ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: ursomax - 02 Marzo 2013, 15:28
-
buon giorno a tutti
esiste, a vostra conoscenza, un sistema rapido per identificare la posizione del baricentro di una figura complessa?
grazie
Massimo
-
In archicad non ho mai sentito dell'esistenza di un simile comando. So che nel GDL Handbook di Andrew Watson (Cadimage) si descrive una procedura per calcolare il baricentro di un poligono, ma non so è in grado di interagire con altri elementi (in altre parole se il perimetro deve essere definito in modo diretto). E non so se ammette lati curvi.
-
un po di tempo fa (AC 6) F. Diodati aveva impostato un oggettino che individuava il baricentro (stavamo analizzando il tema Archilink Softing) per il posizionamento di pilastri poligonali
di fatto si immettevano i punti con una tabella
sarebbe bello poterlo far diventare grafico adattando i vertici non per via tabellare ma graficamente
allego l'oggetto
Massimo
-
riallego il file
-
Il tal caso la sezione del pilastro non prevedeva lati curvi né fori. Continuerebbero ad essere questi i requisiti?
-
ciao Fabrizio sono contento di sentirti
i fori sarebbero superabili creando "un percorso sovrapposto" nel senso che entro ed esco dallo stesso punto
l'avvertenza in tal caso è che la numerazione del percorso interno deve avvenire in senso antiorario numerando il contorno esterno in senso orario (questo è il metodo che seguo con Excel)
per la seconda parte della domanda, si , sarebbero questi i requisiti, con contorni curvi
allego immagine della sezione che sto trattando
Massimo
-
Prova questo accessorio solaio (e quindi dovrai installare il relatico add-on Graphisoft) allegato.
Definisci la superficie con un solaio (puoi usare lati curvi e quanti fori vuoi) e quindi usi la solita procedure per utilizzare gli accessori.
Non mi prendo alcuna responsabilità sul risultato in quanto:
- non posso essere sicuro sul verso usato dall'accessorio Graphisoft (anche se sembra coerente)
- la formula è quella usata quando abbiamo sviluppato ArchiLink (e non è mia quindi...)
in ogni caso, mi sembra funzioni, fammi sapere.
Ciao
-
era proprio quello che cercavo
sembra funzionare
ma, poichè l'appetito vien mangiando, visto che le formule sono quelle di allora, nella costruzione erano calcolati anche gli altri parametri, Area, Sx, Sy, Jx, Jy
non sarebbe male poter evidenziare a scelta tali valori sul disegno
con tali valori evidenziati posso inoltre verificare meglio la correttezza dei risultati
P.S. la rotazione del marker centrale, che avviene per sezioni non simmetriche, è casuale o dipende dai valori calcolati?
grazie
Ciao
-
Vedo quello che posso fare... Basta che con tutto questo appetito non ti venga l'indigestione!
Puoi postare un'immagine del marker ruotato?
Ciao
-
no, no, sono a dieta...
ti ringrazio infinitamente
ecco l'immagine del marker ruotato
ciao
Massimo
-
Eccotelo... con le modifiche richieste.
Ciao