ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: Bergantino - 12 Gennaio 2014, 20:00
-
Ciao a tutti,
Come software per la renderizzazione uso Artlantis Studio 5, Il problema e che gli arredi di base, mi hanno stufato e
vorrei crearne da zero dei miei, anche per offrire al cliente una personalizzazione più ampia oltre al fatto che così facendo avrei più soddisfazioni.
Ho provato cinema 4D ma esiste un software più specifico e/o più intuitivo? se si, quale software mi consigliate?
Premetto che ho la necessità di creare mobili.
Grazie!
-
arredi personalizzati? ... mi viene un dubbio ... ma sei a conoscenza delle decine di fabbriche di arredi italiane e non che mettono a disposizione i propri cataloghi in 3d? ...
-
Cinema 4D va benissimo per la modellazione dei mobili.
Io generalmente faccio così: modello con ArchLine, programma architettonico con il quale ho più esperienza, a grandi linee e poi importo in cinema per le rifiniture, dettagli ed i rendering.
-
... chiedo cusa, ma a meno che non si debbano progettare divani o mobili per barche ... anche il semplice schetchup va bene ... se il nostro amico fa l'arredatore al 90% avrà bisogno solo dei modelli forniti dalle ditte di arredamento ... il resto sono librerie e pezzi facilmente modellabili anche da uno niubbo.
-
... chiedo cusa, ma a meno che non si debbano progettare divani o mobili per barche ... anche il semplce schetchup va bene ... se il nostro amico fa l'arredatore al 90% avrà bisogno solo dei modelli forniti dalle ditte di arredamento ... il resto sono librerie e pezzi facilmente modellabili anche da uno niubbo.
CONDIVIDO ;)
-
Premetto che realizzo solo rendering di esterni/interni di abitazioni, negozi o edifici pubblici, ovviamente se riuscissi ad inserire delle cose reali o fac simili riuscirei a dare più concretezza al tutto.
Non è da molto che mi sto cimentando in questo fantastico mondo e ho molto da imparare....sinceramente non ci ho pensato o meglio, non pensavo che da alcuni fornitori di mobili si potessero reperire dei modelli 3d o 2d.
Quindi, ditemi se sbaglio se mi va bene mi danno i 3d ed il gioco è fatto, altrimenti mi forniscono i 2d e come suggerito da voi uso come modellatore basta e avanza sketchup.
Sul link di sotto comunque ci sono alcuni miei rendering e mi farebbe veramente piacere se potreste dare un occhiata e magari darmi qualche dritta.
www.vbstudiodesign.it (http://www.vbstudiodesign.it)
Vi ringrazio per le vostre risposte, vi auguro una buona serata. :goon: :goon: :goon:
-
Ciao Vincenzo;ho appena visto i tuoi rendering e, se permetti, ti suggerisco di aumentare l'attenuazione....sia nella vasca che nelle colonne.
Si, si, lo so.....sono quelle cose che a volte si dimentica :D :si: ;)
-
Grazie mille per il consiglio!
-
ciao a tutti mi intrometto nelle vostra discussione anche io interessato agli interni. Ho appena Istallato artl 5 sul mio pc, e devo dire che mi piace molto rispetto al vecchio 3.0.
Ora.... innanzi tutto vorrei capire come attivare e dove trovare la finestra dei materiali e degli oggetti.... e poi tornando alla vostra discussione, esiste una libreria su artlantis di arredo moderno???
-
Lucio Vero mi indirizzeresti su qualche sito da poter trovare questi arredi in 3d già in vendita????
-
... purtroppo le ditte mettono a disposizioni gli oggetti dei propri cataloghi solo in formati compatibili con tutti i softwares ... 3ds-obj ... devi solo richiamarli e trasformarli in oggetti per atl ...
http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=22879.0 (http://www.archiradar.it/smf/index.php?topic=22879.0) ... in questo thread ho cercato di accorpare una grandissima collezione di link in ordine alfabetico di quasi tutti i siti che, previa registrazione e non ... ti permettono di scaricare i loro prodotti.
http://www.designconnected.com/ (http://www.designconnected.com/) ... questo invece è il miglior sito di oggetti a pagamento ... lacui bontà nella modellazione non ha rivali ... trovi qualcosa anche free.
P.S.: ah ... dimenticavo ... http://www.polantis.com/ (http://www.polantis.com/) ... qui trovi qualcosa per atl. :ok:
-
Lucio... papa subito!!!!!!! :drool:
-
scusa la mia lacuna ma... come faccio a caricare questi oggetti nella libreria di artl??? e se non sono in formato artl come lo converto??? :tegole:
-
Di seguito le immagini con la procedura:
Apri file in base al formato del file scaricato (3ds, obj etc)
Dai le inpostazioni, sole, materiali, suolo (da informazione scena spunta il suolo e selezione origine centro x y in basso) e salvi spuntando sempre verticale.
-
...segue: Spero di esserti stata utile.
Nel caso volessi esportare anche delle luci, ricordati di spuntare includi gruppo luci.
-
... e oltre all'ottima spiegazione dell'amica marisa ... puoi sempre dare una visione ai tutorial nel sito abvent (in inglese) ... ed a quelli in video pillole che trovi su youtube cercando artlantis. :D
... l'acquisto anche di un manuale cartaceo ti aiuterebbe di sicuro. ;)
E perchè no? ... la ricerca sul forum, in quanto è un argomento già trattato negli anni.
-
video, manuali, tutorials non sono niente a confronto con la vostra aura! :bowing:
-
chiedo scusa ma i file in formato 3ds come li trasformo in artl? non riesco ad aprirli in artlantis per poterlo trasformare... :giocoliere:
-
Apri file..... 3d Studio Max (*.3ds).
-
NON RIESCO AD APRIRLO, CI PROVATE VOI?
-
Per questo file ci vuole 3d max, Artlantis apre il formato 3ds, che è un'altra cosa, ecco perchè non riesci ad aprirlo. Ti allego il file in artlantis.
-
E' un file .max e non .3ds
Questo non lo apri con artlantis......
-
come convertirlo in qualche modo????
-
come convertirlo in qualche modo????
Scusa ma ti ho allegato il file in artlantis, devi scaricarlo e applicargli i materiali.
-
dove è l'allegato??? in ogni caso io volevo conoscere in che modo convertirlo, perchè ne ho parecchi....
-
dove è l'allegato???
:what: :shoked02: 3/4 post più su....
Per convertire i file max ci vuole Autodesk 3dsmax ...o Blender
-
scusami... non riesco ad aprirlo con 3ds 6, perchè?
-
Io non ci sto' capendo niente, il file che ti ho allegato è in Artlantis, qual'è il problema? :frusty:
-
ho bisogno di conoscere le procedure, siccome ho un sacco di file da trasformare, vorrei capire perchè non riesco ad aprirli con 3ds 6 :notalking:
-
Se sono come quello che hai postato sono .max e allora come ti ha già scritto Markini esistono i programmi appositi, se non li hai non puoi aprirli. Altro è se sono 3ds, in quel caso li puoi aprire con Artlantis.
-
gattomania come ti dicono sia Marisa che Massi non puoi aprirli con ARTL se sono file (.max) basta che guardi dalla proprietà del file Tipo file :3dsMax scene file (.max) allora nn puoi aprirlo con ARTL ma ti occorrono i sw sopra descritti (Blender o Autodesk 3ds Max ) se invece Tipo file: File 3DS (.3DS) allora vai con ARTL
-
benissimo, fin qui ci siamo. Ora la mia domanda è: perche il file che ho allegato io sopra ".max" non riesco ad aprirlo con 3d studio max 6??? sbaglio qualche procedura???
-
Se 3dmax è come Archicad magari è un problema di compatibilità tra versioni:un oggetto creato con l'ultima versione non può essere aperto con versioni precedenti...... Ma io non conosco max
-
Credo che Massi abbia ragione io ho la versione 2013 e quando vado a salvare mi da 4 possibilità di salvataggio 3ds Max(*.max), 3ds Max 2010 (*.max), 3ds Max 2011 (*.max), 3ds Max 2012 (*.max).
-
esattamente mi dice questo errore, quando faccio apri file.
Alla luce di questo, quale versione 3ds dovrei istallare'???
-
prova a installarti la versione demo 2014
http://www.autodesk.it/products/autodesk-3ds-max/free-trial