ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: krisztina - 12 Dicembre 2011, 09:05
-
Ciao a Tutti. Questa volta devo trasformare la cucina sul disegno in una cosa un po’ più reale.
Vista assonometria:
-
ciao Kri, buona settimana.
ma come fai? sei un mostro di bravura ;-). da uno schizzo realizzare un modello e dare le giuste proporzioni deve essere davvero difficile... chapeau :bowing:.
curiosità, i mobili li modelli te, giusto?con muri e solai in archicad, immagino.
altra curiosità. tra il pensare, modellare, provare e riprovare, assegnare i materiali e fare il rendering quanto tempo ti è occorso?
-
Ciao Marco. Grazie
Ho modellato tutto con Archline ( a parte le sedie), ci ho messo circa 2 ore, poi altre 2 per cercare e mappare gli oggetti che mi servivano, alla fine scegliere le viste e mappare in ATL un po’ di tempo ci vuole…. :bigrin:
Altra vista:
-
Ciao kris come al solito rimango a bocca aperta davanti ai tuoi lavori :clapclap: sei troppo brava ;-)
Ora ti devo fare delle domande...nella prima immagine volevo sapere se per illuminare la scena hai utilizzato l'heliodonica o un omni, perchè se non mi sbaglio si tratta di uno spaccato assonometrico...giusto???...mentre nella seconda volevo chiederti se potevi postarmi i parametri della luce artificiale utilizzata...aspetto notizie ciao ;-) Simone
-
Ciao Marco. Grazie
Ho modellato tutto con Archline ( a parte le sedie), ci ho messo circa 2 ore, poi altre 2 per cercare e mappare gli oggetti che mi servivano, alla fine scegliere le viste e mappare in ATL un po’ di tempo ci vuole…. :bigrin:
Altra vista:
Vuoi dirmi che in 4 ore riesci a sfornare un lavoro del genere? :shoked02: io forse in 4 girni...e poi farei una schifezza :bigrin:
davvero tanti complimenti Kri.
vedi, queste sono le cose che mi intristiscono...capire che voi siete avanti anni luce...però mai arrendersi ;-)
-
... kri complimenti ... sei una speedy gonzales nella modellazione .... gli strumenti archline come quelli di ArchiCAD in questo aiutano e di molto .... ma la conoscenza e la padronanza dei programmi non sono da meno :clap: :clap: :clap: :clap: . Ascolta, per quanto riguarda il render .... avrei qualche perplessità sulla resa dell'illuminazione ... secondo me questa inquadratura renderebbe di più con molte più ombre ... nell'angolo accanto la finestra , negli oggetti ... insomma ... una luce solare più azzeccata ... i raggi del sole che entrano meglio nella cucina magari in tarda ora quasi al tramonto ... un buon settaggio della post elabolazione di atl ... avrebbero creato un'ambiente più accattivante. L'immagine ..... sempre secondo il mio modestissimo parere ... risulta essere troppo illuminata .... magari regola meglio le luci artificiali .... insomma un pochito piattina. :?
Ho smanettato la tua immagine contrastandola di più .... ma solo x dare una minima idea ... con atl si può fare di meglio .... fermo restando che siamo ad analizzare il pelo nell'uovo, in una fase di apprendimento più avanzata ... perchè il render resta più che discreto. ;-)
-
Vuoi dirmi che in 4 ore riesci a sfornare un lavoro del genere? :shoked02: io forse in 4 girni...e poi farei una schifezza :bigrin:
davvero tanti complimenti Kri.
vedi, queste sono le cose che mi intristiscono...capire che voi siete avanti anni luce...però mai arrendersi ;-)
No. Ho detto che in 4 ore sono riuscita modellare e cercare gli oggetti - magari sembra un modello complesso, ma nella realtà si riesce usare gli elementi di base per costruirlo. Tipo : la porta del camino è una finestra, il tavolo è un insieme di travi solai.., per creare i mobili c’è il comando apposito .. ecc. Oggetti , gli ho scelti solo in warehouse e archibase. Invece per renderizzarlo …. diciamo ci voleva qualche ora ……. e una fine settimana :2funny:
X Luciano – si hai ragione. Dopo la vista notturna ci proverò
-
Ciao kris come al solito rimango a bocca aperta davanti ai tuoi lavori :clapclap: sei troppo brava ;-)
Ora ti devo fare delle domande...nella prima immagine volevo sapere se per illuminare la scena hai utilizzato l'heliodonica o un omni, perchè se non mi sbaglio si tratta di uno spaccato assonometrico...giusto???...mentre nella seconda volevo chiederti se potevi postarmi i parametri della luce artificiale utilizzata...aspetto notizie ciao ;-) Simone
Si, Simone, la prima immagine è un’assonometria spaccata. La luce del sole entra dalla finestra con una potenza bassissima, altrimenti mi bruciava tutto e ho messo anche una luce artificiale vicino al muro a destra.
Ti posto i settaggi della luce artificiale della seconda immagine
-
... con più ombre….
-
... vista notturna
-
... kri ... troppo rosso!!!!????????????? ... che ne pensi? .... non me ne :blushing: volere male ... te lo dico solo in amicizia :blushing:
-
...kris la vista notturna è sensazionale :clapclap: ;-) Complimentiiiii!!!
-
Si Lu, ma se non cè nessunaltra luce, dovrebbe essere un po rosso-arancione . Secondo me la tua versione è giusta se cè anche una luce accesa.
-
... tolto un pò di rosso ....
-
bravissima Kri, molto suggestiva l'ultima....ma che c'è un vulcano dentro codesto camino??? :bigrin: :bleh:
mi domando la cappa d'aspirazione dove l'abbia messa chi ha fatto lo schizzo!!!
cmq BRAVISSIMA
-
mi domando la cappa d'aspirazione dove l'abbia messa chi ha fatto lo schizzo!!!
Manco lho notato. :laughing:
La fiamma è venuta cosi, non lo so perché, ma non riuscivo definirla bene, solo cosi coprendo tutta la parte dietro con limmagine. Pazienza. Diciamo che la scena presenta il momento quando hanno appena acceso il fuoco. :si: :bigrin:
-
a me sembra l'immagine dell'etna in eruzione :laughing: