ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: Daniele89 - 13 Luglio 2013, 13:09
-
Buongiorno a tutti!
Ho già effettuato una ricerca per controllare se l'argomento fosse stato già affrontato...ho trovato qualcosa ma i link alle guide per questo passaggio portano tutti alla guida per il Fotoraddrizzamento.
Il mio problema è questo:
Per l'esame di progettazione, dovrei ricavare delle prospettive da un file 3d elaborato in Autocad. In questo file 3d (dove viene rappresentato il contesto in cui stiamo lavorando) devo aggiungerci ovviamente il 3d del mio progetto. Non essendo esperto di Autocad, volevo importare in qualche modo il 3d che ho a disposizione in Archicad in modo da poter aggiungere il mio 3d (fatto in Archicad) e riuscire a gestire meglio le viste e le prospettive.
Spero di essere stato chiaro. :)
E' possibile farlo? Qualcuno può aiutarmi? E' molto importante!
-
Prova a dare un'occhiata a questo (http://www.archiradar.it/index.php/it/tutorials/83-tutorials/archicad-tutorials/166-trasformare-un-file-dwg-3d-in-oggetto-di-libreria-per-archicad.html) tutorial! ;)
-
Prova a dare un'occhiata a questo (http://www.archiradar.it/index.php/it/tutorials/83-tutorials/ArchiCAD-tutorials/166-trasformare-un-file-dwg-3d-in-oggetto-di-libreria-per-ArchiCAD.html) tutorial! ;)
Grazie mille! Seguendolo passo passo, però, quando salvo l'oggetto in ArchiCAD alcune facciate degli edifici dell'oggetto (si tratta di un contesto) non sono visibili...l'ho anche molto alleggerito eliminando molti elementi che non mi sono utili per le prospettive che devo ricavare...
Sai dirmi per caso come mai non riesco a vedere tutto? :(
-
Ti faccio vedere il risultato...
Come dovrebbe essere... (da autocad)
(http://img560.imageshack.us/img560/5615/47aq.jpg)
Com'è... (da ArchiCAD)
(http://img854.imageshack.us/img854/8063/xew.jpg)
Dovrei provare a salvare come oggetto un edificio alla volta?
-
No, non è necessario. Come prima cosa, ti conviene "ripulire" il più possibile il disegno in AutoCAD.
Poi durante l'importazione devi attivare un'opzione "nascosta": nei Settaggi del Traduttore devi selezionare Funzioni personali / Apri extra.
Sulla destra, nell'elenco delle funzioni personali, trova la voce 3D Solido e attiva l'opzione Converti in oggetti GDL.
Se non dovesse comparire nessun elenco, è necessario cliccare sul pulsante Ricarica funzioni.
Aspetto di vedere il nuovo risultato!
Ps: magari allega le immagini direttamente sul forum, basta utilizzare l'apposita funzione presente in basso durante la scrittura del messaggio! :)
-
Non riesco a trovare la voce 3D Solido nei settaggi del Traduttore...ci sono solo queste che vedi in foto...
Anche cliccando su Ricarica funzioni non accade nulla! :(
-
Che versione di Archicad usi?
-
Archicad 16...ma ho installato anche il 15...provo con quest'ultima?
-
Ho provato anche con il 15 ma lì addirittura i settaggi del traduttore non ci sono!
-
Forse l'opzione è quella che si trova in Opzioni Apri e non in Apri Extra: Converti solidi 3D, regioni e corpi in oggetti GDL
-
Esatto...l'opzione si trova lì...purtroppo però anche ora il risultato non è quello che speravo...
In pianta è quasi perfetto ma in 3D non funziona quasi per niente...anzi, se prima riuscivo a vedere almeno qualche facciata, ora mi compare giusto qualcosina...inoltre mi riporta il messaggio che si può leggere anche dalla foto.
Sulla sinistra c'è il risultato in pianta...sulla destra quello in 3D...
Sono in profonda crisi...
-
Uhm... evidentemente c'è qualche problema nel file di origine. Se lo alleghi, faccio qualche prova appena ho un minuto. :)
-
Eccolo...grazie mille! Ho dovuto caricarlo su un sito di host perchè è troppo granche per gli allegati...
http://www.sendspace.com/file/5hc9e8
PS_ non so se l'hai mai usato ma bisogna cliccare su "Click here to start download from sendspace"...
Ancora grazie! :)
-
Ho usato il MERGE (Unisci) nel AC16, tutto OK. Pero prima dovevo cancellare tutti gli alberi dal DWG originale.
-
E una immagine dell´insieme.
-
Ma che stregoneria è questa??? :praying: Non so come ringraziarti! :)
Tra l'altro è leggerissimo! Spero di riuscire a fare queste benedette prospettive!
Grazie ancora a tutti per l'aiuto! Poi voglio sapere come si fa, però! Ora ho un sacco da fare! :D
-
Eccellente soluzione! :clap: Bravo Qoki55!
E' possibile grazie all'ArchiCAD 16, che riesce a convertire in oggetti separati i singoli solidi di AutoCAD... e che non era disponibile quando è stato scritto il tutorial, riferito ad ArchiCAD 13.
In ogni caso è consigliabile una accurata "pulizia" del file originale prima dell'importazione.
-
Salve a tutti scusate se intervengo nella discussione....anche io sto provando ad esportare una trave reticolare realizzata in autocad ma niente da fare in ArchiCAD non visualizzo bene la trave; sia in 3d che in pianta....... ho la versione 15 di ArchiCAD ed effettivamente anche io non visualizzo , come daniele, la voce settaggi del traduttore...c'è qualche anima pia che potrebbe farmi la cortesia di esportarmi il file che vi allego....grazie mille...
-
Complimenti, bellissima trave! E immagino sia stata anche calcolata, oltre che disegnata.
Sarebbe stato opportuno aprire un'altra discussione, ad ogni modo allego il file con l'importazione, effettuata con due metodi differenti.
Il primo metodo è quello descritto nel tutorial (http://www.archiradar.it/index.php/it/tutorials/83-tutorials/ArchiCAD-tutorials/166-trasformare-un-file-dwg-3d-in-oggetto-di-libreria-per-ArchiCAD.html), con l'attenzione di cercare l'opzione "3D Solido" nei settaggi del traduttore.
Nelle versioni di ArchiCAD successive alla 13, con la quale è stato realizzato il tutorial (http://www.archiradar.it/index.php/it/tutorials/83-tutorials/ArchiCAD-tutorials/166-trasformare-un-file-dwg-3d-in-oggetto-di-libreria-per-ArchiCAD.html), infatti, l'opzione è stata spostata pur essendo sempre presente.
Il secondo metodo è quello del comando "Unisci".
Ciascun metodo ha pregi e difetti.
Nel primo caso si ottiene un unico oggetto, più pratico e facilmente gestibile.
Nel secondo caso si ottiene un raggruppamento di oggetti, modificabili singolarmente.
Ora sono curioso di vedere il risultato finale!
-
Ma perchè non creare la trave reticolare direttamente in Archicad con Trussmaker?.....
-
(come si fa ad eliminare un messaggio inserito per errore? :wondering: moderatooori!?)
-
Ma perchè non creare la trave reticolare direttamente in ArchiCAD con Trussmaker?.....
Probabilmente era già stata "modellata" in AutoCAD...
-
Buongiorno, sono perfettamente in accordo per quanto concerne la corda inferiore e quelle di testa...il problema sarebbero tutti gli altri elementi che purtroppo non sono complanari, quindi penso di non poter procedere con TrussMaker che se non erro partendo dall'asse in alzato mi definisce la la trave....purtroppo la mia trave è a sezione triangolare e quindi sarebbe complicato definire inclinazione e lunghezza per ciascun elemento; per questo motivo ho ritenuto più semplice realizzare la trave con autocad.
Grazie lo stesso per il suggerimento :call:
-
Grazie mille Jonatan....diciamo che c'è un pò di lavoro dietro....se vista nella sua bidimensionalità la trave potrebbe sembrare labile ma in realtà ho un anello inferiore ed uno superiore che rende lo schema statico nella sua spazialità non più labile....grazie mille a presto!
-
E' evidente che si tratta solo di una parte della struttura... :si:
Per questo, sono curioso di vedere il tutto completo. ;)
-
anche io non visualizzo , come daniele, la voce settaggi del traduttore...
E' un piccolo bug del programma (forse si risolve scaricando gli aggiornamenti, ma non ne sono sicuro). La finestra di settaggio è troppo piccola, e non mostra il pannello inferiore. Muovendo il mouse con molta attenzione, vicino al margine inferiore, si riesce comunque a cliccare una sottilissima area alta non più di un pixel o due... e alla fine si apre il pannello di configurazione del traduttore.
-
Pask.sant, quando potremo vedere qualche immagine del lavoro?
-
mi accodo alla discussione con un'altra domanda..se il 3d realizzato in autocad è composto da solidi 3d? Come lo importo in Archicad? A me da errore e mi dice che non crea niente..altri hanno lo stesso problema? O bisogna usare un procedimento diverso da quelli descritti in questo discussione?
Thx
JC
-
Non credo esistano altri metodi di importazione.
Sicuramente però ogni disegno è diverso dagli altri.
PS: sono ancora in attesa di vedere qualcosa del lavoro di Pask.sant (Pasquale Santarelli?)...
-
Jonathan, ci sono ancora:), scusami se mi rifaccio vivo solo ora... non ho postato ancora niente perchè fino ad oggi ho preparato 11 delle 14 tavole che dovrebbero costituire la mia tesi inerte il progetto di uno stadio.Intanto lotto contro il tempo per finire in tempo:)... oggi ho proseguito un pò la struttura...ti invio un file per aggiornarti...e ne approffitto, se possibile, per chiederti nuovamente il passaggio in file archicad...grazie mille....a breve lo stadio...si spera... completo...:)
-
In questo momento non mi è possibile. Lo farò senz'altro non appena avrò un po' di tempo libero.
Nel frattempo, se vuoi pubblicare qualche immagine del lavoro, sarà senz'altro gradita.
-
Ok allora attendo una tua rsposta.... Grazie, a presto. In settimana pubblicherò qualche vista...
-
prima di arrivare al 3d...posto, vista la richiesta, una delle tavole...
intanto spero in jonathan per il passaggio:)..a presto
-
Carini i colori! Sono curioso di vedere altro... anche singole immagini (magari ad una risoluzione maggiore).
Nel frattempo ho provato ad importare la struttura completa in ArchiCAD...
Dopo due ore di lavoro, ce l'ha fatta. Il problema è che ne è venuto fuori un file da 55 megabyte.
Improponibile. :no:
La versione 16, infatti, ha importato la struttura pezzo per pezzo "ignorando" i blocchi ripetuti.
Ne è venuto fuori un disegno perfetto, ma ingestibile.
Il mio consiglio è quello di "riprodurre" la struttura in ArchiCAD importando una singola trave come fatto in precedenza e "ridistribuendone" tante copie lungo il perimetro dello stadio. Eventualmente poi si può importare l'anello superiore di raccordo, da collocare opportunamente.
Sicuramente il risultato sarà più "snello" ed "agile". :si:
-
Grazie mille per tutto il lavoro fatto, mi sento in colpa per averti tenuto impegnato te e il tuo computer per tutto questo tempo :? ...sicuramente ti invierò altre immagini quando avrò definito il 3d...intanto potrei procedere secondo i tuoi consigli, infatti io avevo intenzione di procedere alla copie delle varie travi in arhicad ma la cosa che mi ha frenato è stata la realizzazione dell'anello superiore . Non vorrei sembrare un approfittatore...ma potrei avere almeno il passaggio dell'anello in ArchiCAD?...posso prepararti il file ripulito....scusami ancora appena sarò più liberò installerò ArchiCAD 16 e non scoccierò più nessuno:)....ti allego anche mio indirizzo mail pa.santella@libero_nospam.it (pa.santella@libero.it)
-
Jonathan puoi dirmi esattamente con quale metodo hai importato il dwg? Vorrei provare anch'io per curiosità. Unisci o altro?
-
OT.Solo un grido si alzerà!!!!!
http://www.youtube.com/watch?v=IguzgGx7y-8
-
ma potrei avere almeno il passaggio dell'anello in ArchiCAD?...posso prepararti il file ripulito....
Prova a pubblicare il file qua... vedo cosa riesco a fare! :D
Jonathan puoi dirmi esattamente con quale metodo hai importato il dwg? Vorrei provare anch'io per curiosità. Unisci o altro?
Semplicemente con il comando "unisci", come descritto più sopra. Se rileggi l'intero "topic" ti sarà tutto chiaro.
OT.Solo un grido si alzerà!!!!!
...ma ho abbattutto tutti quei giocatori? :blink:
Ps: che memoria, oh mistico moderatore! :D
-
Ciao, di seguito ti posto il file .rar. Ho inserto anche 2 travi (se possibile altrimenti mi accontento del solo anello:)), in autocad avevo dovuto tranciare alcune travi per la precisa intersezione con l'anello, ora ho provato ad individuare due tipologie di travi che mi consentano di ottenere un discreto risultato (spero!!). Naturalmente mi stanno benissimo come oggetti visto che gli assegnerò un solo materiale...grazie mille saluti Pasquale (Nola).Grazie mille per tutta la disponibilità. A presto! Posterò a lavorò finito...
-
Jonathan, mi spiego meglio onde evitare di risultare scortese: il topic l'ho letto tutto e la domanda sul metodo l'ho fatta perché a me, col metodo del comando UNISCI, non tornano i conti né delle ore di lavoro né dei 55 MB di file.
Avendo la stessa versione di ArchiCAD è evidente che c'è qualcosa che non quadra, tutto qua.
Probabilmente è un equivoco visto che mi riferisco al file STRUTTURA DELLA COPERTURA 3D.rar (http://www.archiradar.it/smf/index.php?action=dlattach;topic=22547.0;attach=64416)
-
Le ore di lavoro, evidentemente, dipendono dal computer.
Il mio macinino, probabilmente, sarà meno veloce del tuo potente elaboratore.
Sui megabyte hai ragione, non erano 55 ma 52. :D
-
Ecco gli oggetti risultato della conversione.
-
Grazie mille...mi hai dato una grande mano...grazie mille...pubblicherò il risultato finale..a presto!!!
-
Purtroppo devo disturbare ancora...Ho caricato i file nella cartella libreria di archicad 15, ma non riesco ad aprirli.... :what:
-
Uhm... non ricordo come ho fatto la volta precedente, ma per rapidità allego direttamente il file in formato ArchiCAD 15.
...e a questo punto mi sto guadagnando una citazione nella tesi! :D
Prima parte...
-
Seconda parte...
-
Grandeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!Perfetto...grazie mille...ho mancato io una parte dell'anello quando l'ho inviato..ma non è un problema...mi regolerò io con le viste...grazie mille...e a presto...!!!!!
-
Prima ho allegato il file, senza completare il messaggio... che adesso riporto qui per pura piaggeria... :D
...e a questo punto mi sto guadagnando una citazione nella tesi! :D
-
Direi proprio di siiiiiiiiiiiiiiiiiiiii grande aiuto Jonathan....riporterò questo nome..:))))!!! a presto...:)
-
Bene, mi fa piacere.
Attendo una copia della tesi, allora! :D
-
grande aiuto Jonathan..
E' proprio vero;un'uomo viene ricordato per quello che fà per gli altri e non per se stesso :clap: :clap: :ok:
-
E' proprio vero;un'uomo viene ricordato per quello che fà per gli altri e non per se stesso :clap: :clap: :ok:
Non mi sbagliavo quando scrivevo mistico moderatore (peraltro già sommo tutor)! :D
Ps: grazie per le tue incoraggianti parole! :blushing:
-
Sicuro..
-
Come promesso..per jonathan
spero che il risultato sia degno di questo forum....
-
bello :ok: sarei curioso di vedere anche l'esterno.
una cosa che non mi sconquiffera tanto è il gradino tra il campo e il bordo campo. è vero anche che poi verranno piazzati i tabelloni pubblicitari.
non hai pensato a colorare i seggiolini per i diversi settori? oppure lungo un rettilineo coi seggiolini con un colore diverso "scrivere" il nome della squadra?
vabbè dai vedo troppe partite :bigrin:
-
l'idea èquella di un catino tipo old trafford...da mettere i brivid :martellata:i...con un unico colore...per quanto riguarda il gradone....è l'unico modo..vedi dm 18 marzo 1996...per evitare il fossato o altra separazione più invasiva...grazie....ciao ciao :D
-
bello bello.
(inizio OT) peccato che è per il Napoli e non per il Monza :laughing: :rofl: :2funny: . Però dai abbiamo un nuovo Pres che è un po' pazzo. chissà se ci riporterà in B (fine OT)
Non sapevo le regole per l'abbattimento della separazione campo/tribune :nailbiting: pardon.
Belli questi stadi inglesi..credo mettano soggezione agli avversari, tipo lo Juventus stadium.
-
Interessante!
Da curare la scelta dei materiali, eccellente la scelta dei colori calcistici... :D
A questo punto, attendiamo il risultato finale!
-
Procedo agli altri ambienti..il tempo stringe...vedrò se sarà possibile fare qualche revisione...grazie per i consigli.
-
Consigli interessati! :D
Devo pur guadagnarmi una menzione speciale! :rofl: