ArchiRADAR Forum
ArchiRADAR Forum =>
Artlantis => Topic aperto da: gabriele - 26 Aprile 2006, 20:40
-
salva ragazzi sono nuovo utente artlantis (6 giorni) e spulciando qui e li qualcosa l'ho appresa vi posto il mio quinto rendering effettuato con questo software (che poi è l'unico che sto imparando ad utilizzare).
ho una domanda molto stupida da porvi.mi è capitato di spostare la finestra 2D di artlantis da qualche parte e adesso non posso più riprenderla per lavorarci.ho provato a chiudere tutte le altre finestre e cercarla in ogni angolo....ma niente :( c'è qualche modo per farmela ritornare che non sia il format? :? sperem di si
nuovamente ciao a tutti
-
ciao, una cosa del genere capitò anche a me: provai a disinstallare e installare nuovamente artl R, ma la finestra 2d non compariva. Trovai la soluzione, se non ricordo male, su un forum francese di abvent: adesso non ricordo con precisione ma si deve entrare nel registro di sistema e cancellare una cartella con nome artl.
Se ritrovo il forum ti informo, ciao.
-
ok come non detto son riuscito a trovarlo :D grazie archinemo dell'interessamento. ;)
-
ciao Gabriele e benvenuto..............mi piace molto la tua scena............e anche la luce non è male ciao
Clamar
-
In 6 giorni hai confezionato già una scena simile???? bo... allora sono proprio negato...
-
salris non preoccuparti,l'importante è sempre mettere in dubbio il risultato :) cmq io ho appreso davvero tanto dai forum (che seguo da molto più dei 6 giorni) anche di altri renderer.e poi sulla scia delle immagini che reputo migliori cerco di emularne il risultato.e gli effetti
grazie clamar :D
(scusate il ritardo ma la navigazione all'interno di questo sito mi risulta lentissima all'inverosimile)
-
ciao. molto ben fatto il modello
con che tipo di programma l'hai realizzato?
ciao
Tonio
-
grazie riflessocangiante
fatto con sketchup :D
-
altra scena (sempre per la tesi)
-
e che ti si può dire....se non fare molti complimenti????
forse.......(boh!!!!) io abbasserei la potenza luminosa del vetro allo sbarco della scala...per non avere quell'effetto bianco poco fotorealistico......ma ..azz.... che parlo a fare....bela scena :clap:
qualche oggettino tipo lampade a incasso sul soffitto per rendere più reale l'ambientazione forse....ma essendo una tesi...si potrebbe rischiare la "petulanza" poco gradita ai docenti.....la costruzione geometrica dello spazio architettonico prima di uto.....poi se mai, gli "orpelli".....
buon lavoro :wink:
Mauro
-
E' veramente una buona scena.....però ho un dubbio....secondo me questa scena non è stata fatta con sketchup.....perchè? ti chiederai.
Rispondo subito dicendo che (secondo me) questa scena non rispetta quei parametri fondamentali per i quali è stato creato un programma come sketchup e cioè lo skizzo.
Gabriele spero che tu non ti sia offeso.
A presto
-
grazie maurop al di la delle finestre dovrei vedere delle costruzioni,spero di inserire l'immagine (prima dovrei scattare la foto :P ) la scena è molto incompleta,mi serve per adesso far vedere la scala alla prof e niente +. l'ho leggermente modificata anche con PS
alfa ti allego una immagine per farti vedere che lavoro in sketchup ^^
-
piano di sopra WIP
-
Buona la seconda , Gabriele quella del banco in primo piano e' una tex se e' si la puoi postare ti ringrazio.Ciao
-
è uno shader con una texture bump
-
che dire....assolutamente fantastici, e pensare che hai modellato in SKP(...quanto è potente quel mezzo...)
solo una curiosità, come hai fatto ad ottenere un rilievo così profondo nel muro dietro la scala a giorno?si vedono nelle prime immagini le ombre dei rilievi della texture...si tratta di uno shader o una texture tua a cui hai applicato"semplicemente" un bump?
-
è la texture che già di suo presenta l'ombra :P e poi ho dato il bump,nemmeno tanto esagerato
-
Bravo Gabriele bel lavoro...
belle immagini e modellazione...
saluti
PS: la texture ovviamente me la son già cuccata e archiviata... :lol: :lol: :lol:
-
grazie kiru
appena avrò altro invierò