ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: Nick Foley - 28 Settembre 2011, 14:51
-
Ho pubblicato il pdf di una tavola e quando apro il suddetto pdf a schermo sembra tutto normale...quando però vado a stampare su carta i retini più estesi sono spariti o parzialmente stampati!I retini che spariscono solo tutti del tipo "ignifugo".Utilizzo AC13 64bit - Windows 7 x64
Grazie dell'aiuto! :bowing:
-
Per stampare invece di utilizzare i pdf prova ad utilizzare i plt...... che puoi creare plottando su file .....
-
Per stampare invece di utilizzare i pdf prova ad utilizzare i plt...... che puoi creare plottando su file .....
Cioè creo da AC13 il pdf poi invece di stamparlo direttamente stampo su file .plt e da quello stampo su carta?
EDIT: non trovo l'opzione per stampare su file plt :crying:
EDIT 2: dopo qualche ricerca..per plottare i file plt bisogna avere accesso a un plotter com eamministratore di sistema...io non ho questa possibilità perché stampo in università dove TUTTO è bloccato..non ho nessun tipo di accesso alle configurazioni del plotter o altro..
-
Non devi stampare ma plottare....... Menu Archvio - Plotta.....
Quello che devi fare e vedere che tipo di plotter utilizza l'università...... e impostarlo nella configurazione del plotter di ArchiCAD..
Poi quando plotti indica come destinazione "Cartella di spool"..... La cartella di Spool la puoi impostare nei settaggi del plotter (dalla finestra di plottaggio - settari plottaggio).
In questo modo ti si creeranno dei file plt.
Per stamparli all'università non ti resta che copiarli in una chiavetta assieme al programmino PlotFlow che trovi dentro la cartella di ArchiCAD.....
Lanciando PlotFlow dovresti trovare i plotter disponibili in rete.... e da li stampi i file plt....
-
Non devi stampare ma plottare....... Menu Archvio - Plotta.....
Quello che devi fare e vedere che tipo di plotter utilizza l'università...... e impostarlo nella configurazione del plotter di ArchiCAD..
Poi quando plotti indica come destinazione "Cartella di spool"..... La cartella di Spool la puoi impostare nei settaggi del plotter (dalla finestra di plottaggio - settari plottaggio).
In questo modo ti si creeranno dei file plt.
Per stamparli all'università non ti resta che copiarli in una chiavetta assieme al programmino PlotFlow che trovi dentro la cartella di ArchiCAD.....
Lanciando PlotFlow dovresti trovare i plotter disponibili in rete.... e da li stampi i file plt....
Grande antonibon! Ti saluta Elisa :2funny: :laughing: :rofl: :bigrin:
-
Ti saluta Elisa........
:bleh:
-
Riesumo il post...aggiornamento situazione:
la stampa in formato plt è stata un insuccesso..sono alla ricerca di soluzioni alternative...
C'è un modo di esportare le tavole come immagini (ad esempio tiff) ad una risoluzione decente (300 dpi)?? Io ho provato in svariati modi ma sembra che il massimo sia 96 dpi..da li con photociock ho provato a smanettare con le dimensioni (sia dpi che incrementando gradualmente i pixel con ricampionamento bicubico per ingrandimenti) ma il risultato è insufficiente!
HELP ME!! :frusty:
-
Se il PDF a video è completo, e il problema appare solo in stampa (e solo per i retini più estesi), è chiaramente un problema di memoria (della stampante, del plotter o del computer, secondo i casi).
Il perimetro è particolarmente complesso?
Hai provato a fare più retini piccoli al posto di uno grande?
Dici che mancano solo retini di tipo "Ignifugo". Hai provato a sostituirli con uno simile (es. "Muratura"?)
-
Se il PDF a video è completo, e il problema appare solo in stampa (e solo per i retini più estesi), è chiaramente un problema di memoria (della stampante, del plotter o del computer, secondo i casi).
Il perimetro è particolarmente complesso?
Hai provato a fare più retini piccoli al posto di uno grande?
Dici che mancano solo retini di tipo "Ignifugo". Hai provato a sostituirli con uno simile (es. "Muratura"?)
Si il perimetro è abbastanza assurdo e il retino è stato cambiato piu volte con lo stesso risultato..piu che altro il prof. vuole un retino talmente fitto da diventare un effetto ottico (tralascio ogni commento sul professore per non incorrere in eresie) quindi anche mettendo muratura mi toccherebbe scalarlo talmente tanto che ritornerebbe uguale al precedente
..in copisteria mi è stato detto che "c'è troppo vettoriale" perché la stampante riesca a elaborare tutto e di "portargli un tiff a 300 dpi"....problema è che il tiff lo sputa fuori a 96 e photoclocckando la definizione va a fare il putantour...
-
la stampa in formato plt è stata un insuccesso..
come mai?...... generalmente è quella che da meno problemi....... la stampa l'hai fatta in copisteria o all'università?
-
la stampa in formato plt è stata un insuccesso..
come mai?...... generalmente è quella che da meno problemi....... la stampa l'hai fatta in copisteria o all'università?
Ho provato a stampare un ufficio dal babbo..dove non ho restrizioni di sorta..però mi ha inchiodato il plotter..altro problema è che la stessa tavola A1 devo poi stamparla ridotta in A3 e in fase di plottaggio da archicad ho visto che non ci sono normali stampanti selezionabili ma solo plotter di varie marche