ArchiRADAR Forum

ArchiRADAR Forum => ArchiCAD => Topic aperto da: skjd - 19 Febbraio 2013, 16:57

Titolo: prova realizzazione copertura
Inserito da: skjd - 19 Febbraio 2013, 16:57
Salve, vorrei chiedere se qualcuno mi potesse aiutare alla "correzione" di una copertura completa di struttura lignea per dimostrare ad alcune persone (che mi hanno chiesto) l'effettivo potenziale di Archicad rispetto ad altri software come il classico Autocad o Cadwork, software per la realizzazione e la lavorazione di strutture in legno. Posto il file contenente un esempio sommario di quello che si vuole provare a realizzare. Le falde (solo piano per riferimento) le ho realizzate con lo strumento "forma" . Sto cercando di posizionare le travi sui lati (evidenziati con il retino delle tegole) in maniera che possano coincidere perfettamente con le inclinazioni delle relative falde, ma sto avendo un po' di difficoltà nel posizionare le travi visto che rispetto alle altre falde oltre ad avere inclinazioni diverse devono avere anche la rotazione su se stesse per potersi raccordare con le travi inclinate nei rispettivi angoli. Penso che questo si possa fare in qualche modo, cercando di non perdere il pieno e preciso controllo delle travi durante il loro posizionamento o sbaglio?.
Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: skjd - 20 Febbraio 2013, 18:43
Allora non c'è nessuno che possa darmi una mano? Mi dispiacerebbe desistere... Comunque ho provato a farlo trasformando un travetto inclinato in oggetto forma e ho cercato di ruotarlo e posizionarlo fulla falda con l'ausilio degli ucs ma con molta difficoltà e non avendo la precisione nel posizionamento. Probabilmente non sono ancora molto pratico nel gestire l'oggetto forma con l'ausilio degli ucs stessi. Mi farebbe piacere se qualcuno con il file di ArchiCAD che ho allegato mi aiutasse a capire meglio come fare.  :D  Ringrazio anticipatamente.
Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: antonibon - 20 Febbraio 2013, 19:33
Le falde (solo piano per riferimento) le ho realizzate con lo strumento "forma" .


E perché non hai utilizzato il comando Falda?.....


Sto cercando di posizionare le travi sui lati (evidenziati con il retino delle tegole) in maniera che possano coincidere perfettamente con le inclinazioni delle relative falde


Se realizzi le falde con l'apposito comando poi tutta la struttura lignea la puoi realizzare in automatico con RoofMaker...
Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: skjd - 20 Febbraio 2013, 21:02
Ho provato con lo strumento falda, ma mi sembra che non mi faccia cambiare l'altezza di un vertice basso delle due falde (con retino) che come vedi dal file il lato basso è anche inclinato, o sbaglio? Però pensandoci si potrebbero realizzare usando le mesh per poi creare la falda giusto? Comunque provo a realizzare la struttura lignea come hai detto tu antonibon (http://www.archiradar.it/smf/index.php?action=profile;u=17739).  :si:
Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: skjd - 22 Febbraio 2013, 17:01
Emm.. scusate il ritardo. Come avevo intuito e con il consiglio di antonibon: con l'ausilio delle mesh (per via delle inclinazioni diverse) ho generato la copertura, poi ho usato roofmaker per posizionare le travi in automatico dove però avevo bisogno di ruotare il puntone come nei grafici allegati (per indenderci) e qui ho trovato un po' di difficoltà per posizionare il puntone in questione senza riuscirci, ho provato anche a convertire il puntone in un oggetto forma. Pensate che si possa fare oppure per questo genere di precisione bisogna rinunciarci. Posto foto e file.
Ps: Ho notato che generando le falde con le mesh i vertici non coincidono perfettamente se non poi trasformando le falde in "forme" e correggendo i vertici.
Spero di non essere stato un po' prolisso  :whistling:
Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: antonibon - 22 Febbraio 2013, 19:38
Se realizzi singole falde puoi regolare le quote dei vari spigoli...per farlo devi attivare lo strumento falda e, tenendo premuto il tasto CTRL, clicchi sullo spigolo di cui devi variare la quota.....e nella finestra che ti si apre inserire i valori desiderati.


Se invece realizzi la copertura in automatico, con le falde legate tra di loro in automatico, le quote dei vari spigoli le puoi regolare nella finestra 3D.....
Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: skjd - 23 Febbraio 2013, 10:12
antonibon, per quanto riguarda il problema del raccordo delle falde create con le mesh ho notato che con la versione 14 le falde coincidono mentre con la 16 ho questo risultato e mi sembra strano (particolari allegati). In effetti posso correggere l'altezza dei vertici come hai detto tu ma non in maniera idipendente fra loro o sbaglio (i vertici frontali tra loro si muovono insieme); poi o faccio coincidere l'intradosso o l'estradosso. Se non ricordo male tempo fa riuscii a far coincidere le due cose con una operazione spiegatami da qualcuno che non ricordo e cioè che selezionando le due falde e con uno o dei tasti cliccando sulle falde queste si raccordavano automaticamente facendo coincidere perfettamente sia l'intradosso che l'estradosso nella loro congiunzione, questo perchè nel taglio verticale del solaio e chiaro che avendo pendenze diverse e avendo stesso spessore si ha uno spessore visivo diverso. Spero di essere stato chiaro  :? . Qualcuno sa come fare? Pe quanto riguarda poi la posizione dei puntoni rispetto all'inclinazione della falda inclinata in due versi sto cercando di usare il puntone convertito in "forma" e agendo sui piani ucs. Appena riesco (e penso che si possa fare anche se in maniera non poco tortuosa) posterò immagini.
Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: skjd - 23 Febbraio 2013, 10:53
Scusatemi, ho trovato quel comando e sistema che cercavo in un post vecchio di circa 3 anni che sempre io avevo postato e dove sia antonibon che ziobob si misero a "disposizione" per aiutarmi  :D . Ho provato a "correggere" questa copertura ma comunque non sono riuscito nell'intento. Quindi vi rimando ai post precedenti di questa discussione sperando che qualcuno possa farmi capire. :)
Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: antonibon - 23 Febbraio 2013, 11:36
Non capisco perché ti stia ostinando a creare una falda, abbastanza semplice, con il comando mesh.......
Riprova a farla utilizzando i comandi appropriati....e tutto filerà in maniera più semplice....


Scusatemi, ho trovato quel comando e sistema che cercavo in un post vecchio di circa 3 anni che sempre io avevo postato .....


magari facciamo prima se ci indichi direttamente il link.....
Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: skjd - 23 Febbraio 2013, 12:43
Scusami antonibon, ho provato e riprovato a generare le falde con le mesh che trovate nel file che ho postato prec. e il risultato è sempre lo stesso. Ora che devo pensare, che sia il programma a dare i numeri?
Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: skjd - 25 Febbraio 2013, 10:47
Non capisco perché ti stia ostinando a creare una falda, abbastanza semplice, con il comando mesh.......
Riprova a farla utilizzando i comandi appropriati....e tutto filerà in maniera più semplice....

Ho usato le mesh perchè se avete fatto caso 2 falde oltre ad avere pendenze diverse hanno anche inclinazione laterale diversa e quindi ho visto che con le mesh posizionando i vari vertici si fa veloce. Il link "vecchio" in questione è questo (http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=15574.msg103754#msg103754 (http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=15574.msg103754#msg103754)) e ribadisco che non sono riuscito nell'intento.
Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: luciano - 25 Febbraio 2013, 11:41
può essere che dica una sciocchezza ma hai provato con CREAZIONE PERSONALIZZATO TETTO?
Luciano
Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: antonibon - 25 Febbraio 2013, 17:55
Ho usato le mesh perchè se avete fatto caso 2 falde oltre ad avere pendenze diverse hanno anche inclinazione laterale diversa e quindi ho visto che con le mesh posizionando i vari vertici si fa veloce.


Mi sembra che tanto veloce non stai facendo.....resto della mia idea che con le falde facevi prima..... anche se 2 falde hanno pendenze diverse.....
Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: skjd - 26 Febbraio 2013, 11:19
Mi sembra che tanto veloce non stai facendo.....resto della mia idea che con le falde facevi prima..... anche se 2 falde hanno pendenze diverse.....

Il problema non è il tempo, realizzare le falde con quelle inclinazioni ho visto che non è pratico nella maniera classica/manuale ed ho avuto lo stesso risultato (vertici intradosso e estradosso non coincidenti tra le falde), non riuscivo a controllare e posizionare anche la pendenza diversa di uno dei 2 spigoli inferiori, (a questo punto penso che sia io a non saperlo gestire... che devo dire) mentre con l'ausilio delle mesh ho generato le falde in 2 secondi o sbaglio... Il fatto è che il risultato non va bene, sono i vertici dell'intradosso e estradosso che non combaciono tra loro! Poi ho provato a generare in automatico la struttura lignea e non mi è sembrata tanto "giusta" nei raccordi con le travi e chiaramente non esce come servirebbe a me ma esce secondo un "suo" criterio, giusto o sbagliato che sia! Come si è evidenziato nei post precedenti il problema dei raccordi tra intradosso e estradosso delle falde c'è, ed è chiaro che ci sia per un fatto di "taglio geometrico". Ora la questione era se si poteva aggiustare questa cosa. Ma sono arrivato ad una conclusione per risolvere anche se non in maniera "corretta", geometricamente parlando, una volta create le falde le trasformo in oggetto "forma" e raccordo i vertici manualmente e poi cercherò di posizionare la struttura lignea come servirebbe a me con l'ausilio degli UCS mantenendo l'intradosso delle falde come lato "ortogonale". Anche perchè poi le travi dovranno essere tagliate in CAM e quindi serve una precisione non tanto trascurabile. Comunque propabilmente in questo caso dovrei dare atto al mio collega che usando CADWORK queste operazioni siano più pratiche. Spero comunque di riuscire nell'intento e se nel frattempo qualcuno mi volesse aiutare al posizionamento delle travi in maniera manuale e più veloce ne sarò lieto  :si:
Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: ilgrigio - 26 Febbraio 2013, 12:50
potresti postare una pianta con le sei quote imposte alla copertura?



Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: thearck - 26 Febbraio 2013, 13:04
Comunque credo che si possa realizzare con i classici comandi di Archicad, comunque in alternativa c'è questo add-ons FrameWright di cui il link http://www.graphisoft.com/products/archicad/addons/FrameWright.html (http://www.graphisoft.com/products/archicad/addons/FrameWright.html)



Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: ZioBob - 26 Febbraio 2013, 14:15
potresti postare una pianta con le sei quote imposte alla copertura?
c'è un file .rar allegato al primo post
Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: skjd - 26 Febbraio 2013, 14:25
Ho postato anche un'altra pianta dopo la prima :).
Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: ilgrigio - 26 Febbraio 2013, 15:54
Mi dispiace, non avevo notato il file .rar allegato (!).
Assunto che quella copertura è realizzabile con le falde (basta conoscere la geometria del tetto!) io credo che costruttivamente siano corretti i puntoni inseriti in automatico da RoofMaker.
Nella seconda immagine tu scrivi "ruotato e inclinato su pendenza falda" (indicando, se non sbaglio, il puntone perpendicolare alla linea di gronda) ma la pendenza della falda (ossia la linea di massima pendenza da tenere in considerazione, ad esempio, per il deflusso delle acque piovane) non è assolutamente perpendicolare alla linea di gronda nel caso delle due falde laterali (quella a sinistra e quella a destra rispetto alla pianta) ma è proprio parallela al puntone inserito automaticamente da RoofMaker.
Quindi, personalmente, non capisco se l’orientamento di quei puntoni (sulle due falde laterali) è effettivamente imposto in tal modo per motivi progettuali o altro.
Allego immagine della copertura realizzata con 4 falde singole.
Buon lavoro

 
Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: skjd - 26 Febbraio 2013, 16:19
ilgrigio, questo è il risultato dell'automatico a la soluzione deve essere diversa. Posto la pianta con la realizzazione e la rettifica degli spigoli delle falde e la posizione della struttura in legno di come dovrebbe venire, ora la difficoltà (penso) è quella di far "aderire" le travi delle falde laterali alla pendenza delle falde stesse, cioè le travi dovrebbero ruotare anche su se stesse posizionandosi, chiaramente, in maniera parallela alle falde. Penso che si dovrebbero convertire in forma e poi cercare di ruotarle lungo l'asse. In attesa se qualcuno riuscisse "facilmente" o così o in altro modo cerco di farlo anche io.  :wondering:   
Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: luciano - 26 Febbraio 2013, 18:43
e forse questo che vuoi?
Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: skjd - 26 Febbraio 2013, 18:46
Ragazzi penso di avercela fatta  :D , appena termino la modellazione posto i passaggi che ho adottato.
Luciano, stavo postando il messaggio e ho visto la tua risposta, scarico e vedo.  :D
Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: skjd - 27 Febbraio 2013, 12:08
Luciano, sembra facile ma non lo è... Se guardi attentamente i vertici delle falde che hai creato noterai lo stesso problema che ho avuto io e la struttura lignea che hai generato è errata così come costruita (scusami se mi permetto  :D )
Alla fine sono riuscito a disegnare la struttura in maniera precisa per come dovrebbe essere realizzata; anche per poter fare meno "lavorazioni" di taglio sulle travi. Certo che il software più specifico quale CADWORK (che usano in azienda per la lavorazione del legno) è più diretto, però sono riuscito a dimostrare una più ampia versatilità di Archicad_16 a chi mi "storceva" il naso sulle capacità di gerstione di ArchiCAD  :D .
 
Riepilogo operazioni:
- Dopo aver creato le falde le ho convertire in forma e rettificati i vertici soprattutto dell'intradosso che mi è servito per "posizionare" le travi.
- Ho posizionato le travi in pianta usando l'oggetto "terzera" perchè mi dava la possibilità di ruotare il profilo su se stesso.

continua...
Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: skjd - 27 Febbraio 2013, 12:10
- Una volta ruotati li ho convertiti in "forma" e ho posizionato le linee sezioni sui lati interessati per dare la pendenza equivalente alla falda.
- Poi ho usato le operazioni boleane per tutti i tagli di finitura generando alla fine una struttura realmente realizzabile e pronta per essere tagliata in CAM.
 
continua...
Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: skjd - 27 Febbraio 2013, 12:12
Finale.
 
Giusto per la cronaca io lavoro in un'azienda che realizza carpenteria metallica e strutture in legno lamellare con l'ausilio di macchine CAM.
 
NB: Spero di non essere stato troppo prolisso e di non aver urtato la suscettibilità di qualcuno  :si: .
Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: luciano - 27 Febbraio 2013, 16:33
Scusami se non ti sono stato utile  e grazie per la spiegazione
Luciano
Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: skjd - 27 Febbraio 2013, 16:52
Scusami se non ti sono stato utile  e grazie per la spiegazione
Luciano

Non ti preoccupare assolutamente  :D , anzi mi fa piacere che ci hai provato. Questo tipo di modellazione poteva sembrare facile per realizzarla, ma una volta trovato e appurato il sistema di come agire è stato tutto più semplice  ;) .
Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: ZioBob - 28 Febbraio 2013, 08:17
Luciano, sembra facile ma non lo è... Se guardi attentamente i vertici delle falde che hai creato noterai lo stesso problema che ho avuto io
Il fatto è che ha usato la copertura disegnata da te, che non era accurata. Lui l'ha usata per creare le travi "ritagliandole" da una copia delle falde, seguendo la direzione desiderata (ortogonale ai muri laterali, anziché lungo la linea di massima pendenza come sarebbe secondo le regole. Ma le tegole con che andamento verranno posate?).
Citazione
Riepilogo operazioni:
- Dopo aver creato le falde le ho convertire in forma e rettificati i vertici soprattutto dell'intradosso che mi è servito per "posizionare" le travi.
Questo riporta nuovi "errori", o almeno imperfezioni, nella geometria degli elementi. In precedenza avevi detto che modificare gli spessori, misurandoli tutti in verticale anziché lungo la pendenza, non era corretto e non lo consideravi un procedimento accettabile.
Usare falde con pendenze diverse introduce dei problemi di cui la maggior parte degli utenti non si rende conto, che in gran parte nascono dal fatto che la superficie di riferimento per le Falde è quella inferiore (sono queste che devono essere perfettamente connesse) mentre la superficie rappresentata nel disegno della pianta è quella superiore. Con pendenze uguali, le giunzioni sono verticali, e queste due sagome planimetriche coincidono, in particolare colmi e displuvi dell'intradosso sono perfettamente sovrapposti a colmi e displuvi dell'intradosso. Con pendenze diverse questo non avviene. questione di centimetri, spesso solo millimetri... ma la geometria non si piega ai nostri desideri... in cantiere queste piccole differenze non si vedono nemmeno, ma sulla carta (cioé sul monitor) a noi danno sempre fastidio.
Tu hai sistemato correttamente il disegno in pianta ma le falde non sono connesse perfettamente, per questo non ti compare l'opzione "Smussati" nella finestra di configurazione dei bordi, quando clicchi su un bordo in comune fra due falde selezionate.
Fatto questo, io ho ottenuto delle giunzioni perfette con spessori costanti, ma poi non coincidono i bordi esterni... sembra incredibile, ma anche qui la geometria non ammette eccezioni, e con pendenze diverse e spessori costanti, il rettangolo perimetrale dell'estradosso e quello dell'intradosso non si sovrappongono.
In ogni caso hai ottenuto un risultato finale decisamente buono. Non so se hai ruotato i travetti uno per uno. Io avrei creato una schiera di travetti con un solo elemento Forma, da ruotare tutto insieme e poi "ritagliare" lungo il perimetri della falda.
Titolo: Re:prova realizzazione copertura
Inserito da: skjd - 28 Febbraio 2013, 12:02
ZioBob, pensavo che luciano avesse rigenerato le falde da capo, in effetti la pianta completa giusta, corretta e alquanto più precisa (con le falde aventi sia l'intradosso che estradosso corretto e tutte adiacenti) è quella che ho postato nel riepilogo finale del lavoro eseguito dove però ho notato che nessuno l'ha scaricata  :D . E' chiaro come hai detto anche tu che la superficie più importante è la parte inferiore delle falde, proprio per eseguire il giusto appoggio (parallelo) delle travi per la struttura. Per quanto riguarda il completamento della copertura sopra le travi verrà posizionato il tavolato, poi le terzere ed infine le tegole con l'andamento uguale a quello generato in automatico e corretto da ArchiCAD (come si evidenzia dal retino). Le travi le ho inserite una ad una in pianta e poi ruotate sempre una alla volta e poi tagliate. Comunque volevo ribadire che questo tipo di posizionamento/andamento delle travi sulle falde più piccole e inclinate è stato preferito per avere una minore lavorazione di taglio in macchina robotica, perchè posizionando le travi come archicad fa in automatico si sarebbe anche dovuto rastremare ulteriormente sulla parte superiore per avere appunto l'inclinazione "planare" per la sovrapposizione del tavolato.