ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: vale9 - 08 Aprile 2011, 10:44
-
Salve a tutti
ho proprio bisogno di una vostra mano, dovrei realizzare un cubo di vetro con doppia inclinazione, di 10 gradi per l'esattezza. per spiegarmi meglio allego un immagine che chiarifica l'idea di doppia inclinazione.
la mia idea era quella di usare il comando curtain wall (anche per la facilità poi di mettere i vari giunti, taglio del vetro etc.) dando l'inclinazione di 10 gradi nei settaggi del "muro" curtain wall e poi inclinare la griglia nell'altra direzione, sempre di 10 gradi, nell' edita del curtain wall.
spero di essermi spiegato :-) il problema è che devo farlo lato per lato (qundi 4 curtain wall) perchè facendo un un unico curtain wall non mi da l'opzione iniziale di inclinarlo di 10 gradi.
è questo il metodo giusto per voi? ce ne uno più semplice e comodo?
grazie mille... aspetto con ansia vostre idee
-
la butto lì ma non è più semplice modellare un cubo dritto con i curtain wall, tagliato con una falda inclinata salvato come oggetto e ruotato di 10 °? :wondering:
P.S. se hai dubbi su come ruotare un oggetto segui questo http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=17672.0
-
potrebbe essere... :-) pero' cosi come faccio a settare bene i tagli dei serramenti?
ho una confusione in testa :martellata:
-
in che senso? :wondering: se sai giocare coi parametri dei curtain wall non è difficile
:bigrin:
basta che metti 0 come spessori dei montanti e un minimo di larghezza per evitare che i pannelli siano tutti attaccati io per esempio ho messo 1 cm
-
incredibile sei velocissimo :-) però il cubo dev'essere inclinato anche nell'altra direzione, cioè in giu e a destra... dici che viene ugale?
-
si basta che quando crei l'oggetto lo inclini sia in X che in Y di 10° e poi tagli il cubo con le falde o con le operazioni tra elementi solidi... (scusami non l'avevo capito bene)
cmq è na cavolata ci ho messo 5 minuti a farlo :bleh: :si:
-
ok più o meno ci sono.. ho un dubbio in y curtain wall lo inclino nei settaggi (ctrl t) e in x? oppure lo inclini dopo come oggetto gdl?
-
tutto dopo :sculacciata:
-
con due inclinazioni non riesco, :frusty:. ti chiedo aiuto, riesci a dirmi qualche passaggio in più che così mi schiarisco le idee.. grazie mille!!!!!!!
-
non ho capito dove ti blocchi??? se hai seguito bene il post che ti ho incollato creare un oggetto e ruotarlo nelle due direzioni è facile
:bigrin:
ALEA RUOTATA EST
-
beh come è andata la modellazione? posta il risultato se poi ti sei bloccato in qualche passaggio ti rispiego dall'inizio ;-)
-
sono ancora in fase di revisione del fantomatico cubo, quando avrò finito posterò sicuramente il risultato... grazie mille mi hai dato un grande aiuto :ok:
-
Essendo un problema che ho già affrontato mi permetto di dire che forse è anche semplice un altro sistema. Creare le curtain wall cubo semplice e puoi ruotarle tutte insieme nella finestra 3d. Senza creare oggetti, in questo modo mantiene corretta la proiezione in pianta. Ma sicuramente va bene anche la creazione dell'oggetto. Allego immagine di CW ruotata in 3d e tagliata da sotto con altra curtain wall piana.
-
vi ringrazio per avermi aiutato... avrei un'altra domanda da porvi, esiste un modo per settare i ragni tra gli angoli dei lati del curtain wall, come avete potuto notare escono dal perimetro del muro.
nel mio caso ogni lato corrisponde a un curtain wall (4 in totale quindi), anche uninendo i vari profili il risultato non è mai esaustivo.
-
..come avete potuto notare escono dal perimetro del muro.
Non saprei. Ci ho provato senza risultati anche io. Direi che si potrebbe intervenire nel codice gdl dell'oggetto, ma ricordo una volta di averci provato e non è una cosa immediata. Potresti in alternativa, cancellare il ragnetto sbagliato e sostituirlo con un nuovo oggetto creato da te opportunamente ruotato. E' abbastanza rapida come operazione.
-
ArchiCAD prova ad eliminare le gambe non necessarie, nei ragni d'angolo, ma con poco successo... spesso manca la gamba ma rimane il piede. Io ho eliminato le parti eccedenti con operazioni booleane, usando solai o colonne. Nel caso di CurtainWall inclinati la cosa è più laboriosa... se si prevede di ruotare l'elemento nel 3D, dopo averlo creato dritto (come ha giustamente indicato mariosmic), ricordarsi di fare questa ripulitura DOPO la rotazione, perché (a meno di usare altri CW per le operazioni di sottrazione) non si riuscirà a ruotare l'Operatore come l'Obiettivo.
-
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=6061.msg35032#msg35032
... meglio di 100.000 curtain wall .... come sempre grazie zione. :clapclap: :clap: :clap: