ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => L'angolo del Professionista => Topic aperto da: Zenz - 22 Ottobre 2012, 17:48

Titolo: dimensionamento strutturale all'esame di stato
Inserito da: Zenz - 22 Ottobre 2012, 17:48
Ciao a tutti,
fra un mese provo l'esame di stato di architetto, e sto dando un occhiata a prove di anni precedenti, e tra le richieste della prova pratica (cioè la progettazione di un edificio, sia esso residenziale, una scuola, un albergo...) vi è sempre quella di enunciare i criteri di massima per il dimensionamento strutturale. Secondo voi con quale può essere il grado di approfondimento corretto? Ad esempio, dimensionare travi e pilastri basandosi sulle vecchie regolette tipo 1/20 della luce? O definire tutti i pacchetti murari e del solaio per fare calcoli precisi dei pesi effettivi?

Grazie a tutti,
e buona serata.
Titolo: Re:dimensionamento strutturale all'esame di stato
Inserito da: Pretoriano83 - 23 Ottobre 2012, 13:38
Ciao! Avendo sostenuto proprio l'anno scorso il medesimo esame ti confermo che per quanto riguarda le relazioni dei temi progettuali è richiesto il dimensionamento. Ora, la commissione non ti chiederà mai di fare un vero e proprio dimensionamento, anche perchè non c'è fisicamente il tempo dopo 8 ore di progetto, ma un dimensionamento di massima va più che bene, quindi i rapporti L/20 ecc sono ideali!  :ok:
Titolo: Re:dimensionamento strutturale all'esame di stato
Inserito da: Zenz - 24 Ottobre 2012, 00:16
grazie per al tua risposta, Pretoriano83
Spero che quell' esame ti sia andato bene.
Titolo: Re:dimensionamento strutturale all'esame di stato
Inserito da: Pretoriano83 - 24 Ottobre 2012, 09:14
Si, fortunatamente! E' stata dura la prima fase del progetto, ansia da foglio bianco e molte idee confuse in testa, ma una volta impostato il lavoro non avrai problemi