ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: Sinuhe - 09 Gennaio 2013, 14:40
-
Buongiorno a tutti, al momento non ho trovato alcuna documentazione sulla possibilità di eseguire le varianti di progetto sul file di lavoro, che non sia il semplice "copia ed incolla".
in definitiva mi piacerebbe sapere se esiste la possibilità di avere una o più varianti di progetto sullo stesso file, senza creare files diversi. grazie a chi potrà aiutarmi.
-
Che versione utilizzi di Archicad?......
-
la 15!...c'è questa possibilità nella 16?
-
Nella versione 15 è stato introdotto il filtro ristrutturazione.....con possibilità di definire per ogni elemento lo stato (esistente, nuovo, da demolire) ...è conseguentemente la realizzazione delle varie tavole (stato attuale, di progetto).....con comparazione in automatico....
-
molte grazie antonello, sono a conoscenza del filtro ristrutturazione. sfortunatamente la mia richiesta era diversa. evidentemente per gestire le varianti/proposte alternative di progetto in uno stesso files è necessario a) copia incolla b) utilizzare layer diversi c) utilizzare files diversi per ogni variante progettuale.
grazie in ogni caso.
-
Probabilmente potresti risolvere in maniera molto più semplice copiando tutti gli elementi ad una determinata distanza (ad esempio 20 metri), in modo da modificare la copia mantenendo comunque il progetto originale.
-
sì grazie, in effetti era ciò che sottintendevo nel caso a)
strano che non sia contemplato in archicad qualcosa relativo alle varianti di progetto...
-
Probabilmente potresti risolvere in maniera molto più semplice copiando tutti gli elementi ad una determinata distanza (ad esempio 20 metri), in modo da modificare la copia mantenendo comunque il progetto originale.
Così facendo si rischia però di appesantire inutilmente il progetto..... dipende tutto dalla complessità e grandezza del modello....e dal pc con cui si lavoro.....
Io preferisco lavorare su file separati........ Secondo me è sempre la cosa migliore perché, quasi sempre, la variante viene predisposta su un modello su cui sono già stati predisposti l layout dei disegni per il comune e per il cantiere........e che pertanto è meglio conservare senza modifiche....
Pertanto non faccio altro che duplicare il modello originario.......e sul nuovo faccio le modifiche.....in automatico tutti i layout progettuali e di cantiere sono aggiornati....basta solo aggiornare la numerazione del cartiglio (io ad es. la cambio in varNN/....)....
-
Una soluzione intermedia potrebbe essere quella di spostare il tutto di x metri, salvare il file con un nuovo nome ed inserire nella posizione originale il file con il primo progetto come modulo collegato.
In questo modo si potrebbero avere sott'occhio entrambe le soluzioni senza appesantire troppo il lavoro.
-
Con questa soluzione conviene spostare di x metri il modello collegato.....in modo da mantenere inalterate le impaginazioni di tutti i layout.....Da prestare attenzione il fatto che, e mi è successo di vederlo da alcuni colleghi, nei prospetti e sezioni si intraveda nello sfondo il secondo modello...l
-
Giusta osservazione.
A questo punto sarà necessario intervenire sulle sezioni limitando l'area inquadrata, ma è sicuramente un lavoro da poco.
-
A questo punto, onde evitare errori, ti apri 2 sessioni Archicad....una per lo stato attuale e una per quello di variante....
-
Credo che si ricadrebbe nel problema di appesantimento (anche consistente) del lavoro, a meno che il computer non sia ben equipaggiato in quanto a ram e processore.
Poi non avrebbe la possibilità di vedere contemporaneamente le due soluzioni in una assonometria, in una prospettiva, in una sezione o anche semplicemente in pianta, per avere sott'occhio le modifiche effettuate o da fare.
Ad ogni modo, sono venute fuori diverse soluzioni.
Chissà quale avrà adottato il nostro amico!
-
Innanzitutto molte grazie, ho seguito con interesse il vostro scambio di idee.
Volevo tenere sottomano entrambe le varianti e ho adottato la diversificazione dei layer (un layer chiamato Ipotesi 1 e l'altra Ipotesi 2). Una volta scelta la strada corretta si elimina il layer e si riposizionano i singoli elementi nei layer corretti (strutturale portante, arredo, ecc).
In questo caso le varianti non erano molte, ma convengo che in casi più esasperati convenga tenere files distinti.
Credo che sia venuta fuori una bella conversazione e speriamo che le mie perplessità siano stato di aiuto anche agli altri.
grazie e a presto.
-
Credo che sia venuta fuori una bella conversazione e speriamo che le mie perplessità siano stato di aiuto anche agli altri.
Con Antonibon vengono fuori sempre delle belle conversazioni. :si:
In ogni caso, lieto di essere stato d'aiuto! :ok: