ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiRADAR W.I.P. => Topic aperto da: turitre1 - 11 Gennaio 2013, 13:08
-
Salve ragazzi,
premesso che è solo qualche giorno che uso artlantis, ho dato uno sguardo sul forum ai vostri lavori e mi vergogno come un cane e chiedervi aiuto sul mio di lavoro.
Non so se questa è la sezione giusta, in caso contrario chiedo venia agli amministratori.
Ho allegato a questo messaggio un file di artlantis 4 esportato da ArchiCAD 16. Si tratta di un ufficio-show room per la rivendita di tappeti. Il mio problema sostanziale è la luce in quanto tutto è troppo buio. La stanza è lunga e stretta e l'unica fonte di luce naturale è l'ingresso. Ho provato ad inserire le luci artificiali ma il risultato non mi piace perchè mi da l'impressione di essere troppo artefatto. La radiosità è impostata su fotocamera fisica per interni.
Ho provato a cercare la soluzione su qualche altra discussione o tutorial ma non ho trovato nulla in merito...o forse sono io troppo niubbo.
Vi sarei molto grato se poteste aiutarmi.
Grazie mille
-
io direi intanto di postare le immagini che hai prodotto e non il file...poi dopo ne possiamo discutere...penso sia l'approccio migliore
-
Ti suggerisco già un paio di cose da mettere a posto:
-scrivania e poltrone non poggiano a terra
-metti la spunta in "Visualizza parametri avanzati di rendering" da Modifica>Preferenze;potrai gestire meglio le impostazioni dell'illuminazione
-se utilizzi la 4++(quale versione utilizzi?),inserisci le hdri per aumentare l'illuminazione
-cerca nel forum anche il metodo markini
-
per gli oggetti che non poggiano a terra me ne ero accorto pure io....ci sono state delle sviste sulle quote del solaio ma il problema è immediatamente risolvibile, mi stavo concentrando sulla luce. Cercherò il metodo Markini e tirerò fuori delle prove come diceva giustamente Gianna. Grazie!
-
Eccoci qua. Ho fatto passi da gigante. Certo, non sono a livelli eccelsi. Facciamo un passo alla volta.
Ho messo l'illuminazione hdr ed usato il metodo markini...adesso la differenza è notevole. La cosa che mi soddisfa di meno sono le poltrone. Dovrebbero essere similpelle..non riesco a trovare uno shader che mi soddisfa...
Il pavimento dovrebbe essere di resina..e ho usato la superficie in calcestruzzo. Voi per le pareti che shader usereste invece?
-
altra prova
-
ancora un'altra
-
Ci sarebbe anche da verificare l'infisso d'ingresso in rapporto al solaio;impossibile aprirlo.Anche il lampadario sembra non avere il cavo di sospensione.
Ti suggerisco di soffermarti su di una vista per volta (telecamera rivolta all'esterno o all'interno) in quanto, le impostazioni dell'illuminazione debbono essere differenti.
Per aumentare ulteriormente la luminoisità, prova aaumentando un pò le tonalita scure e, per bilanciare "la piattezza", aumenta un pò il contrasto.
Con il metodo markini è preferibile non far entrare la luce del sole;ruota l'eliodonica.
Ricorda sempre di mantenere equilibrio tra tutte le impostazioni.
-
QUI (http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=19890.msg132017#msg132017) trovi la pelle di un certo :praying: Claudio-aster :si: :D :D
-
Con il metodo markini è preferibile non far entrare la luce del sole;ruota l'eliodonica.
Sei sicuro? Io che lo conosco davvero, contatterò il Sig. Markini in persona per verificare l'informazione.
Sto qua pensa di essere tutto lui.....
-
Sto qua pensa di essere tutto lui.....
Vero!!!Io quasi quasi lo bannerei!!!
-
Ho fatto una opportuna segnalazione al moderatore per il grave comportamente di Markini.AHHUAHUA
Grazie mille sig.Markini per la pazienza...ovunque tu sia ti devo una cena...
-
Grazie mille sig.Markini per la pazienza...ovunque tu sia ti devo una cena...
Non ti preoccupare per la cena;siamo ospiti di Rot :si: :bleh: :bigrin:
-
Per avere maggiore luminosità nelle scene ci sono anche altri metodi;se ti sfogli un pò di post in questa sezione troverai molti altri settaggi interessanti.Un sistema molto utilizzato è anche quello d'inserire una fonte luminosa (SENZA OMBRE) alle spalle della telecamera.Prova....