ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: giosanta - 03 Dicembre 2011, 16:12
-
Gentili amici,
anzitutto mi presento: mi chiamo Giovanni Santangelo e sono un architetto della provincia di Benevento, utente storico di Archicad.
Ho da poco preso una stampante HP Z2100 Photo A1, con la quale si presenta uno strano problema che spero possiate aiutarmi a risolvere.
Stampando su foglio singolo (opzione "stampa, non "plotta"), sia dal foglio di layout che direttamente dalla pianta, le linee si presentano incomplete, tipico effetto testine sporche, tuttavia il problema non sono ne le testine ne le cartucce (tra l'altro ancora quelle di prima fornitura) ma è certamente un problema software perché questo difetto appare tale e quale gia nella finestra di anteprima di stampa HP.
Ho provato a reinstallare ed aggiornare il driver ma non è servito.
Da cosa potrebbe dipendere?
Alcuni dati:
PC Win 7 64 bit, Archicad 14 (devo ancora installare il 15), HP Z 2100 Photo, carta comune, foglio singolo.
Grazie.
-
Sembra un difetto molto insolito.
Hai specificato che usi l'opzione "plotta". Succede la stessa cosa con "stampa"?
Hai provato a pubblicare una tavola in PDF e stamparla?
-
Ti ringrazio, tuttavia mi sono forse espresso male: è' con "stampa" che avviene il difetto. Se salvo in PDF è la stessa cosa.
-
E con plotta fa lo stesso problema?....
Con la funzionalità plotta sfrutti il linguaggio HPGL..... e teoricamente tutto dovrebbe filare liscio.....
-
Ti ringrazio, tuttavia mi sono forse espresso male: è' con "stampa" che avviene il difetto.
No scusa, mi sono confuso io. Se salvo in PDF è la stessa cosa.
Puoi mostrarci un piccolo esempio?
-
Ecco.
Aggiungo inoltre che il problema si pone solo con immagini vettoriali, da qualunque programma generate, mentre le immagini bitmap vengono previsualizzate e stampate perfettamente.
-
Nel primo esempio la risoluzione di stampa risulta impostata a solo 59 dpi....troppo poco....prova a vedere se in qualche punto dei settari/personalizzazioni del plotter riesci a portare il valore ad almeno 150 dpi....
-
Eventualmente prova a vedere anche qui se c'é qualche cosa che puó servire per risolvere il tuo problema:
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/Document.jsp?lang=it&cc=it&taskId=110&prodSeriesId=3204963&prodTypeId=18972&prodSeriesId=3204963&objectID=c00744668
-
Aggiorno il problema, dopo un primo colloquio con HP, da cui sono ancora in attesa di una risposta che spero sia definitiva.
Con lo stesso identico disco di Archicad 14 ho caricato il programma, gia da tempo, su un portatile Hp con il Vista originale, con lo stesso identico disco HP ( che è unico per i vari win e per Mac) ho caricato il plotter è tutto funziona a perfezione, inutile dire che i settaggi sono gli stessi, persino la strana scritta "59 bit" sotto la finestra di anteprima è la stessa.
Ho provato a fare a meno di utilizzare la vista di anteprima ma non cambia nulla.
Il problema si pone assolutamente identico con qualsiasi file vettoriale, indipendentemente dal software, i files bitmap dei rendering sono perfetti così come quelli di testo.
Anche la stampa test che fa il plotter è, ovviamente, perfetta.
Ho il dubbio, visto che i drivers di aggiornamento NON sono gli stessi, che occorra, per win 7, la versione a 64 bit: può essere?
Naturalmente, ora più che mai, appena possibile me ne torno al Mac, tuttavia non mi dispiacerebbe che anche questo sistema sia funzionante...
-
Ho il dubbio, visto che i drivers di aggiornamento NON sono gli stessi, che occorra, per win 7, la versione a 64 bit: può essere?
Direi proprio di si..... certo che a volte fare anche delle prove non nuocerebbe.....
Prova a dare un'occhiata qui:
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/TechSupport/DriverDownload.jsp?prodNameId=3212642&lang=it&cc=it&taskId=135&prodTypeId=18972&prodSeriesId=3204963
e scarica i relativi driver per la versione a 64 bit.....
-
Lo so, mail punto è che, o almeno presumo, per utilizzare i drivers a 64 bit ho bisogno, ovvero devo comprare, win 7 a 64 bit.
Perciò mi piacerebbe saperlo prima.
Ma a questo punto non vedo alternative.
-
Cerchiamo di fare il punto della situazione..... e chiarirci le idee.....
Alcuni dati:
PC Win 7 64 bit, ArchiCAD 14 (devo ancora installare il 15), HP Z 2100 Photo, carta comune, foglio singolo.
Qui dici di avere il PC con windows 7 a 64 bit installato.......
Lo so, mail punto è che, o almeno presumo, per utilizzare i drivers a 64 bit ho bisogno, ovvero devo comprare, win 7 a 64 bit.
Qui invece si presuppone che non ce l'hai...... in quanto dovresti comprarlo.....
Alla fine...... su questo PC che sistema hai?.......
Non ti resta che chiarirti le idee..... e installare nel sistema i driver appropriati......
Se riesci rimuovi prima di tutto i driver precedenti...... poi installa quelli nuovi.......
-
Allora mi scuso.
Nel primo messaggio c'è un refuso: il mio Win 7 è a 32 bit.
La mia speranza è che passare al 64 bit, con relativi drivers, possa sistemare la cosa.
-
Prova a disinstallare i driver (da pannello di controllo, se non ricordo male, vai su gestione dispositivi - individui il plotter - lo selezioni - tasto dx mouse - disinstalla).......... scaricali nuovamente dal sito di HP......scollega il plotter dal pc e collegalo, se puoi, ad un'altra porta usb..... poi reinstalla, se non te lo chiede il sistema, i driver appena scaricati....
-
Possiedo il tuo stesso plotter.. Con mac nn da problemi con win devi comprare il sowtware aggiuntivo hp gl 2 poieche il tuo plotter non e vettoriale
-
Proverò anche questo, sono in attesa di essere contattato da HP.
Tuttavia resta il fatto che sotto Vista (32 bit) tutto funziona in maniera assolutamente perfetta.
Grazie.
-
Possiedo il tuo stesso plotter.. Con mac nn da problemi con win devi comprare il sowtware aggiuntivo hp gl 2 poieche il tuo plotter non e vettoriale
Lo puoi scaricare gratuitamente dal sito di Hp...... Sezione driver.....
-
Eccco il punto della situazione, sempre in attesa che HP, come promesso dopo la terza telefonata, si faccia viva.
Ogni prova è stata effettuata sia con connessione USB che ADB, con i drivers specifici per ogni O.S.
ArchiCAD 14 e win Vista 32 bit, modalità "stampa": tutto ok.
ArchiCAD 14 e win XP 32 bit, modalità "stampa": tutto ok.
ArchiCAD 14 e win 7 32 bit, modalità "stampa": tutto pessimo.
Il tutto adoperando i più recenti drivers PCL3 disponibili sui sito HP.
In modalità "plotta", adoperando HP HPGL 2, non funziona nessuno, ma il problema è che il driver specifico per il 2100 Photo, non c'è.
Il generico "HP Designjet" non va bene, è stato "XP" a dirmelo, gli altri semplicemente non stampavano: a chi chiedere per questo? HP? Cigraph?
Soluzione a breve? Non so, spero, se potrò provarlo, win 7 64 bit.
Soluzione definiva: appena posso me ne torno al natio Mac.
Ancora grazie a tutti per la pazienza, la competenza ed il tempo dedicatomi, che spero, se lo riterrete opportuno, continuerete a dedicarmi con spunti, suggerimenti e quant'altro.
-
Scusate se riprendo questo topic ormai vecchiotto, ma ho anche io lo stesso problema.
Si è arrivati ad una soluzione?
edo.7, posso chiederti in pvt notizie sul software visto che non riesco a trovarlo da nessuna parte?
grazie!
-
Scusa il ritardo...
Certo che puoi edoardo@fortunarchitetti.com cmq il software lo comprai tanto tempo fa (quando ero utente win) perche nn funzionava con vettoriale... Gia al tempo si diceva che un giorno fosse stato gratuito... Ed ora antonibon dice che lo è diventato... Cmq assicuratevi pure che oltre ai driver sia aggiornato il firmware del plotter anche se nn e un operazione semplife come aggiornare un driver...
-
Grazie per la risposta!
Io ho cercato sul sito della hp l'upgrade kit "HP GL2 Upgrade Kit for Designjet Z2100 Series Part #: Q6692A" ma ho trovato solo i driver per il plotter, e sulle istruzioni di installazione c'è scritto che oltre ai driver serve pure il software sopracitato, infatti se cerco di stampare con quei driver il plotter da un errore.
Mi sapete indicare dove scaricare il software?
Grazie
-
HP-GL/2 Upgrade kit è, purtroppo, un kit da acquistare.....
-
Il problema è che non so dove andarlo a comprare, visto che pare essere un prodotto fuori produzione.
Ma è NECESSARIO avere questo kit upgrade ( che non ho capito se consista in una scheda + software o solo software) per stampare dei semplici progetti fatti su autocad o qualsiasi altro cad oppure no?
Ho il problema già proposto su questo topic, ovvero che in alcune linee orizzontali mancano dei segmenti.
-
la ladrata sta nel fatto che è un semplice software.... nessun hardware aggiuntivo...
cmq si, su win è necessario avere questo software per stampare grafica vettoriale realizzata con autocad archicad e quant'altro...
la grossima strxxxxata che hai fatto (te come feci io al tempo) è stata quella di comprare un plotter specifico per la stampa ad alta qualità di immagini fotografiche... e non per stampa tecnica...
quindi riassumendo...
l hai pagato il doppio della serie T
stamperà alla metà della velocità della serie T
se mai in carriera stamperei un render su carta fotografica A0 avrai una stampa dettagliatissima che non sarà eguagliata dalla serie T
purtroppo io lo possiedo da 4 o 5 anni e non mi è mai capitato di stampare un render del genere....
-
no beh, è stata un'occasione, un ex-demo pagato 1000 € con cartucce e testine sigillate, penso sia un buon prezzo. La fregatura è quella appunto dell'impossibilità per ora di stampare semplicissime linee a meno di ricorrere al pdf. uhm.. su mac invece il problema non si pone? mi potresti dare qualche delucidazione in +?
in ogni caso questo software dove lo si compra? non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte :worried:
-
Beh se l hai pagato quella cifra allora il discorso cambia... Io lo pagaio 6 volte tanto!!!
Su mac non hai bisogno del kit hpgl2, ma non chiiedermi il perche... In quantolo ignoro.. So solo che su mac non l ho mai istallato e ho sempre stampato...
Io lo comprai dal mio rivenditore di fiducia... Credo che se domandi a chi ti ha venduto il plotter o a chi ti fornisce i computer te lo trovano... Mi sembra di averlo pagato una 300 ina d euro...
-
A questo punto....visto che con Mac si stampa lo stesso..... Valuterei l'acquisto di un portatile Mac usato da utilizzare come server di stampa...e per quando sono fuori.....
-
il Mac ce l'ho, ma non ci lavoro per i cad visto che è un 13". Proviamo e speriamo bene!!
grazie per tutte le delucidazioni!
-
A questo punto....visto che con Mac si stampa lo stesso..... Valuterei l'acquisto di un portatile Mac usato da utilizzare come server di stampa...e per quando sono fuori.....
Beh... Insomma... L hpgl 2 a me sembra di averlo pagato 300 euro... Un mac costa molto di piu...
-
il Mac ce l'ho, ma non ci lavoro per i cad visto che è un 13". Proviamo e speriamo bene!!
grazie per tutte le delucidazioni!
Per fare delle semplici stampe va più che bene.....addirittura, se lo metti in rete, potresti sfruttarlo come server di stampa....e magari risolvere i tuoi problemi senza alcuna spesa...
-
Il problema è che non so dove andarlo a comprare, visto che pare essere un prodotto fuori produzione.
Ma è NECESSARIO avere questo kit upgrade ( che non ho capito se consista in una scheda + software o solo software) per stampare dei semplici progetti fatti su autocad o qualsiasi altro cad oppure no?
Ho il problema già proposto su questo topic, ovvero che in alcune linee orizzontali mancano dei segmenti.
Buongiorno, Sono un dealer Autodesk e partner Hp per il grande formato, dovremo avere ancora disponibili a magazzino degli upgrade kit Q6692A per serie Z. saluti
-
In realtà ho poi risolto con il mac, in ogni caso mi può inviare una quotazione via mp o email? corona.mariano NOSPAM @ tiscali.it
grazie
-
OT:Amon,mi sono permesso di modificarti l'indirizzo email onde evitare di ritrtovarti la casella di posta piena di spam
-
ops. ti ringrazio! :bowing:
-
Il problema è che non so dove andarlo a comprare, visto che pare essere un prodotto fuori produzione.
Ma è NECESSARIO avere questo kit upgrade ( che non ho capito se consista in una scheda + software o solo software) per stampare dei semplici progetti fatti su autocad o qualsiasi altro cad oppure no?
Ho il problema già proposto su questo topic, ovvero che in alcune linee orizzontali mancano dei segmenti.
Buongiorno, Sono un dealer Autodesk e partner Hp per il grande formato, dovremo avere ancora disponibili a magazzino degli upgrade kit Q6692A per serie Z. saluti
Scusi se mi permetto eh... ma giacchè lei è un partner hp faccia sapere a chi di dovere che è un furto vendere un plotter a quasi 7000 € e poi chiedere l'acquisto un software applicativo di 200 € per farlo funzionare!!!!
-
in effetti... quoto edo.7 . :clap:
-
Il problema è che non so dove andarlo a comprare, visto che pare essere un prodotto fuori produzione.
Ma è NECESSARIO avere questo kit upgrade ( che non ho capito se consista in una scheda + software o solo software) per stampare dei semplici progetti fatti su autocad o qualsiasi altro cad oppure no?
Ho il problema già proposto su questo topic, ovvero che in alcune linee orizzontali mancano dei segmenti.
Buongiorno, Sono un dealer Autodesk e partner Hp per il grande formato, dovremo avere ancora disponibili a magazzino degli upgrade kit Q6692A per serie Z. saluti
Scusi se mi permetto eh... ma giacchè lei è un partner hp faccia sapere a chi di dovere che è un furto vendere un plotter a quasi 7000 € e poi chiedere l'acquisto un software applicativo di 200 € per farlo funzionare!!!!
Buongiorno, tranquillo si permetta pure.. :-) il problema è che spesso gli utenti, anche professionali, non si rivolgono a rivenditori qualificati ma a generici venditori di ferraglia. Come se io dovessi commissionare un progetto di un edificio e mi rivolgeressi a zio peppe o'muratore e poi mi lamentassi del risultato. La Designjet serie Z è dedicata infatti a studi fotografici, non ad ingegneri ed architetti per i quali è consigliata la serie T. Purtroppo, come spesso accade con i computer, alcuni di voi professionisti non conoscono ancora la differenza tra un pc ed una workstation certificata, poi vi lamentate della lentezza nei rendering, magari avete acquistato schede grafiche anche costosissime, ma ottimali solo per videogiochi e ignorando le tesla e le quadro Fx. Un consiglio, prima di acquistare attrezzature professionali rivolgetevi a chi è qualificato e non a chi apparentemente può farvi risparmiare... rimango a disposizione anche in privato.. e gratuitamente per qualsiasi chiarimento. saluti
-
... l'acquisto delle schede grafiche è determinato dall'uso di questo o quel programma cad ... mi permetto ... per il resto non fa una grinza il suo ragionamento ... magari la scelta del plotter è derivata dal volere stampare i render in maniera fotografica e non con colori troppo saturi che storpiano la foto architettonica derivata. :D
-
Il problema è che non so dove andarlo a comprare, visto che pare essere un prodotto fuori produzione.
Ma è NECESSARIO avere questo kit upgrade ( che non ho capito se consista in una scheda + software o solo software) per stampare dei semplici progetti fatti su autocad o qualsiasi altro cad oppure no?
Ho il problema già proposto su questo topic, ovvero che in alcune linee orizzontali mancano dei segmenti.
Buongiorno, Sono un dealer Autodesk e partner Hp per il grande formato, dovremo avere ancora disponibili a magazzino degli upgrade kit Q6692A per serie Z. saluti
Scusi se mi permetto eh... ma giacchè lei è un partner hp faccia sapere a chi di dovere che è un furto vendere un plotter a quasi 7000 € e poi chiedere l'acquisto un software applicativo di 200 € per farlo funzionare!!!!
Buongiorno, tranquillo si permetta pure.. :-) il problema è che spesso gli utenti, anche professionali, non si rivolgono a rivenditori qualificati ma a generici venditori di ferraglia. Come se io dovessi commissionare un progetto di un edificio e mi rivolgeressi a zio peppe o'muratore e poi mi lamentassi del risultato. La Designjet serie Z è dedicata infatti a studi fotografici, non ad ingegneri ed architetti per i quali è consigliata la serie T. Purtroppo, come spesso accade con i computer, alcuni di voi professionisti non conoscono ancora la differenza tra un pc ed una workstation certificata, poi vi lamentate della lentezza nei rendering, magari avete acquistato schede grafiche anche costosissime, ma ottimali solo per videogiochi e ignorando le tesla e le quadro Fx. Un consiglio, prima di acquistare attrezzature professionali rivolgetevi a chi è qualificato e non a chi apparentemente può farvi risparmiare... rimango a disposizione anche in privato.. e gratuitamente per qualsiasi chiarimento. saluti
buongiorni, mi perdoni ma in realtà io dissento da ciò che lei asserisce per i seguenti motivi....
-quando comprai il plotter circa 6 anni fa era appena uscito e non era scritto da nessuna parte che il plotter dava problemi con grafica vettoriale, tra l'altro non mi sento d incolpare il mio venditore di fiducia in quanto non ha mai fatto mistero di non essere un esperto di plotter e se andiamo a vedere a questo link http://h10010.www1.hp.com/wwpc/it/it/ga/WF06a/18972-18972-3328061-3328079-3328079-3204963.html?dnr=1 (sito dell'hp) tutt'oggi non riesco a trovare in modo chiaro e visibile un riga che mi dica che lo strumento non stampa il vettoriale
-il fatto che io sia un architetto non vuol dire che non possa necessitare di un plotter ad alte risoluzione per stampare tavole che contengano parti vettoriali e parti fotografiche siano esse render o siano esse vere e proprie fotografie (basti pensare a chi restaura chiese o palazzi antichi)
- questo è il punto che più mi fa imbestialire... l'hpgl2 non aggiunge hardware... non è un pezzo che monto sul plotter per farlo funzionare meglio.. è un semplice aggiornamento driver che istallo sul computer e tramuta l'input vettoriale di un costo talmente ridicolo rispetto allo strumento da ritenersi un furto!!!! a mio avviso (partendo dal presupposto che non sono depositario della verità) l'hp avrebbe dovuto rendere disponibile questo driver gratuitamente a chiunque avesse acquistato il plotter
buonagiornata e scusi lo sfogo