ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: prato06 - 20 Ottobre 2010, 23:20
-
Salve a tutti, sono nuovo iscritto,
avrei un problemino con AC13 mac nell'importare un oggetto 3d formato dwg
usando il comando Archivio/Librerie Oggetti/Apri oggetti.
Nel senso che non importa nulla, mi dice che non c'è disegno 3d;
io sto "esaurendo": un tempo tutto ciò funzionava bene così come anche spiegato nel tutorial
"Trasformare un file DWG 3D in oggetto di libreria per ArchiCAD" di Jonathan
Ora non funziona, dove sbaglio? Ci sono settaggi particolari?
Potete darmi una spiegazione?
un anticipato ringraziamento
ciao
-
Voglio dire che, inspiegabilmente, con alcuni oggetti 3d di autocad non ci sono problemi
(come, per esempio, il letto impiegato nel tutorial) mentre per altri oggetti, non si sa perchè,
la procedura del tutorial NON funziona.
Se pensate che dica delle fesserie provate a fare una BANALISSIMA prova,
fate in autocad un semplice rettangolo e poi estrudetelo, salvatelo il formato dwg 2007
(per la compatibilità) e vedrete che il tutorial fa buca!!!
come mai?
cosa ha il letto di di Jonathan che il semplicissimo parallelepipedo non ha?
Io sulle spiegazioni illogiche impazzisco.
ciao
-
cosa ha il letto di di Jonathan che il semplicissimo parallelepipedo non ha?
Potrebbe essere più comodo di un parallelepipedo? ;):D
Scherzi a parte, è molto probabile che il tuo oggetto sia un "solido".
Prova ad allegare il file e cercherò di svelare l'arcano!
PS: benvenuto su archiradar! :D
-
Grazie per la risposta e per il benvenuto,
ti allego immediatamente 2 piccoli dwg formato 2007;
il primo è un parallelepipedo : rettangolo con polilinea + comando estrudi
il secondo un oggetto sicuramente fatto con il procedimento del parallelepipedo.
ciao
-
Come immaginavo, si tratta in entrambi i casi di "solidi" di AutoCAD.
Ho fatto una rapida modifica e... prova ad importarli adesso!
Ps: il secondo oggetto ha bisogno di qualche aggiustamento.
-
Mi inserisco nella discussione...
Senza dover fare nulla nei DWG così prodotti, seguire la seguente procedura:
Nei Settaggi del Traduttore utilizzato, accedere a:
Funzioni Personali / Apri Extra
a destra compare la lista delle funzioni personali (potrebbe essere necessario usare il pulsante Ricarica Funzioni)
Aprire la voce "3D Solido" e vistare il check-box "Converti in oggetti GDL".
I due DWG vengono, da quel che vedo, importati senza alcun problema...
-
Grande Fabrizio! :clap: :clap: :clap:
-
Grazie ma... non ho fatto nulla!
-
Grazie ma... non ho fatto nulla!
Hai risolto egrigiamente il problema e mi hai dato uno spunto per aggiornare il tutorial! :D :si:
-
Grazie Fabrizio, Il Grigio
sei un mago!
Volevo dire, possibile che le cose siano cambiate in peggio?
Ho risolto, anche se devo fare un appunto bonariamente "negativo" su almeno queste ultime versioni di AC 11-12-13-14.
per carità sempre con migliorie, però, per altre cose (Trasformare un file DWG 3D in oggetto di libreria per ArchiCAD)
sono più complicati da gestire.
Voglio dire che se non ricordo male almeno con AC 9-10 era automatico, nel senso che ho importato molti oggetti 3d autocad
come elementi di libreria in maniera corretta, senza dover fare nulla.
Evidentemente la procedura da te descritta era automaticamente incorporata nei traduttori.
grazie
-
[...] Volevo dire, possibile che le cose siano cambiate in peggio?
[...]Voglio dire che se non ricordo male almeno con AC 9-10 era automatico, nel senso che ho importato molti oggetti 3d autocad
come elementi di libreria in maniera corretta, senza dover fare nulla.
Evidentemente la procedura da te descritta era automaticamente incorporata nei traduttori.
[...]
Scusami se mi permetto di contraddirti (quanto sono diventato diplomatico con l'età!) ma quello che dici non può essere vero!
La procedura da me descritta NON era disponibile in quelle versioni e quindi, molto probabilmente, non importavi oggetti con primitive "solide" di questo tipo.
Questa procedura, come molte altre poco sconosciute dagli utenti, fa proprio parte delle migliorie apportate da Graphisoft nelle ultime versioni.
In ogni caso io non sono Graphisoft e non voglio difendere a spada tratta le loro scelte di sviluppo.
Molto probabilmente la documentazione è lacunosa, questo si... c'è anche da dire però che anche quando la documentazione è esaustiva... gli utenti non la leggono.
-
.....gli utenti non la leggono.
:D ....parole sante!!!
-
La procedura da me descritta NON era disponibile in quelle versioni e quindi, molto probabilmente, non importavi oggetti con primitive "solide" di questo tipo.
Confermo. :ok:
Come indicato anche nel tutorial, l'importazione di file DWG 3D in ArchiCAD è disponibile soltanto dalla versione 12.
Molto probabilmente la documentazione è lacunosa, questo si... c'è anche da dire però che anche quando la documentazione è esaustiva... gli utenti non la leggono.
E' proprio vero, spesso gli utenti non leggono la documentazione!
E la documentazione qualche volta è lacunosa, però quella volta che capita può bastare, molto più umilmente, un tutorial. ;-)
Ad ogni modo, il nostro amico ha risolto il problema e noi abbiamo scoperto qualcosa in più.
-
Purtroppo anch'io ho lo stesso problema, non riesco a trasformare il dwg in oggetto della libreria, pur settando il traduttore. come posso fare???
-
Magari potresti iniziare a spiegare meglio che problema incontri, in che fase della "conversione" e con che versione di ArchiCAD...
-
Uso Archicad 11, ho seguito la procedura del tutorial per trasformare il dwg in oggetto archicad. Nell'apertura della finestra ho settato il traduttore dwg, ma nulla... il 3d non compare!
-
Uso ArchiCAD 11
Come indicato anche nel tutorial, l'importazione di file DWG 3D in ArchiCAD è disponibile soltanto dalla versione 12.
-
Come indicato anche nel tutorial, l'importazione di file DWG 3D in ArchiCAD è disponibile soltanto dalla versione 12.
:bowing: :D
-
Uso ArchiCAD 11, ho seguito la procedura del tutorial per trasformare il dwg in oggetto ArchiCAD. Nell'apertura della finestra ho settato il traduttore dwg, ma nulla... il 3d non compare!
Se vuoi allegare il file in questione, magari con un po' di tempo a disposizione qualche anima pia :D potrebbe provare a farlo per te...
-
mi arrendo! :bandierabianca:
usando archicad 12 ho seguito la procedura. ma il risultato è nullo. mi vien fuori un oggetto a fil di ferro che scompare al momento del render.
help! :praying:
-
usando ArchiCAD 12 ho seguito la procedura. ma il risultato è nullo. mi vien fuori un oggetto a fil di ferro che scompare al momento del render.
help! :praying:
Rileggendo questa discussione (in particolare i suggerimenti del "Grigio") e seguendo con attenzione il tutorial, l'importazione riesce tranquillamente.
Almeno con ArchiCAD 14. Controlla però le dimensioni dell'oggetto originale (che sono "un po'" fuori scala).
Ps: rubinetto della Gessi?
-
Il rubinetto è della Fantini, modello Dolce.
Guarda se questa versione in GDL ti va bene...
-
Il rubinetto è della Fantini, modello Dolce.
Guarda se questa versione in GDL ti va bene...
Mitico! :D :clap:
-
grazie zio! ma... non darmi un pesce, insegnami a pescarlo!
devo trasformare tutta la serie della medesima rubinetteria ed altre ancora... non posso dipendere da te. non capisco dove sbaglio... la versione di autocad compatibile con Archicad 12 qual è?
ci riprovo...
-
grazie zio! ma... non darmi un pesce, insegnami a pescarlo!
l'oggetto (almeno per come l'ho realizzato io) è composto solo da 4 elementi, di forma geometrica molto semplice. Io ho preferito ricrearlo direttamente usando il linguaggio GDL... e questo per me è "saper pescare"...
Per insegnare a pescare in questo modo ho scritto una guida apposta: Introduzione al GDL, (http://www.archiradar.it/index.php?option=com_rokdownloads&view=folder&Itemid=92&id=861%3Amanuals&lang=it) che tutti possono scaricare gratuitamente dalla sezione download. Ma non è un metodo che si impara in fretta.