ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: Pretoriano83 - 16 Luglio 2012, 18:38
-
Ciao a tutti!! Da un pò di giorni sto scoprendo questo nuovo Artlantis 4.1 e devo dire che versione dopo versione i cambiamenti sono tangibili e molto molto apprezzati!
Una delle cose che mi sta facendo perdere la testa, in tutti i sensi, è l'uso delle HDRI!
Vorrei sapere come mai, se inserisco delle HDRI nella mia scena, l'immagine mi appare spesso enorme rispetto al modello.. a volte sgranata! Questo si verifica con immagini, sempre HDR, o panorami o sferiche.
Ho letto in uno dei post che è meglio ottenere immagini con una risoluzione elevata.. esiste un minimo di risoluzione da tenere in considerazione? o è necessario dover "scalare" l'immagine con Photoshop per avere un minimo di coerenza tra sfondo e modello?
Ho cercato di documentarmi bene prima di postare, ma sinceramente non riesco a trovare una risposta ai miei quesiti..
Grazie per l'aiuto!!
-
Ti riferisci a interni o esterni?
-
Ciao Rot!
I problemi più grossi li ho sugli interni, in cui davvero non si capisce assolutamente nulla dell'immagine di sfondo.. Mi è capitato di avere lo stesso esito su esterni, ma forse è causato dalla bassa risoluzione.. magari sbaglio qualcosa visto che sto iniziando a "giocare" in questi giorni con le HDRI..
-
Ci sono delle HDRI dedicate agli esterni tipo Landscape vasti in modo tale che quando li posizioni nello sfondo automaticamente si adatta evidentemente usi delle HDRI a bassa qualità o semplicemente di piccole dimensioni prova a ricercare qualche HDRI free in rete di sfondi e vedrai che risolvi :ok:
-
Ti ringrazio dell'aiuto! Quindi è tutta una questione di risoluzione in definitiva?
Ne approfitto per chiedervi un'altra cosa: ho notato che esistono diversi tipi di HDRI: ci sono quelle a panorama, sferiche, a croce.. ci sono dei casi canonici in cui ne va utilizzata una piuttosto che un'altra? :what:
Quando uso quelle sferiche, ad esempio, il risultato è un render il cui sfondo viene, ovviamente, distorto a causa della sfericità..
-
Le immagini sferiche solitamente sono rappresentate da un immagine rettangolare che viene poi scomposta in 6 immagini che compongono le facce di un cubo una volta inserite nello sfondo si compone l'ambiente a 360° (le famose 6 facce del cubo) , quindi usa Hdri sferiche e non sbagli :ok:
-
Ok! Ho capito che chiamavo in modo sbagliato le cose eheh :martellata:
Grazie mille per l'aiuto!