ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: edilva - 11 Febbraio 2013, 11:50
-
Buongiorno, spesso ho questo problema, x sbaglio mi si assegna un materiale sopra un altro come immagine allegata (piastrelle marro: Legno hb)- ma non riesco mai a toglierlo, sono costretta a risalvare il file e ricominciare. Questo mi fa perdere ore ...Come si fa?
Nella Lista shader se vado sul materiale come in questo caso il pavimento è giusto e devo cancellare il legno che ci si è sovrascritto x mio errore, in alto la X rossa non è attiva e con il tasto destro del mouse mi da attiva solo elimina materiali non utilizzati?!
Qualcuno se mi sono spiegata mi puo' aiutare? grazie in anticipo
-
Io non ho capito, se hai un 3d con due superfici sovrapposte.....? o se non ti assegna il materiale che vuoi? :what: Spiegati meglio
-
Forse puoi spiegarmi cosa significa quella riga evidenziata in blu dell'immagine che ho postato, io ho assegnato il pavimento marro, per errore ho riassegnato lo shader legno hb allo stesso oggetto( nel mio caso lo stesso pavimento), che ovviamente mi ha coperto il pavimento precedentemente assegnato e non riesco ad eliminarlo perchè la"X" rossa, in alto della LISTA SHADER non è attiva.
Come si fa a cancellare lo shader sbagliato? grazie in anticipo :bandierabianca:
-
... il nome-materiale assegnato in modellazione è pavimento marro ... e fin qui ci siamo ... quello che leggi dopo i due punti è il materiale assegnato in artlantis ... vuoi cancellarlo? trascina lo shader base sul pavimento ed è fatta ... poi dopo metti li un materiale o texture che più ti aggrada ... francamente non capisco la tua difficoltà.
-
ok pensavo si potesse cancellare dalla lista,e tornare al materiale dato in modellazione. grazie
-
In effetti anche a me è capitata la stessa cosa...
Il problema però nasce se voglio recuperare il materiale di partenza della superficie superficie; ovvero quello che aveva in origine quando è stato importato da archicad.
Esempio: mettiamo che il muro, quando è stato importato da archicad, aveva un colore giallo; in artlantis gli do uno shader ma dopo un po' decido di volerlo togliere perché stava meglio il colore iniziale... In tal caso come faccio a tornare alla situazione iniziale?
Ciaoooooo
-
Però ho ancora il problema se ho assegnato per esempio ad una finestra uno shader, e poi ne provo un altro come faccio a tornare a quello di prima se non posso cancellare l'ultimo? :what:
-
:excited: finalmente qualcuno che parla la mia lingua!!!! se risolvo ti farò sapere!
-
Visto che stiamo parlando di shader qualcuno mi sa dire cosa fa l'ATTENUAZIONE,io non capisco la differenza nel cambiare la sua regolazione..
-
Io di solito per togliere lo shader trascino un materiale senza shader sul meteriale dove hai messo lo shader e il gioco è fatto, dopo assegni il materiale che vuoi. L'attenuazione serve per "attenuare" le spigolature di superfici che si presentano seghettate. Molte superfici curve presentano questo problema se in fase di 3d il volume è stato creato con pochi lati. Io ad esempio uso Sketchup e quando devo costruire ad esempio un cilindro creo un cerchio che è fatto da tanti lati (in Sketchup puoi intervenire col comando proprietà dando un numero di lati maggiori per evitare questo effetto seghettato), dunque con questo comando di Artlantis puoi migliorare questo difetto. Spero di essere stata chiara.
-
Io di solito per togliere lo shader trascino un materiale senza shader sul meteriale dove hai messo lo shader e il gioco è fatto, dopo assegni il materiale che vuoi.
Ok. Però non posso tornare al materiale d'origine che non è presente nel catalogo (perché derivante dal programma di generazione del modello 3D, che sia archicad, skectup ecc)
Curiosità su sketchup: trovi funzioni meglio per generare il modello 3D rispetto ad archicad? O non cambia molto?
Grazieeeeeee
-
Scusa io non uso archicad, o meglio lo conosco ma non lo uso da molto, ora se non ricordo male quando tu esporti da archicad in artlantis, ti crea una cartella con tutti i materiali che hai assegnato, questo lo fa anche Schechup. Quindi penso che questo materiale nella cartella dovresti trovarlo. Alla tua seconda domanda ti rispondo no, archicad ha una libreria molto più completa e genera in automatico quasi tutto (archi, porte, oggetti etc..) con sketcup di fatto trovi delle librerie in rete ma sono oggetti a volte non eccezionali, di conseguenza devi crearteli. Io ormai per necessità (archicad costa parecchio) mi sono abituata a lavorare con sketchup, ma sicuramente perdi molto più tempo. Nello studio dove lavoravo prima avevano archicad e quindi io usavo quel programma e il 3d lo costruivi veramente in poco tempo.
-
Ok, grazie per la risposta! In effetti sketchup è molto versatile da un certo punto di vista perché puoi crearti un po' di tutto, però in effetti archicad ha già tutto pronto...
Per quanto riguarda il discorso dei materiali: sì, il materiale di partenza lo trovo ancora ma non posso più visualizzarlo quando gli applico uno shader perché lo shader da lì non si tira più via... e dato che il mio materiale di partenza derivante da archicad non compare nel catalogo non posso più attribuirglielo...
-
Lo shader lo puoi levare, come ti ho detto se trascini un materiale qualsiasi che non sia con uno shader su questo materiale. Se vuoi posti il file.
-
In effetti anche a me è capitata la stessa cosa...
Il problema però nasce se voglio recuperare il materiale di partenza della superficie superficie; ovvero quello che aveva in origine quando è stato importato da ArchiCAD.
Esempio: mettiamo che il muro, quando è stato importato da ArchiCAD, aveva un colore giallo; in artlantis gli do uno shader ma dopo un po' decido di volerlo togliere perché stava meglio il colore iniziale... In tal caso come faccio a tornare alla situazione iniziale?
Ciaoooooo
per ottenere una resa più realistica del render devi utilizzare materiali appositi per artlantis , quindi il problema di ritornare indietro al materiale generato da ArchiCAD non dovresti proprio portelo ed è forse per questo che tale operazione non è consentita
-
Jonny la tua osservazione non fa una piega, ma se io uso uno shader, poi ne provo un'altro..e non mi piace ..come faccio a tornare indietro al precedente..passi il fatto che non torno al materiale che giustamente ho dato anche a caso in ac16 spesso per differenziare poi la renderizzzazione.
(Lo shader lo puoi levare, come ti ho detto se trascini un materiale qualsiasi che non sia con uno shader su questo materiale).
..scusate ma cosa è un materiale senza shader..? una texture? lo sono perennemente all'ABC.. ciao e sempre a all forum grazie
-
Nell'immagine che hai postato "cattura" per esempio il materiale colore 01 non ha shader, col puntatore ti metti su questo materiale e lo trascini su quello con lo shader, vedrai che lo levi.
-
Allego immaginetta
-
se metti uno shader che non ti piace e non salvi, utilizzando il comando in alto a sinistra modifica , puoi annullare le operazioni fatte fino al precedente salvataggio(ovviamente se dopo aver messo lo shader ai fatto altre modifiche, andrai ad annullare pure queste).
non ti piace lo shader che hai messo, ne prendo un altro o quello precedente , che hai nella libbreria del programma e lo riapplichi , anche se prima avevi cambiato qualche parametro sicuramente lo ricorderai non sono tantissimi ;)