ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
L'angolo del Professionista => Topic aperto da: flyman - 31 Gennaio 2011, 10:38
-
Un saluto a tutti,
il problema :
Milano pratica sanatoria per sottotetto , a causa di una sentenza del TAR l'ufficio tecnico richiede per il calcolo C.C. la tabella come da DM 1977
e non più il computo metrico come alternativa.
Il calcolo deve comprendere anche le superfici non residenziali. Ma calcolare tutte le superfici di un edificio di 9 piani con residenza, uffici, negozi è una follia.
Il tecnico consiglia di considerare la classe più alta. Ok, ma usando il programmino scritto in Java fornito dal comune di Milano non c'è modo di "forzare" il
risultato.
Cosa faccio ? E' già capitato a qualcuno di voi ? Fornisco un'autocertificazione ?
Grazie
-
Non vorrei sbagliare (non conosco la realtà di Milano)..... Per il calcolo del costo di costruzione puoi sempre applicare il costo massimo...senza parametrizzarlo e ridurlo in base al fabbricato......
Tanto, trattandosi di ristrutturazione, il costo va ridotto al 20%.....
-
Grazie,
a questo punto faremo una autocertificazione in cui , partendo dal costo base, attribuiamo l'aumento percentuale della classe massima del dm 1977
ottenendo il costo costruzione ridotto poi al 20%.