ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: sn86 - 29 Giugno 2011, 12:25
-
Ciao a tutti o cercato nel forum trovando molte cose utili e interessanti ma questa cosa non l'ho trovata quindi chiedo a voi.......
Devo fare due coperture che non so proprio come fare vi posto l'immagine cosi si capisce....
La prima copertura a sinistra è composta dalla falda in vista che è verticale le altre due faldi laterali e quella dietro non in vista e verticale come quella di facciata.....
Per quanto riguarda la copertura a fianco di quella appena descritta ha la falda di fronte inclinata come anche le 2 laterali quella che non è in vista invece deve essere verticale....
Spero di essermi spiegato e che mi possiate aiutare.....
Aspetto vostre risposte......... CIAOOOOOOO!!!!!!!!!!!!
-
Scusate mi sono dimenticato di scrivere la cosa più importante la parte in alto della falda è orizzontale e deve contenere una vetrata come postato in figura....
CIAOOOOOOOO!!!!!
-
Le parti verticali, ovviamente, non sono "Falde" ma Muri.
Per il resto, se non sei pratico nella costruzione delle coperture, ti consiglio di usare lo strumento Mesh. Dopo, puoi usare il comando "Converti Mesh in Falde"
-
il problema che non sono pratico nemmeno delle mesh potresti dirmi le cose un pò più nello specifico????
-
Non c'è proprio nessuno che mi può aiutare????
-
Hai dato una guardata al manuale?
Hai fatto almeno due prove?
Prendi lo strumento Mesh, clicca in Pianta sul perimetro del tetto, seleziona la mesh, clicca ancora sui nodi e imposta la quota dei vari punti.
-
Avevo risolto solo che quando vado ad inserire il lucernario non mi riconosce la falda nonostante abbia convertito la mesh in falda... Ho quindi provato a forare la falda ma non me la fora.... Sai se da dei problemi il fatto di aver convertito da mesh a falda oppure ci sono altri problemi?????
-
No, non dà assolutamente nessun problema.
Hai eliminato la Mesh? Non ricordo se dopo la conversione rimane anche quella.
Se, come sembra dai disegni, la vetrata occupa interamente la parte piana della copertura, puoi semplicemente TOGLIERE la falda superiore. Poi ci metti un lucernario scelto con lo strumento Oggetto oppure, ancora meglio, un CurtainWall.
-
ciao sn86,
puoi crearti il lucernario anche in maniera più semplice con lo strumento solaio
;-)
-
... noooo ... è lui o non è lui .... daviduzzoooooooo :D
... non ti funziona più il link dei tuoi lavori ... controllalo. ;-)
-
Scusata se rispondo adesso ma oggi non ero al pc...... allora ho provato a seguire i consigli in effetti Zio Bob hai ragione la mesh rimaneva anche dopo la conversione in falda cancellandola la falda in pianta è come si vede in allegato ( qualcosa non torna......) nel 3d la falda viene come in allegato però ci sono delle strane linee che non dovrebbero esserci come si vede anche nella pianta.....
inoltre quando vado ad inserire il lucernaio nella parte piana mi dice che il lucernaio è fuori dalla falda..... non capisco dove sbaglio riuscite ad aiutarmi????
poi una domanda a davidep come faccio a creare un lucernaio col solaio???
Ciao a tutti........
-
( qualcosa non torna......) nel 3d la falda viene come in allegato però ci sono delle strane linee che non dovrebbero esserci come si vede anche nella pianta.....
Semplicemente, dalla Mesh vengono ricavate falde triangolari, anche quando non sarebbe necessario. Per sistemarle devi eliminare tre falde (meglio quelle superiori) e aggiustare le altre tre.
inoltre quando vado ad inserire il lucernaio nella parte piana mi dice che il lucernaio è fuori dalla falda
In pianta la falda superiore non si vede per niente... hai provato ad inserire il lucernario dal 3D?
Inoltre, come ti ho già scritto, troverai dei lucernari anche usando lo strumento Oggetto, invece dello strumento Lucernario. In questo caso NON ci sarà bisogno di avere una Falda su cui posizionarlo.
-
Penso di avere risolto tutto...Grazie a tutti :volo: :volo: :volo: :volo:
-
visto che hai risolto con la mesh, allora meglio così: anche io avrei usato la mesh.
L'opzione che ti avevo suggerito io era di crearti le tre falde con lo strumento "falda" e per il lucernatio usare lo strumento solaio per creare dapprima la maglia a quadrati del telaio (solaio pieno e poi fare dei fori) e successivamente sempre con lo stesso strumento solaio mettere i vetri all'interno dei fori