ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: sabatini - 12 Febbraio 2014, 14:50
-
Salve; sono un po "arrugginito" visto che non utilizzo artlantis da circa 5 anni…! Ho realizzato questo render per un cliente, ma non mi convince molto, potete darmi qualche consiglio per dargli un tocco di "credibilità".
Resto in attesa di consigli e critiche.
Grazie
-
Ciao e benvenuto :ok:
Inizia attivando i parametri avanzati di rendering da Modifica>Preferenze>Visualizza parametri......
Secondo;le ombre? Che fine hanno fatto?
Terzo; descrivi sempre con quale sw/versione stai lavorando ;)
-
Grazie: utilizzo Artlantis 4.1.
Il render che ho postato è stato realizzato da archicad per quanto riguarda muri, finestre e pavimenti.
In Artlantis ho inserito alcuni elementi di arredo e quattro lampade: nel dettaglio ho inserito 4 lampade con fascio luminoso a 120° circa e ombre a 20, e potenza 1400 circa.
Il risultato è quello inserito nell'immagine che invio qui in allegato.
Non i piace il fatto che le pareti ed il soffitto dovrebbero essere bianche, invece appaiono grige. Se aumento l'intensità luminosa invece sparano stroppo...!
Attendo consigli.... preziosi.
Grazie ancora
-
Inizia eliminando le luci illogiche (le inserirai dopo eventualmente ); attiva il cielo eliodonico con tanto di sole e cielo; inserisci uno sfondo hdr.
Leggi i post della sezione wip
-
Ho tolto le lampade e lasciato il sole, ma è buio...!
Hepl
-
Ho tolto le lampade e lasciato il sole, ma è buio...!
Hepl
...ma molto più reale!!!!Cerca di utilizzare tutte le potenzialità di atl; vai nei settaggi di post produzione e prova delle variazioni di luminosità/contrasto.
Utilizza anche le impostazioni delle tonalità.
Tutte queste varianti, dovrai, piano piano, bilanciarle con i settaggi della fotocamera fisica, apertura iso etc.
Come già scritto, utilizza anche gli sfondi hdri
edit:con una passata veloce di PS
-
Ho tolto le lampade e lasciato il sole, ma è buio...!
Hepl
...ma molto più reale!!!!Cerca di utilizzare tutte le potenzialità di atl; vai nei settaggi di post produzione e prova delle variazioni di luminosità/contrasto.
Utilizza anche le impostazioni delle tonalità.
Tutte queste varianti, dovrai, piano piano, bilanciarle con i settaggi della fotocamera fisica, apertura iso etc.
Come già scritto, utilizza anche gli sfondi hdri
edit:con una passata veloce di PS
esatto aumenta pure l'attenuazione ci sono troppe sfaccettature sul divano dagli più spessore al tappeto ed il televisore fallo nero