ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: salvo_22 - 17 Dicembre 2010, 17:05
-
Buongiorno ragazzi
Ieri ho iniziato un nuovo topic simile ma forse per motivi di errore non si legge infatti non riesco a trovarlo neanche io.
Si tratta di una villetta incastonata nella roccia, forse il più bel progetto architettonico che ho mai trattato, inoltre applichero la legge "piano Casa Sicilia" aumentanto il volume di ben 35% dato dal fatto che utilizzeremo materiali bioedilizi è avra una classe energetica di tipo A.
Detto ciò vorrei realizzare un render degno di questo nome da utilizzarlo magari come mio biglietto da visita.
Sò che voi siete maestri in questo è vorrei che mi aiutaste, so anche che esistono migliaia di questi topic, ma un render non è mai uguale all'altro e inoltre potrà essere di aiuto anche agli altri, quindi faccio appello ai migliori maestri.
Vi posto due immagini cosi come escono da ATL con orientamento del sole diverso, ditemi voi dove devo iniziare a mettere mani per riuscire ad avere il risultato sperato.
Grazie 1000 anticipatamente.
-
forse ti conviene pubblicare almeno i settaggi della luce.......a me non convince molto il vetro delle finestre......e anhce tutta questa pavimentazione omogenea....nel senso che studierei meglio il contesto esterno per avere una resa migliore...buon lavoro
-
Possibilmente,inizia a cambiare l'ora (il sole a picco,rende poco :D ).Lo sfondo è quello del sito in questione?Hai usato l'immagine 2d anzichè il cielo eliodonico?
-
Ecco i settaggi cambiero subito il vetro come piastrelle purtroppo sono queste non posso cambiarle.
lo sfondo l'ho scelto io ed è un immagine 2d
-
lo sfondo l'ho scelto io ed è un immagine 2d
..allora,ti suggerisco di toglierlo ed utilizzare il cielo eliodonico.Poi,elabora con il canale alpha quest'immagine che vuoi inserire ed applicala ad uno sfondo cilindrico (cerca nel forum).In questo modo,otterrai una buona illuminazione e riflessi migliori anche sui vetri.
-
...a me non convince molto il vetro delle finestre......
:D non è il vetro che non và; è il solito difetto (ingrandimento esasperato) che si ripropone quando si inserisce un'immagine 2d come sfondo
-
provo subito
-
Non avendo vincoli per quanto riguarda lo sfondo,prova anche ad utilizzare il cubico 3d (recentemente,vittorio ne ha postati un paio) ..... :D
EDIT:QUI (http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=17468.msg116312#msg116312)
-
siccome non ho capito bene.
Dovrei fare un muro circolare e applicargli lo sfondo????
-
:ok:
-
il problema che il muro mi fa ombra e devo mettere le ore 12
cmq ecco qua
-
questa è la seconda sempre con la stessa ombra
-
Allora...come ti ho scritto sopra, devi creare un canale alpha all'immagine (praticamente eliminare il cielo );quando la vai ad applicare al muro,dagli l'ortogonalità,ripetizione e specchiatura orizzontale.Per finire,togli le spunte alle voci "Il materiale riceve ombre" e "il materiale proietta ombre" allo shader del muro.
-
Qui trovi uno sfondo cilindrico che postai tempo fà;prova ad utilizzarlo e capire qual'è il concetto ;-)
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=15327.msg103042#msg103042
(http://www.archiradar.it/smf/index.php?action=dlattach;topic=15327.0;attach=43117;image)
-
Scusami maestro ma sono un ignorantone che vuol dire devo elaborare l'immagine con canale alfa??
e poi come la applico allo sfondo cilindrico???
-
Canale alpha:
http://www.archiradar.it/index.php?option=com_content&view=article&id=123%3Ascontornare-una-immagine-canale-alpha&catid=62%3Aphotoshop-e-fotoritocco&lang=it
Qui trovi uno sfondo cilindrico che postai tempo fà;prova ad utilizzarlo e capire qual'è il concetto ;-)
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=15327.msg103042#msg103042
-
ecco ho scontornato lo sfondo come descritto nel tutorial adesso devo applicarlo al muro cilindrico???
-
Qui il risultato
-
Bene :ok: (spero tu l'abbia salvata come tif)Però non dimenticarti di dare lo shader invisibile al muro ;-)
-
dai un'occhiata a questa schermata credo di aver fatto tutto bene e salvata in tiff ma nonostante ciò e dopo aver dato invisibile al muro mi da sempre lo sfondo biaco.
Poi un'atra domanda in questo modo si vedrà come cielo quello eliodonico giusto????
-
Magari è una domanda stupida; ma non è meglio usare lo sfondo cubico ( per i riflessi), poi inserire lo sfondo reale con Photoshop? Mi sembra molto più veloce.
-
Salvo scusami ... ma di dove sei? :D
-
dai un'occhiata a questa schermata credo di aver fatto tutto bene e salvata in tiff ma nonostante ciò e dopo aver dato invisibile al muro mi da sempre lo sfondo biaco.
Poi un'atra domanda in questo modo si vedrà come cielo quello eliodonico giusto????
Si,sembra tu abbia creato il canale alpha :ok: e si,vedrai l'eliodonico
In artlantis,hai spuntato la casella del canale alpha?
Magari è una domanda stupida; ma non è meglio usare lo sfondo cubico ( per i riflessi), poi inserire lo sfondo reale con Photoshop? Mi sembra molto più veloce.
E' un buon sistema :ok: (unico neo,i riflessi differiranno dallo sfondo)
-
E' un buon sistema :ok: (unico neo,i riflessi differiranno dallo sfondo)
Si ma scegliendo bene il cubico, cioè qualcosa simile alllo sfondo reale, nessun committente andrà a controllare se i riflessi sulle finestre siano giusti o no :D
-
... ehehehe .... ihihihih ... brava krisztina ... assimili bene :volo: :ok:
-
Mi ricordo bene che una volta qualcuno mi ha spiegato queste cose :2funny:
-
Perchè questa domanda Lucio??
Cmq di San Cataldo procincia di Caltanissetta.
Riguardo al render no o dimenticato di spuntare la casella appena nel sforno un'altra la posto.
Cercherò di sistemare definitivamente lo sfondo poi spero avrete la pazienza di consigliarmi altre cosette in modo rendere in render :bigrin: ottimale
-
... volevo solo essere confermato che sei mio conterraneo ... tutto qui ... di che ti preoccupi ... non sono mica l'inquisizione o le SS del governo Berlussolini :rofl:
-
Questa di berlussolini mi è piaciuta.
-
Lo sfondo mi sembra sistemato.
Riguardo alle texture della prima immagine cosa potete dirmi????
-
Buongiorno a tutti.
Spero che le feste da voi trascorse siano state felici e spensierate, per quanto mi riguarda posso dire di si.
Tornando al post ho elaborato un'altra immagine in modo rapido cambiando il muro della siepe.
Sono certo che se nel modello avessi inserito piante piantine oggetti e oggettini il render avrebbe avuto un'altro impatto visivo aumentanto la "gratificazione" di che la guarda, ma sono anche sicuro che voi tecnici non vi soffermate su queste cose.
Vi posto inoltre i parametri almeno quelli della luce, se ne volete conoscere altre posterò senza problema. Sono certo del vostro aito è della mia buona volonta in ottemperanza con quanto scritto nel post di apertura.
Thank
-
helio
-
Personalmente preferisco qualche ombra in più,con sole a marzo/aprile ;-)
-
Secondo me, per fare un bel rendering prima di tutto la modellazione deve essere perfetta. Allora ci sono un pò di errori che ho trovato tipo 2 solidi che non si appoggiano perfettamente sulla facciata o la pedana davanti alla porta che svolazza . E soprattutto l’aiuola: secondo me dovresti rifare il terreno inserito (io non so come funziona in Archicad, in Archline semplicemente metto un solaio con text erba o terra)
Magari dovresti aumentare l’attenuazione della roccia a destra e il tipo di proiezione della text
Ps. È bella la pietra :bigrin: , anche se si vede un pò il tiling, però secondo me non sta bene con questa pavimentazione.
-
Rispondendo a Markini dico che ho preferito il sole diretto senza ombre per avere un'illuminazione chiara, purtroppo mi invidio con i vostri render dove prorpio il colore della luce non si avverte proprio, mentre nei miei render c'è sempre un alone fastidioso come se ci fosse foschia. Nonostante farò subito una prova.
Riguardo kri, mi sono accorto prorpio adesso che lo scalino ha lo stesso colore del muro colindrico usato per faro lo sfondo quindi invisibile. Per il terreno nell'aiula ho usato una mesh per avere un andamento più naturale e non il piattume dell'elemento solaio. La pietra l'ho usata per avere un maggiore realismo.
Apporto le midifiche e posto.
grazie per le risposte
-
Per il terreno nell'aiula ho usato una mesh per avere un andamento più naturale e non il piattume dell'elemento solaio.
Proprio per un maggior realismo metterei un semplice solaio più basso circa 30 cm rispetto al muretto e riempirei l’aiola con fiori. ( anche se adesso non hai intenzione di inserire degli oggetti nel rendering).Per me rende molto di più. Cosi mi sembra un lavoro di un giardiniere ubriaco.
-
Ecco la prova con helio modificato, noto con piacere che il render ha acquistato un pò di profondità.
La pietra non piace neanche a me piaceva molto di più quella scelta nel priimo render ma dicevate che con essa era difficile raggiungere un minimo di realismo.
Per la roccia aumentare l'attenuazione vuol dire aumentare la dimensione del riflesso?????
-
Per evitare l’effetto „tirato” sulla roccia, prova modificare o attenuazione sotto ID materiali o il tipo di proiezione
-
Altra prova con sole e ombre modificate, la pavimentazione adesso è shader.
L'intonaco in primo piano mi piace molto, meno quello in secondo piano.
Perchè diventa cosi????
-
..... a parte il render ... il resto delle immagini allegate si leggono poco o niente ... io leverei e di corsa anche la mappatura che hai usato per i rivestimenti dei muretti .. ti diminuisce e non di poco la resa virtuale del rendering. ;-)
-
Scusa l'ignorantismo Lucio ma in che senso la mappatura??
-
.... e poi ... prendi in considerazione il consiglio di kriszina .... riempi le aiuole o in atl o dopo in post con photoshop o gimp ecc. ....
-
Mi garba come hai definito la luce :ok: .
Probabilmente sarò molto pignola, ma secondo me dovresti o ruotare la roccia o addirittura cambiarla. È troppo spigolosa.
-
Lucio quindi a quanto capisco mi dici proprio di cambiare la texture??
Kri per la pietra ho fatto precipitare il primo meteorite che ho trovato non ne ho altre ma mi sa che almeno per il momento questo particolare non stuzzixca il mio interesse.
Mi fa invece tantissimo piacere il fatto che ho azzeccato la luce (forse è la prima volta).
Intanto posto un render zone per l'intonaco con brillantezza zero e inizio a riempire l'aiula in modo da non vedere più il lavoro fatto dal giardiniere ubriaco. :D
-
ecco la prova con l'erba
-
Mi piace sempre di più. :clap:
Solo un’idea: spostare leggermente il punto da dove guardi verso sud, per prendere in modo più angolare la casa. Cosi avrai anche meno problemi con lo sfondo. Come dicevo solo un’idea da provare, magari non viene nemmeno bene.
Tipo:
-
Infornata
-
Ecco, ho seguito il tuo consiglio, in questo modo si vede anche l'altra facciata.
Cosa ne dici???
-
Allora sicuramente preferisco questa vista. Ma magari i più esperti avranno un’opinione diversa.
Salvo. Fammi un piacere : togli quei due mostri ( rocce) da dietro :praying:
-
Da questa parte i mostri schifosi non si vedono. Il sole è rimasto identico.
Parere??
-
Non è che le finestre riflettono troppo? :wondering:
-
…..rampicante da dove parte? :what: :wondering:
-
troppo alta la luce,prova ad abbassarla per rendere le ombre più evidenti,aggiusta i particolari,vedrai che cambierà,Kri ti sta aiutando benissimo ;-)
-
Ecco un'altra prova.
Ho modificato solamente l'angolazione del sole lasciando inalterati i parametri.
Che ne dite??
(lasciate perdere la roccia)
-
Secondo me è eccessiva la luce e mi mancano un po di ombre
Non mi piace l’inquadratura. In questa vista ma anche in quella precedente, tagli il modello.
Allontanati, o alza un po l’altezza dell’osservatore per vedere anche il tetto della casa.
Mi garba invece lo sfondo :ok:
-
aumenta al mx l' attenuazione delle tegole , gronde e pluviali, troppo spigolose
-
Ecco la prova con i vostri consigli
-
ma le travi non sono un po sovradimensionate? alla faccia della snellezza!
-
Ok. Hai modificato l’altezza del punto da dove guardi, ma logicamente dovevi alzare anche il punto che guardi.( sempre la stessa altezza !!!! )
Se mi permetti una opinione mia: secondo me dovresti fare tante ma tante prove con e senza i nostri consigli, magari fare un misto. Fare delle prove con heliodoniche diverse, cambiando inquadrature ecc. Alla fine devi decidere tu quale sarà la foto che presenterai al tuo cliente
-
ciao salvo....ti volevo chieder come nell'immagine XII hai messo l'erbetta che curva sul muretto in primo piano....è un oggetto in parte retto ed in parte curvo tra quelli scaricabili?
grazie....
-
Per Rot: Ancora non abbiamo neanche abbozzato i calcoli statici saranno loro a dare l'ultima parola. So che sono mollto poco snelli ma considera che dovranno sorregere più di 50 m di tetto che non sono pochi. Cmq dai calcoli sicuramente non usciranno travi ancora più grosse quindi la cosa può solo migliorare.
A Kri: la mia preoccupazione è se le immagini sono quanto meno presentabili.
Arky: l'erba discendente l'ho scaricata da archiradar e sono due oggetti uguali solo che uno è ruotato in modo da adagiarsi il più possibile al muro curvo. Considera anche che la visuale non ti permette di vedera la differenza tra il muro curvo e l'oggetto rettilineo, infatti a te a dato la sensazione opposta.
-
grazie :ok: