ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: BlackBird - 11 Novembre 2010, 11:22
-
Ciao a tutti
ho bisogno di un aiuto :help: sul come estrapolare un Tappeto, che ho creato con dell'erba in una scena di interni, al fine di creare un oggetto oaf, forse la domanda è stupida infatti sarebbe sufficiente ricostruirlo il tutto in una nuova scena con solo il tappeto e il gioco è fatto.
Ma sarebbe interessante se fosse possibile estrapolare l'oggetto direttamente dalla scena già esistente considerando che si tratta di una serie di oggetti oaf da unire insieme per ottenerne uno nuovo. :cantakeit:
Chiedo aiuto a chi ha già affrontato il problema :praying:
-
mi pare di aver capito che il tappeto tu l'abbia fatto con un oggetto aof per fare il prato... se è così basta che tu elimini tutto il resto cancellandolo(muri altri oggetti luci ecc.) dal menù col cubetto puoi cancellare quello che non ti serve.Quello che rimane lo esporti in fbx o obj e una volta aperto il nuovo file ti dovresti trovare la geometria del tappetto tutta in un unico elemento(nel caso tu abbia usato più ogetti aof per fare il tappeto).... a questo punto non ti resta che mappare a piacimento e salvare nuovamente come aof il risultato finale.
-
http://www.archiradar.it/index.php?option=com_content&view=article&id=164%3Amodificare-un-oggetto-di-artlantis&catid=60%3Aartlantis&lang=it
Guarda se ti viene in aiuto! :ok:
-
Grazie a tutti :clap:
provo le soluzioni proposte :wondering:
-
@Vittorio.t1 il tuo metodo funziona ma in ogni modo occorre applicare nuovamente i materiali
vorrei allegare il risultato ma risulta un oggetto da 21 M como posso diminuire le dimensioni ?? :cantakeit:
-
si,col metodo che ti ho suggerito avevo notato l'inconveniente..... per postare mi sa che ti conviene usare un sito di filesharing di solito le geometrie con molti poligoni risultano pesanti...prova a zippare magari!?
-
l'ho caricato qui ;-)
http://www.megafileupload.com/en/file/282423/Tappeto-01-zip.html (http://www.megafileupload.com/en/file/282423/Tappeto-01-zip.html) mi verifichi se funziona tutto ?? :volo:
Grazie
-
funziona, mi sono permesso di sistemare alcune cosette in modo da associarlo ad unico materiale, adesso lo carico e lo riposto......
-
eccolo
http://www.mediafire.com/?kqv9rappsppbkgm
-
@Blackbird:Finzionare funziona, ma il mio "fufi" non sembra soddisfatto :(
Scherzi a parte..lo farei meno schiacciato, meno enorme, unico materiale..e altri piccoli accorgimenti!
ma l'idea e specialmente la pratica sono buone :ok:
PS: non so se lo fai per tutte le scene, ma mi è capitato di vedere un po' di eccessi nei vari settaggi (almeno a mio parere).. in particolare sugli effetti post produzione!
Ognuno lavora a modo suo e io non sono ceto uno di quelli bravi, ma credo che tenerli tutti attivi non migliora la qualità dell'immagine..
eccolo
http://www.mediafire.com/?kqv9rappsppbkgm
Vittorio, ma quante ne sai???? :bowing: :bowing:
Devo riprovare con un altra mappatura :|
-
@Hedy:
concordo sul fatto che che provare e riprovare aiuta. :D
i settaggi li provo per verificare cosa accade e mi sembra che dandogli un minimo di regolazione a tutti aiuta. Anche se ho verificato che quelli di post produzione sono tutti ottenibili anche in Photoshop, almeno mi sembra. :wondering:
@Vittorio.t1:
complimenti per il risultato :drooling:, ma come si fa ad associarlo ad un unico materiale, come hai fatto ad unire tutti gli oggetti erba ?? :cantakeit:
Scusa se ti faccio tante domande ma sono agli inizi e vorrei capire !! :wondering:
-
i settaggi li provo per verificare cosa accade e mi sembra che dandogli un minimo di regolazione a tutti aiuta. Anche se ho verificato che quelli di post produzione sono tutti ottenibili anche in Photoshop, almeno mi sembra. :wondering:
La post produzione prende il rendering di artlantis di base, e gli da una botta di effetti grafici, che ovviamente come dici tu puoi ricreare anche da solo in photoshop (o corel photo paint nel mio caso). Ovvio che per quanto di qualità, gli effetti di artlantis non sono paragonabili ad un programma dedicato, servono a parer mio per "risparmiare tempo" quando si hanno consegne strette e non si può prendere in mano il render poi.
Per quanto riguarda invece il fatto di tenerli tutti attivi, per me è un NO. Qualsiasi effetto grafico o anche solo un passaggio da una gestione colore ad un altra (anche con photoshop), crea un peggioramento della qualità dell'immagine. Indi tu si dai effetti gradevoli, ma la tua immagine ha dei mutamenti irreversibili (se non con un nuovo render) che creano un peggioramento della definizione e della gamma colori e si sommano l'uno all'altro.
Personalmente io renderizzo praticamente senza effetti, se non un filo di saturazione e luminosità dove serve. Poi in post produzione con Corel, importo il modello, lo duplico e inizio a giocare con colori, contorni e quant'altro. La mia immagine "matrice" in questo modo resta immutata, di pari qualità, e pronta per una nuova e magari migliore editazione.
Poi, come già ti avevo detto, ognuno ha il suo metodo di lavoro.
Aspetto smentite o conferme da parte degli esperti...che come al solito hanno sempre da insegnarci e insegnarmi :D
-
I settaggi di post produzione in ATL sono uno strumento utile da imparare a sfruttare in quanto tali.
Essi concorrono a migliorare la resa dell'immagine ancora prima della post produzione vera e propria. Chi usa ATL da tempo concorderà con me che uno studio dell'illuminazione di una scena passa anche attraverso la regolazione del contrasto, della luminosità e della saturazione dell'immagine...parametri che comunque dopo vengono migliorati con gimp o photoshop.
Pensate inoltre al trucchetto di definite meglio il render dando un bassissimo effetto a matita in modo da evidenziare i volumi...
A mio avviso la post produzione di atl non sostituisce quella di altri programmi ma sono parametri in più come rimbalzi, heliodonica ecc per ottenere una immagine reale.
:si:
-
Molto carino il tappeto ... anche se un po' pesantuccio :ok:
Robs
-
@Vittorio.t1:
....ma come si fa ad associarlo ad un unico materiale, come hai fatto ad unire tutti gli oggetti erba ?? :cantakeit:
Ho esportato il tuo tappeto (fbx) con atl, poi l'ho aperto con cinema e ho tolto i vari tag infine l'ho risalvato assegnandogli un unico materiale. Riaprendo il nuovo file con atl te lo ritrovi con un unico materiale.
La stessa cosa la puoi fare in atl cmq partendo sempre dal file base in fbx, basta usare il comanda che riassegna le geometrie ad un materiale, mettendole tutte sullo stesso. Col secondo metodo ci vuole più tempo ma dovrebbe funzionare lo stesso.....
-
@Vittorio.t1:
....ma come si fa ad associarlo ad un unico materiale, come hai fatto ad unire tutti gli oggetti erba ?? :cantakeit:
Ho esportato il tuo tappeto (fbx) con atl, poi l'ho aperto con cinema e ho tolto i vari tag infine l'ho risalvato assegnandogli un unico materiale. Riaprendo il nuovo file con atl te lo ritrovi con un unico materiale.
La stessa cosa la puoi fare in atl cmq partendo sempre dal file base in fbx, basta usare il comanda che riassegna le geometrie ad un materiale, mettendole tutte sullo stesso. Col secondo metodo ci vuole più tempo ma dovrebbe funzionare lo stesso.....
O ancora più velocemente, dai lo stesso materiale a tutte le voci del lucido, poi .. tasto destro => "unisci i materiali con lo stesso nome"!
-
@Vittorio.t1:
....ma come si fa ad associarlo ad un unico materiale, come hai fatto ad unire tutti gli oggetti erba ?? :cantakeit:
Ho esportato il tuo tappeto (fbx) con atl, poi l'ho aperto con cinema e ho tolto i vari tag infine l'ho risalvato assegnandogli un unico materiale. Riaprendo il nuovo file con atl te lo ritrovi con un unico materiale.
La stessa cosa la puoi fare in atl cmq partendo sempre dal file base in fbx, basta usare il comanda che riassegna le geometrie ad un materiale, mettendole tutte sullo stesso. Col secondo metodo ci vuole più tempo ma dovrebbe funzionare lo stesso.....
O ancora più velocemente, dai lo stesso materiale a tutte le voci del lucido, poi .. tasto destro => "unisci i materiali con lo stesso nome"!
bella sta cosa non la sapevo :oopss: , effettivamente è più comodo che riassegnare...c'è un moto per selezionare tutto in una volta, la selezione dei materiali con lo shift non funziona però???
grazie della dritta cmq :ok:
-
Assegna il materiale al primo, poi tenendo schiacciato ctrl lo trascini sugli altri ;)
-
grazie a tutti per le dritte sul tappeto :bowing: :bowing: :clap: :clap:
esiste un metodo per diminuire le dimensioni del file ?? :wondering:
cosi magari ci organizziamo per creare una libreria di tappeti ;-)
-
... non penso ... il tappeto si tira dietro il peso di ogni ciuffo d'erba che è stato usato x costruirlo. :?
-
grazie Lucio per il chiarimento. :ok:
Ora faccio una prova con cinema c4, creo un tappetino e vedo facendo delle esportazioni cosa succede con le dimensioni :cantakeit:
-
qualcuno mi farebbe il piacere di ripostare il tappetto che avevo messo in condivisione......molto intelligentemente sono riuscito a cancellarlo da tutti e due i miei pc e da mediafire :martellata: :frusty:
-
Eccolo http://www.divshare.com/download/13636597-963
-
grazie Massi
-
..piuttosto...GRAZIE a te :ok: :D