ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
ArchiCAD => Topic aperto da: salris - 31 Gennaio 2014, 13:11
-
Salve a tutti.
Dopo un bel po' di anni sto ritornando su Archicad.
Vorrei capire un po' di cose. Partiamo dalla prima...
Ho importato alcuni oggetti GDL da un sito, ho inserito nella cartella Libreria una cartella denominata "Oggetti Scaricati" con all'interno gli oggetti con relativi JPG.
Nel momento che li utilizzo però gli oggetti non hanno le caratteristiche dei materiali che vedo nel preview della libreria Archicad, come mai? :what:
-
Forse stai utizzando un motore di visualizzazione diverso;interno o open GL ?
-
nel 3D uso l'Open GL, ma anche se faccio il Render l'oggetto non ha il materiale che dovrebbe.
Curiosità, se scarico un oggetto Gsm i file Jpg devo metterli nella stessa cartella o posso metterli anche un una cartella tipo "Tessiture" e le richiama in automatico?
-
nel 3D uso l'Open GL, ma anche se faccio il Render l'oggetto non ha il materiale che dovrebbe.
Evidentemente per il rendering usi il motore LightWorks quindi... quando crei i materiali devi spuntare "corrispondenza con motore interno" nel pannello di scelta del motore d rendering
-
ok, ma perchè nell'ambiente 3d comunque non vedo l'oggetto con i materiali che vedo nell'anteprima del menù oggetti? è normale?
-
non vedo l'oggetto con i materiali che vedo nell'anteprima del menù oggetti? è normale?
diciamo che è molto comune, con oggetti scaricati. Perché molto spesso non sono elementi creati veramente per ArchiCAD, ma convertiti da altri programmi. E molto spesso le texture vengono solo "allegate" all'oggetto GSM, che però non ha nessuna istruzione per utilizzarle.
-
ok,
ma giusto per capire come sarebbe meglio lavorare, quando importo un oggetto i file jpg li devo mettere nella stessa cartella o vanno messi nelle tessiture?
-
E' indifferente. L'importante è che vengano caricati nella libreria (i singoli elementi o le cartelle che li contengono devono essere presenti nel Gestore della Libreria).
In ogni caso è sempre sconsigliato aggiungere o modificare il contenuto delle librerie standard, sempre meglio creare una o più cartelle a parte. Così in caso di aggiornamento del programma si hanno meno problemi.