ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: plxmas - 08 Novembre 2010, 15:41
-
ho una falda curva.
ho creato una trave, su cui la falda appoggia spessa 120cm (dal punto di appoggio della falda fino al suo colmo) per riempire il vuoto sottostante.
per togliere la parte in eccesso che evidentemente mi trovo sopra la falda uso il comando "taglia con falda" ...
il comando ottiene l'effetto desiderato però solo in parte. come vedete in figura però ho delle parti che "fuoriescono" ... da che dipende?
-
... dipenderà mica dalla segmentazione della falda curva??? :bigrin:
-
probabile ... anzi sicuro.
ma come si elimina?
-
Separa momentaneamente i gruppi (alt+g) e allunga leggermente i segmenti della falda agendo sui nodi in modo che possano coprire i piccoli spazi vuoti attraverso cui passano quelle lamelle e poi riesegui l'oparazione di "taglia con falda"
se non dovesse funzionare profa con l'operazione tra elementi solidi di sottrazione con estrusione superiore
-
Separa momentaneamente i gruppi (alt+g) e allunga leggermente i segmenti della falda agendo sui nodi in modo che possano coprire i piccoli spazi vuoti attraverso cui passano quelle lamelle e poi riesegui l'oparazione di "taglia con falda"
come faccio a raggrupparli di nuovo?
-
premendo sempre "alt+g"
con questo comando puoi sospendere o ripristinare il gruppo degli oggetti
se invece vuoi raggruppare degli oggetti devi fare "crtl+g"
se li vuoi separare seginitivamente, invece, "crtl+alt+g"
....con il tempo diventerà automatico per te come lo è stato per me ;-)
-
In alternativa io usavoi una falda con profilo 0.001, su lucido nascosto, posizionata nel mezzo della struttura e con cui poi facevo il taglia con falde.
Ma vale come soluzione, solo se si tratta di un modello per puri e semplici rendering, poichè in sezione viene altrimenti svelato "l'inganno". :nailbiting:
-
L'errore è dovuto all'imperfetta giunzione dei segmenti di falda, di solito minimi arrotondamenti del valore di inclinazione dei bordi comuni. Quando sono pochi piani di falda, come nei tetti a padiglione, vale la pena allargare leggermente il perimetro di ogni falda (con la Pet palette), tagliare nuovamente il muro, poi riportare la falda alla dimensione originale. Per una falda curva, con decine di segmenti, forse conviene spostare leggermente l'intera copertura verso destra o sinistra (non nel senso della lunghezza!) e fare di nuovo il "taglia con le falde", senza eliminare quello precedente. Poi riporti il tetto al suo posto.
Dovrebbe bastare uno spostamento minimo, anche meno di un millimetro.
-
Dovrebbe bastare uno spostamento minimo, anche meno di un millimetro.
Una delle obiezioni più comuni (e più sciocche) che ho sentito fare a chi utilizza (soltanto) AutoCAD ed è comunque incuriosito dalle capacità di ArchiCAD è che quest'ultimo sia "meno preciso", mentre il software dell'Autodesk utilizza 16 cifre decimali in doppia virgola mobile per i calcoli. Non sono mai riuscito a capire (e per la verità non è mai stata più che una curiosità) come funzioni ArchiCAD da questo punto di vista "strettamente informatico"...