apple.com/kb/TA21662?viewlocale=it_IT
e come vedi quella cosa la faceva. Ma non esistendo più nè QuickTimeVR nè QuickTime Authoriting Studio ho pensato che tutte le funzioni le avessero inglobate nella versione PRO ..

Robs

Titolo: Re: scena virtuale
Inserito da: markini - 07 Ottobre 2010, 15:45
No,no,il bekkato sono io che non riesco a capire come collegare i due (o più) VR.... :oops:
Titolo: Re: scena virtuale
Inserito da: Hedy - 07 Ottobre 2010, 15:48
Corel Photo PHAINT e anche il prodotto video, ti permettono di modificare il formato move e collegare/invertire le viste..ma non hanno la funzione per unire le viste "alto/basso"
Puoi unicamente formare un MOV con percorso fisso "avanti/indietro"..

Devo provare se apre e collega anche i panorami..
Titolo: Re: scena virtuale
Inserito da: Robs - 07 Ottobre 2010, 15:49
Infatti c'ho ragione, leggi in fondo alla pagina 15 e inizio pagina 16 del manuale di quicktime pro:
http://images.apple.com/euro/quicktime/pdf/QuickTime7_User_Guide.pdf

hanno inglobato le funzioni del vecchio QuickTimeVR.
Per collegare i vari panorami basta inserire gli hotspot nel punto in cui si vuol collegare l'altro panorama.

Robs

Titolo: Re: scena virtuale
Inserito da: markini - 07 Ottobre 2010, 16:36
....inserire gli hotspot nel punto in cui si vuol collegare l'altro panorama.

 :wondering:  :timeout:  ...mi stò perdendo;la guida che mi hai linkato credo descriva come visualizzarli e non come collegarli.....e questi hotspot....dove sono?Se non li hai collegati,non ci sono.....si possono creare da QT?
Titolo: Re: scena virtuale
Inserito da: Robs - 07 Ottobre 2010, 16:48
Ok, tagliamo la testa al toro:   ;-)

http://gardengnomesoftware.com

Robs

Titolo: Re: scena virtuale
Inserito da: edo.7 - 07 Ottobre 2010, 17:23
va bene gente diciamo che fra una settimana circa mi cimento e poi chiedo consiglio laddove m'impantano!!
Titolo: Re: scena virtuale
Inserito da: markini - 07 Ottobre 2010, 17:29
Ok, tagliamo la testa al toro:   ;-)
Grazie  :ok: