ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
L'angolo del Professionista => Topic aperto da: WF_ARCH - 18 Ottobre 2010, 18:01
-
ciao a tutti
dovendo aprire due finestre per dare luce ed aria ad un sottotetto accessibile ma non abitabile, adibito a ripostiglio, queste dovranno avere serramenti con caratteristiche termiche conformi alla normativa? (valore della trasmittanza del serramento U ...) oppure posso ripiegare su serramenti più tradizionali (cmq col vetrocamera, doppia battuta e quant'altro)? ovviamente c'è il discorso del 55% di detrazione se adotto sistemi con prestazioni come da normativa ... ma trattandosi di spazi "non abitabili" ...
bye by WF
-
Il ripostiglio può essere trattato come locale freddo....... e quindi con serramenti nuovi.
Per rientrare nel 55% devi rispettare i parametri di legge......
Certo che non si tratta di sostituzione di serramenti esistenti.... e quindi è da valutare se l'intervento rientra nella casistica per il risparmio energetico.....
-
attualmente il sottotetto non è isolato, se non per il tetto, ristrutturato di recente.
ho proposto un intervento dall'interno, ma sposta significativamente le cifre verso l'alto ... mi chiedevo quindi se aveva senso utilizzare un serramento con prestazioni elevate per un locale "freddo", ammesso che non sia obbligatorio
bye by WF
-
ciao, premesso che il fatto di isolarlo dall'interno secondo me sarebbe obbligatorio in quanto tu esegui comunque una manutenzione, per quanto riguada i serramenti ti ho allegato la D.G.R. della Regione Lombardia in merito ( http://www.cestec.it/c/document_library/get_file?p_l_id=1573812&folderId=1319043&name=DLFE-6267.pdf). Se vai al punto 5.3 che fa al tuo caso, dice che anche i serramenti devono ripsettare un limite (2.8 per l'esattezza)
Adesso non so se la Regione dove abiti (ammesso che non sia la Lombardia) abbia legiferato diversamente...devi controllare.