ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: pieroz88 - 01 Marzo 2011, 10:34
-
ciao a tutti.sto realizzando per l'esame di progettazione una chiesa.vi allego alcune immagini per vari consigli...grazie in anticipo :bigrin:
-
Un consiglio da uno scarso come me, potresti cominciare a diminuire la potenza cielo
-
Quoto salvo :ok:
Anche la mappatura (tipo il pavimento) và rivista/ridimensionata
mostraci i settaggi utilizzati per l'illuminazione :si:
ps.la chiesa è molto....Fuksas :D
-
altro consiglio:
contestualizza l'edificio.... troppo chiesa nella prateria!!!
-
altro consiglio:
contestualizza l'edificio.... troppo chiesa nella prateria!!!
lo so è che piu oggetti metto e piu è lento artlantis
-
Quoto salvo :ok:
Anche la mappatura (tipo il pavimento) và rivista/ridimensionata
mostraci i settaggi utilizzati per l'illuminazione :si:
ps.la chiesa è molto....Fuksas :D
no dai fuksas no non mi piace!anche se la forma è quella...si avvicina più a tadao ando...
allego anche altre immagini...
-
eccoli
-
oltre a quello che hanno detto gli altri qui sopra credo che manca un concetto di base. cerca di immaginare ogni materiale come radiante cioè in grado di trasmettere luce riflessa a seconda di che materiale è e dove si trova,quindi questo fa si che la resa di una texture renderizzata è data dalla somma di fonti luminose e materiali che la circondano..in alcuni programmi di render questo valore di radiosità è parametrizzato molto bene in modo da settarlo a piacimento, in artlantis puoi andare a intervenire sulla sua modifica andando a aumentare il numero di rimbalzi successivi e diminuendo un poco l'attenuazione. queste voci le trovi quando setti le dimensioni del render e la qualità
pultroppo in artlantis nn si possono fare grandi interventi sulla radiosità, questo perchè i programmatori hanno preferito una interfaccia user friendly per la gestione avanzata dei parametri di render..ci sarà sicuramente qualcuno qui che si ricorderà in artlantis 1 la gestione della radiosità...ah ah
se hai un pc poco potente in termini hardware ti consiglio di lanciare le tue prove render anche a bassa risoluzione 800x600 px, ma con radiosità e antialising alto.l'ntervallo lungo e breve lasciali entrambi a 32 se ti regge il pc.
ciao buon lavoro!
-
oltre a quello che hanno detto gli altri qui sopra credo che manca un concetto di base. cerca di immaginare ogni materiale come radiante cioè in grado di trasmettere luce riflessa a seconda di che materiale è e dove si trova,quindi questo fa si che la resa di una texture renderizzata è data dalla somma di fonti luminose e materiali che la circondano..in alcuni programmi di render questo valore di radiosità è parametrizzato molto bene in modo da settarlo a piacimento, in artlantis puoi andare a intervenire sulla sua modifica andando a aumentare il numero di rimbalzi successivi e diminuendo un poco l'attenuazione. queste voci le trovi quando setti le dimensioni del render e la qualità
pultroppo in artlantis nn si possono fare grandi interventi sulla radiosità, questo perchè i programmatori hanno preferito una interfaccia user friendly per la gestione avanzata dei parametri di render..ci sarà sicuramente qualcuno qui che si ricorderà in artlantis 1 la gestione della radiosità...ah ah
se hai un pc poco potente in termini hardware ti consiglio di lanciare le tue prove render anche a bassa risoluzione 800x600 px, ma con radiosità e antialising alto.l'ntervallo lungo e breve lasciali entrambi a 32 se ti regge il pc.
ciao buon lavoro!
e come faccio a trasmettere ad ogni materiale luce?un altra cosa come faccio ad aumentare il numero di rimbalzi perchè nei settaggi non mi compaiono..
-
un altra cosa come faccio ad aumentare il numero di rimbalzi perchè nei settaggi non mi compaiono..
Modifica – Preferenze – Visualizza parametri avanzati di rendering :ok:
-
no dai fuksas no non mi piace!anche se la forma è quella..
beh,le similitudini (anche dell'interno) ci sono :D
Comunque,per gli esterni, prova ad abbassare la potenza del cielo e dagli un colore tipo arancio tenue ( ma prova anche con il grigio).
-
ok grazie per i consigli provo a renderizzare..
-
mi stavo chiedendo ma la velocità del rendering va in base alla quantità di oggetti che ho inserito?perchè sono sempre costretto a mettere nei settaggi radiosita bassa antistaling nullo,altrimenti ci impiegherebbe una giornata intera!
-
mi stavo chiedendo ma la velocità del rendering va in base alla quantità di oggetti che ho inserito?perchè sono sempre costretto a mettere nei settaggi radiosita bassa antistaling nullo,altrimenti ci impiegherebbe una giornata intera!
Sicuramente. Ma anche le dimensioni del rendering ed i parametri di luce e post-elaborazione influiscono notevolmente sulla velocità di elaborazione.
-
no dai fuksas no non mi piace!anche se la forma è quella..
beh,le similitudini (anche dell'interno) ci sono :D
Comunque,per gli esterni, prova ad abbassare la potenza del cielo e dagli un colore tipo arancio tenue ( ma prova anche con il grigio).
puo andare meglio?
-
Forse...mappa meglio le pseudopanchie con la modalità texture in ortogonale, usa gli alberi in 3d scaricabili nel sito dove ce ne sono a bizzeffe e anche molto belli, se osservi la chiesa è molto più scura rispetto all'ambiente. Ti consiglio anche di inserire i personaggi in ultima fase quando tutto è apposto.
Prova e riposta
-
Forse...mappa meglio le pseudopanchie con la modalità texture in ortogonale, usa gli alberi in 3d scaricabili nel sito dove ce ne sono a bizzeffe e anche molto belli, se osservi la chiesa è molto più scura rispetto all'ambiente. Ti consiglio anche di inserire i personaggi in ultima fase quando tutto è apposto.
Prova e riposta
ok.comunque la texture panche è gia ortogonale
-
come vi sembra?
-
Qui c'è lo stesso problema di inserimento che se non sbaglio hai avuto in un altro topic.
-
non credo proprio ci sia un problema di inserimento sono andato a rilevare tutte le misure dance.volevo solo sapere se rende l'immagine.
-
Tra tutte le prove che hai fatto, sicuramente questa è la migliore. (Anche se la chiesa mi sembra bassa rispetto agli alberi )
Magari cambia la text dell’edificio.
-
beh magari si un po di errore ce....no beh mi interessava sapere se era migliorato un po...grazie mille è