ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => Artlantis => Topic aperto da: lucio vero - 11 Giugno 2012, 17:00

Titolo: Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: lucio vero - 11 Giugno 2012, 17:00
...  :D


http://www.youtube.com/watch?v=RhSs39Hv4lM

http://www.youtube.com/watch?v=x7rsmgEmqjw
Titolo: Re:alcune news
Inserito da: User_name - 11 Giugno 2012, 17:11
bravo lucio, avevo già visto i video ma avevo paura di stare sognando quindi non avevo detto niente
Titolo: Re:alcune news
Inserito da: lucio vero - 11 Giugno 2012, 17:13
... non saranno ovviamente tutte rose e fiori ... cmq lasciamo che sia l'unico betatester italiano (ROBS) a darci delle anticipazioni.  ;)
Titolo: Re:alcune news
Inserito da: User_name - 11 Giugno 2012, 17:16
Alcuni giorni fa ho letto di un prezzo di 500E per il plugin di maxwell ma non sono sicuro della fonte
Titolo: Re:alcune news
Inserito da: lucio vero - 11 Giugno 2012, 17:23
... solo plug-in??? mi sembrano un po troppe ...  :D
Titolo: Re:alcune news
Inserito da: User_name - 11 Giugno 2012, 17:33
infatti non vorrei creare allarmismi inutili, se non mi sbaglio lo avevo trovato dal forum della abvent in francese
Titolo: Re:alcune news
Inserito da: vittorio.t1 - 11 Giugno 2012, 19:05
Non ho capito una cosa, ma bisogna avere già maxwell installato o lo hanno integrato dentro atl?
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: Robs - 11 Giugno 2012, 19:36
finalmente il betatesting è finito! Artlantis 4.1 include il motore di Maxwell Render. Non solo, adesso si ha la possibilità di renderizzare la scena in HDRI ...
Provatelo! L'aggiornamento ad Artlantis 4.1 è gratuito per tutti i possessori della 4.0 e potrete provare il motore di Maxwell integrato in Artlantis gratuitamente per 30 giorni!!


http://www.artlantis.com/index.php?page=products/studio/news

Robs



Titolo: Re:alcune news
Inserito da: Robs - 11 Giugno 2012, 19:39
Non ho capito una cosa, ma bisogna avere già maxwell installato o lo hanno integrato dentro atl?


il motore di maxwell è stato integrato dentro Artlantis 4.1
Si potrà scegliere se renderizzare con il motore di Artlantis o con quello di Maxwell. L'attivazione del motore di Maxwell però è opzionale e va pagata a parte.
Artlantis, nel momento di avviare il render con il motore di Maxwell integrato, produrrà anche il file .mxs  compatibile con il programma Maxwell Render stand alone. In questo modo i possessori di Maxwell Render potranno aprire il file all'interno di Maxwell Studio con tutti i materiali e le luci già settate.


Robs

Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: Viviano Sauro - 11 Giugno 2012, 20:03
Ciao Robs, si sa già quanto costa attivare il motore di Maxwell?
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: Robs - 11 Giugno 2012, 20:50
le domande commerciali vanno rivolte a Cigraph ..


Robs



Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: Viviano Sauro - 11 Giugno 2012, 21:23
Ok, grazie. Questa nuova release mi intriga parecchio, sul sito Cigraph ancora non se ne parla, immagino sia questione di giorni.
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: vittorio.t1 - 11 Giugno 2012, 21:47
Come gestisce il cielo questa versione di atl quando si usa il motore maxwell, oltre alla possibilità di usare sfondi hdri sono stati aggiunti parametri avanzati?  Gli shader di maxwell si possono usare se si renderizza  col motorino?
Si potrebbe vedere qualche prova Roberta?
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: Robs - 11 Giugno 2012, 22:21
si possono usare le vecchie impostazioni di artlantis: cielo heliodonico, cubico ecc.. + l'HDRI
sono state aggiunte alcune impostazioni contenute in Maxwell Render come: ISO, Shutter Speed, Time, Sampling level, Sfondo ..
Cmq scarica la demo che ti fa un'idea più approfondita
Gli shader di Maxwell al momento non si possono usare con Artlantis (è stata una delle prime richieste espresse da tutti i betatester). Però Artlantis mette a disposizione degli Shader settati apposta per Maxwell Render


Robs


Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: Robs - 11 Giugno 2012, 22:30
volevo approfittare per ringraziare Claster per l'aiuto indispensabile che mi dà !!


Robs



Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: User_name - 12 Giugno 2012, 10:32
ed io volevo approfittare per scusarmi con la robs se non gli avevo dato fiducia un anno fa quando annunciava grandi novità
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: Robs - 12 Giugno 2012, 11:15
non preoccuparti. capita ;)
avevo annunciato grandi novità perché mi avevano detto che maxwell sarebbe stato contenuto nella versione 4. invece c'è stato un cambio di programma all'improvviso ma non potevo dirlo.
tutto qui

Robs
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: User_name - 12 Giugno 2012, 11:23
in realtà avevo iniziato a sospettare qualcosa quando avevo notato già alcuni mesi fa la scritta "artlantis 4.1" fra le tue caratteristiche.
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: markini - 12 Giugno 2012, 12:59
Stò provando.....mammamiaaaaaa quante possibilità d'illuminazione!!! :drool: :salto: :bandierabianca: :drooling: :D
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: markini - 12 Giugno 2012, 16:03
Inutile dire....secondo me la luce migliore e quella di maxwell. :si: :si:
 Non considerate l'intensità (settabile in mille maniere diverse) ma il comportamento dell'illuminazione ...il rilievo del pavimento;l'ombra difettosa sparita da sotto l'auto...... :si: :si:
 Per contro,i primi due in circa 2,3 minuti c.d.;maxwell 120 minuti.........senza sapere dove mettere le mani.Il livello di campionamento più alto,credo,riduce l'effetto grana (non il formaggio  :D )????
 
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: Robs - 12 Giugno 2012, 16:07
ti dirò .. a me non dispiace affatto il motorino di artlantis. considerando che ci mette parecchie ore in meno nel calcolo .. ;)


Robs



Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: lucio vero - 12 Giugno 2012, 16:10
... chiudendo un occhio sull'ombra come dice massimiliano  :laughing: ... io credo ... e sarà il cammino che prenderò sicuramente ... che la seconda immagine  HDRI+fotocamera fisica .... sia quello più redditizio in termini di qualità-tempo.  :bigrin:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: lucio vero - 12 Giugno 2012, 16:14
Inutile dire....secondo me la luce migliore e quella di maxwell. :si: :si:
 Non considerate l'intensità (settabile in mille maniere diverse) ma il comportamento dell'illuminazione ...il rilievo del pavimento;l'ombra difettosa sparita da sotto l'auto...... :si: :si:
 Per contro,i primi due in circa 2,3 minuti c.d.;maxwell 120 minuti.........senza sapere dove mettere le mani.Il livello di campionamento più alto,credo,riduce l'effetto grana (non il formaggio  :D )????
 


Si massi ... più cuoce ... meglio è ... come lo stinco di maiale e il goulash ... a fuoco lento ehehehehehe
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: TONY77 - 12 Giugno 2012, 16:21
I lunghi tempi di Maxwell sono famosi...io delle 3 prove preferisco la centrale....una cosa sola ma la fotocamera fisica è una nuova impostazione di luce?
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: markini - 12 Giugno 2012, 16:25
Si...cosi sembra  :D ....(non ho avuto tempo di consultare l'F1)....ma ha le impostazioni con ISO ed APERTURA OBBIETTIVO (mi sembra,ora stà elaborando e non posso verificare  :whistling: )
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: TONY77 - 12 Giugno 2012, 16:30
Purtroppo Maxwell è prolisso come programma e non ha un buon rapporto qualità-velocità.....quindi quoto ancora ATL come migliore scelta  :ok: bisogna anche vedere quanto costerebbe poi questo famoso plug-in di maxwell per ATL  :wondering:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: TONY77 - 12 Giugno 2012, 22:25
Ma qualcuno sa dove si posso scaricare le HDRI da usare con l'update 4.1?
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: Robs - 12 Giugno 2012, 22:35
la maggior parte sono a pagamento (doschdesign.com), ma qualcosa di gratuito lo trovi qui:


http://www.openfootage.net




Robs

Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: Robs - 12 Giugno 2012, 22:38
ah .. una cosa importante:  Artlantis accetta soltanto le HDRI con estensione .hdr  le altre, tipo quelle dosch ad esempio, hanno estensione .hdri. 
Per renderle compatibili con Artlantis basta semplicemente rinominarle e togliere la "i" di troppo.


Robs

Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: TONY77 - 12 Giugno 2012, 22:54
Ero convinto ch ci fosse un pacchetto di hdri mi era sembrato se ne parlasse nel video alla fine ma non parlando benissimo l'inglese evidentemente ho capito male grazie 1000  :ok:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: molix81 - 13 Giugno 2012, 19:20
l'implementazione di maxwell render dentro artlantis sembra un'ottima cosa, a patto però che si possano usare i materiali di maxwell, diversamente non ritengo che il gioco (ovvero la qualità ottenibile senza i materiali di maxwell) valga la candela ( ovvero i lunghi tempi di render).
Speriamo in questa ulteriore implementazione, per ora i materiali a disposizione sono un po pochini ,però sono fiducioso  :praying:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: borgo1971 - 13 Giugno 2012, 21:13
ah .. una cosa importante:  Artlantis accetta soltanto le HDRI con estensione .hdr...
/cut
Ho visto solo velocemente le caratteristiche di Artlantis 4.1, e vedendo le HDRI speravo che si potessero fare con le proprie foto... ma dal tuo discorso mi pare di capire che non è una cosa così semplice, giusto?
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: alexfls - 13 Giugno 2012, 23:31
Tra le varie cose, come appassionato di fotografia, non vedevo l'ora che venisse inserita la fotocamera fisica in artlantis. Non l'ho ancora provato, ma presumo che non ci sia più la barra della profondità di campo, visto che ora si può regolare l'apertura del diaframma e il tempo di scatto come in Maxwell. Ora sarà possibile simulare il comportamento di una fotocamera in modo molto più realistico e avere il completo controllo sulla profondità di campo, o almeno spero sia così...

ah .. una cosa importante:  Artlantis accetta soltanto le HDRI con estensione .hdr...
/cut
Ho visto solo velocemente le caratteristiche di Artlantis 4.1, e vedendo le HDRI speravo che si potessero fare con le proprie foto... ma dal tuo discorso mi pare di capire che non è una cosa così semplice, giusto?
Ciao, c'è un interessantissimo tutorial su come creare le HDRI nel libro di Maxwell della FAG; purtroppo è quasi essenziale l'uso di una fotocamera reflex, o comunque di una macchina che dia la possibilità di fare i cosidetti scatti a forcella (bracketing), cioè l'esecuzione di più scatti con esposizioni diverse da unire poi con degli appositi software, dei quali se ne trovano anche gratuiti. Oltrettutto, per chi avesse dei dubbi riguardo al discorso della fotografia, le prime 70 pagine trattano proprio questo argomento, fornendo delle utili basi a chi ne avesse bisogno...
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: borgo1971 - 14 Giugno 2012, 21:38
Ciao, c'è un interessantissimo tutorial su come creare le HDRI nel libro di Maxwell della FAG; purtroppo è quasi essenziale l'uso di una fotocamera reflex, o comunque di una macchina che dia la possibilità di fare i cosidetti scatti a forcella (bracketing)...
/cut

Vuoi dire che Artlantis usa le "normali" immagini HDRI?! Credevo che si trattasse di qualcosa di diverso (anche se omonimo)... le immagini HDRI, una volta composte non sono "semplici immagini" (come formato di file)? E non capisco come delle "semplici immagini" possano illuminare la scena... ma se lo fanno le immagini HDRI, perché non le altre?! Probabilmente mi sfugge qualcosa...
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: claudio-aster - 14 Giugno 2012, 22:32
a volte non è così lento... ed è comunque un bel salto di qualità... oltretutto in perfetto stile artlantis, vale a dire senza dover necessariamente impazzire su ottocentomila parametri
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: alexfls - 15 Giugno 2012, 03:30
Ciao, c'è un interessantissimo tutorial su come creare le HDRI nel libro di Maxwell della FAG; purtroppo è quasi essenziale l'uso di una fotocamera reflex, o comunque di una macchina che dia la possibilità di fare i cosidetti scatti a forcella (bracketing)...
/cut

Vuoi dire che Artlantis usa le "normali" immagini HDRI?! Credevo che si trattasse di qualcosa di diverso (anche se omonimo)... le immagini HDRI, una volta composte non sono "semplici immagini" (come formato di file)? E non capisco come delle "semplici immagini" possano illuminare la scena... ma se lo fanno le immagini HDRI, perché non le altre?! Probabilmente mi sfugge qualcosa...


Non farti ingannare da tutte le immagini che vedi in giro sotto il nome di HDR, perché quelli sono dei semplici Jpeg ricavati dall'elaborazione di un file HDR tramite un'operazione chiamata "Tone Mapping".
Ti spiego meglio, il modo migliore per fare un file HDR è quello di scattare più esposizioni in formato raw, l'ideale sarebbe una serie di 7 scatti( quello esposto bene, più 3 scatti sovraesposti e 3 sottoesposti a distanza di 1 stop l'uno dall'altro), ma possono andare bene anche 5, rigorosamente in cavalletto . Questi scatti devono poi essere fusi in uno stesso file con un'operazione detta "merging"; da questa ne scaturisce un file (appunto in formato .hdr) che, detto in parole povere,  contiene una mole di informazioni sulla luce molto superiore ai normali tipi di file immagine; da qui il nome high dynamic range (gamma dinamica ampliata).
Se vai a vedere il secondo filmato del primo post ti accorgerai che nella dimostrazione vengono inseriti dei file .hdr e non dei normali file immagine. Se vai per esempio a scaricare qualche sfondo in formato .hdr dal sito di maxwell, ti accorgerai che hanno una dimensione media di 60 MB. Queste sono le vere immagini HDRI (o HDR) da usare come sfondo per illuminare.
Ricapitolando, le 7 esposizioni vengono "composte" e lavorate in un file ad alta gamma dinamica (HDR), molto pesante, che può essere aperto e riconosciuto solo da alcune applicazioni, ed è il formato che va inserito quando nell'ultima versione di Artlantis premi sul pulsante HDRI.
 Invece le foto che vediamo tutti i giorni in rete, in formato Jpeg, e che noi tutti impropriamente chiamiamo HDR, sono delle immagini ricavate da un'ulteriore operazione sul file HDR (tone mapping), che attraverso una miriade di possibili combinazioni tra varie regolazioni, permette per esempio di recuperare informazioni in zone che con una normale e singola esposizione sarebbero troppo sottoesposte o sovraesposte, se non addirittura bruciate; ma ripeto, il risultato di questa operazione da nuovamente un file immagine che non è più in formato HDR...


Per esempio nel seguente link metto a disposizione un file HDR, molto scarso e fatto senza seguire alle lettera le regole, ma giusto per rendere l'idea:
http://www.mediafire.com/?sd47jygjbu2ccp2

mentre questo è il jpeg ricavato dall'HDR tramite il tone mapping, che io stesso chiamo impropriamente HDR, ma che naturalmente non può essere usato come sfondo HDRI per illuminare in artlantis, ma a limite come normale sfondo e basta:
(http://farm8.staticflickr.com/7176/6863621799_73d5257b5e_z.jpg) (http://www.flickr.com/photos/alexfls/6863621799/)
Cagliari, Porto di Su Siccu (http://www.flickr.com/photos/alexfls/6863621799/) di alex.fls (http://www.flickr.com/people/alexfls/), su Flickr

Ciao, Alex

Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: borgo1971 - 15 Giugno 2012, 09:07
Innanzitutto, grazie dell'esaustiva spiegazione.
Io normalmente uso una bridge Fuji s6500, che scatta anche in RAW e fa un bracketing con 3 esposizioni... dici che non sia possibile crare uno sfondo per Artlantis?
Se dovesse servire potrei utilizzare la Olympus 510 di mio padre, che fa 5/7 fotogrammi - a passi di 1/2 stop (però preferisco usare la mia strumentazione)... Inoltre immagino che dovrò trovare un software per fare i file .hdr, per cui se hai qualche suggerimento free/shareware (possibilmente su Mac), è più che ben accetto. :D
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: sirio87 - 15 Giugno 2012, 09:46
Salve volevo solo chiedervi un informazione ma Maxwell in Artlantis sara anch'egli in italiano???
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: Robs - 15 Giugno 2012, 10:55
I comandi di Maxwell che ti servono per lanciare il render sono 5 dentro Artlantis. E hanno nomi internazionali.
Cmq scarica la demo così ti fai un'idea di cosa si sta parlando


Robs



Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: sirio87 - 15 Giugno 2012, 11:35
Ok grazie ora la scarico.
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: alexfls - 15 Giugno 2012, 12:03
Innanzitutto, grazie dell'esaustiva spiegazione.
Io normalmente uso una bridge Fuji s6500, che scatta anche in RAW e fa un bracketing con 3 esposizioni... dici che non sia possibile crare uno sfondo per Artlantis?
Se dovesse servire potrei utilizzare la Olympus 510 di mio padre, che fa 5/7 fotogrammi - a passi di 1/2 stop (però preferisco usare la mia strumentazione)... Inoltre immagino che dovrò trovare un software per fare i file .hdr, per cui se hai qualche suggerimento free/shareware (possibilmente su Mac), è più che ben accetto. :D


Di nulla figurati, oltretutto son cose di cui fino a poco tempo fa ignoravo l'esistenza, quindi non sarei neanche la persona più adatta a dare spiegazioni :D ...
Naturalmente si possono fare anche degli HDR a 3 esposizioni, io mi riferivo in particolare ai consigli del libro di Maxwell. Potresti anche scattare 2 volte in bracketing, cercando di non spostare la fotocamera tra l'uno e l'altro, uno con +/- 1 stop e l'altro con +/- 2 stop e poi scarti il doppione dello scatto centrale.  Anche io devo arrangiarmi così perché la mia fotocamera mi permette di fare al massimo il bracketing di 3 scatti. Naturalmente dimenticavo di dire che anche gli stop sono arbitrari, non per forza vanno fatti degli scatti a distanza di 1, penso che alla fine ognuno sviluppi un suo metodo personale, anche in base alla situazione e al tipo di scena...
Come programma free, il libro consiglia "HDR Shop", altrimenti photoshop, ma sappiamo benissimo che è tutt'altro che free; io ne ho provato un altro,  sempre gratuito, che si chiama "Luminance hdr", ma non ricordo se accetta i raw oppure soltanto file Tiff. Ci sono molti validi programmi in giro, alcuni si pagano ma hanno dei prezzi abbastanza accessibili. Ovviamente presumo che siano tutti disponibili in versione per Mac, ma non son sicuro..
Allego il link ad un interessante tutorial:
http://www.nital.it/experience/hdr.php (http://www.nital.it/experience/hdr.php)
Oppure direttamente il PDF:
http://www.nital.it/experience/experience-pdf/HDR.pdf (http://www.nital.it/experience/experience-pdf/HDR.pdf)
(ovviamente qui si concentra anche sull'operazione di tone mapping sul file HDR e si dovrebbero capire bene le differenze fra "file HDR vero e proprio" e "file ricavato dalla lavorazione di un HDR"(l'ultima  foto che ho postato nel precedente messaggio)...


Alex
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: markini - 15 Giugno 2012, 16:14
Salve volevo solo chiedervi un informazione ma Maxwell in Artlantis sara anch'egli in italiano???
Questi sono i comandi maxwell in artlantis  ;)

(http://www.archiradar.it/smf/index.php?action=dlattach;topic=20823.0;attach=59537;image)
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: lucio vero - 15 Giugno 2012, 17:34
... visto che ora potete parlare  :whistling: .... si possono creare shaders o materiali per usarli con maxwell???? ... visto che quelli della galleria del sito maxwell sono inutilizzabili con artlantis?????  :bigrin:

P.S.: ..... parliamoci chiaro ... intendo ... da artlantis è possibile convertire quelli esistenti del sito next limits ... oppure ne posso fare degli altri che si possano leggere in maniera perfetta in maxwell???  :what:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: claudio-aster - 15 Giugno 2012, 17:46
a mio parere artlantis sa adeguare molto bene i suoi shader ai materiali che processa attraverso mr... ad esempio sa tradurre bene il nostro neon... si riesce a mantenere la nostra acqua... magari con un po' di lavorio per la non corrispondenza perfetta con la finestra di preview... insomma, per tipi pigri ad abituati al motorino si riesce a far processare da maxwell tutti i nostri materiali più qualcuno predisposto appositamente, soprattutto metalli e vetri... chiaro che ci dobbiamo scordare ancora per un po' le finezze di alcuni dei materiali maxwell, voglio dire che ancora non si parla di displacement o sss o di materiali composti
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: lucio vero - 15 Giugno 2012, 17:49
... e ma almeno quelli semplici .... vabbè prima di bagnarci devo\dovremmo provarlo ....  ;)
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: Jonathan - 16 Giugno 2012, 11:03
Due domandine da neofita... :D
1) Visto che esiste un plugin per ArchiCAD che consente di assegnare i materiali di Maxwell, sarà possibile trasferire le impostazioni in Artlantis per la preparazione e il rendering?
2) Artlantis ha anche la finestra di anteprima in "real time" del rendering come Maxwell Studio?
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: Robs - 16 Giugno 2012, 12:50
alla seconda domanda puoi risponderti da solo se invece di porla scarichi la demo ....  ;)
per quanto riguarda la prima: a parte che il plugin x archicad di maxwell non mi risulta sia free .. ma fa parte della licenza di maxwell studio. E non credo che esistano pazzi in circolazione che acquistano sia maxwell studio sia artlantis+maxwell ...
Ma cmq la gestione dei materiali dentro Artlantis, come sai, la si fa in modo diverso rispetto ad ArchiCAD e io consiglio sempre di farla dentro artlantis.


Cmq, torno a ripetere, che la maggior parte delle domande vi potrete rispondere da soli semplicemente scaricando la demo.


Robs



Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: Robs - 16 Giugno 2012, 12:52
... visto che ora potete parlare  :whistling: .... si possono creare shaders o materiali per usarli con maxwell???? ... visto che quelli della galleria del sito maxwell sono inutilizzabili con artlantis?????  :bigrin:

P.S.: ..... parliamoci chiaro ... intendo ... da artlantis è possibile convertire quelli esistenti del sito next limits ... oppure ne posso fare degli altri che si possano leggere in maniera perfetta in maxwell???  :what:


la questione dei materiali è ancora aperta. sicuramente ci saranno sviluppi a breve. al momento i materiali messi a disposizione da Abvent compatibili con Maxwell, a mio avviso, sono più che sufficienti


Robs

Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: vittorio.t1 - 16 Giugno 2012, 14:03
Quando provo a lerciare un render con mr esce fuori questo messaggio di errore, da cosa dipende? Ho provato a abbassare il livello di campionamento ma non è cambiato nulla, la prova e stata fatta su un pc con Q6600 4gb ram e win xp.
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: Robs - 16 Giugno 2012, 14:13
ma ti appare subito, appena schiacci il pulsante? oppure dopo un po', quando magari inizia a convertire poligoni e materiali?? E, infine, il file .mxs te lo produce oppure no?
io proverei una scena piccola, con un cubo e una sfera. se l'errore te lo dà anche con quella allora può dipendere dalla configurazione del tuo computer.


Robs



Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: Jonathan - 16 Giugno 2012, 14:42
alla seconda domanda puoi risponderti da solo se invece di porla scarichi la demo ....  ;)

Risposta ottima per creare curiosità... ;)
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: vittorio.t1 - 16 Giugno 2012, 14:55
ma ti appare subito, appena schiacci il pulsante? oppure dopo un po', quando magari inizia a convertire poligoni e materiali?? E, infine, il file .mxs te lo produce oppure no?
io proverei una scena piccola, con un cubo e una sfera. se l'errore te lo dà anche con quella allora può dipendere dalla configurazione del tuo computer.


Robs






appare dopo un po, il file .mxs lo crea ma si ferma prima di cominciare a renderizzare, la scena di prova conteneva un singolo oggetto molto semplice
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: lucio vero - 18 Giugno 2012, 11:21
... mi fate un favore raga ... provate per cortesia ad aprire un file di interni vostro .... e controllate se anche a voi .... come a me ... le luci assegnate con la versione precedente, ora è come se non fossero più attivate ... in poche parole come se fossero inesistenti.  :?
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: piffero - 18 Giugno 2012, 11:48
ciao a tutti, qlc può darmi alcune info su come si devono settare i nuovi parrmetri di luce fisica e maxwell?
nel help in linea non ci sono molte info... :huh: :huh:


grazie
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: alexfls - 18 Giugno 2012, 13:22
Ciao a tutti, dopo aver fatto un paio di prove senza lavorare sui materiali, ma solo per vedere la distribuzione delle luce, mi son reso conto che (naturalmente) il motore di maxwell si comporta in modo totalmente diverso. Esaminando l'immagine in ogni suo punto, devo dire che il miglioramento si nota, soprattutto in quelle che io chiamo "ombre nelle ombre" (per esempio l'ombra di un vaso che si trova di per se già in una zona non soggetta a a luce diretta). Il problema restano i tempi infiniti di calcolo del motore di maxwell. C'è chi dice che per avere un risultato decente bisogna arrivare ad un livello di campionamento di 20; il mio computer ha impiegato 150 minuti per arrivare a 14 e 9 ore per arrivare a 17, in scene non impegnative, se non per la presenza di alcune superfici vetrate ed elementi riflettenti in metallo. Allego alcune prove:
(http://img151.imageshack.us/img151/8258/prova001artb.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/151/prova001artb.jpg/) (http://img232.imageshack.us/img232/773/prova001mr.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/232/prova001mr.jpg/)
La prima con Artlantis (circa 5 minuti), la seconda con il motore di Maxwell (150 minuti); naturalmente non c'è molto lavoro sulla scena e sui materiali; i vetri nella seconda hanno ancora troppo rumore per via del livello di campionamento troppo basso raggiunto. Le impostazioni di materiali, sole, velocità di scatto e ISO le ho lasciate identiche per tutte e due, mentre per quanto riguarda attenuazione e smarginatura colore in Artlantis (che non influiscono nel calcolo di Maxwell) ho impostato circa 40 e 80. In Artlantis, ho usato l'attenuazione così bassa (40) per cercare di avere quell'effetto di luce che in maxwell va a scemare dal basso verso l'alto nel loggiato a destra, ma niente da fare.


Altre 2:
(http://img233.imageshack.us/img233/3112/labprog001art.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/233/labprog001art.jpg/) (http://img710.imageshack.us/img710/7663/labprog001mr.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/710/labprog001mr.jpg/)
La prima Artlantis (circa 5 minuti), la seconda Maxwell (più di 9 ore); come prima il lavoro sui materiali e la scena è nullo, le impostazioni di materiali, sole, tempo di scatto e ISO sono identiche per tutte e due. L'attenuazione in artlantis supera i 60 ma non mi ricordo il valore preciso. Qui il risultato di Maxwell mi soddisfa di meno rispetto alla precedente scena. Dimenticavo, mentre nel precedente rendering non c'era neanche uno shader di Maxwell, in questo ho inserito l'alluminio per gli infissi, l'acciaio per i parapetti e il vetro high per i vetri; da notare che in artlantis l'alluminio e il vetro di MR hanno fatto bene il loro lavoro, un po' meno l'acciaio che risulta di gran lunga migliore nel calcolo di Maxwell.


Naturalmente per chi ci lavora, non ha computer da 4000 euro e ha stretti tempi di consegna penso che il motore di maxwell sia quasi improponibile, ma interessante da usare per quelle occasioni in cui i tempi non sono stretti e risulta possibile lasciare un immagine in calcolo per 10-15 ore consecutive. Un consiglio per quelli che no lo sapessero è quello di impostare tempi lunghissimi quando fate partire il calcolo con MR, tanto se interrompete non perdete l'immagine ma a quanto pare resta salvata quella raggiunta nell'ultimo livello di campionamento...

ciao a tutti, qlc può darmi alcune info su come si devono settare i nuovi parrmetri di luce fisica e maxwell?
nel help in linea non ci sono molte info... :huh: :huh:


grazie
Ciao, il valore della velocità dell'otturatore sarebbe il denominatore della frazione 1/... , quindi più è alto e meno la scena sarà illuminata. Mentre per quanto riguarda la sensibilità iso, più è alta e più la scena sarà esposta, ma non ho ancora notato se, come nella realtà, al suo aumentare aumenta anche il rumore..
Maxwell, essendo un motore Umbiased, ha poco da impostare; il lavoro più grande è l'impostazione della scena (luci, sole, materiali, ecc.); io lascerei sempre il livello di campionamento a 25 e la qualità alta, poi blocchi il calcolo quando pensi che l'immagine abbia raggiunto un livello di qualità accettabile..
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: alexfls - 18 Giugno 2012, 13:41
Aggiungo: nella prima scena che ho allegato nel post precedente, in quella calcolata con maxwell, si vede bene l'effetto "ombra nell'ombra", soprattutto nell'alone scuro che lascia nel muro la felce di Lucio Vero (in particolare quella nell'angolo). Effetto inesistente nel calcolo di artlantis. Dimenticavo anche l'impostazione dei valori di precisione per la radiosità in tutte le prove di artlantis, 8 e 48..


Alex
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: borgo1971 - 18 Giugno 2012, 14:03
(http://img151.imageshack.us/img151/8258/prova001artb.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/151/prova001artb.jpg/) (http://img232.imageshack.us/img232/773/prova001mr.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/232/prova001mr.jpg/)


Immagino che queste immagini non siano state post-processate... ma come cavolo hai fatto l'erba!!!  :surprise:
Complimenti per la prova, comunque.
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: alexfls - 18 Giugno 2012, 15:57
(http://img151.imageshack.us/img151/8258/prova001artb.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/151/prova001artb.jpg/) (http://img232.imageshack.us/img232/773/prova001mr.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/232/prova001mr.jpg/)


Immagino che queste immagini non siano state post-processate... ma come cavolo hai fatto l'erba!!!  :surprise:
Complimenti per la prova, comunque.


Grazie...Dimenticavo di dire che tranne il prato, che sappiamo essere altrimenti inguardabile, non c'è nessuna post produzione.  Anche l'erba, assieme ai fiori, l'albero e le felci, è di Lucio Vero :bowing: .  Maschera di livello sul layer del rendering e qualche spennellata per far apparire il prato, poi un po' di pennello per bruciare nelle zone in ombra sul layer dell'erba...

Alex
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: alexfls - 18 Giugno 2012, 16:18
... mi fate un favore raga ... provate per cortesia ad aprire un file di interni vostro .... e controllate se anche a voi .... come a me ... le luci assegnate con la versione precedente, ora è come se non fossero più attivate ... in poche parole come se fossero inesistenti.  :?
Lucio, risultano inesistenti nel rendering oppure anche nella finestra di anteprima?
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: lucio vero - 18 Giugno 2012, 16:28
... no ... risultano esistenti e come ... solo che è come se non ci fossero ... e sono attivate tra l'altro .... provo anche a metterne un'altra nuova e nulla ... cortesemente provate e fatemi sapere se è un bug.
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: TONY77 - 18 Giugno 2012, 16:38
Ho effettuato delle prove a me le luci le visualizza.....quello che ho riscontrato è che tra la Luce Heliodonica,HDRI e fotocamera fisica quella più realistica a mio parere è la sola luce HDRI poi magari è una mia impressione certo sull illuminazione si è fatto un notevole passo avanti.

Una cosa che ho notato è che quando renderizzi se l'immagine è 1024 x 768 o altro formato la finestra di rendering esce quadrata al fronte di un immagine rettangolare e questo non mi permette di vedere il rendering per intero non capiso onestamente questa modifica o forse qualche settaggio nn l ho fatto correttamente nelle impostazioni  :worried:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: lucio vero - 18 Giugno 2012, 16:40
... le luci le visualizza ovvio ... ma da me è tutto scuro ... come se non ci fossero ...
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: TONY77 - 18 Giugno 2012, 16:47
No per visualizza intendo che al variare del intensità aumenta anche l'illuminazione interna e cmq i rendering interni escono bene ho fatto una prova con un vecchio rendering e a parità di impostazioni inserendo una hdr free trovata in rete il render è nettamente superiore  :ok:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: lucio vero - 18 Giugno 2012, 17:14
... mah ... speriamo bene allora ...  :D
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: markini - 18 Giugno 2012, 17:17
A me funzionano però....non mi è possibile rinominare il gruppo di luci e,ho notato che,persiste ancora l'incompatibilità delle finestre (es.qundo si vuole selezionare un colore di un materiale,il cursore si blocca/saltella) con la modalità aero di windows 7

edit;
se non ricordo male mi capitava qualcosa del genere (in riferimento alle luci) anche prima;togliendo e rimettendo la spunta nell'ispettore,poi,le visualizzava correttamente....
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: markini - 18 Giugno 2012, 17:23
Una cosa che ho notato è che quando renderizzi se l'immagine è 1024 x 768 o altro formato la finestra di rendering esce quadrata al fronte di un immagine rettangolare e questo non mi permette di vedere il rendering per intero non capiso onestamente questa modifica o forse qualche settaggio nn l ho fatto correttamente nelle impostazioni  :worried:
Se parli dell'anteprima,probabilmente ti si nasconde.....hai provato a cliccare il tasto + o - per ingrandirla/ridurla?
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: TONY77 - 18 Giugno 2012, 17:32
No sinceramente non ho provato col tasto + o - appena rientro da lavoro ci provo e ti aggiorno  :ok:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: alexfls - 18 Giugno 2012, 17:38
Una cosa che ho notato è che quando renderizzi se l'immagine è 1024 x 768 o altro formato la finestra di rendering esce quadrata al fronte di un immagine rettangolare e questo non mi permette di vedere il rendering per intero non capiso onestamente questa modifica o forse qualche settaggio nn l ho fatto correttamente nelle impostazioni  :worried:
Se parli dell'anteprima,probabilmente ti si nasconde.....hai provato a cliccare il tasto + o - per ingrandirla/ridurla?



Anche a me da lo stesso problema, nella finestra di rendering lanciata all'interno di Artlantis, mentre con il Batch render nessun problema...


Per quanto riguarda il problema di Lucio, ha fatto una prova velocissima ma non ho riscontrato problemi sulle luci.
L'unico problema è che ho provato a mandare velocemente la scena in calcolo e con artlantis tutto ok; la stessa scena mandata in rendering con MR ha mandato in tilt il PC,  tant'è che alla fine che ho dovuto forzare l'arresto del sistema. Forse i punti luce erano troppi per il mio computer+maxwell.
Qualcuno ha provato a mandare in calcolo con il motore di MR una scena con molte luci attivate, tipo 40-50? Allego la scena:


Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: markini - 18 Giugno 2012, 17:47
@alexfls
OT.senti,se ti è possibile,allega direttamente le immagini al post anzichè su imageshack,che ti riempe lo schermo di pop up  :si: ;) Grazie
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: alexfls - 18 Giugno 2012, 18:08
@alexfls
OT.senti,se ti è possibile,allega direttamente le immagini al post anzichè su imageshack,che ti riempe lo schermo di pop up  :si: ;) Grazie


Ops, scusate, ho provato e l'ho notato anch'io ora. Ho attivato l'account su imageshack da poco e non sapevo di questa "fregatura". Pensavo fosse comodo ma ora mi ricredo...
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: alexfls - 19 Giugno 2012, 11:15
Ciao a tutti, volevo chiedervi un informazione. Ho mandato in calcolo una scena in Artlantis con il motore di Maxwell; dopo 9 ore ha raggiunto un livello di campionamento di 15. Ho l'impressione che sia più lento del normale, come se non stesse sfruttando a pieno le potenzialità dell'hardware. Non ho un pc professionale ma mi resta comunque il dubbio. Mi piacerebbe avere qualche vostro riscontro riguardo ai tempi e livelli di campionamento.
Queste sono le specifiche del computer (desktop): 
Windows 7 64 bit
Intel I7-2600 3.40GHz
RAM 8 GB
Scheda video GeForce GTX 550 Ti


Allego il rendering in questione, che è ancora in calcolo e lotta per arrivare ai 16..
Il problema principale resta quello delle superfici vetrate che, se non viene raggiunto un alto livello di campionamento, presentano un fastidioso disturbo.
Secondo voi si può recuperare qualcosa con un software di denoising? Da un po' di tempo ho iniziato a usare Gimp ma non ho controllato se ha un filtro del genere...
Grazie a tutti... 
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: alexfls - 20 Giugno 2012, 01:04
Stessa scena renderizzata con Artlantis, senza modificare nulla, sempre con la camera fisica impostata allo stesso modo (ISO100, otturatore 1/130).  Intervallo lungo 8, intervallo breve 48, attenuazione 60, smarginatura colore 60. Tempo di calcolo 19 minuti.
Ho notato che a parità di impostazioni del sole e camera fisica Artlantis tende a sovraesporre un po'. Naturalmente mi rendo conto che sono scene poco lavorate, soprattutto dal punto di vista dei materiali, ma le ho fatte solo per vedere un po le differenze di distribuzione della luce.
Allego anche il rendering di Maxwell giunto al termine e arrivato al livello di campionamento 16, ma il miglioramento da quello di prima è quasi impercettibile...
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: borgo1971 - 20 Giugno 2012, 08:35
Ho l'impressione che sia più lento del normale, come se non stesse sfruttando a pieno le potenzialità dell'hardware.


IMHO, sono le piante a rallentare il tutto. Per curiosità, prova a renderizzare senza rampicanti e/o palme.
Comunque belle le edere, da dove le hai prese?
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: markini - 20 Giugno 2012, 09:40
Riscontro qualche problema con le hdri e maxwell:mi è capitato che in fase di rendering sparisca.E' capitato dopo aver inserito anche il sole.....ma poi,anche togliendolo,la hdri non riappare.
Inoltre riscontro un problema nel fotoinserimento;qualche volta ,mentre l'immagine superiore (quella di dx con canale alpha) si vede,l'immagine di sfondo scompare (a rendering finito)
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: sirio87 - 20 Giugno 2012, 10:56
Scusate ancora l'ignoranza ma io non riesco a trovare il comando dove settare la camera fisica... :crying: :martellata:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: alexfls - 20 Giugno 2012, 11:40
Ho l'impressione che sia più lento del normale, come se non stesse sfruttando a pieno le potenzialità dell'hardware.


IMHO, sono le piante a rallentare il tutto. Per curiosità, prova a renderizzare senza rampicanti e/o palme.
Comunque belle le edere, da dove le hai prese?
Purtroppo mi ha dato lo stesso problema con altre scene in cui erano presenti pochi oggetti complicati, ma per curiosità provo a mandarne in calcolo una completamente priva di vegetazione.
Tutte le piante presenti nella scena, tranne il tipico tiglio messo a disposizione da Artlantis, sono reperibili nella sezione download. In particolare tutte le edere sono di Krisztina   e le palme e rocce di  Lucio Vero.
Riscontro qualche problema con le hdri e maxwell:mi è capitato che in fase di rendering sparisca.E' capitato dopo aver inserito anche il sole.....ma poi,anche togliendolo,la hdri non riappare.
Inoltre riscontro un problema nel fotoinserimento;qualche volta ,mentre l'immagine superiore (quella di dx con canale alpha) si vede,l'immagine di sfondo scompare (a rendering finito)

Provo a fare qualche prova, per curiosità stai salvando in formato Photoshop? Perché ho trovato qualche anomalia anch'io, con il motore Maxwell e gli sfondi; mi da il layer del rendering privo di informazioni sulla trasparenza nella maschera, quindi per far apparire lo sfondo sotto devo recuperarle dagli altri layer, come quello dei materiali...
Scusate ancora l'ignoranza ma io non riesco a trovare il comando dove settare la camera fisica... :crying: :martellata:
Prova a spuntare "visualizza parametri avanzati di rendering" dalle preferenze, così dovrebbero apparire i comandi che mancano nei parametri...


PS.  per evidenziare qualche altra differenza abbastanza evidente nella distribuzione della luce dei due motori, osservate, nell'ultima scena, la differenza nel fusto dell palma gigante in fondo a sinistra...
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: sirio87 - 20 Giugno 2012, 11:50
>
Ho l'impressione che sia più lento del normale, come se non stesse sfruttando a pieno le potenzialità dell'hardware.


IMHO, sono le piante a rallentare il tutto. Per curiosità, prova a renderizzare senza rampicanti e/o palme.
Comunque belle le edere, da dove le hai prese?
Purtroppo mi ha dato lo stesso problema con altre scene in cui erano presenti pochi oggetti complicati, ma per curiosità provo a mandarne in calcolo una completamente priva di vegetazione.
Tutte le piante presenti nella scena, tranne il tipico tiglio messo a disposizione da Artlantis, sono reperibili nella sezione download. In particolare tutte le edere sono di Krisztina  e le palme e rocce di  Lucio Vero.
Riscontro qualche problema con le hdri e maxwell:mi è capitato che in fase di rendering sparisca.E' capitato dopo aver inserito anche il sole.....ma poi,anche togliendolo,la hdri non riappare.
Inoltre riscontro un problema nel fotoinserimento;qualche volta ,mentre l'immagine superiore (quella di dx con canale alpha) si vede,l'immagine di sfondo scompare (a rendering finito)

Provo a fare qualche prova, per curiosità stai salvando in formato Photoshop? Perché ho trovato qualche anomalia anch'io, con il motore Maxwell e gli sfondi; mi da il layer del rendering privo di informazioni sulla trasparenza nella maschera, quindi per far apparire lo sfondo sotto devo recuperarle dagli altri layer, come quello dei materiali...



PS.  per evidenziare qualche altra differenza abbastanza evidente nella distribuzione della luce dei due motori, osservate, nell'ultima scena, la differenza nel fusto dell palma gigante in fondo a sinistra...

Scusate ancora l'ignoranza ma io non riesco a trovare il comando dove settare la camera fisica... (http://www.archiradar.it/smf/Smileys/phpbb/crying.gif) (http://www.archiradar.it/smf/Smileys/phpbb/smiley-whacky078.gif)

 Grazie di tutto funziona. Grazie ancora per la tua disponibilità :bowing: :clap: :party:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: alexfls - 20 Giugno 2012, 11:53

 Grazie di tutto funziona. Grazie ancora per la tua disponibilità :bowing: :clap: :party:

 :ok:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: matrox85 - 20 Giugno 2012, 13:10
per scaricare la demo del 4.1 mi sono registrato, quanto ci mette abvent a dare l'autorizzazione a entrare? se inserisco password e email non mi fa accedere! mi dice ancora login e password incorrect. se clicco su lost password mi dicono che inviano unemail ma a me non è ancora arrivato nulla!


hanno dei tempi di verifica?
grazie sn curioso di sperimentare la demo della nuova versione
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: mariosmic - 20 Giugno 2012, 14:06
Scusate, a parte i commenti sulle differenze fra i render, io non ho capito la strategia e gli obbiettivi di abvent. Perchè mettere in Artlantis un motere esterno eccellente che però niente ha a che fare con le strategie di velocità e praticità del programma. A me si inchioda completamente il computer con 16 gb 3,1 Gh 64 bit win 7. Non posso fare nient'altro, non mi si sposta neanche il mouse.
Poi se non sbaglio i grossi vantaggi di maxwell sono quelli di poter regolare le singole luci anche alla fine del render; questo giustifica la lentezza che poi recupero regolando le luci; ma qui non mi risulta che ci sia questa funzione.
Sono molto perplesso. Questa v5 ci sarà o no in tempi brevi?

Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: Robs - 20 Giugno 2012, 14:53
a differenza tua io valuto la scelta strategico/commerciale di Abvent in modo molto positivo!
Permette cioè agli utenti Artlantis, che hanno poca dimestichezza con Maxwell e programmi affini, di non rinunciare alla facilità di mappaggio e gestione del progetto, proprie di Artlantis e, in caso di necessità, poter calcolare il file con un motore di qualità più elevata!  Pretendere di avere le stesse performance dei tempi di calcolo di Artlantis anche sui software biased è chiedere la luna.
Altrimenti fai una bella letterina a Nemetschek, NexLimits e Autodesk pretendendo prodotti con tempi di calcolo più bassi.
Insomma, se Maxwell ti inchioda il computer e ha tempi di attesa troppo lunghi non lo usare (non lo paghi neppure, è opzionale). Il motore di Artlantis 4.1 non mi sembra affatto male e ha dei tempi molto performanti, in più ha l'HDRI !!
Sulla 5 non posso dire ancora niente .. ma cmq mi sembra che qui non si è davvero mai contenti ...


Robs
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: TONY77 - 20 Giugno 2012, 14:57
Io dico che con l'avvento dell HDR si è fatto un bel balzo avanti ho fatto una serie di prove su render di oggetti interni ed esterni ed i risultati sono più che positivi.
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: lucio vero - 20 Giugno 2012, 15:02
... secondo me ... per come è progettato al momento artlantis sarebbe stato meglio affiancarsi ad un motore di render biased tipo vray ... detto questo, la collaborazione con la nextlimits mi alletta tantissimo ... pazienza se prima o poi dovrò cambiare elaboratore .... e cmq credo anzi ne sono sicuro che questo è solo un piccolo primo passetto in avanti ... magari tra un anno chissà ....  :si:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: markini - 20 Giugno 2012, 19:03
Provo a fare qualche prova, per curiosità stai salvando in formato Photoshop?
Ecco,questa è un'altra cosa curiosa;nelle impostazioni (di maxwell) scelgo come formato d'uscita jpeg ma,continua inesorabilmente a sputarlo in psd :wondering:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: Jonathan - 20 Giugno 2012, 19:06
Sulla 5 non posso dire ancora niente .. ma cmq mi sembra che qui non si è davvero mai contenti ...

E' vero... almeno fino a che Abvent non si deciderà a regalare una versione di Artlantis con allegato 3D Studio Max... ;)
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: markini - 21 Giugno 2012, 09:34
Riscontro qualche problema con le hdri e maxwell:mi è capitato che in fase di rendering sparisca.

Potrebbe essere un problema legato al passaggio di luce (descritto nella guida in "Limiti di Maxwell );lo sfondo C'E'!!!E' il canale alpha legato al materiale vetro (shader fresnel) che NON C'E' (o non è corretto)!!!
Renderizzando con formato d'uscita psd (tanto,anche se scelgo jpeg me lo fà in psd),si possono notare i vari layer....tra i quali ,il "background"
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: alexfls - 21 Giugno 2012, 14:30
Riscontro qualche problema con le hdri e maxwell:mi è capitato che in fase di rendering sparisca.

Potrebbe essere un problema legato al passaggio di luce (descritto nella guida in "Limiti di Maxwell );lo sfondo C'E'!!!E' il canale alpha legato al materiale vetro (shader fresnel) che NON C'E' (o non è corretto)!!!
Renderizzando con formato d'uscita psd (tanto,anche se scelgo jpeg me lo fà in psd),si possono notare i vari layer....tra i quali ,il "background"
Il problema di quando imposti jpeg come predefinito e lo fa comunque in psd non l'ho riscontrato. Invece quello del canale alfa si, ma non penso che sia legato al vetro, perché se fosse così, se tu mettessi per prova un oggetto dietro il vetro all'esterno del locale, in teoria non dovresti vederlo. Da quel che mi sembra di capire, è un problema legato a tutti i tipi di sfondi. Io ho mandato in calcolo una scena esterna, dove dietro l'edificio si dovrebbe vedere lo sfondo, ma mancava il canale alfa nel layer del rendering, quindi la parte priva di oggetti risultava tutta nera, impedendo la visuale del layer sfondo sottostante. Ho dovuto quindi "bucare" io la maschera di livello. Lo stesso problema non si presenta in Artl.


Comunque, tornando al discorso della strategia di Abvent, secondo me questa novità promette bene, bisogna tener conto che è solo l'inizio, molte cose verranno sicuramente risolte e magari aggiunte. Mi sembra che Artlantis e il motore di MR siano stati ben integrati, anche alla luce del fatto che non c'è tutta questa discrepanza tra quello che si vede in anteprima di lavoro e quello che restituisce il rendering di Maxwell (ovviamente mi riferisco più che altro all'esposizione).
 Una cosa che potrà sembrare una piccolezza, ma che secondo me potrebbe essere aggiunta senza problemi, è il layer delle ombre, che potrebbe essere molto utile in post produzione...


Un'altra cosa, avete notato se c'è differenza tra renderizzare una scena, per esempio, con ISO200 e otturatore 100 oppure con ISO1600 e otturatore 800? Nella realtà, e penso anche in Artlantis, le due impostazioni porterebbero alla stessa identica esposizione ma con più rumore nella seconda. Vorrei capire in cosa influisce il parametro ISO all'interno di Artlantis...
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: alexfls - 21 Giugno 2012, 16:29
Riscontro qualche problema con le hdri e maxwell:mi è capitato che in fase di rendering sparisca.E' capitato dopo aver inserito anche il sole.....ma poi,anche togliendolo,la hdri non riappare.
Inoltre riscontro un problema nel fotoinserimento;qualche volta ,mentre l'immagine superiore (quella di dx con canale alpha) si vede,l'immagine di sfondo scompare (a rendering finito)
Ho fatto delle prove con le HDRi; il problema della sparizione si verifica solo se renderizzo in psd, sempre per la storia del canale alfa mancante.
Invece ho notato che in Artlantis è possibile unire l'apporto del sole e quello dell'hdri, invece renderizzando con MR e hdri attivata spariscono le ombre dovute al sole; sapete se è normale?
 Con Artlantis, in scene di esterni con eliodonica e hdri assieme, ho notato che si ottengono dei piacevoli effetti nelle superfici vetrate e nelle ombre generate dal sole...
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: claudio-aster - 21 Giugno 2012, 17:06
Citazione
invece renderizzando con MR e hdri attivata spariscono le ombre dovute al sole; sapete se è normale?


la scelta di Abvent è stata quella di consentire solo una delle due sorgenti, quindi o si usa Heliodon o HDRI
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: alexfls - 21 Giugno 2012, 17:46
Citazione
invece renderizzando con MR e hdri attivata spariscono le ombre dovute al sole; sapete se è normale?


la scelta di Abvent è stata quella di consentire solo una delle due sorgenti, quindi o si usa Heliodon o HDRI
Si, ma non capisco perché impedisce di averle attivate tutte e due solo quando si manda il calcolo con Maxwell, mentre usando il motore di Artlantis è  possibile usarle contemporaneamente...
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: TONY77 - 21 Giugno 2012, 17:59
Secondo me è giusta come opzione si sceglie di illuminare la volta celeste o con HDR o heliodon mentre la potenza del sole si varia a parte con il suo cursore.....dalle prove fatte secondo me l'illuminazione tramite HDR risulta migliore rispetto a quella del cielo illluminato di ATL......ho provato anche a renderizzare una macchina digitale e l'effetto ottenuto è simile a quello di renderizzatori dipo maxwell o Vray utilizzando una semplice mappa hdr di un interno sempre trovata free in rete quindi quoto HDR come illuminazione di default per i render
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: alexfls - 21 Giugno 2012, 18:28
Ho capito, ma il mio dubbio è un altro.
Se tu devi fare un rendering di esterni, a meno chè il sole non sia già tramontato o il cielo sia completamente nuvoloso, hai per forza bisogno delle ombre dirette prodotte dal sole, se no la scena perde di veridicità; non esiste una situazione in cui il sole, per quanto debole sia, non provochi delle ombre. Detto questo, a me succede che se mando il rendering col motore di maxwell con l'hdri attivo, spariscono le ombre che verrebbero prodotte dal sole. Se invece mando la stessa identica scena con Artlantis, senza cambiare nulla e sempre con hdri attivo, le ombre prodotte dal sole ci sono...
Vorrei capire se è una cosa che ho riscontrato solo io...
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: TONY77 - 21 Giugno 2012, 18:54
Questo non l ho provato sinceramente anche se mi sembra strano visto che le impostazioni sono le medesime cioè è sempre dall'interno di Atl che si gestisce la scena  :wondering:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: alexfls - 21 Giugno 2012, 19:27
...riguardo al problema allego 2 prove velocissime appena fatte, stesse identiche impostazioni, tutte e due con HDRi attivato, ma con Maxwell non c'è traccia delle ombre prodotte dal Sole. Se si fosse comportato così con tutti e due i motori di rendering non mi sarei posto il problema... Se potete appena avete un attimo potreste verificare? Grazie...
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: claudio-aster - 21 Giugno 2012, 19:53
scusate, nel mio post precedente ho lasciato margini di ambiguità
la scelta di Abvent è stata quella di consentire, nel render Maxwell, solo una delle due sorgenti, quindi, per uscita Maxwell, o si usa Heliodon o HDRI
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: alexfls - 21 Giugno 2012, 20:02
scusate, nel mio post precedente ho lasciato margini di ambiguità
la scelta di Abvent è stata quella di consentire, nel render Maxwell, solo una delle due sorgenti, quindi, per uscita Maxwell, o si usa Heliodon o HDRI

 :ok: Grazie del chiarimento, ora il mio dubbio è risolto del tutto...
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: vittorio.t1 - 23 Giugno 2012, 12:57
In che modo i livelli di campionamento influiscono sul risultato finale e che rapporto hanno con i thread della cpu e con il tempo di calcolo?
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: montezemolo - 23 Giugno 2012, 23:26
Ragazzi, ho appena scaricato l'aggiornamento. Sto facendo delle prove, appena avrò finito un render proverò a postarlo. Le differenze sono abissali.


Volevo chiedere una cosa a chi l'ha già testato... avevo immesso un valore di tempo troppo basso ed il render mi si era interrotto... volendo riprendere un render incompleto per innalzarne il sampling level, lo si può fare da artlantis, oppure l'unico modo sarebbe aprire il file .mxl generato da artlantis, con maxwell studio?
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: montezemolo - 24 Giugno 2012, 10:37
ehm... dopo 11 ore di render sono ancora al sampling level 6... ed ieri sera prima di andare a letto ero rimasto al 4. Mi sa proprio che c'è qualcosa che non va. Non posso interrompere il render e poi riprenderlo da dove l'avevo lasciato, per sbloccare il processo?
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 24 Giugno 2012, 12:32
ehm... dopo 11 ore di render sono ancora al sampling level 6... ed ieri sera prima di andare a letto ero rimasto al 4. Mi sa proprio che c'è qualcosa che non va. Non posso interrompere il render e poi riprenderlo da dove l'avevo lasciato, per sbloccare il processo?
Posta il file, maxwell è lento, ma così mi pare troppo :shoked02:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: montezemolo - 24 Giugno 2012, 16:26
ehm... dopo 11 ore di render sono ancora al sampling level 6... ed ieri sera prima di andare a letto ero rimasto al 4. Mi sa proprio che c'è qualcosa che non va. Non posso interrompere il render e poi riprenderlo da dove l'avevo lasciato, per sbloccare il processo?
Posta il file, maxwell è lento, ma così mi pare troppo :shoked02:


colpa mia! il pc durante la notte era andato in stand by.. strano, perchè con atl 4.0 non accadeva... ora sono arrivato ad un sampling level 10, appena finisco lancio un render con il motore di artlantis e li posto entrambi


solo che una delle caratteristiche tipiche di maxwell era quella di poter interrompere il render e poi riprenderlo quando si voleva.. con questa integrazione in atl non è possibile?

Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: geom.vito - 24 Giugno 2012, 16:37
Seguendo un po' i post e avendo testato di persona  la demo della versione 4.1 mi sono fatto l'idea che: ho si rottama il computer vecchio con uno di nuova generazione, oppure tanto vale rimanere con la versione 4.0 :si:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: montezemolo - 24 Giugno 2012, 16:57
Seguendo un po' i post e avendo testato di persona  la demo della versione 4.1 mi sono fatto l'idea che: ho si rottama il computer vecchio con uno di nuova generazione, oppure tanto vale rimanere con la versione 4.0 :si:


perchè, scusa? non sei mica costretto ad usare il motore maxwell... in ogni caso la versione 4.1 ti porta novità stupende come l'hdri, la gestione dell'illuminazione direttamente dallo sfondo, la fotocamera fisica... insomma, tutti strumenti che puoi gestire uniti alla strepitosa velocità del motore predefinito di artlantis   ;)
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: geom.vito - 25 Giugno 2012, 09:39
Ma, questo e vero, ma io ho renderizzando scene fatte con la versione precedente trovo pochissima differenza :wondering:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: Robs - 25 Giugno 2012, 10:39
Ma, questo e vero, ma io ho renderizzando scene fatte con la versione precedente trovo pochissima differenza :wondering:


non è vero! le ombre nella 4.1 sono migliori e più reali rispetto alla 4.0. Inoltre i colori in zone d'ombra, ad esempio nei soffitti, mantengono l'illuminazione giusta nella 4.1 e più reale rispetto alla 4.0.  Senza contare che il calcolo sulla 4.1 è più veloce rispetto alla 4.0 ...
Inoltre, essendo un aggiornamento gratuito per chi ha la versione 4, non c'è motivo di non aggiornare.


Robs



Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: TONY77 - 25 Giugno 2012, 10:50
La penso allo stesso modo Atl 4.1 è superiore quindi vale la pena aggiornarlo  :ok:

P.s. Robs quella password non mi funziona  :what:

Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: geom.vito - 25 Giugno 2012, 11:05
Sarà, proverò a cambiare un pò i settaggi e magari mi ricrederò :wondering:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: Robs - 25 Giugno 2012, 11:07
P.s. Robs quella password non mi funziona  :what:


impossibile. scrivimi in privato e dimmi con quale email hai richiesto i file allegati al manuale di artlantis 3, che vediamo di risolvere


Robs



Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: TONY77 - 25 Giugno 2012, 11:11
Ho provato ma mi esce una dicitura "non hai i permessi per inviare messaggi privati"  :blink:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: TONY77 - 25 Giugno 2012, 12:50
Questa è una prova fatta con ATL 4.1 purtroppo non ho più il render fatto con la 4.0 ma vi posso assicurare che è migliore.......e tutto ciò senza post-processazione con programma di fotoritocco che di solito uso pochissimo qui proprio niente mi sembra più che valido  ;)

Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: maxr - 25 Giugno 2012, 13:13
 :volo: :volo:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: vittorio.t1 - 25 Giugno 2012, 13:16
Ma a voi i render lanciati con maxwell vi partono col batch render? Ho notato un'altra cosa, almeno sul mio pc, con mr se si sceglie psd come formato di salvataggio gli sfondi si vedono tutti neri un Po come accade con gli sfondi dietro ai vetri.. succede anche a voi?

Edit: considerando che è la prima volta che si sposano Mr e Atl non mi sembra male come risultato, la semplicità con cui puoi lanciare il render rispetto alla versione completa di Maxwell è il punto forte di questa coppia, certo magari qualche altra chicca avrebbe fatto comodo, vorrà dire che aspetteremo la v5 e intanto cominceremo a capire meglio come utilizzare maxwell... Già così comunque la differenza fra un motore e l'altro è uno spettacolo.
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: Robs - 26 Giugno 2012, 12:33
Ho provato ma mi esce una dicitura "non hai i permessi per inviare messaggi privati"  :blink:


mandami una mail:  r o b s @ a r c h i r a d a r . c o m




Robs



Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 26 Giugno 2012, 16:47
Volevo chiedere se artlantis produce ombre in una scena illuminata solo con hdri allego due immagini fatte con lo stesso hdr, un classico set da studio con diverse luci più o meno soft. Nel render di maxwell si nota l'accenno di ombre, mentre in quello di artlantis più che un accenno d'ombra sembra l'effetto delle interazioni fra superfici tipico della radiosità :D secondo me non sarebbe male se artlantis avesse un comando regolabile per le ombre da HDR simile a quello che c'è per le altre luci.
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: claudio-aster - 26 Giugno 2012, 23:19

Citazione
Volevo chiedere se artlantis produce ombre in una scena illuminata solo con hdri
no... in sostanza artl fornisce in uscita con motore di render interno una sorta di effetto prodotto da una luminanza un po' "tronca" che fa assumere certi chiaroscuri ed una intonazione di colore congruenti con quelli della scena HDRI ma non ne vuol sapere delle ombre portate... renderizzando con motore interno tuttavia è possibile attivare in contemporanea HDRI e heliodonica e cercare di far collimare la posizione del sole con quella della scena HDRI... anche se non è proprio agevole
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 26 Giugno 2012, 23:36
Grazie in effetti avevo notato questa carenza, speravo di aver  perso il settaggio che consentisse di attivare  le ombre, peccato
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 27 Giugno 2012, 10:53
Un altro dubbio riguardo gli hdr. Come vengono dimensionati? In altri programmi c'e in genere la possibilità di modificarne la dimensione, in maxwell studio c'è anche lo screen mapping che consente di avere una mappatura su schermo piatto. Non sarebbe male capire che rapporti ci sono fra la risoluzione dell'hdr, quella dell'immagine, eventuale unità di misura e dimensioni della scena. Grazie
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: sirio87 - 27 Giugno 2012, 15:25
Scusate volevo chiedervi una cosa, ma nen esiste un modo per convertire i materiali di maxwell nel formato xsh? Che ne so con un programma come hanno fatto in abvent con quelli forniti da loro nella versione 4.1?
Ps: non è che ne sappia molto è solo una mia curiosità.
 :what:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 27 Giugno 2012, 15:50
Scusate volevo chiedervi una cosa, ma nen esiste un modo per convertire i materiali di maxwell nel formato xsh? Che ne so con un programma come hanno fatto in abvent con quelli forniti da loro nella versione 4.1?
Ps: non è che ne sappia molto è solo una mia curiosità.
 :what:
Effettivamente questa è una cosa che altri plug in per maxwell fanno, e sarebbe molto utile, anche se dato che artlantis genera un file .mxs è sempre possibile riassegnare i materiali in maxwell studio
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: sirio87 - 27 Giugno 2012, 16:12
Il punto che io maxwell non l'ho mai usato e sinceramente non credo sia veloce intuitivo come artlantis, solo che dopo aver provato la versione 4.1 con i materiali maxwell forniti da abvent ho capito che oltre all'illuminazione il motore render ecc. quello che render veramente bello un render sono il livello dei materiali usati (ovvio naturalmente), e quindi ho iniziato a vedere che materiali offriva max sul suo sito e sono un infinità uno più dettagliato dell'altro nulla a che vedere con artlantis (che comunque amo e nn lo sostituirei con niente al mondo) e così ho pensato alle potenzialità di artlantis e del suo motore render con quei materiali nient'altro.
So che è un utopia ma spero che un giorno ce li faranno usare in artlantis 
 
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 27 Giugno 2012, 18:09
Quelli che vedi sul sito di maxwell sono materiali messi a disposizione degli utenti per gli utenti, ci sono una serie di materiali in dotazione col programma piuttosto efficaci, e poi è possibile fare nuovi materiali con buoni risultati perché la logica con cui i materiali sono implementati consente risultati notevoli, devo dire che artlantis in questo è meno efficace e richiede attenzioni ed astuzie non alla portata di tutti ( me compreso :goon: ), io ho usato atlantis dalla prima versione dei primi anni 90 e ho visto evolversi il software, ma devo dire non sempre migliorando
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: Robs - 28 Giugno 2012, 10:57
Scusate volevo chiedervi una cosa, ma nen esiste un modo per convertire i materiali di maxwell nel formato xsh? Che ne so con un programma come hanno fatto in abvent con quelli forniti da loro nella versione 4.1?
Ps: non è che ne sappia molto è solo una mia curiosità.
 :what:


al momento non è possibile convertire i materiali di maxwell per artlantis


Robs



Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: albi.83 - 28 Giugno 2012, 11:56
ciao a tutti nn scrivo da un be pò ma sn sempre attento al forum! :D
volevo chiedere una cosa: ho lanciato un render con maxwell di un interno fatto bene con artlantis ACCameraSoggiornoAltoRid.jpg (http://www.archiradar.it/smf/index.php?action=dlattach;topic=19728.0;attach=55690) e credevo migliorasse di molto solo col cambio di motore ma invece dopo 8 ore di cottura mi lascia ancora un fastidiosissimo noise e la qualità nn mi sembra migliore purtroppo. ho provato anche a mettere hdri e variare i parametri ma purtroppo la solfa nn cambia. ovviamente devo ancora prenderci la mano, ho sempre e solo usato atl e sn molto felice delle novità introdotte dalla abvent!! ho visto dei render fatti con maxwell che spaccano lo schermo, tipo gianni melis o peter, e volevo chiedere agli esperti se smanettando bene con atl+maxwell è possibile arrivare a qualità similari o bisogna lavorare  molto con fotosciop?
grzz albi
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 28 Giugno 2012, 12:21
ciao a tutti nn scrivo da un be pò ma sn sempre attento al forum! :D
volevo chiedere una cosa: ho lanciato un render con maxwell di un interno fatto bene con artlantis ACCameraSoggiornoAltoRid.jpg (http://www.archiradar.it/smf/index.php?action=dlattach;topic=19728.0;attach=55690) e credevo migliorasse di molto solo col cambio di motore ma invece dopo 8 ore di cottura mi lascia ancora un fastidiosissimo noise e la qualità nn mi sembra migliore purtroppo. ho provato anche a mettere hdri e variare i parametri ma purtroppo la solfa nn cambia. ovviamente devo ancora prenderci la mano, ho sempre e solo usato atl e sn molto felice delle novità introdotte dalla abvent!! ho visto dei render fatti con maxwell che spaccano lo schermo, tipo gianni melis o peter, e volevo chiedere agli esperti se smanettando bene con atl+maxwell è possibile arrivare a qualità similari o bisogna lavorare  molto con fotosciop?
grzz albi
Sicuramente  ti risponderanno persone più esperte, ma in genere se l'ambiente è completamente chiuso i tempi di Maxwell diventano biblici, se puoi elimina pareti non visibili o vetri per rendere aperto l'ambiente, poi c'è il problema che trasferendo i materiali di artlantis in Maxwell  ne risente la qualità finale e la resa fra i due motori risulta più simile
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: TONY77 - 28 Giugno 2012, 16:27
Facendo qualche altra prova ho visto che per gli esterni l'impostazione HDRI di illuminazione risulta migliore dell'heliodonica questo ormai almeno per me è sicuro al 100% ma per quanto riguarda l'impostazione nel render a volte la fotocamera fisica crea qualche problema mentre l'impostazione classica con i rimbalzi risulta più efficace.
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: andrea1801 - 29 Giugno 2012, 11:47
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum.
Leggendo i vostri commenti, capisco che c'è chi è esperto di questi programmi. Io uso Artlantis da un paio di mesi, e non è stato difficile fare qualcosa di molto carino.
Adesso ho scaricato la versione demo 4.1 con Maxwell Render, ma non ci salto fuori.
Chi è che scrive, in pochi punti, una breve guida? Vorrei sapere come funziona in generale il render di ATL fatto con Maxwell, come l'ISO, livello di campionamento, ecc. Almeno qualcuno mi spieghi cosa vogliono dire queste cose e a che cosa servono.

 :bowing:

Grazie mille!
Se utilizzato in maniera corretta, questo forum è esplosivo!
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: alexfls - 29 Giugno 2012, 13:16
Ciao a tutti, sono nuovo in questo forum.
Leggendo i vostri commenti, capisco che c'è chi è esperto di questi programmi. Io uso Artlantis da un paio di mesi, e non è stato difficile fare qualcosa di molto carino.
Adesso ho scaricato la versione demo 4.1 con Maxwell Render, ma non ci salto fuori.
Chi è che scrive, in pochi punti, una breve guida? Vorrei sapere come funziona in generale il render di ATL fatto con Maxwell, come l'ISO, livello di campionamento, ecc. Almeno qualcuno mi spieghi cosa vogliono dire queste cose e a che cosa servono.

 :bowing:

Grazie mille!
Se utilizzato in maniera corretta, questo forum è esplosivo!
Ciao e benvenuto..
Se usi Artlantis non dovresti avere troppi problemi, poiché quando mandi un rendering con il motore di Maxwell le cose da impostare sono poche. Dopo che hai preparato per bene la scena (luci, heliodonica, materiali, ecc.) devi solo mandare il rendering con l'apposito pulsante di Maxwell e regolare quelle poche impostazioni. Ad un livello di campionamento più alto corrisponde un'immagine più pulita e accurata, e avrai meno rumore.  Tu scegli da prima il tempo di rendering e il livello di campionamento che vuoi raggiungere, ma non è detto che in quel lasso di tempo raggiunga il livello desiderato; per questo conviene sempre impostare tempi abbastanza alti e bloccare il calcolo quando la qualità risulta accettabile.
La sensibilità ISO funziona come nelle fotocamere, cioè più è alta e più la scena sarà esposta. Mentre per quanto riguarda l'otturatore, per aumentare l'esposizione devi diminuire i valori (tempo di scatto più lungo) e viceversa. La cosa utile è che puoi variare questi due valori durante il calcolo nel caso la scena ti sembrasse sovra o sottoesposta.
Ho notato che in esterni può risultare accettabile arrivare ad un livello di campionamento 17-18, ma il mio computer, per esempio, ci mette più di 20 ore.
Penso che la cosa più importante, per ottenere dei buoni risultati, sia lavorare bene sui materiali, cioè avere padronanza degli shader, e soprattutto saperli creare. Se ancora non lo possiedi, ti consiglio la guida di Artlantis, nella quale vengono spiegate tutte queste cose. Se non c'è un buon lavoro di base, anche se usi il motore di maxwell non noterai delle grandissime differenze..

Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 29 Giugno 2012, 16:24
Io di solito su Maxwell metto il tempo a 10000 e fermo il render quando la qualità è accettabile, con qualche attenzione i tempi di Maxwell si possono ridurre molto senza penalizzare la qualità, ma mi rendo conto che sia più facile farlo all'interno di Maxwell studio piuttosto che partendo da un set pensato per artlantis
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: montezemolo - 30 Giugno 2012, 15:18
causa università (esame di scienza delle costruzioni, felicemente passato!!  :party: :D ) non ho avuto tempo.. ma come promesso, ecco il mio personale esperimento.


ho impostato uno sfondo hdri con illuminazione proveniente da quest'ultimo. tutti i settaggi sono i medesimi con i due motori, molti dei materiali assegnati sono quelli di maxwell (parti cromate, metallo, vernice della macchina). Ho una perplessità riguardante il materiale neon che si trovava attorno al televisore e con maxwell non proietta la luce, come mai  :what:


ah, aggiungo che il render con motore atl ci ha messo 20 min per essere portato a termine, mentre quello con maxwell siamo a quota 36 ore ed un sampling level di 13. Ad ogni modo lo lascerò lavorare e posterò poi i progressi. A voi le considerazioni...  ;)
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 30 Giugno 2012, 18:20
Penso che dovresti aumentare un po' la luce sul render di Maxwell anch'io ho notato che sottoespone partendo dal file artlantis, probabilmente neon non viene convertito in un materiale di Maxwell contenente un emitter, la logica con cui le luci vengono gestite da Maxwell è un po' diversa da quella di artlantis e risente fra l'altro dell'orientamento delle normali dell'oggetto che emette la luce, per i tempi direi che è fisiologico, purtroppo.
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: alexfls - 30 Giugno 2012, 18:37
Ricorda che mandando il rendering con Artlantis avrai l'apporto dell'eliodonica unito a quello dell'hdri (a meno che tu non abbia disattivato il sole), mentre se usi maxwell e attivi l'hdri il sole viene automaticamente escluso quando parte il calcolo...
Se provate a mandare una scena senza hdrì, ma solamente con luci o heliodonica, vedrete che le differenze di esposizione sono poche..
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: montezemolo - 30 Giugno 2012, 20:04
Ricorda che mandando il rendering con Artlantis avrai l'apporto dell'eliodonica unito a quello dell'hdri (a meno che tu non abbia disattivato il sole), mentre se usi maxwell e attivi l'hdri il sole viene automaticamente escluso quando parte il calcolo...
Se provate a mandare una scena senza hdrì, ma solamente con luci o heliodonica, vedrete che le differenze di esposizione sono poche..


 mi sa che hai ragione, probabilmente atl avrà messo l'eliodonica insieme all'hdri, anche se ricordavo di averla disattivata (però a pensarci bene se non fosse stata attiva non avrei nemmeno avuto le ombre nel progetto, mi ricordo che negli altri test il motore di atl non ha proiettato ombre quando era presente la sola illuminaziona da hdr), ad ogni modo ora il render è ancora in corso, appena avrò finito controllerò!

Penso che dovresti aumentare un po' la luce sul render di Maxwell anch'io ho notato che sottoespone partendo dal file artlantis, probabilmente neon non viene convertito in un materiale di Maxwell contenente un emitter, la logica con cui le luci vengono gestite da Maxwell è un po' diversa da quella di artlantis e risente fra l'altro dell'orientamento delle normali dell'oggetto che emette la luce, per i tempi direi che è fisiologico, purtroppo.

si, è vero... avendo ormai già lanciato il render proverò a fare degli aggiustamenti sull'iso.

Ragazzi, in ogni caso, secondo me il risultato che si ha con maxwell è di una maggiore naturalezza, anche con settaggi elementari. La luce risulta più morbida, così come i riflessi. Certo, al momento non saprei dove iniziare per ottenere l'incredibile fotorealismo che maxwell può offrire, questo è da considerare. Ci vuole molta pratica.

Il motore di artlantis, però, dà dei risultati sempre buoni, e se si considera poi che il primo render ci ha messo 20 min, e l'altro dopo quasi 40 ore sta ancora andando avanti,  da buoni diventano eccellenti.
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 02 Luglio 2012, 11:48
Una cosa che contribuisce ad allungare i tempi di render di maxwell partendo da un file artlantis, è il modo in cui vengono convertite le fonti luminose, viene prodotta una sfera con un emitter applicato, in genere le sorgenti luminose in maxwell sono più efficaci se fatte con superfici piane tipo area light per capirci, poi a differenza di artlantis un alto numero di luci complica le cose in maniera esponenziale, come ho già detto  gli ambienti chiusi sono quelli che producono più rumore e conseguentemente richiedono più tempo di render. Allego due render quello di artlantis 6 min quello di maxwell con la luce prodotta da artlantis parecchie ore, i materiali sono stati rimaneggiati in maxwell
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 03 Luglio 2012, 12:36
Comunque l'illuminazione più efficace secondo me in maxwell si ottiene illuminando con il solo hdri. Posto un'immagine ottenuta in un'ora usando gli stessi shaders del render precedente, ma posizionando e dimensionando l'hdri in maxwell studio, c'è un po' di rumore, ma un'immagine del genere col mio computer, un imac di 5 anni fa, si porta a casa in tre ore. Solo per concludere un discorso che ho visto riscuotere molto entusiasmo :rofl:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 04 Luglio 2012, 09:53
Posto veramente un'ultima :2funny:  considerazione,  ho portato a termine render di maxwell, poi ho cercato di approssimare il risultato su artlantis e poi da questo file ho generato una nuova versione per maxwell.
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: montezemolo - 04 Luglio 2012, 18:39
Una cosa che contribuisce ad allungare i tempi di render di maxwell partendo da un file artlantis, è il modo in cui vengono convertite le fonti luminose, viene prodotta una sfera con un emitter applicato, in genere le sorgenti luminose in maxwell sono più efficaci se fatte con superfici piane tipo area light per capirci, poi a differenza di artlantis un alto numero di luci complica le cose in maniera esponenziale [size=78%] [/size]


dude, io so solo che il render che ho postato il 30 giugno era ad un s.l. di 13, e ad oggi, 4 luglio dopo tutto questo tempo di renderizzazione interrotto, sono ad un s.l. di 17. Ed ho un render ancora pieno zeppo di rumore! E siccome si tratta di un operazione fatta su una macchina di discreta potenza, devo pensare che ci sia qualcosa che non va nel modello di partenza. Chissà, magari il motore maxwell sta soffrendo per gli shader neon che avevo messo attorno al televisore, non ne ho idea.
Sarà dovuto alla mia inesperienza, poca bravura, ecc ecc.... ma ad ogni modo, tempi di render così lunghi, almeno per me, non sono sostenibili! Mi auguro che ci sia qualcuno che voglia smentire le mie perplessità su maxwell  :wondering:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: montezemolo - 04 Luglio 2012, 18:41
p.s.


se devo scegliere tra le varie prove che hai fatto, direi che la migliore è la terza, quella realizzata in maxwell   ;)
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 04 Luglio 2012, 23:22
 Come ho detto il vero problema di maxwell sono i modelli chiusi, è una condizione che genera molto rumore, e tempi infiniti. Maxwell ha un buon rapporto tempo/qualità nelle immagini all'aperto, architetture illuminate con un buon hdri, o negli still life con fondale aperto come quelli che ho postato sopra. Il tuo render, montezemolo, è grande, ti sei perso una fonte di illuminazione che può solo far danni, e probabilmente è ermeticamente chiuso condizione che maxwell, purtroppo e illogicamente direi, soffre. E' ovvio che non ricaverai mai una buona immagine continuando quel render, anche perché i successivi livelli vengono raggiunti in tempi sempre più lunghi. Per cui ferma quel render se non vuoi invecchiarci assieme :D
Se fossi in te farei delle prove con immagini più piccole con solo l'hdri come illuminazione e aperte in qualche modo  togliendo qualche vetro o pareti non visibili.
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: vittorio.t1 - 05 Luglio 2012, 00:12
60 minuti e 19 livelli di campionamento

Edit: hdr+camera fisica
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: vittorio.t1 - 05 Luglio 2012, 00:16
atl vs maxwell


prima immagine renderizzata col motorino in un paio di minuti, la seconda con maxwell quasi tre ore....

Edit: HDR+shader neon+camera fisica, qualche mappa Uv con Maxwell salta vedi stampante.
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: markini - 05 Luglio 2012, 09:28
Continua a piacermi di più la luce di MR ma.......mentre ,c'è molta differenza di tempistica.....non è esagerata la differenza del risultato.Ergo.... :D
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 05 Luglio 2012, 10:11
Io penso che lo spingere Artlantis come software velocissimo, abbia portato al paradosso attuale di poter avere un render in cinque minuti quando volentieri ne aspetteresti 10/15 per avere una qualità migliore, sarebbe bello avere delle regolazioni che ti consentissero di avere una qualità maggiore, volendo, impiegando più tempo. Non so se aggiungere il motore di maxwell sia risolutivo  perché forse ci vorrebbe una soluzione intermedia. :D  Ho postato le prove precedenti per mettere l'accento sul fatto che Maxwell è  lento, ma ci sono precauzioni che possono essere prese per portare i tempi nei limiti dell'accettabile, se questo bisogna farlo da Artlantis  può essere più complicato e forse non porta ai migliori risultati né di resa finale né di controllo dei tempi
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: Jonathan - 05 Luglio 2012, 10:34
Probabilmente potremmo farci un'idea migliore dei tempi necessari per ottenere risultati eccellenti se intervenisse nella discussione qualche utente esperto di Maxwell Render... Peter?
 
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 05 Luglio 2012, 10:39
Non mi sono mai sentito così inutile, uso maxwell da cinque anni :rofl:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: gianna_75 - 05 Luglio 2012, 11:17
ragazzi io ho fatto delle prove ma nom capisco il comportamento di maxwell......la prima è fatta con hdr e camera fissa....la seconda con maxwell...ma perchè viene così male????qualcuno m isa dire qualcosa...
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: matrox85 - 05 Luglio 2012, 11:47
dunque...per capire... in maxell hai lanciato il render senza modificare alcun parametro lasciando le impostazioni di default?



Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: markini - 05 Luglio 2012, 13:07
Elimina le luci supplementari utilizzate per artlantis...
edit:
PS.fotocamera "fisica" e non "fissa"  :D :D ;)
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: Jonathan - 05 Luglio 2012, 17:11
Non mi sono mai sentito così inutile, uso maxwell da cinque anni :rofl:

Uahuahuah... non mi riferivo ovviamente a te!  :laughing: Ho letto con attenzione i confronti e le valutazioni che hai fatto. :ok:
Certo, per fare capire in quale situazione sia meglio utilizzare un motore di rendering piuttosto che un altro bisognerebbe preparare un vero e proprio "contest" e sottoporre la scena agli esperti di ciascuno...
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 05 Luglio 2012, 21:13
Non mi sono mai sentito così inutile, uso maxwell da cinque anni :rofl:

Uahuahuah... non mi riferivo ovviamente a te!  :laughing: Ho letto con attenzione i confronti e le valutazioni che hai fatto. :ok:
Certo, per fare capire in quale situazione sia meglio utilizzare un motore di rendering piuttosto che un altro bisognerebbe preparare un vero e proprio "contest" e sottoporre la scena agli esperti di ciascuno...
Scherzavo ovviamente, non solo non sono esperto in niente,  ma non ho nemmeno nessuna possibilità di diventarlo, se posso dare un consiglio  a Gianna ,oltre a quello ovvio di raddrizzare la camera :rofl:  è di tener presente che in Maxwell ogni luce produce ombre anche se in artlantis si è deciso che non le facciano, Per cui meglio eliminare le luci che possano dare ombre sgradevoli
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: montezemolo - 06 Luglio 2012, 00:30
Per cui ferma quel render se non vuoi invecchiarci assieme :D


ahahahahah!  si, l'ho fermato stamattina! quando mi è apparso che per il livello 18 ci volevano 60 ore mi stava prendendo un colpo!  :laughing:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: gianna_75 - 06 Luglio 2012, 09:42
il problema è soaltanto eliminare le luci supplementari nella scena????mo provooo
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 06 Luglio 2012, 17:49
Non so quanto possiate trovarlo interessante, ma questa immagine rappresenta il modo in cui artlantis esporta le luci verso maxwell, una sfera cui è applicato l'emitter ed un cono che serve a mettere in ombra parte dell'emissione e a simulare il cono impostato in Artlantis. Il problema è che questa sorgente è molto piccola e quindi produce in maxwell ombre molto nette, se fosse possibile ingrandire  a piacimento si potrebbe ottenere una regolazione delle ombre rendendole più sfumate. Anche qui comprendere  la logica con cui vengono dimensionate le luci potrebbe consentire di avere una illuminazione migliore
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 07 Luglio 2012, 11:22
Le luci in Maxwell funzionano in maniera più simile alla luce neon di artlantis, però ho fatto un paio di prove e non mi sembra vengano generate correttamente quando un file con luci neon viene convertito, mi sembra che anche Montezemolo avesse un problema analogo con la luce dietro al monitor.
P.S. No le luci neon vengono convertite correttamente, bisogna solo essere sicuri che le normali dell'oggetto cui è applicata la luce siano orientate nella direzione in cui si desidera che la luce venga proiettata.
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: montezemolo - 07 Luglio 2012, 17:27
Le luci in Maxwell funzionano in maniera più simile alla luce neon di artlantis, però ho fatto un paio di prove e non mi sembra vengano generate correttamente quando un file con luci neon viene convertito, mi sembra che anche Montezemolo avesse un problema analogo con la luce dietro al monitor.
P.S. No le luci neon vengono convertite correttamente, bisogna solo essere sicuri che le normali dell'oggetto cui è applicata la luce siano orientate nella direzione in cui si desidera che la luce venga proiettata.




si, esatto, era a me che si verificava il giochino di prestigio dello shader neon. Colgo l'occasione anche per segnalare la sottoesposizione avuta nel mio render di maxwell, che non è dovuta al fatto che con il motore di atl avessi attivato la luce heliodonica. Ho controllato ed era disattivata, quindi entrambi avevano la sola illuminazione dell'hdri.
Nelle prove degli altri utenti non ho notato però una sottoesposizione così marcata nei render comparativi con maxwell...
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 07 Luglio 2012, 20:17
Si probabilmente sottoespone un po', ma non è un problema perchè in Maxwell puoi correggere l'esposizione durante il rendering, devo dire che in Maxwell ogni singola luce può essere regolata durante il rendering consentendo di avere più immagini con diversa illuminazione con un unico render, purtroppo mi pare che questa possibilità non sia stata mantenuta in artlantis.
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: vittorio.t1 - 07 Luglio 2012, 20:31
Anche io ho notato un Po di sottoe sposizione nei render fatti con maxwell, ovviamente a parità di impostazioni, l'anteprima è sempre più luminosa.
@ dude come viene tradotto lo shader neon anche a me sta allungando i tempi. Mi pare di capire che il modo più semplice di illuminare la scena sia usare le hdr un po come per atl è l'elidionica
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: montezemolo - 07 Luglio 2012, 21:29
Si probabilmente sottoespone un po', ma non è un problema perchè in Maxwell puoi correggere l'esposizione durante il rendering, devo dire che in Maxwell ogni singola luce può essere regolata durante il rendering consentendo di avere più immagini con diversa illuminazione con un unico render, purtroppo mi pare che questa possibilità non sia stata mantenuta in artlantis.


si, io sapevo del multilight anche... insomma, maxwell inteso come software stand alone permette delle cose davvero stupende. ciò che è stato implementato in artlantis è solo il motore di render con la gestione iso e qualche shader ottimizzato. il che, se da un lato non vuole essere una critica, dall'altro vuole esprimere come questa implementazione così fatta lasci un certo senso di insoddisfazione.
d'altro canto, l'inglobare tutte le funzioni di maxwell (ignorando i tempi di sviluppo e di programmazione) avrebbe dato vita ad un software ibrido dal costo elevato e che avrebbe annullato il mercato di maxwell studio
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 08 Luglio 2012, 10:46
Vittorio direi che usare una sola sorgente luminosa, quando possibile, sia la scelta  più conveniente. E' chiaro che se si ha un HDRI adatto alla scena è sempre una buona soluzione in qualsiasi software, direi da ora anche in artlantis, peccato non faccia ombre. Per le luci neon il problema è quello cui accennavo dell'orientamento delle normali, bisognerebbe controllare la direzione degli oggetti  luminosi prima di esportarli in artlantis, ed eventualmente invertirli, altrimenti non solo non faranno luce, ma potrebbero aumentare il rumore del rendering, inutilmente. Devo dire che anche in artlantis l'uso di grandi pannelli con applicata la luce neon produce una illuminazione molto bella e la stessa cosa viene comunemente fatta in Maxwell dove le luci si possono fare solo così, su Maxwell è anche possibile attribuire a queste luci una texture HDR cosa che potrebbe essere utile anche in artlantis. Poi c'è quella cosa del maggior rumore dei modelli chiusi da cui vorrei notizie da voi, Montezemolo per esempio il tuo modello era completamente chiuso con la camera all'interno? Se sì hai provato a togliere qualche muro non visibile per vedere se diventa più rapido?
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: montezemolo - 08 Luglio 2012, 23:02
si, il mio render era all'interno e fra muri chiusi...  devo provare ad aprire e vedere se i tempi di rendering cambiano. ti farò sapere! anche se, ad ogni modo, aprire l'ambiente sconvolgerà la luce interna
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 09 Luglio 2012, 09:44
si, il mio render era all'interno e fra muri chiusi...  devo provare ad aprire e vedere se i tempi di rendering cambiano. ti farò sapere! anche se, ad ogni modo, aprire l'ambiente sconvolgerà la luce interna
Sì la scena va studiata, forse l'ideale è togliere vetri che non siano inquadrati, nel tuo caso poi il rendering era un po' grande, bisogna considerare che l'antialiasing di maxwell è più efficiente di quello di artlantis, e le immagini sono molto più nitide anche se con minore risoluzione, rimane il fatto che maxwell con computer normali rimane  poco utilizzabile per immagini d'interni dove sarebbe necessario utilizzare molte luci e non dover devastare il modello ad ogni inquadratura  :D
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: vittorio.t1 - 11 Luglio 2012, 00:09
Altra prova, prima solo con l'illuminazione dello sfondo hdri 140min 18 livelli di campionamento iso 100 velocità otturatore 200.
Alla seconda ci ho rinunciato, solo luce dallo shader neon iso 1000 velocità 500,tempo simile 13 livelli di campionamento se non ricordo male; ma troppo rumore.
Si potrebbero ottenere bei risultati, ma dubito che avrò mai il tempo per un lavoro ( a meno che non mi chiedano un a sola vista o un oggetto molto semplice ) di utilizzare Maxwell troppo troppo tempo  :computer:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: claudio-aster - 11 Luglio 2012, 08:23

Citazione
solo luce dallo shader neon


hai applicato lo shader neon solo al filamento?
premetto che so proprio poco su maxwell, anzi meno, ma due o tre cose appena che si possono cogliere facilmente in giro e che oramai dovrebbero essere di dominio comune anche tra i vigili urbani... ma se è così, vale a dire se hai applicato lo shader neon solo al filamento direi che è normale che maxwell richieda almeno una farm bella stazzona!
maxwell non fa conticini approssimati e più è complessa la geometria cui è applicato l'emitter più gli complichiamo la vita nel suo puntiglioso tentativo di ridare l'entità e le caratteristiche dei fenomeni fisici...
una ulteriore considerazione forse sarebbe da fare sulla corrispondenza tra valori quantitativi della artlantisiana luce neon con quella stabilita dal traduttore shader per il maxwelliano emitter... insomma, a mio avviso, occorre tirare all'inverosimile i valori dello shader neon con poca o nessuna corrispondenza dei toni del futuro render con quelli della finestra preview del motorino.... credo...  :D
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: vittorio.t1 - 11 Luglio 2012, 09:18
@ claster tirare in che senso, mettere al minimo la potenza dello sheder ed agire di conseguenza su iso e velocità?
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 11 Luglio 2012, 09:19
E' vero che quell'immagine è complicata, anche se probabilmente dimenticandosela una notte...Il problema è cosa viene fuori da un immagine del genere con un altro motore di rendering? Comunque concordo, ci sono situazioni in cui maxwell è troppo lento, ma trovo questo più penalizzante su un'immagine di interni, dove la quantità di rumore sconcerta perché si tratta di immagini che normalmente uno si porta a casa in mezz'ora, su condizioni di luce tipo lampadina accesa nella penombra si ottengono risultati inarrivabili per altri motori per cui :D
Anni fa ho usato un'immagine del genere...
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: vittorio.t1 - 11 Luglio 2012, 09:44
Tempo di cottura?
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 11 Luglio 2012, 10:04
Il tempo non lo ricordo è una cosa di quattro anni fa, comunque mi serviva quell'immagine è ho aspettato finché non è arrivata :D Sarebbe bello fare delle prove con altri motori per vedere cosa viene fuori, tieni presente che come si vede dalle riflessioni ci sono dei pannelli tipo area light intorno alla lampadina, con maxwell una volta decisa l'inquadratura l'apporto delle varie luci si modula a piacimento col multilight, questo semplifica enormemente le cose perché per ottenere quell'equilibrio fra le varie luci, con altri software, devi far mille  rendering per ottenere quello buono :D , è vero che col motore di maxwell in artlantis questa possibilità non c'è.
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: claudio-aster - 11 Luglio 2012, 10:35

@ vittorio tirare nel senso di aumentare a dismisura potenza
@ dude carina la edison
@ tutti... chi mi da o linka una lampadina o mi fa vedere ben in grande se il filamento è lineare o verosimile al punto da essere 'na spirale?
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 11 Luglio 2012, 10:39
Nel mio caso è dritto sarebbe stato un suicidio modellarlo con una spirale
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: vittorio.t1 - 11 Luglio 2012, 12:24
no non è una spiarle, ma mi pare non sia neanche un elemento regolare; appena posso posto il link.

Edit:
eccolo
http://www.flyingarchitecture.com/reading-light/
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: albasu - 11 Luglio 2012, 17:14
Salve a tutti, ho seguito dall'inizio questa discussione e dopo un po' mi sono chiesto..... Che senso ha abbinare un programma che fa solo render (Artlantis) ad un'altro che fa solo render (tra l'altro ottimi)  Maxwell.
Quello che vorrei dire e che se ho bisogno di avere un motore di rendering eccezionale cambio programma (da Artlantis passo a Maxwell o altri programmi), ma visto che Artlantis fa solo render perché devo passare per forza per Artl.
Mi viene più spontaneo crearmi il modello con Archicad o con Modo (anche se quest'ultimo non renderizza proprio male, anzi) ed attraverso il plug in di Maxwell per Archicad o altri.
Il mio dubbio ė reale o mi sono perso qualcosa.
Ciao a tutti
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: albasu - 11 Luglio 2012, 17:17
Scusate, l'ultima frase non ė stata chiusa correttamente ma spero di avere spiegato il mio concetto.
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 11 Luglio 2012, 17:30
Si si ciao a tutti è chiaro :rofl:
Sono d'accordo con te è abbastanza inutile se non nel caso in cui sia particolarmente conveniente rispetto all'acquisto di maxwell stand alone, per quel che riguarda invece l'opportunità di avere più di un software di rendering, direi che, potendo, averne due o tre  male non fa, nel caso di maxwell per esempio la necessità di avere anche un software più rapido è importante, non sempre si hanno a disposizione ore per poter presentare un'idea ad un cliente
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: vittorio.t1 - 12 Luglio 2012, 00:30
L'ombra della mela da dove viene se la scena è illuminata solo con hdri?

iso 200 - velocità 500 - tempo 120min - livelli di campionamento 19
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: lucio vero - 12 Luglio 2012, 09:07
... l'hdri simula l'illuminazione di un determinato ambiente ... evidentemente le fonti di luce dell'hdri provengono proprio da dove l'ombra ci racconta la sua storia.  :D
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 12 Luglio 2012, 09:12
Maxwell le ombre da hdri le fa è artlantis che non le fa, devo però dire che a volte  se escludo le luci spot da una scena e la chiudo alla successiva riapertura il gruppo luci viene riattivato, per cui mi è capitato di ritrovarmi una luce inaspettata in maxwell.
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: vittorio.t1 - 12 Luglio 2012, 13:30
Nel file esiste un gruppo luci ma è vuoto e non contiene nessuna sorgente luminosa.
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 12 Luglio 2012, 14:27
Vedendo l'immagine l'hdri che usi ha delle sorgenti luminose tipo spot che è normale facciano ombra
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: vittorio.t1 - 12 Luglio 2012, 15:45
lo sfondo che ho utilizzato è questo:
 
http://resources.maxwellrender.com/news_scripts.php?t=4#page=2&mode=1&id=5053 (http://resources.maxwellrender.com/news_scripts.php?t=4#page=2&mode=1&id=5053)
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 12 Luglio 2012, 21:50
Si fa ombre così nette, l'ho usato anch'io, volevo chiederti come ottieni quella profondità di campo così ridotta, perché mi sembrava che artlantis esportasse con il diaframma a f8, io per ottenere lo sfocato dell'immagine qui sotto l'ho messo a 1,4
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: vittorio.t1 - 12 Luglio 2012, 22:24
Io ho messo la focale a 40mm e ho regolato la DOF puntando sulla mela in primo piano, tu che valori hai messo come iso e velocità.
Hai usato altre sorgenti luminose oltre allo sfondo?
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: dude - 12 Luglio 2012, 23:14
Ho usato solo lo stesso HDR  che hai usato tu, i valori non li ricordo, ma ho molto abbassato la potenza dell HDR per usare il  diaframma 1,4 , ma direi che iso e tempi non sono molto significativi possono variare insieme alla quantità di luce, io però ho usato un tele  forse 120 o più, è una prova fatta di corsa c'è anche il piano troppo in alto e taglia un po' le mele. Non so se la sfocatura che hai ottenuto tu sia dovuta alla profondità di campo o qualcosa di diverso



Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: pocho - 16 Luglio 2012, 14:19
è una gran cosa sto artlantis   4.1,  ma per i principianti tpo me  beh... mi sa che è un po troppo, almeno per adesso.   



                                                                                :wondering:



....credo poi che ci voglia anche una "gran buona macchina" per ottimizzarne i vantaggi, riducendo i tempi del rendering, da come ho potuto notare.



 
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: aryssa - 16 Luglio 2012, 16:17
perchè l'ambiente non funziona in negativo sulle tex???
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: markini - 17 Luglio 2012, 09:06
perchè l'ambiente non funziona in negativo sulle tex???

 :blink: cioè?quale tex?Parli della luminosità della hdri?
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: aryssa - 17 Luglio 2012, 09:20
alle tessiture importate il valore negativo all'ambiente non funziona
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: markini - 17 Luglio 2012, 10:26
Ma allora stiamo parlando di "rilievo" e non di "ambiente"  :waiting: comunque,ha me funziona.......(una delle poche cose  :laughing: :D )
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: lucio vero - 17 Luglio 2012, 11:48
... mi sa che ary parla di ambiente massi e come tale ricorda male ....  :bigrin:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: markini - 17 Luglio 2012, 15:19
E già!  :D
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: aryssa - 18 Luglio 2012, 08:55
allora ho verificato e AVEVO RAGIONE ,cavolo non era il sole!!!!! l'ambiente in ATL 3 si può modificare e i toni relativi alla tex  si abbassano ,ho provato più volte e funziona,difatti lo usavo spessissimo.


Ora in ATL4 i valori negativi dell'ambiente non ci sono più
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: markini - 18 Luglio 2012, 09:11
Beh,allora il sole a fregato me.Questa è la schermata di artlantis 3.0.8 e l'ambiente parte da zero.....da quanto ricordo non è stato mai possibile portarlo al negativo...a questo punto sono curioso di vedere il tuo cursore dell'ambiente  :D
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: lucio vero - 18 Luglio 2012, 10:00
... confermo quanto detto prima ... posta le tue schermate ary, perchè con il sole è facile prendere abbagli ...  :bigrin: :kiss:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: aryssa - 18 Luglio 2012, 10:03
aspetta che lo posto,ma che ho gli spiriti  io, in ATL3???
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: aryssa - 18 Luglio 2012, 10:28
ecco
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: lucio vero - 18 Luglio 2012, 11:00
... si vero ora ricordo ary, scusa hai ragione, era una roba che funzionava solo con la 3 ... ma ricordo pure ora che mi hai fatto fare mente locale che abbassando in negativo l'ambiente la texture perdeva di qualità nella visualizzazione ... infatti lasciai perdere subito perchè per scurire era ed è meglio interagire con il mix colore, catalogando questa cosa ai vari bug tra virgolette involontari del programma.  ;)
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: aryssa - 18 Luglio 2012, 11:10
almeno non mi sono ubriacata!!!! :bigrin:
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: markini - 18 Luglio 2012, 13:06
 :shoked02: Mai saputo che la potenza si spostava anche al negativo....forse perchè non ne ho mai avuta la necessità
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: piccolina - 29 Agosto 2012, 09:44
avrei bisogno di un aiuto, dovrei convertire un file artlantis da una versione più nuova a una più vecchia... qualcuno saprebbe aiutarmi?
giovanna
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: markini - 29 Agosto 2012, 10:08
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=21108.msg139964#msg139964
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: bobann - 08 Settembre 2012, 20:31
Salve a tutti,
ho scaricato da poco la demo della versione 4.1.7 e provando a renderizzare con MR ho notato che non mi considera l'immagine che uso come sfondo... mi sapreste aiutare???
Saluti.
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: foschia - 10 Settembre 2012, 21:31
salve a tutti...sono pressoché  un novizio per quanto riguarda artlantis 4.1
ho provato a renderizzare con maxwell render (che non avevo mai utilizzato) ma alla fine del processo di rendering l'immagine mi viene sgranata...come mai? che parametri dovrei impostare per ISO, velocità otturatore, tempo e livello di campionamento?

in più volevo sapere dove posso trovare delle immagini HDRi e come faccio ad inserirle in Artlantis.
grazie a tutti
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: FrancescoGT - 15 Gennaio 2013, 19:29
Ciao!

Sto provando anche io Artlantis 4.1+Maxwell Render. Vorrei sapere quali sono le impostazioni da settare per avere un render decente (ecco, dell'ordine delle 2-3 ore).

Ho provato a settare qualcosa ma il motore non è proprio partito (quadro bianco), sicuramente ho sbagliato io.

L'immagine che devo renderizzare è di circa 40x40cm... stavo pensando a 100 dpi... ma ad ISO, Velocità Otturatore, Livello di Campionamento e Tempo cosa metto!?!?

Grazie in anticipo.

Francesco
Titolo: Re:Artlantis 4.1 with Maxwell Render inside
Inserito da: Rot - 17 Gennaio 2013, 13:54
Francesco non si può rispondere alla tua domanda...non c'è una ricetta precisa se no tutti farebbero render eccellenti....