ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: roxx - 04 Febbraio 2006, 13:37
-
ciao sono unnuovo utente di archicad e metrovo in crisi, passare dalla logica (inlogica) autocad ad archicad è un trauma, ho bisognio di una mano per iniziare.
settagio piani
devo creare un edificio che a piani sfalzati coe faccio ha settarli nella finestra dei piani?
oppure mi conviene fare quatro piani, e pi costruire una partedel solaio piu alta della quota zero del piano?
ho provao hai inserire una sezione per far capire cio che dico
griglia
ho bisogni di lavorare con una grigli fatta da parallelogrammi con angloli 60°/120°come posso farla?
e come posso tagliare un muro in modo chela testata sia tagliata con angli uguali a quelli della griglia
-
devo creare un edificio che a piani sfalzati coe faccio ha settarli nella finestra dei piani?
oppure mi conviene fare quatro piani, e pi costruire una partedel solaio piu alta della quota zero del piano?
ho provao hai inserire una sezione per far capire cio che dico
ti capisco benissimo...è la casa a cartagine di LC? io l'ho ricostruita per l'esame di composizione 1.
all'inizio pensavo di associare ad ogni piano la distanza dell'interpino di sinistra o di destra, e quindi avere una parte come principale e una come secondaria.
ma la confusione fu tale che mi decisi modellare la struttura su un unico layer di piano, con l'aiuto di un fogliiio di carta per calcolare le distanze dei vari solai da terra.
se poi non vuoi rinunciare alla divisione di layer per piani per questioni di visuaizzazioni (poter vedere solo il primo piano, o solo il secondo per esempio) ricorda che puoi lavorare anche con i layer normali, che anzi ti permettono più versatilità
fsmmi sapere
-
grazie el consiglio
non è la casa che dici te, anche perche no la conosco, è un progetto di una palazina con una parte comerciale e una residenziale
-
Ciao Roxx e benvenuto :wink:
La risposta da darti al primo quesito dipende molto da come vuoi gestire i disegni che poi dovrai stampare.
Immaginati di dover rappresentare le piante dei vari livelli dell'edificio
la pianta del piano terra e del piano primo nessun problema vedrai tutto il piano Il settaggio delle quote dei solai per questi 2 livelli sarà semplice e uguale.
per il secondo piano a mio avviso lo vedrai tutto. solo che la parte di sinistra sarà a una quota più alta....ecco che quindi il piano sarà lo stesso...io setterei i settaggi riferendomi al più basso dei due..e modificherei i parametri del solaio più alto (che saranno diversi da quelli generali del piano quindi!)
lo stesso per i due livelli del terzo piano...i settaggi generali del piano li riferisci a uno dei due livelli.....
quando impaginerai i disegni delle piante avrai la pianta completa...ma graficamente dovrai indicare che i pavimenti si trovano a quote differenti....non conviene a mio avviso fare una pianta per livello...nè nell'editazione del modello, ne nella rappresentazione finale delle piante....una complicazione molto più difficile da gestire (come rappresenti la parte più in basso? (tratteggiata? in grigio?, con un retino?) per me si crea solo confusione!)
la griglia la pui ruotare...ma gli assi (a meno di essere smentito da qualche BIG!) sono sempre ortogonali.
per tagliare le teste del muro con inclinazioni non rette puoi usare l'opzione del muro che ti permette di editare i setti digitando tutti gli spigoli, uno a uno come una polilinea....ti creii un muro triangolare e lo appiccichi, con le stesse caratteristiche del muro di orrigine, sulla testa del muro.
spero di essere stato chiaro......fammi sapere
a presto e buon lavoro con Archicad.....all'inizio è un po dura.....ma poi vedrai che soddisfazione..... :wink:
-
in questi casi mi risulata facile lavorare nel modo seguente :
-costruisco i singoli piani utilizzando lo strumento piano,
-ogni piano avrà la stessa quota
-dopodichè elevo le parti del solaio che mi interessano lavorando in sezione cosi ho un riscontro immediato,
in questi casi non esiste un metodo migliore, li altri consigli sono tutti validi, è solo un po di pratica che ti fa scegliere la via piu breve, che ripeto è sempre soggettiva
-
grazie a tutti dell'aiuto.
e ora faccio una cosa molto strana, mi auto rispondo alla seconda parte della domanda che avevo fatto, quella sulla griglia 60/120.
ho impostato un piano ha una quata inferiore del piano zero del progetto, dove ho costruito un reticolo di rette alcune inlinata ha 60 gradi, altre a 120 impostato questo piano come piano fantasma ha potuto lavorare tranquillamente con la griglia, che risulatava di un coore abbstanza cehiaro da permettere una facile lettura del disegni eseguito.
Ho vololuto inserire il metodo usato pensado che potesse far comoda ad altri.
-
i miei complimenti....... :wink: