ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => ArchiCAD => Topic aperto da: prato06 - 04 Novembre 2010, 14:30

Titolo: Telaio parametrico
Inserito da: prato06 - 04 Novembre 2010, 14:30
Ciao a tutti,
ho creato un semplice telaio con lo strumento solaio è l'ho salvato come oggetto editabile gsm.
vorrei parametrizzarlo in alcune sue dimensioni, ma anche se è mia intenzione imparare il GDL,
attualmente sono impossibilitato a farlo e per questa esigenza non avrei il tempo di farlo.
Ho provato a confrontarlo con Architrane 01 12 (contenuto nella libreria di AC12) ma non saprei dove modificare.

Mi chiedevo, anzi chiederei ai maghi del GDL se è possibile aver questa modifica GDL dell'oggetto.
Allego oggetto gsm + jpg per meglio chiarirmi.
grazie anticipatamente
Titolo: Re: Telaio parametrico
Inserito da: prato06 - 04 Novembre 2010, 14:32
ho dimenticato di allegare il jpg
Titolo: Re: Telaio parametrico
Inserito da: Hedy - 04 Novembre 2010, 17:00
Scarica la guida in GDL nella sezione Downloads..capitolo "08.03. Quel comando del tubo"
Trascrivi il codice in un nuovo oggetto e sostituisci i numeri con dei parametri..e vedrai che è semplice da fare anche da soli  ;-)
Titolo: Re: Telaio parametrico
Inserito da: ZioBob - 04 Novembre 2010, 18:57
Quando crei oggetti da registrare come GDL:
- Posizionati sull'origine
- Lavora a quota zero
- Imposta uno snap adeguato (es. 1 mm) alla griglia invisibile
- Usa materiali diversi per distinguere le varie parti

In questo modo il codice che verrà generato sarà più semplice da comprendere e da modificare.
Titolo: Re: Telaio parametrico
Inserito da: prato06 - 04 Novembre 2010, 23:07
Risposta per Hedy;
Ho dato uno sguardo alla guida GLD capitolo 08.03. Quel comando del tubo......
ho capito bene, dovrei compilare il GDL 3D da zero, scrivendo tutte le righe, tutte le coordinate   ma così (se l'oggetto fosse più complicato)
non si finirebbe più!!
Non sarebbe più semplice crearlo prima con gli strumenti di AC e poi editare e perfezionare l'oggetto GDL?
E se volessi proprio modificare l'oggetto allegato, creato con lo strumento solaio? Non sarebbe più facile e più veloce?

Credevo che bastasse aggiungere solo dei dati nella finestra Parametri dell'oggetto GDL
Titolo: Re: Telaio parametrico
Inserito da: prato06 - 04 Novembre 2010, 23:16
Risposta per ZioBob;
premetto che il GDL per me è come l'arabo, nel senso che anche sfogliando il manuale mi sembra difficilissimo,
rispondo e cerco di capire a quando gentilmente mi hai risposto:

- Posizionati sull'origine___OK cambio l'origine e la porto in un punto del mio oggetto. (con l'icona "origine utente")
- Lavora a quota zero____In che senso? Si tratta di 3 solai sovrapposti, quindi non possono stare tutti a quota zero.
- Imposta uno snap adeguato (es. 1 mm) alla griglia invisibile____scusa l'ignoranza, ma a cosa mi serve la griglia invisibile???
- Usa materiali diversi per distinguere le varie parti ____questo lo capisco e lo trovo logico, è più semplice individuare i pezzi dell'oggetto nel testo GDL 3D.
Titolo: Re: Telaio parametrico
Inserito da: ZioBob - 04 Novembre 2010, 23:51
Risposta per ZioBob;
premetto che il GDL per me è come l'arabo, nel senso che anche sfogliando il manuale mi sembra difficilissimo,
in un certo senso è così... Lo trova difficile soprattutto chi ne ha bisogno! Non è uno scherzo né un paradosso, ma chi inizia ad interessarsene solo per curiosità e si sorprende per le piccole cose che fa (un cubo, un cilindro) finisce per appassionarsi e va avanti con passione. Chi lo approccia per bisogno vuole subito i risultati, saltando spesso le noiose fasi iniziali, ed è normale trovarsi del tutto spaesati dopo poche prove.

Citazione
- Posizionati sull'origine___OK cambio l'origine e la porto in un punto del mio oggetto. (con l'icona "origine utente")
No, così non funziona. Spostare l'origine è un modo per "vedere" dei numeri modificati nella palette coordinate, ma l'oggetto non è comunque alle coordinate 0,00;0,00 reali. Devi essere proprio sull'origine reale.[/quote]

Citazione
- Lavora a quota zero____In che senso? Si tratta di 3 solai sovrapposti, quindi non possono stare tutti a quota zero.
Sono linee guida generali, non sempre da seguire per forza. Comunque il consiglio è quello di avere a zero la faccia inferiore del solaio più basso.

Citazione
- Imposta uno snap adeguato (es. 1 mm) alla griglia invisibile____scusa l'ignoranza, ma a cosa mi serve la griglia invisibile???
La griglia di costruzoine (o griglia invisibile) è una specie di "sottomultiplo" della griglia normale. Questa però non viene disegnata sullo schermo perché di solito è troppo fitta e disegnarla non sarebbe utile. Usando lo snap non avrai numeri con tanti decimali nel GDL.


Citazione
Non sarebbe più semplice crearlo prima con gli strumenti di AC e poi editare e perfezionare l'oggetto GDL?
E se volessi proprio modificare l'oggetto allegato, creato con lo strumento solaio? Non sarebbe più facile e più veloce?
purtroppo no. Il codice scritto da ArchiCAD è molto più complesso del necessario, di solito, e non è fatto per essere parametrico.
Controlla quanto è più semplice, chiaro e sintetico il testo scritto a mano, nell'oggetto che ti allego, rispetto a quello che hai postato tu.


Citazione
Credevo che bastasse aggiungere solo dei dati nella finestra Parametri dell'oggetto GDL
...eh magari! chissà se ci si arriverà, prima o poi.

Titolo: Re: Telaio parametrico
Inserito da: prato06 - 05 Novembre 2010, 11:40
Grazie ZioBob
per la disponibilità, la risposta esauriente ed anche per l'oggetto.
Effettivamente il confronto tra i codici non regge; quello scritto a mano fa "meno paura", diciamo che
è più comprensibile, credo proprio che me lo studierò bene, magari inserendo , se possibile, qualche parametro.
In questo modo sono più incentivato ed incuriosito sul GDL; un esempio pratico è meglio della pura teoria (sia pur fondamentale);
voglio dire che nel manuale mancano proprio gli esercizi pratici con numeri e coordinate vere.

Qualche osservazione sull'oggetto che hai allegato:
E' stato fatto con il comando tube + profilo + percorso, ma è tutto di un solo materiale.
Posso in questo caso fare una distinzione di materiali per i 3 "sottoprofili"? Cioè materiali diversi per telaio interno, telaio esterno ed anima?

Oppure devo ricostruire l'oggetto (secondo lo stesso metodo) però fatto 3 volte con 3 profili e medesimo percorso?
Grazie

Titolo: Re: Telaio parametrico
Inserito da: ZioBob - 05 Novembre 2010, 11:49
E' stato fatto con il comando tube + profilo + percorso, ma è tutto di un solo materiale.
Posso in questo caso fare una distinzione di materiali per i 3 "sottoprofili"? Cioè materiali diversi per telaio interno, telaio esterno ed anima?

Oppure devo ricostruire l'oggetto (secondo lo stesso metodo) però fatto 3 volte con 3 profili e medesimo percorso?
Grazie
la seconda che hai detto. Tre comandi TUBE con tre distinti profili e identico percorso
Titolo: Re: Telaio parametrico
Inserito da: Hedy - 05 Novembre 2010, 13:36
Risposta per ZioBob;
premetto che il GDL per me è come l'arabo, nel senso che anche sfogliando il manuale mi sembra difficilissimo,
in un certo senso è così... Lo trova difficile soprattutto chi ne ha bisogno! Non è uno scherzo né un paradosso, ma chi inizia ad interessarsene solo per curiosità e si sorprende per le piccole cose che fa (un cubo, un cilindro) finisce per appassionarsi e va avanti con passione. Chi lo approccia per bisogno vuole subito i risultati, saltando spesso le noiose fasi iniziali, ed è normale trovarsi del tutto spaesati dopo poche prove.
Sacrosantissima verità!!!! :si:
Titolo: Re: Telaio parametrico
Inserito da: prato06 - 05 Novembre 2010, 17:34
Scusate una curiosità, non sono molto pratico del Forum.

Ma come si risponde aggiungendo le citazioni colore viola?
Dove la trovo questa formattazione, se così possiamo definirla?
grazie
Titolo: Re: Telaio parametrico
Inserito da: Hedy - 05 Novembre 2010, 17:53
in alto a destra, a fianco di ogni post, c'è un rettangolino con scritto "cita". Oppure mentre rispondi, sotto la casella di inserimento testo, vengono riportate le ultime risposte, sempre con tasto "inserisci citazione".

In maniera più spartana invece:
Citazione
TESTO
(quote)TESTO(/quote) {con le parentesi quadre}
Titolo: Re: Telaio parametrico
Inserito da: prato06 - 06 Novembre 2010, 00:42
in alto a destra, a fianco di ogni post, c'è un rettangolino con scritto "cita". Oppure mentre rispondi, sotto la casella di inserimento testo, vengono riportate le ultime risposte, sempre con tasto "inserisci citazione".

In maniera più spartana invece:
Citazione
TESTO
(quote)TESTO(/quote) {con le parentesi quadre}

OK grazie