ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
L'angolo del Professionista => Topic aperto da: Valter - 14 Ottobre 2010, 15:38
-
Oggi al comune dove devo presentare un progetto per un P. di C., mi hanno detto che in base al D.M. 37/08
vogliono gli schemidegli impianti (elettrico, termico, idrosanitario).
E' la prima volta che devo allegare questi elaborati e non ho la minima idea di che grado di finitura devono avere.
Se si esclude lo schema dell'imp. elettrico (che dovrò farlo fare ad un perito), gli altri volevo farli io.
Non è che qualcuno ha già prodotto qualcosa per pratiche già presentate, e mi potrebbe far vedere che tipo di
documenti ha compilato?
Grazie.
-
Da noi li richiedono prima dell'inizio dei relativi lavori in quanto la legge non è chiara in che fase vanno prodotti.........
Fagli presente che se nell'istruttoria della pratica ti fanno fare alcune modifiche, devi rifare anche i relativi schemi/progetti.... con una inutile perdita di tempo.....
-
Hai ragione, ma qui vogliono così.
Se voglio andare avanti mi devo adeguare = :bowing:
-
non sopporto i tecnici comunali quando si impuntano così... allo stesso tempo non ti devi prostituire, non è il giusto rapporto di collaborazione fra tecnici... rilancia chiedendo che il ritiro del PdC sia vincolato alla consegna degli elaborati richiesti... non esiste produrli a priori prima che la commissione edilizia si sia pronunciata...
io protocollerei senza quanto chiesto e aspetterei una richiesta formale da parte del responsabile di procedimento e proverei a rilanciare direttamente con lui...
se non hai una formazione specifica non puoi produrti le tavole da solo... devi appoggiarti ad un perito e ad un termotecnico, in poche parole devi comprare fuori...
in allegato una tavola di un mio impianto idraulico tipo base.
P.
-
in allegato una tavola di un mio impianto idraulico tipo base.
che va dimensionato.....in base alla tipologia dell'involucro esterno, esposizione, ecc., ecc, ecc......
-
Chiederei a Peter, se ha anche un esempio di tavola di impianto elettrico residenziale da mostrarci. grazie
-
Esempio elettrico Base con predisposizione allarme volumetrico - no domotica
P.
-
grazie.
il numerino accanto al simbolo indica altezza in millimetri dal pavimento. ma non ho capito cosa significa VU?
Ho realizzato impianto Merten tradizionale con scatola tonda , l'uso di questo tipo di prodotto prevede una attenzione particolare nell'indicare la quantità di scatole tonde da murare perchè sostanzialmente un frutto=una scatola, quindi se devo avere su di una parete 4 prese shuko ,devo murare 4 scatolette tonde. Qualche suggerimento grafico da adottare per evitare di ripetere 4 volte il simbolo della presa shuko? qualcuno conosce quali convenzioni grafiche adottano i nostri colleghi tedeschi? grazie
Sarebbe utile che Cigraph invece di creare oggetti libreria tipo arredo, come faceva qualche hanno fa, aggiornasse la libreria dei simboli elettrici con la possibilità di aggiungere note al simbolo grafico.
-
VU - Von Unten - da terra
VO - Von Oben - da soffitto
questo tipo di notazione è un mio standard e non risponde alla normativa e deriva dal mio vecchio rapporto di lavoro con fornitori tedeschi... la norma italiana si riferisce sempre alla quota da pavimento finito
P.
-
Hai mai usato prodotti Merten, Gira, beker? Usi standard diversi nel disegno dell'impianto? grazie