ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: alessandrocarta - 02 Febbraio 2006, 18:07
-
Ciao a tutti. Vorrei sapere come mai la sezione in modalità disegno all'interno del programma archicad 9 e più precisamente nel file di "esempio casa residenziale", ha nel solaio tra il piano terra e il piano primo due solai uno sull'altro con retini disegno diversi (in sezione vedo i due materiali con colori e retini diversi). La mia domanda è: "perchè non utilizzare" una struttura composta all'interno del solaio? Eventualmente qual è la procedura per fare la "sezione disegno" come nell'esempio? Grazie molte Alessandro
-
:D :D :D Nella finestra dei settaggi della sezione puoi selezionare nella casella settaggi vista la modalità disegno.... attento però che così la sezione è slegata dal modello 3d e quindi se fai modifiche in pianta la devi rigenerare dal modello 3d....
-
Inoltre non viene il solaio composto perché ci sarebbero quegli errori citati in altri post, tipo le piastrelle che vanno sotto il muro, e pure l'intoncao del soffitto.
Se guardi la sezione a/3 di quel file (per allungare la sezione devi attivare il layer elevation e fare una ricerca di sezioni alzati con id contenente a/3, perché ho trovato difficoltà a prendere l'estremità della sezione per allungarla) vedrai che ha usato la soluzione di antonibon (detta altre volte): usare due solai sovrapposti, uno per il solaio vero e proprio, l'altro per le piastrelle. Così non ci saranno problemi di inviluppo dei materiali. :wink:
-
Quindi dovrei prima creare il solaio vero e proprio, e poi sopra creare un solaio ad es. di 3 cm per il pavimento? Cmq per quanto riguarda la sezione nel file esempio intendo non la A/3, ma proprio la "sezione disegno" (selezionandola dal navigatore). In sezione si vede il calcestruzzo verde e intercapedine bianca. Fatemi sapere, intanto grazie mille Ciao Alessandro
-
Ti ha già risposto antonibon.
Quando crei una sezione nelle impostazioni, raffigurate dall'immagine di antonibon, devi settare "disegno".
Di conseguenza quando apri la schermata della sezione creata ciò che vedi non è un'immagine degli oggetti 3d, ma un disegno, con linee e retini, tutto staccato dal 3d. Qundi vai nella parte interessata e cambi tutto quello che vuoi, colore dei retini, tipo di retino, ecc. Quando, però, cambi il 3d, quella sezione rimarrà tale. Dovrai, rifare una nuova sezione di tipo disegno e copiare/incollare le modifiche apportate nella precedente.
Diciamo che è laboriosa e va fatta solo al termine del lavoro, quando vuoi fare i fioretti alle tavole. :wink:
-
:D :) :D La sezione disegno la puoi comunque rigenerare (dal navigatore clicchi sopra alla tua sezione e da li, tasto dx mouse se sei in win, ricostruisci sezione/alzato) mantenendo le modifiche apportate (tipo retini aggiunti, ecc.).
-
Grazie mille per le risposte! Alessandro
-
:D :) :D La sezione disegno la puoi comunque rigenerare (dal navigatore clicchi sopra alla tua sezione e da li, tasto dx mouse se sei in win, ricostruisci sezione/alzato) mantenendo le modifiche apportate (tipo retini aggiunti, ecc.).
Se non ricordo male, però, le linee che hai modificato o cancellato (linee del pavimento che va sotto il muro, oppure intersezioni indeisderate sulle pareti, o quant'altro) ti ritornano fuori, con la conseguenza che hai lavorato per niente. Inoltre mi sembra che i rateini orginali ritornano fuori con il loro originale colore sotto o sopra il retino verde modificato (per intenderci).
Il mio suggerimento era di mantenere il disegno della sezione a parte e, nel momento che voleva ripetere i cambiamenti effettuati faceva un copia incolla sulla nuova sezione.