ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: giuseppe - 15 Maggio 2013, 20:52
-
Buon giorno o buona sera.
Ho scaricato il solar path ,come funziona?
Grazie
-
Ragazzi, davvero tante grazie. Ho visto un oggetto del tutto simile tempo fa su un sito inglese ma era a pagamento. Davvero utile e ben fatto.
Se questo è il risultato, fate più spesso questi rinnovi. E a proposito, bella la nuova grafica del sito.
-
Mi sembra ci sia un problema: non capisco se segue l'indicazione della data e ora di archicad (sotto settaggi prospettiva/Sole) oppure se segue le indicazioni proprie dell'oggetto sole vicino alla spunta "setta manualmente il sole": se imposto la data e l'ora nel primo modo mi sposta il sole, mentre nel secondo caso modifica l'ampiezza della giornata. Ovviamente non ho messo la spunta e quindi in tal caso mi chiedo come si setta l'ora. In 2d vicino al Nord mi visualizza la data di settaggio dell'oggetto (quella relativa al settaggio manuale, anche se non è impostato manualmente). E poi nel 3d non riporta la data e l'ora, fatto importante.
Comunque grazie e complimenti.
-
L'oggetto non legge le impostazioni effettuate in ArchiCAD, perché il GDL (fino alla versione 15) non aveva accesso a quelle variabili.
Per questo motivo occorre che l'impostazione della data sia fatta in modo coerente sia nel programma che nell'oggetto. Con ArchiCAD 16 è stata aggiunta la possibilità di accedere ai dati del sole direttamente, ma questo richiederà una massiccia revisione dell'oggetto, che è stato realizzato per Pietro un anno e mezzo fa.
La casella "setta manualmente" permette di inserire un azimut e un'altezza numerici per il sole, in questo caso il sole dell'oggetto non si muoverà da quella posizione.
Proprio perché era una realizzazione su commissione, l'oggetto originale forniva il soleggiamento corretto solo per la latitudine richiesta.
Successivamente ne ho realizzato una versione ampliata, contenente un menu di scelta con tutte le province italiane, in modo che ciascuno possa scegliere il capoluogo più vicino. Se la posizione geografica non rientra fra quelle elencate, si può comunque inserire la latitudine manualmente (probabilmente funziona solo per l'emisfero Nord).
Questa seconda versione (la 1.1) ha anche le istruzioni per aggiungere una didascalia 3D con data e ora.
Nei download era stata messa la prima versione (1.0), ma ora è stata sostituita dalla seconda.
Se lo trovate utile, o interessante, fate un ringraziamento a Pietro che ha deciso di regalare a tutti gli utenti un oggetto che ha pagato di tasca propria.
-
Senza voler fare classifiche, ho sempre stimato Pietro almeno quanto Roberto! :ok:
Grazie ad entrambi.
-
Sicuramente grazie a Pietro e a tutti quanti si danno da fare disinteressatamente, per il gusto delle cose ben fatte e utili.
Mi sembra di capire che esiste una versione 1.1 (che non è questa) che implementa le funzioni di cui parlavo, data e ora visibili e coordinamento fra settaggi manuali e di sistema. E' a pagamento? A quanto?
Rigrazie ancora
-
la versione 1.1 è possibile scaricarla sempre nel solito posto. abbiamo provveduto a sostituire l'oggetto ..
Robs
-
data e ora visibili
Sì, inserendo nei campi delle didascalie appositi codici. Se ricordo bene...:
inserendo <d> si avrà la data
inserendo < s > si avrà la durata del giorno (ore di soleggiamento)
inserendo <l> si avrà la latitudine
usando il codice [hh:mm:pp] dove al posto di hh e mm si scrivono ora e minuti di inizio dello Studio Luce Solare, e al posto di pp il passo, si avranno le ore, e i minuti correnti ad ogni fotogramma
coordinamento fra settaggi manuali e di sistema.
questo no. L'utente deve aver cura di settare in modo coerente il sole di ArchiCAD e quello dell'oggetto.
I calcoli vengono effettuati in modo distinto, per cui sono possibili anche piccole discrepanze (soprattutto agli estremi: alba e tramonto) tra la posizione del sole di ArchiCAD e quella dell'oggetto GDL.
-
gli altri codici funzionano ma non visualizza l'orario, nel senso che non scorre il tempo nel filmato prodotto.
Scusate ancora se vi rompo....
-
Ok, ho capito: non devo mettere [hh:mm:pp] bensì, ad esempio, [04:40:20], cioè i dati presi dalla finestra settaggi di "crea studio solare".
Ma allora funziona proprio bene, i settaggi dell'oggetto e di sistema li faccio coincidere manualmente e dell'eventuale piccola imprecisione me ne frego.
Avrete la mia riconoscenza eterna.