ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: frugofrugo - 08 Gennaio 2013, 15:35
-
Ciao a tutti, forse la domanda sarebbe da off topic ma provo a postarla lo stesso.
Quali altri software gestiscono i retini come ArchiCAD?
Ad oggi credo sia il software che ha la gestione piu avanzata di questo strumento, mentre altri come autocad sono ancora primitivi.
Che voi sappiate, ci sono altri software che gestiscono i retini come ArchiCAD?
Grazie
-
Che voi sappiate, ci sono altri software che gestiscono i retini come ArchiCAD?
AutoCAD di sicuro. Cosa, in particolare dei retini di ArchiCAD ti interessa?
-
mi riferisco in particolare, al fatto che il retino si può applicare punto-punto, come una polilinea, e non si è costretti a cliccare dentro un'isola.
Inoltre la possibilità di stirare e deformare (oltre che aggiungere nuovi nodi o stondare), senza dover rifare il contorno.
In archicad il retino può essere bucato a piacere con le stesse modalità dell'applicazione. In autocad bisogna avere sempre contorni delimitati.
Forse hanno implementato qualche nuova funzione in autocad che non conosco.
Grazie
-
I due programmi si sono "inseguiti" più volte su diverse funzioni.
Nelle versioni più recenti di AutoCAD, i retini vengono gestiti in maniera molto simile a quanto succede in ArchiCAD: è possibile deformarli, stirarli, aggiungere nodi e quant'altro. Inoltre tramite il comando "trim" è possibile "bucare" o "tagliare" i retini secondo una figura qualunque, meglio se definita attraverso una polilinea. Imparando il funzionamento delle "isole" risulta comunque facile creare un retino attraverso un clic al centro di una figura oppure su un contorno definito.
Detto questo, credo che la scelta di un software non possa essere limitata dalla sola gestione dei retini!
-
Detto questo, credo che la scelta di un software non possa essere limitata dalla sola gestione dei retini!
Non ho detto che la gestione dei retini era il parametro per la scelta di un software. Avevo solo la curiosità di sapere se qualche altra software house aveva una gestione di questo strumento come come Archicad.
-
Ok. Spero di aver soddisfatto la tua curiosità! :ok:
-
Ok. Spero di aver soddisfatto la tua curiosità! :ok:
si sei stato molto gentile!!Grazie
Ti chiedo un'altra cosa:
Da quale versione sono presenti gli sviluppi a cui accennavi? Io attualmente uso Draftsight e quindi sono su tutt'altro fronte!
Grazie
-
Uhm... da che ricordi, almeno dalla 2010!
In questa pagina AutoCAD Release History (http://autodesk.blogs.com/between_the_lines/autocad-release-history.html) trovi un elenco storico delle versioni con i link alle nuove caratteristiche di ognuna.
Draftsight, in effetti, "insegue" AutoCAD a sua volta. Anche l'interfaccia è simile a quella adottata dall'Autodesk fino al 2008.
Ad un programma gratuito, però, credo che non si possa chiedere molto di più!
-
Grazie della Info.
Drafsight, è simile ad autocad ma ovviamente ha molte meno funzioni. Per essere un cad gratuito con licenza anche per uso professionale, credo faccia piu di quello che dovrebbe!!
Leggevo comunque che ha superato il milione di download per utilizzo pro, e per quello che si deposita nei comuni attualmente è abbastanza valido.
-
Drafsight, è simile ad autocad ma ovviamente ha molte meno funzioni. Per essere un cad gratuito con licenza anche per uso professionale, credo faccia piu di quello che dovrebbe!!
Leggevo comunque che ha superato il milione di download per utilizzo pro, e per quello che si deposita nei comuni attualmente è abbastanza valido.
Più che simile, Draftsight è una copia di AutoCAD con la vecchia interfaccia... ;)
Di sicuro ha contribuito a far abbassare il costo dell'originale, visto che alla fine fa tutte le cose che faceva AutoCAD solo qualche anno fa.
Quanto ai comuni, mi sa che hai ragione: si vedono certe cose in giro... però mi sa che più che il software è chi lo usa... :D