ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: geom.vito - 11 Dicembre 2011, 19:11
-
Non riesco a capire esattamente come funzionna l'opzione "usa file di riferimento" di artlantis 3.
Quando mi capita di modificare qualcosa con il programma di modellazione "ArchiCAD" e poi ritornare in "Artlantis" usando appunto il file precedente come riferimento, mi trovo la scena da
tutt'altra parte seppur reinserendo le stesse coordinate.
Noto però che gli oggetti inseriti precedentemente non vengono spostati.
-
Una volta modificato il modello in archicad lo devi risalvare in formato Artlantis.....naturalmente non con lo stesso nome di quello precedente....
Poi lo apri in Artlantis......
A questo punto menu Archivio - Usa Documento di riferimento......
Nella finestra che si apre vai a selezionare il file di riferimento ..... e nella parte sottostante devi ricordarti di selezionare "sostituisci shaders correnti con quelli del documento di riferimento" e spuntare le varie caselle sottostanti (luci, sole, oggetti, ecc.)....confermare il tutto......
-
Sì! Fino a questo punto c'ero arrivato, ma al momento che clicco su usa documento di riferimento mi ritrovo la scena in un altro punto anche se le coordinate (x,y,z) sono uguali allle camere che ho usato nel documento pecedente, e dunque devo reimpostare la scena da zero.
Forse il problema sta nel fatto che non devo cancellare nessuna parte della scena precedente, ma solo aggiungere? :what:
-
mi ritrovo la scena in un altro punto
Questo succede quando i due file hanno l'origine diversa.E' probabile che nel primo file d'artlantis (quello che devi utilizzare come riferimento),hai spostato l'origine;viceversa,può essere che,il nuovo file creato,è stato spostato dall'origine precedente.
-
Grazie del consiglio markini :drool:
Ma in questi casi mi devo reimpostare la scena da zero , no perchè avevo gia messo un gran numero di oggetti che mi risultano da tutt'altra parte :what:
-
Se in Archicad mantieni immutata la posizione del tuo modello ..... utilizzando il file di riferimento in Artlantis dovresti ritrovare tutto al suo posto.....
-
Io risolsi questo probblema diversamente, importai in artlantis il file di Archicad modificato, in seguito in artlantis mettevo i riferimenti del file vecchio e lui mi riassegnava tutti materiali e oggi luci e viste ecc....
-
Come fai a importare il file di archicad in artlanti?
Non devi prima esportarlo con estensione .atl oppure .obj :huh:
-
Si importo in .artl e dopo lo apro con artlantis e da li faccio riferimento al vecchio file artlantis e così associa tutte le modifiche fatte così non devo riprendere da zero ma da dove ero arrivato con tutte i materiali assegnati e luci ecc.. però con la modifica fatto in archicad