ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Photoshop e post-produzione => Topic aperto da: geom.vito - 03 Febbraio 2012, 15:29
-
Salve! Avrei un problemino con un'immagine renderizzata con artlantis.
Dovrei levare dalla foto il rustichetto in mattoni e aggiungere la parte della casa che prima era nascosta.
Qualcuno esperto di fotoritocco mi potrebbe aiutare :what:
Posto l'immagine.
-
Io non sono esperta di PS. Ma farei cosi : inserimento in ATL, anche perché la prospettiva della foto è diversa rispetto a quella del rendering, e siccome in questo modo l’inquadratura si cambia, sarà la casa che nasconderà una parte del rustico. Poi dove ti rimane ancora in vista, inserisci qualche alberello, cespuglio.
-
Sì. Ho capito krisztina, ma il problema è che il modello deve venire esattamente in quelle posizione e a quella distanza dalla recinzione, dunque non posso sgarrare più di tanto.
-
secondo me da solo PS non può fare il miracolo di ricrearti la parte di abitazione mancante...
devi fartela con il tuo programma BIM e poi la foto inserisci.
-
in photoshop si può fare TUTTO. basta saperlo usare ;)
Cose del genere io l'ho fatte spesso. Ho ricostruito anche un edificio di sana pianta prendendo delle immagini di porzioni e ri-assemblandole in photohsop.
In questo caso mi sembra abbastanza facile perchè riesci a vedere il fabbricato retrostante.
Innanzitutto sistema il fotoinserimento perchè la foto e il modello hanno prospettive nettamente diverse!
Poi vai a scattare le foto alla casa retrostante (quella che si deve vedere e che ora risulta nascosta dal rustichetto in mattoni) cercando di fotografare più che puoi per intero i due fronti che si dovrebbero vedere (o cmq, con meno foto possibili per comporre il totale del fronte).
Dopodichè fai il render (per il render scegli il formato .PSD così puoi avere lo sfondo su un livello diverso dal modello 3D) e lavori di photoshop sullo sfondo ricostruendo a "mo' di puzzle", con le foto che hai scattato a parte, le zone dell'edificio nascosto dal rustichetto. In un'oretta dovresti riuscire a fare il tutto.
Ti posto un esempio abbastanza vecchio di una ricostruzione che ho fatto in photoshop (il render fa un po' pena, ma usavo la versione 1 di Artlantis) ma la ricostruzione dell'edificio che non si vede secondo me è venuta molto bene. L'edificio completamente ricostruito tramite piccole foto ravvicinate (e molto inventato in photoshop) è quello che vedi in grigio e bianco sullo sfondo a sinistra.
Robs
-
Bravo Robs :clap: ricostruzione da manuale.
Comunque in poche parole ho capito che senza altre foto la ricostruzione è praticamente impossibile.
-
Bravo Robs :clap: ricostruzione da manuale.
Comunque in poche parole ho capito che senza altre foto la ricostruzione è praticamente impossibile.
senza fare altre foto saresti un mago di photoshop a ricreare ciò che non si vede. con le foto invece è tutto più semplice
Robs
-
... in questo caso sarebbe uno stregone in tutti i sensi ... non solo di photoshop ... :bleh:
-
Bravo Robs :clap: ...
...ehm....mi sa che è una femminuccia :si:
e quindi si può ben dire che è una MAGA di PS...bravissima semi-compaesana :D
-
:huh: Scusatemi per la figura di M...., ma non lo sapevo!!!
-
secondo me fai prima a fare come ti diceva la Kri...soprattutto se non puoi andare a fere altre foto
torni in ATL cambi l'inquadratura abbassandoti leggermente e la parte dell'edificio che ti rimane ancora in vista lo copri con tanta bella verdura!!!
-
scusate ma in questo tutorial su youtube sembra che Photoshop sia in grado di ricreare un ambiente dietro un immagine???
solo che io non riesco a capire dove cavolo clicca
http://www.youtube.com/watch?v=vfkjHnsAsvg
-
Nice video with amazing graphics and pictures. Have you made it alone?
-
I just posted the link
-
Ciao il video parla prima dello strumento "rilevamento bordo" (effettuare una selezione ad esempio con la bacchetta magica, poi dal menu selezione selezionare migliora bordo) che permette il tracciamento con contorni precisi di un qualsiasi soggetto, molto utile per creare bb e che può essere salvato in un nuovo livello;
la seconda funzione si attiva dopo aver creato una selezione, con il lazo poligonale ad esempio, leggermente più grande del soggetto da scontornare/spostare, quindi che contenga anche un pò del suo contesto di riferimento. A questo punto dal menu modifica selezionare riempi e lasciare la prima opzione "usa" con la voce "in base al contenuto", dopo aver deselezionato tutto attiviamo il livello dove era salvata il tracciamento preciso e con lo strumento muovi possiamo spostare addirittura l'oggetto sullo sfondo lasciando che photoshop "ricostruisca (ipoteticamente..)" il contesto mancante.
Spero di essere stato chiaro...in caso contrario chiedo scusa!
saluti