ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: Luc_Roma - 06 Ottobre 2011, 09:53
-
Buongiorno a tutti
Spero di fare cosa gradita nell’informare tutti colleghi che si occupano di pratiche catastali che la cigraph ha realizzato un nuovo plugin (ArchiDOCFA). Questo è scaricabile dal sito alla sezione plugin.
-
Ovviamente solo per chi è utente ArchiSuite, con relativa chiavetta Wibu.
E altrettanto ovviamente "gratis", ovvero incluso nel pacchetto ArchiSuite per la versione 15 di ArchiCAD
-
ovviamente chi non è possessore di archisuite deve acquistarlo come qualsiasi altro plugin
-
Questo è scaricabile dal sito alla sezione plugin.
Sarà, ma io non lo vedo... :what:
Ooops... come non detto: non bisogna entrare da Support -> Plug-ins ma da Prodotti -> ArchiDOCFA
-
ovviamente chi non è possessore di archisuite deve acquistarlo come qualsiasi altro plugin
Non credo sia più possibile acquistare licenze singole, da quando ArchiSuite è entrata a regime.
-
fantasticoooooooooooo. dopo lo scarico e do un'occhiata.
Antonella sarà felice pure lui, visto che in passato rompevamo le scatole per questa cosa :clapclap: :clapclap: :clapclap: :ok: :ok:
-
Finalmente in un attimo si preparano le planimetrie....... E senza passare per autocad.....
-
Molto interessante... Da dove lo scarico?
-
Finalmente in un attimo si preparano le planimetrie....... E senza passare per autocad.....
Opssss ti ho chiamata Antonella per sbaglio. ovviamente :oopss: :bigrin:
già provato? cavoli spero di fare in fretta un lavoro per poterlo installare prima di sera :)
-
già provato? ..........
Ho avuto l'onore di testarlo in anteprima...... E preparare anche qualcosa per il relativo manuale......
-
Ho avuto l'onore di testarlo in anteprima...... E preparare anche qualcosa per il relativo manuale......
e in effetti... è stato messo in download una versione mancante dell'ultimo manuale. :martellata:
Ora tutto è a posto, quindi vi consiglio di scaricarlo di nuovo, tanto per dare a Cesare quel che è di Cesare e a Antonello quel che è di Antonello!!!
Buon lavoro
-
Come si fa un rettangolo che contiene un altro rettangolo vuoto all'interno come poligono con il ARCHIDOCFA?
Grazie
e se il rettangolo all'interno fosse altro poligono di altra tipologia?
-
Le versione corrente non permette di definire poligoni con fori (se si usa un retino contenente dei fori questi vengono scartati ed è utilizzato solamente il poligono perimetrale).
Stiamo lavorando su un aggiornamento che andrà ad implementare questa nuova caratteristica: uscita prevista nelle prossime settimane.
-
E' proprio opportuno provvedere alla modifica sia che all'interno sia vuoto o che abbia un altro retino di poligono diverso,Grazie
Speriamo anche presto eh eh
DGE
-
Docfa non gestisce zone con fori interni.... allo stato attuale l'unica soluzione è di suddividere la zona in due aree che permettano di lasciare il foro interno.......
-
In efeftti cosi funziona,bisogna solo vedere se al catasto gli piace trovarsi 2 poligoni invece che uno.
Chiedo anche di eliminare la richiesta di essere sicuri di salvare solo perche' uno non usa il nord del plug ins, io la trovo molto fastidiosa, parere personale eh
Grazie
DGE
-
In efeftti cosi funziona,bisogna solo vedere se al catasto gli piace trovarsi 2 poligoni invece che uno.
Già presentato alcune pratiche...... del resto la soluzione mi è stata suggerita proprio dai tecnici dell'Agenzia del Territorio.....
Chiedo anche di eliminare la richiesta di essere sicuri di salvare solo perche' uno non usa il nord del plug ins, io la trovo molto fastidiosa, parere personale eh
:what: e cioè?......
-
NEL SALVARE IL dxf e non avendo inserito il nord con il plug ins mi chiede sempre la conferma di volerlo salvare lo stesso vedi immagine
DGE
-
Qui ci sono pareri discordi.....secondo me è meglio una verifica/avviso in più da parte del plugin......
-
Non è strettamente necessario creare due retini, basta farne uno solo con una sottilissima fessura (es. 1/2 mm). D'altra parte mi sembra inutile poter creare poligoni forati in ArchiDOCFA se poi il DocFA vero e proprio non li gestisce.
In ogni caso anche SENZA fessura, cioè con fessura larga zero, il retino viene generato e computato correttamente. ArchiCAD avverte che il perimetro non sarebbe valido, e si offre di correggerlo... ma basta declinare l'invito.
-
Se i poligono si toccano minimamente....DOCFA impazzisce..... quindi bisogna stare molto attenti.....
Non è strettamente necessario creare due retini, basta farne uno solo con una sottilissima fessura (es. 1/2 mm).
Secondo me si fa prima, una volta creato il retino con il foro, a tagliarlo in due......