ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: a69 - 02 Maggio 2012, 16:28
-
non so se posto nella sezione corretta ma guardate questo fulmine a ciel sereno. Ciao :drool: :welcome:
http://www.graphisoft.com/archicad (http://www.graphisoft.com/archicad)
-
Ormai l'aggiornamento è puntuale come le tasse! ;)
Sarebbe interessante fare un confronto tra quanto emerso dall'incontro con gli sviluppatori (che se non erro risale all'epoca dell'ArchiCAD 13) e quanto poi effettivamente realizzato nella nuova versione.
-
Ormai l'aggiornamento è puntuale come le tasse! ;)
Sarebbe interessante fare un confronto tra quanto emerso dall'incontro con gli sviluppatori (che se non erro risale all'epoca dell'ArchiCAD 13) e quanto poi effettivamente realizzato nella nuova versione.
:2funny:
-
http://youtu.be/JBVLLjDJsDk
-
C'è un nuovo comando nella barra a sinistra, lo strumento morph!!
-
Uh che bello :dancing: si può dire addio a Sketchup!
-
Uh che bello :dancing: si può dire addio a Sketchup!
Tanto più che gli ha detto addio anche la stessa Google (vendendolo a Trimble) :worried:
-
o cavoli....gia non ci capisco nulla dello strumento shell...e figuriamoci ora hihih
cmq ottimo che diventi un po piu modellatore poligonale..ma insomma...spero solo non lo facciano solo piu complesso..cosa che un po mi pare stia accadendo...
che ne dite?
-
Dico che finalmente con gli strumenti Shell e Morph arriva l'agognata libertà di cavarsela anche nella modellazione di componenti più complessi, fino ad un livello dignitoso tale da non farmi sentire costretto entro limiti prestabiliti, poi nella pratica di tutti i giorni magari spesso e volentieri non saranno indispensabili ma intanto è un sollievo saperli a disposizione (da valutare con l'uso se aprono nuove alternative anche per ottenere vecchi risultati più agilmente).
Oltretutto dalla brochure vedo che anche l'editazione 3D, a partire dalla rotazione nello spazio, è stata raffinata, ne sentivo il bisogno, spero che il tutto funzioni al meglio ed in maniera fluida (col 15 alcuni profili con curve e controcurve rivoluzionati con Shell finivano per produrre delle imprecisioni).
Questo post comunque per dei tardivi ringraziamenti per la vostra iniziativa relativa a
incontro archiradar/Cigraph/Graphisoft (http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=14375.msg95649#msg95649)
non so quanto abbia spinto davvero gli sviluppatori Graphisoft quell'incontro ormai del 2009, ma se in minuscola parte avete contribuito a questo risultato dovrebbero apparire dal nulla schiere di utilizzatori archiCAD a ringraziarvi.
[/font]
-
sono proprio contento e da mesi che mi dico di imparare Sketchup, e grazie al cielo ho sempre rinviato
-
Comunicato Cigraph
Robs
-
Questo post comunque per dei tardivi ringraziamenti per la vostra iniziativa relativa a
incontro archiradar/Cigraph/Graphisoft (http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=14375.msg95649#msg95649)
non so quanto abbia spinto davvero gli sviluppatori Graphisoft quell'incontro ormai del 2009, ma se in minuscola parte avete contribuito a questo risultato dovrebbero apparire dal nulla schiere di utilizzatori ArchiCAD a ringraziarvi.
All'epoca dell'incontro si usava ArchiCAD 13, e la versione 14 era certamente in una fase di sviluppo molto avanzata. In ogni caso nelle ultime versioni diversi punti che corrispondevano a nostre richieste sono diventati realtà, per un motivo o per l'altro... e forse sapere che tali novità ci sarebbero state comunque è ancora meglio, perché significa che c'è una buona convergenza fra le esigenze percepite dagli utenti e quelle percepite dagli sviluppatori, per cui si può avere una buona fiducia anche per ciò che verrà in futuro.
Tra i punti esplicitamente portati e consegnati ai dirigenti Graphisoft, mi pare che i seguenti abbiano avuto una realizzazione pressoché completa (considerando anche ciò che sappiamo dalle anteprime di ArchiCAD 16):
- (4) Un modellatore, semplice o (meglio) parametrico. ArchiForma è un buon punto di partenza, ma potrebbe anche essere qualcosa di completamente diverso. L'implementazione minima sarebbe uno strumento per la creazione di forme libere complesse. Questi elementi dovrebbero poi poter essere trasformati in elementi tradizionali (muri, solai, ecc). O, almeno, fare in modo che questo elemento generico sia assegnato, tramite un parametro,ad una categoria (muro, solaio, ecc.) riconosciuta ai fini del computo.
- (9) Tavola comparativa fra due disegni, tipicamente per quel documento chiamato dei "gialli e rossi". Il risultato potrebbe essere un semplice Foglio di Lavoro, in cui i due disegni sorgente (due "Viste" del progetto) vengono sovrapposti e le varie parti campite con dei retini configurabili per campitura e colore. Questa funzione dovrebbe essere disponibile per Piante, Sezioni e Alzati.
- (12) Cupole e volte reali, con superficie curva, non segmenti di falda piana.
- (19) Si renda disponibile la versione italiana di "ArchiCAD STAR(T) edition", o si divida il programma in pacchetti modulari, con varie fasce di prezzo. Per es. Base, Avanzato (Base + funzione Publisher) e Completo (Avanzato + funzioni Teamwork).
- (35) Un elemento di geometria libera, editabile per singoli vertici (con la possibilità di definire ogni spigolo come vivo o arrotondato). Questo corpi si dovrebbero tagliare e unire ad altri in modo da formare nuovi oggetti. Per la creazione iniziale, dovrebbe essere possibile usare come "sorgente" qualsiasi elemento 3D di ArchiCAD.
Mentre altri hanno avuto un'implementazione parziale:
- (1) Completa revisione del contenuto della libreria. Liberiamoci di tutti gli oggetti obsoleti e superati. Si aggiungano oggetti più attuali, possibilmente elementi di produzione reale, in collaborazione con le aziende (arredi, strutture, apparecchiature).
- (3) Le Operazioni con Elementi Solidi (booleane) devono fornire un corretto riscontro in pianta.
- (10) Un visualizzatore free, che permetta di mostrare i progetti (PLN, PLA, PLC) ai propri clienti, presso la loro sede, senza dover installare ArchiCAD.
- (15) Rendere il programma capace di interagire con vari software complementari, per il computo metrico, il calcolo strutturale, l'impiantistica, la sicurezza. Per esempio quelli dell'Acca, o della STR.
- (20) Dovrebbe essere possibile scegliere per ogni singolo elemento che lo preveda (muri, travi) di essere sensibile o meno alla pianta legata, inoltre anche l'intersezione automatica nel 3D dovrebbe essere più flessibile, ad esempio selezionando un trave tramite un parametro disabilitare la sua capacità di tagliare i solai.
- (48) Aggiornamento di ECODESIGNER alla norme italiane al fine di avere uno strumento valido ai fini della certificazione energetica già implementato all'interno di ArchiCAD
- (61) Ombre e global illumination nella finestra 3D in modalità OpenGL
- (73) Nei settaggi degli elementi 3D, si aggiunga un pulsante "Annulla operazioni booleane", analogo a quello per annullare i tagli effettuati con le Falde. Sarebbe utile anche una tabella (simile ad un abaco) con un rapporto sulle operazioni booleane del progetto (elemento obiettivo, operatore, operazione, piano, lucido, ecc.)
Ovviamente i punti ancora da soddisfare sono molti, ed è normale che non si possa ottenere tutto e subito. L'importante è continuare a constatare che ArchiCAD procede, e secondo noi va nella direzione giusta. Molte delle ultime novità (in gran parte nemmeno immaginate o richieste dalla maggior parte di noi) hanno comportato interventi massicci sulla struttura del software, ma i benefici li stiamo vedendo. E ancora ne vedremo per un bel po'.
-
Giusto per non essere mai contenti (sto scherzando ovviamente) con morph, al momento, non sarà possibile trasformare quanto modellato in muri, solai, travi ecc.
-
Giusto per non essere mai contenti (sto scherzando ovviamente) con morph, al momento, non sarà possibile trasformare quanto modellato in muri, solai, travi ecc.
Ma è anche logico che sia così! ;)